Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  3 dicembre 2019

Movimenti senza leader

La teleconferenza di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata prendendo spunto dal dibattito politico in corso riguardo la riforma del MES.

Il Meccanismo Europeo di Stabilità, detto anche fondo salva-Stati, è un'organizzazione intergovernativa dei paesi della zona euro che ha la funzione di mantenere la stabilità finanziaria dell'area. Il fondo ha una dotazione di 80 miliardi di euro, ma ne può raccogliere sui mercati fino a 700 attraverso l'emissione di titoli con la garanzia degli stati che vi aderiscono. Tutto sommato, si tratta di poco, specialmente se con questi soldi si pensa di poter contrastare gli effetti di un prossimo crack. Per fare un confronto, basti considerare che il PIL dell'eurozona si aggira intorno ai 16mila miliardi di euro.

Al di là delle polemiche tra partiti, tra favorevoli e contrari, ciò che interessa mettere in luce è la contraddizione in cui gli stati dell'Unione Europea si dibattono: da una parte il fondo serve ad intervenire se un paese rischia di andare in default, dall'altra determina un controllo delle finanze sui singoli paesi togliendo autonomia agli esecutivi. Il capitalismo europeo ha la necessità di superare i confini nazionali per poter competere con giganti come Cina e Usa, ma al tempo stesso deve fare i conti con le singole borghesie, vincolate agli interessi nazionali. Un meccanismo in atto che vede le dinamiche centripete scontrarsi con quelle centrifughe. Lo stesso discorso vale per il capitalismo mondiale: essendo un sistema internazionale di scambio di merci e di flussi di valore, richiede organismi sovranazionali come la Banca Mondiale, il Fondo monetario internazionale, l'Organizzazione mondiale della sanità e il WTO, ma questi non funzionano come dei ministeri perché non fanno capo ad un esecutivo unico mondiale, ma alle esigenze dei singoli paesi, in primis di quelli più forti, che hanno maggior potere di ricatto. Non solo dal 2008 ad oggi non è stato recuperato il livello precedente di crescita, ma addirittura il commercio mondiale è sceso. Di fronte a tutto ciò, i provvedimenti della borghesia sono di una leggerezza incredibile: servirebbe un po' di coraggio, smettendo di foraggiare le banche e cominciando a versare i soldi direttamente nei conti correnti dei cittadini, come suggerito dal Wall Street Journal.

In situazione di crisi, i singoli paesi reagiscono intervenendo a sostegno di uno o più comparti produttivi e introducendo misure tese a limitare od ostacolare la concorrenza dei prodotti stranieri. Ma il protezionismo produce ulteriore protezionismo, con il risultato di aggravare la stessa crisi. Mentre Donald Trump fa la voce grossa con gli stati europei che vogliono introdurre una tassa per i giganti del Web, i produttori agricoli americani lamentano, a causa dei dazi cinesi, forti difficoltà nell'esportazione in Cina, la quale, negli ultimi tempi, si è orientata verso le derrate agricole prodotte da Argentina e Brasile, paesi a loro volta sottoposti a dazi da parte del governo americano. Quando la coperta si fa stretta, la competizione tra le varie economie si acutizza assumendo i caratteri di una vera e propria guerra. L'Economist afferma che il WTO, per come lo conoscevamo, non esiste più, perché si sta disgregando quell'insieme di rapporti tra paesi capitalisti che ha retto il mondo fino a poco tempo fa. Gli Usa sono legati a doppio filo alla Cina, ma allo stesso tempo impongono e subiscono la guerra dei dazi. L'Europa non è un'entità politica unitaria, con Germania, Francia e Italia che hanno politiche del tutto indipendenti l'una dall'altra; l'Unione Europea non è che una metafora e l'euro una non-moneta. E la Russia, che pur avendo ristrutturato in questi ultimi anni il suo esercito, non è mai diventato un polo produttivo e finanziario in grado di attirare capitali e, anzi, la sua economia arranca. Gli Stati Uniti non si possono fermare, devono per forza fare la guerra (preventiva) a tutti, continuando ad alimentare le loro 800 basi sparse per il mondo. Le attuali espressioni dirette di forza militare, e ancor più quelle future, si producono proprio a causa della loro crescente debolezza.

In campo sociale, si estendono le mobilitazioni e le rivolte. Nei giorni scorsi hanno manifestato gli agricoltori tedeschi e francesi. La Francia, in particolare, è in pieno marasma: per giovedì 5 dicembre è previsto un grosso sciopero generale contro la riforma delle pensioni, e il sabato seguente, come da un anno a questa parte, ci sarà la consueta manifestazione dei gilet gialli. In vista della mobilitazione sindacale, sono già 300 le stazioni di servizio rimaste senza carburante a causa del blocco dei depositi di Brest, in Bretagna; in generale, tutti i settori, dai ferrovieri agli ospedalieri fino ai trasporti pubblici, sono in agitazione. Il dispositivo di sicurezza messo in atto dalla polizia francese, soprattutto a Parigi, è imponente ed il governo è molto preoccupato per l'evoluzione della situazione. Il livello di disordine sociale raggiunto è irreversibile: come il capitalismo non ritornerà al boom della crescita post Seconda Guerra Mondiale, così non possiamo pensare che gli scioperi e le manifestazioni non si acutizzino ed estendano, divenendo persistenti.

Se in Francia c'è tensione (tra i gilet gialli si contano 11 morti e migliaia di feriti, 10 mila arrestati, di cui un terzo condannati), non è che il resto del mondo sia pacificato. In Colombia da 10 giorni va avanti una mobilitazione che coinvolge tutta la società. In Iran, secondo Amnesty International i manifestanti morti sarebbero 208, e sembra che si tratti di stime al ribasso; il New York Times riporta la notizia di intere città rimaste per giorni in mano ai ribelli armati, e assediate dalla polizia che infine è entrata compiendo massacri e arrestando centinaia di persone. Anche in Iraq, dove in seguito alle proteste il presidente Mahdi si è dimesso, i morti sono centinaia.

Registriamo a livello mondiale un fenomeno generale di dissoluzione del vecchio paradigma. Sta sparendo, per esempio, quello rivendicativo. Anche il battilocchio, il leader movimentista, è scomparso dalla scena. Il giornale online Il Post ha pubblicato un articolo, intitolato "I movimenti senza leader", che riprende una ricerca apparsa sulla rivista liberal americana The Atlantic secondo cui tutti i movimenti di questi mesi, dal Libano all'Iraq, dalla Francia all'Iran passando per il Sud America, sono accomunati dal fatto di non avere un leader, di essere autorganizzati, e di comunicare attraverso Internet: "L'uso dei social media ha avuto un ruolo significativo, ovviamente, contribuendo all'assenza di personalizzazioni: ma la mancanza di una gerarchia interna è in qualche modo intrinseca ai movimenti stessi, e non è casuale né senza precedenti."

"Siamo il 99% contro l'1% e non accettiamo il vostro sistema", affermavano quelli di Occupy Wall Street, che a Denver avevano eletto una cagnetta di passaggio a loro capo supremo. Gli occupiers americani hanno realizzato delle comunità anticapitaliste urbane, saldandosi al proletariato sindacalizzato e non, come durante lo sciopero della West Coast del 2012.

In Italia, in decine di piazze è sceso a manifestare il "popolo" delle sardine. Si tratta di giovani e meno giovani che dicono di non essere adeguatamente rappresentati dalla sinistra parlamentare, e perciò rifiutano slogan e bandiere di partito. Dicono anche di non accettare le politiche dell'odio alimentate dalla Lega e di voler difendere la democrazia. Queste sardine, educate e coscienziose, sono un passo indietro rispetto ai grillini dei "Vaffa Days". Detto questo, quando migliaia di persone scendono in piazza, vuol dire che c'è un disagio sociale crescente.

A proposito di miseria politica, in seguito all'annuncio di Unicredit di un taglio del personale che si aggira intorno agli 8 mila dipendenti, il segretario della CGIL ha dichiarato indignato che "questo non è fare impresa, è essere irresponsabili. Non lo possiamo accettare. Il governo non può accettarlo. Prima di aprire un gravissimo conflitto Unicredit riveda tutto". Secondo Landini, "il sindacato sta dando l'anima per salvare posti di lavoro, capacità produttiva, intelligenze e saper fare. Va data una svolta e va data in fretta."

Niente di nuovo: il sindacato tricolore vuole salvare i posti di lavoro perché ha a cuore la tenuta del sistema-paese. Ha come fine tenere insieme capitale e lavoro, evitando in tutti i modi lo scontro di classe. Saranno i fatti materiali ad incaricarsi di fare piazza pulita di questi rimasugli di ordinovismo-stalinismo fuori tempo massimo. Governanti, capitalisti e sindacalisti hanno un bel gridare a gran voce che il lavoro è sacro, che è un diritto sancito dalla Costituzione, che nobilita l'uomo. Quando il lavoro viene eliminato dal moderno sistema di produzione, esso non è né sacro né maledetto, è semplicemente superfluo. Il capitalismo è il sistema del lavoro salariato e quando espelle in massa forza-lavoro dal ciclo produttivo è come se tagliasse il ramo su cui è seduto.

Chi non è reso cieco e sordo dall'ideologia dominante, capisce benissimo che se il capitalismo fa a meno dei lavoratori, sostituendoli con le macchine, a maggior ragione i lavoratori possono fare a meno del capitalismo.

Articoli correlati (da tag)

  • L'unica soluzione

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, ha avuto come tema principale la guerra in Ucraina scoppiata circa un anno fa.

    Abbiamo iniziato la discussione analizzando le prese di posizione di alcuni militari italiani, (Leonardo Tricarico e Marco Bertolini) contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania. Si è quindi passati a commentare quanto scrive il generale Fabio Mini nel suo ultimo libro L'Europa in guerra (ed. PaperFIRST, 2023). Una prima considerazione da fare, leggendo i capitoli iniziali del testo, riguarda il fatto che le campagne di denuncia di leniniana memoria sono ormai sostenute dagli stessi generali dell'esercito, motivo per cui i comunisti non si possono fermare a tale livello e devono per forza andare oltre.

    In L'Europa in guerra si dice che lo svuotamento degli obsoleti arsenali occidentali, dovuto alle forniture di armi a Kiev, rende necessario il rinnovo degli armamenti e apre le porte all'adozione di nuove risorse tecnologicamente più avanzate ed efficienti. Tali equipaggiamenti, afferma Mini, sono prevalentemente americani e legano sempre più l'Europa agli Stati Uniti, paese che maggiormente investe nella preparazione e nell'impiego di forze militari. Gli alleati NATO dell'Est Europa sono le punte di lancia dell'America nel Vecchio Continente.

    Per il generale, l'Ucraina sta combattendo contro l'Europa per e con gli Stati Uniti. E l'obiettivo di quest'ultimi è mantenere l'egemonia sull'Europa e interrompere qualsiasi legame politico ed economico tra Berlino e Mosca, costringendo gli alleati a importare da loro risorse energetiche a costi più alti. In ballo c'è il controllo di un mondo che non accetta più supinamente il dominio del dollaro. Come nota l'Economist ("What Ukraine means for the world"), solo un terzo della popolazione mondiale vive in paesi che hanno condannato la Russia per l'invasione dell'Ucraina e le hanno imposto sanzioni.

  • Grandi dissoluzioni in atto

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

    Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

    Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

  • Cripto-bolle

    La teleriunione di martedì sera, presenti 20 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Cina, alle prese con una recrudescenza della pandemia da Covid-19.

    L'impennata dei contagi ha raggiunto quota 28mila casi in un solo giorno e, dopo 6 mesi, sono stati registrati nuovi decessi per Coronavirus. Ulteriori chiusure di intere città, come nel caso di Canton, hanno suscitato vere e proprie rivolte, la popolazione è esasperata per l'impossibilità di muoversi. Ciononostante, a differenza dell'Occidente, la politica della "tolleranza zero" non viene messa in discussione dal governo di Pechino.

    Per la prima volta negli ultimi decenni, la Cina si trova di fronte al boom della disoccupazione giovanile, giunta al 20%. L'Economist del 17 novembre ("Chinese students abroad take on their government") riporta un fenomeno curioso: recentemente in 350 campus di 30 paesi sono stati affissi manifesti contro il presidente cinese Xi, sembra che migliaia di cinesi che studiano all'estero si stiano organizzando tramite i social network. Anche a Pechino, nel cuore dell'impero, sono apparsi striscioni di dissenso anti-presidenziali, e il settimanale inglese fa notare che era dai tempi della rivolta di piazza Tienanmen che un leader non veniva attaccato in maniera così evidente. Qualche settimana fa avevamo discusso del discorso tenuto da Xi Jinping al XX congresso nazionale del PCC, tutto volto alla necessità di rinsaldare il patto sociale che tiene unito un paese di 1,3 miliardi di abitanti. Tale "patto" si basa sulla promessa di una crescita economica condivisa, ma questa ora si fa più difficile dato che l'economia ha subito una forte battuta d'arresto: secondo la Banca Mondiale, per la prima volta dal 1990, la crescita del PIL del paese nel 2022 sarà inferiore a quello dell'area Asia-Pacifico.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email