Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  26 febbraio 2019

Al limite fra l'ordine e il caos

La teleconferenza di martedì sera, presenti 14 compagni, è iniziata commentando l'articolo "Dieci giorni al reddito di cittadinanza ma è rischio caos, manca anche il modulo", pubblicato su Repubblica il 25/2/2019.

Se questo quotidiano, per ovvie ragioni politiche, è ostile al Reddito di cittadinanza targato M5S, è anche vero che i motivi per criticare tale misura non mancano. La data in cui sarà possibile presentare la domanda per ricevere il sussidio, il prossimo 6 marzo, è vicina e il governo si trova ancora in alto mare: i navigator (i tutor che affiancheranno i destinatari del reddito) non sono ancora stati assunti data la controversia tra Regioni e governo, l'App per incrociare domanda e offerta di posti di lavoro non esiste, e sembra che i fondi messi a disposizione non basteranno per cui in molti resteranno a bocca asciutta. Anche la questione della privacy, dei dati e della loro gestione non è stata risolta. Una situazione a dir poco caotica (le Poste temono assalti agli sportelli), difficile da gestire da un governo di dilettanti allo sbaraglio.

Su un altro quotidiano, il Corriere della Sera, Lucrezia Reichlin afferma che "senza crescita la speranza di un futuro migliore sparisce e così pure il consenso, il collante che tiene insieme le nostre società." Parole di buon senso, peccato che l'economista non dica che una crescita maggiore è possibile solo con una produttività maggiore, e cioè quando più capitale viene messo in moto ricorrendo in misura minore a manodopera effettiva (leggi aumento della disoccupazione).

Secondo gli ultimi dati dell'Istat, nel 2018 in Italia è aumentata l'occupazione di circa 125 mila unità rispetto al 2008. Al tempo stesso mancano all'appello circa 1,8 miliardi di ore lavorate, ovvero oltre un milione di posti di lavoro a tempo pieno. Si tratta quindi di una ripresa a "bassa intensità lavorativa", con più occupati per meno ore lavorate e più precari.

La precarietà non è più qualcosa di atipico, anzi è diventata una condizione tipica per milioni di salariati, ed è ovvio che questa situazione porti via via alla dissoluzione del legame (corporativo) che tiene unite le classi, costringendo i proletari a guardare con occhio disincantato la propria posizione e i propri reciproci rapporti. Il panorama con cui milioni di lavoratori si confrontano quotidianamente è quello dei cosiddetti lavoretti, con paghe da fame e nessuna tutela. I precari diventano autonomi, non solo perché il più delle volte non sono nemmeno riconosciuti come dipendenti, hanno la partita IVA e il "loro" datore di lavoro è un'applicazione; ma perché sono costretti a farlo dal punto di vista organizzativo. I rider del food delivery, per esempio, non hanno nessuna garanzia normativa e salariale, ma hanno in tasca dei mezzi potentissimi di coordinamento che li possono trasformare in nodi di una grande rete globale.

Martedì 26 febbraio in Lombardia c'è stato uno sciopero nei magazzini Amazon, con l'appoggio di Cgil, Cisl e Uil, e un presidio davanti agli uffici della sede dell'azienda a Milano. I lavoratori del colosso dell'e-commerce non sono i soli a lottare, è tutto il macrosettore della logistica ad essere in fermento, dalla GLS a SDA, passando per UPS e DHL. Questo modo di produzione ha raggiunto un'altissima complessità tecnica e sociale, ma la sua forza produttiva si scontra con la miseria delle prestazioni lavorative.

A questo punto, può tornare utile un piccolo ripasso intorno alle definizioni marxiste di miseria e di proletarizzazione.

Dal filo del tempo "Marxismo e miseria" (1949):

"Miseria nel nostro dizionario economico marxista non significa 'bassa remunerazione del tempo di lavoro' [...] Miseria significa invece 'nessuna disposizione di riserve economiche destinabili al consumo in caso di emergenza'."

Dice Engels nell'Antiduhring (1878):

"È la forza motrice dell'anarchia sociale della produzione che trasforma sempre più la grande maggioranza degli uomini in proletari e, a loro volta, sono le masse proletarie che metteranno termine, infine, all'anarchia della produzione."

Ora, basta una facile ricerca sul Web per scoprire che i salariati nel mondo sono, a seconda delle fonti, da 1,4 a 2,8 miliardi. La cifra più bassa, che esclude i salariati del pubblico impiego, non produttivi nel senso marxiano del termine, ci dà la prova di come il proletariato sia più numeroso e potente che mai. Una forza immensa che, se cominciasse a lottare per sé, potrebbe prendersi tutto.

Le lotte nel mondo comunque non mancano.

Nel continente africano si susseguono con ritmo incalzante gli scioperi e le manifestazioni. In Marocco scioperano gli insegnanti, in Mali i ferrovieri, e in Algeria i disoccupati scendono in piazza; in Zimbabwe, di fronte all'estendersi delle manifestazioni contro il caro-vita, il governo ha "spento" Internet, mentre in Sudan ci sono state grandi manifestazioni contro il governo per l'aumento del prezzo del pane. Ciò che succede in Africa è visto dall'Occidente come qualcosa di lontano, ma è carico di effetti in un mondo interconnesso. Il continente sta diventando una polveriera non soltanto per l'invasione dei capitali cinesi (le cui conseguenze si faranno presto sentire) e le migrazioni di massa, ma perché intere aree sono fuori controllo.

Lo stesso discorso vale per il vicino Oriente, dove gli occupanti americani se ne vanno dall'Afghanistan, senza aver ottenuto nulla, parlamentando con i talebani e accordandosi con le forze moderate. Cresce inoltre la tensione al confine tra India e Pakistan, due paesi alle prese con enormi problemi interni.

In America, l'ondata di scioperi iniziata dagli insegnanti del West Virginia non si è fermata, arrivando a coinvolgere, negli ultimi giorni, gli insegnanti di Oakland. Haiti è in rivolta, il Venezuela sta sprofondando nel caos.

Se mettiamo insieme tutto quello che succede in Africa e in Asia (vedi gli ultimi scioperi in India e Bangladesh) con le rivolte in Cina, i movimenti anti-sistema come i gilet gialli in Francia, le proteste in Serbia e Albania, ecc., ne esce un quadro di guerra civile diffusa con diversi gradi di intensità da paese a paese. La grande transizione che stiamo vivendo è solo l'inizio di uno sconvolgimento epocale: il passaggio da un modo di produzione all'altro non può che stravolgere radicalmente gli attuali rapporti sociali. Riguardo i cambiamenti di stato, il biologo Stuart Kauffman affronta la questione partendo dall'origine della vita sulla Terra:

"Che cosa possono avere in comune le molecole che si strutturano in complessi auto-riproducenti, le cellule che si coordinano in organismi pluricellulari, gli ecosistemi e addirittura i sistemi economici e politici? L'ipotesi di lavoro è che la vita possa sorgere solo al limite fra l'ordine e il caos, vicino a una sorta di transizione di fase. I sistemi che si trovano in queste condizioni sono quelli che sono meglio in grado di coordinare attività complesse e di evolvere".

In chiusura di teleconferenza, si è ripreso il tema dell'insurrezione intesa come arte, accennando a quanto detto durante la scorsa riunione. Trotsky afferma che se lo Stato è solido e funzionante, qualsiasi rivoluzione è impossibile. Nelle questioni militari esiste sempre una simmetria: senza di essa nessuna rivoluzione è possibile, d'altra parte ogni rivoluzione tende a spezzare la simmetria esistente. Nello scontro ognuno degli avversari cerca di spezzare a proprio favore la condizione di equilibrio in modo da assicurarsi la superiorità. Ma c'è una freccia del tempo che rende irreversibili i processi sociali: l'attuale modo di produzione perde vitalità, le sue strutture collassano a causa dell'entropia, e in parallelo si sviluppano forze antiforma.

La tensione fra conservazione e rivoluzione non può durare all'infinito, la svolta è inevitabile.

Articoli correlati (da tag)

  • Autonomizzazione degli eserciti e dei conflitti

    La teleconferenza di martedì, presenti 20 compagni, è iniziata commentando la situazione internazionale alla luce del recente golpe in Niger e del conflitto in Ucraina.

    Il Niger è il più esteso e il più povero paese dell'Africa Occidentale (circa 1,3 milioni di kmq e 25 milioni di abitanti); tuttavia, è fondamentale per la sua posizione geografica essendo collocato tra il Maghreb a nord (Tunisia, Algeria, Libia) e i paesi del golfo di Guinea a sud (Nigeria, Camerun, Costa d'Avorio). E' difatti un importante crocevia per commerci di ogni tipo, anche di esseri umani. Nel suo sottosuolo giacciono uranio, petrolio, gas naturale, oro, diamanti e terre rare, che hanno sempre attirato interessi stranieri.

    Lo scorso 26 luglio la guardia presidenziale ha prima circondato il palazzo presidenziale e poi messo agli arresti il presidente Mohamed Bazoum, il primo democraticamente eletto nel paese africano dal 1960. Questo golpe si aggiunge alla sequenza di colpi di stato militari consumati recentemente fra Mali (2020, 2021), Guinea (2021) e Burkina Faso (2022), facendo scivolare ancora di più nel caos l'intera area. Il Niger è stato uno dei pochi paesi ex coloniali ad aver mantenuto uno stretto e continuativo rapporto negli anni con la Francia ed è destinatario di investimenti in sicurezza degli Stati Uniti, che hanno impiantato una base militare (Air Base 201) a 500 miglia a nord ovest della capitale. Considerato un avamposto occidentale nel Sahel, ora il governo golpista guidato dal generale Abdourahaman Tchiani ha intimato la Francia a non intervenire nelle questioni interne del paese.

  • Dinamica di classe

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, abbiamo parlato del Primo Maggio nel mondo con particolare riferimento a quanto successo in Francia.

    Nel paese vi sono state manifestazioni in più di 200 città e si stima siano scesi in piazza circa 2,5 milioni di persone. Secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Interno Gérald Darmanin, sono stati 540 i manifestanti fermati e 406 i poliziotti feriti durante la mobilitazione, che si inserisce in un contesto di scioperi e lotte contro la legge sulle pensioni in corso da mesi. Sulla spinta della base, i sindacati francesi sono stati costretti a muoversi unitariamente, si è dunque costituita una struttura intersindacale che ha indetto la quattordicesima giornata di protesta per il prossimo 6 giugno.

    Nei video che circolano in Rete si nota l'utilizzo da parte delle forze dell'ordine di mezzi e tecniche di guerra, ad esempio i droni. Ma strumenti del genere sono stati usati dagli stessi manifestanti che hanno usato aeromobili a pilotaggio remoto per controllare i movimenti dell'avversario (come successo a Varsavia al tempo delle manifestazioni di Occupy). La polizia francese, oltre a lacrimogeni, spray urticanti e proiettili di gomma, fa ampio uso di granate esplosive che sono classificate come armi da guerra. Durante le recenti manifestazioni ecologiste contro il bacino idrico di Sainte-Soline, due persone sono finite in coma e centinaia sono rimaste ferite.

  • Pensare l'impensabile

    La teleriunione di martedì sera, connessi 19 compagni, è iniziata con l'analisi delle recenti manifestazioni in Israele e in Francia.

    Nello Stato d'Israele, dove le mobilitazioni vanno avanti da circa tre mesi, ufficialmente si scende in piazza per difendere l'indipendenza della Corte Suprema e il potere giudiziario, minacciati da una legge del governo Netanyahu (il Parlamento, oltre a scegliere i giudici, può annullare le decisioni della Corte). Secondo gli organizzatori delle mobilitazioni, si tratta di proteggere la democrazia israeliana, messa a repentaglio da un governo di estrema destra.

    Israele è un paese con poco meno di nove milioni di abitanti, si trova in un'area geopolitica in subbuglio e negli ultimi anni ha visto l'avvicendarsi di diversi governi. Il ministro della Difesa, Yoav Gallant, ha avvertito Netanyahu del malcontento all'interno dell'esercito in merito all'approvazione della legge, considerata un attacco tangibile allo stato israeliano. Per tutta risposta, il primo ministro ne ha chiesto e ottenuto le dimissioni, scatenando proteste di massa, l'assedio della sua residenza a Gerusalemme e il blocco delle strade principali di Tel Aviv. L'esercito israeliano è un esercito di popolo, per tal motivo la protesta ha coinvolto sia riservisti che reparti d'élite, che hanno minacciato di non presentarsi nelle caserme qualora la legge fosse stata approvata; migliaia di soldati israeliani hanno dichiarato che si rifiuteranno di prestare servizio nell'esercito, tanto che il presidente americano Joe Biden si è detto preoccupato che Israele vada verso una guerra civile. Di fronte al crescere della mobilitazione e la minaccia dello sciopero generale, il primo ministro ha annunciato il "congelamento" della riforma giudiziaria.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email