Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  8 dicembre 2020

False sicurezze

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 21 compagni, è iniziata commentando l'articolo "L'epidemia delle mezze verità: 4 obiettivi chiari meglio dei parametri", che è stato pubblicato sul Sole 24 Ore il 18 novembre scorso e che si conclude così:

"A farci perdere la bussola sono stati un'estate vissuta al grido di 'è tutto finito', e un periodo di ripresa tra settembre e ottobre condotto con ulteriori allentamenti invece che usando le giuste cautele per limitare l'impatto di una maggiore frequentazione delle persone."

Insomma, secondo il giornale di Confindustria c'è ben poco da stare tranquilli: l'epidemia non è uno scherzo ed è molto difficile da tenere sotto controllo. Inoltre, le interpretazioni semplicistiche e fuorvianti sull'evoluzione del contagio inducono nel grande pubblico un falso senso di distensione e sicurezza. I rappresentanti più lucidi della borghesia si rendono conto che andando avanti con questa (non) gestione del virus si rischia grosso. L'allentamento delle misure di lockdown previsto per i prossimi giorni e motivato dalla diminuzione del numero dei casi causerà sicuramente un nuovo aumento dei soggetti positivi. Una terza ondata, data per certa da Andrea Crisanti e da altri virologi, andrà così a colpire un'economia già in panne: secondo alcune previsioni riportate da Repubblica, a marzo dell'anno prossimo, con lo sblocco dei licenziamenti, in Italia ci saranno un milione di disoccupati in più. Per far fronte a questo tsunami sarebbe necessaria al sistema-paese una riforma complessiva del Welfare per semplificare e accorpare le varie forme di sostegno per chi è senza lavoro, ma al momento non c'è nessun programma all'orizzonte.

In un articolo pubblicato da Le Monde (8.12.20) vengono descritti i metodi utilizzati dalla Corea del Sud per contenere la diffusione del virus, dal controllo sugli spostamenti alla geolocalizzazione dei cittadini, fino all'uso delle videocamere per la sorveglianza. Nell'articolo "Prove di estinzione" abbiamo visto che la Cina è riuscita a contenere l'epidemia perché: 1) avendo già avuto problemi con i virus in passato, il governo e la popolazione hanno maturato una certa consapevolezza; 2) la centralizzazione delle decisioni e un esecutivo forte sono stati fondamentali per intervenire con rapidità e decisione. In Occidente, i governi hanno sottovalutato il problema e, di riflesso, non hanno informato adeguatamente la popolazione. A questo si aggiunge una buona dose di inefficienza, come nel caso dell'Italia dove comuni e regioni hanno firmato ordinanze in autonomia dal governo centrale, il quale ha minacciato ritorsioni.

Oggi l'umanità avrebbe tutti i mezzi necessari per affrontare al meglio un problema come quello della pandemia, ma è divisa per nazioni, per regioni e per aziende, concorrenti e in lotta tra di loro. Il Covid-19 è una delle svariate forme attraverso cui si rende palese il fallimento dell'attuale modo di produzione; basti ricordare che un paio d'anni fa in una città come Los Angeles c'è stata un'epidemia di tifo.

La pandemia provocata da un agente patogeno storicamente conosciuto è naturale nella misura in cui non sono modificate artificialmente le sue condizioni di esistenza, il suo ambiente, le interrelazioni con altri agenti; se questo agente è però il prodotto di un ambiente artificiale dovuto a qualche causa conosciuta, se è stato studiato tramite modelli matematici e simulazioni precise, se si può contare su strutture di intervento in grado di affrontare un contagio planetario, allora è artificiale, deriva da qualche malfunzionamento del sistema. Persino papa Francesco centra il cuore del problema nella sua ultima enciclica (Fratelli tutti):

"Proprio mentre stavo scrivendo questa lettera, ha fatto irruzione in maniera inattesa la pandemia del Covid-19, che ha messo in luce le nostre false sicurezze. Al di là delle varie risposte che hanno dato i diversi Paesi, è apparsa evidente l'incapacità di agire insieme. Malgrado si sia iper-connessi, si è verificata una frammentazione che ha reso più difficile risolvere i problemi che ci toccano tutti. Se qualcuno pensa che si trattasse solo di far funzionare meglio quello che già facevamo, o che l'unico messaggio sia che dobbiamo migliorare i sistemi e le regole già esistenti, sta negando la realtà."

A detta del capo del Vaticano serve un cambio di paradigma. Ogni stato produce il suo vaccino, cercando di arrivare alla commercializzazione prima degli altri, fregandosene dei bisogni di specie. Si tratta di una contraddizione sistemica che la pandemia ha messo in luce. La Chiesa, muovendosi su un piano transnazionale, con una rete di sensori diffusi in tutto il mondo, ha una visione un po' più ampia di governi e politici. I limiti dello sviluppo erano già stati affrontati nell'enciclica Laudato si', in cui Bergoglio, riferendosi ai disastri ambientali ed ecologici, li declinava come una questione di ecologia umana: disuguaglianza e cattiva gestione della cosa pubblica minacciano tutti.

La pandemia è il prodotto di tutta una serie di relazioni tra la nostra specie e l'ambiente e non si può pensare di risolvere il problema lavorando semplicemente sui vaccini: bisogna indagare sulle cause scatenanti del fenomeno e affrontarle alla radice per evitare altre catastrofi. E comunque, anche nel caso in cui si trovasse a breve un vaccino funzionante, per somministrarlo a decine di milioni di persone servirebbero mesi. Basti vedere come è stata gestita la distribuzione di quelli antinfluenzali in Italia: un fallimento totale.

Il Covid-19 è un campanello d'allarme: se si procede in questa direzione la nostra specie è a rischio di estinzione.

Detto questo, più che limitarsi alla constatazione che il sistema fa acqua da tutte le parti, cosa che fa anche la Chiesa, è di vitale importanza rivolgere lo sguardo al futuro, delineare i caratteri della società futura e indicare il mezzo adatto per arrivarci: il partito-gemeinwesen.

A gennaio del 2021 ricorre il centenario della fondazione del Partito Comunista d'Italia che, nelle sue Tesi sulla tattica (Roma, 1922) ha trattato la natura organica e lo sviluppo del partito comunista in termini che possiamo definire cibernetici. Nella prossima riunione redazionale vedremo che gli avversari politici, annidati anche all'interno del PCd'I, non erano critici sulla teoria o la tattica proposte dalla Sinistra, ma, semplicemente, non capivano il programma alla base di queste. Tra gli avversari, solo Antonio Gramsci, tardivamente (a Lione nel 1926, durante il III Congresso del PCd'I), intuì qualcosa:

"A conclusione di questo scambio di programmi io dichiarai, rivolto ad Antonio, che non si è in diritto di dichiararsi marxisti, e nemmeno materialisti storici, solo perché si accettano come bagaglio di partito certe tesi di dettaglio, che possono riferirsi vuoi all'azione sindacale, economica, vuoi alla tattica parlamentare, vuoi a questioni di razza, di religione, di cultura; ma si è giustamente sotto la stessa bandiera politica solo quando si crede in una stessa concezione dell'universo, della storia e del compito dell'Uomo in essa. Sono passati molti anni, ma sono certo di ben ricordare che Antonio mi rispose dandomi ragione sulla fondamentale conclusione da me così enunciata, ed ammise anzi che aveva allora scorto per la prima volta quella importante verità." ("Una intervista ad Amadeo Bordiga", da Storia contemporanea n. 3 del settembre 1973)

Nell'articolo della rivista "Fare, dire, pensare, sapere" (n. 38), riprendendo degli abbozzi sulla teoria rivoluzionaria della conoscenza, abbiamo sviluppato quella che è la concezione cibernetica/organica del partito propria della Sinistra, dimostrando che si tratta di una chiave conoscitiva universale:

"Attraverso l'uomo la natura conosce sé stessa, e da questo punto di vista è ancora riduttivo immaginare che si possa superare il dualismo affermando semplicemente che uomo e natura interagiscono. Il tenere separati i due termini dell'interazione non pone in rilievo l'operare sincronizzato del cervello come motore d'azione e motore di comprensione. La natura non è semplicemente uno stato cibernetico in cui cose separate interagiscono scambiandosi adeguati feedback; la natura è lo stato cibernetico per eccellenza, è tutte le cose insieme, non ha avuto bisogno di un principio ordinatore cosciente per evolvere fino all'intelligenza biologica, ha in sé proprietà di auto-organizzazione."

Abbiamo concluso la teleconferenza parlando delle lotte e degli scioperi in India (tuttora in corso), che hanno coinvolto centinaia di milioni di contadini, i quali hanno cinto d'assedio Nuova Delhi.

Articoli correlati (da tag)

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

  • La società analizzata con il wargame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando l'articolo "Wargame. Non solo un gioco" (rivista n. 50), particolarmente utile per comprendere i conflitti bellici e sociali in corso, e per evitare di commettere errori logici nell'analisi.

    In "Wargame" troviamo considerazioni inerenti alla "trasformazione della guerra imperialista in guerra civile", parola d'ordine dell'Internazionale Comunista. Storicamente, la guerra non rappresenta un problema per l'imperialismo ma la soluzione (temporanea) alla sua crisi. Difatti, la nostra corrente afferma che nell'epoca moderna, anche a causa del modo di condurre i conflitti, o passa la guerra o passa la rivoluzione. Oggi le determinazioni di una guerra classica che la farebbero passare da salvezza del modo di produzione capitalistico a elemento della sua distruzione non sono più da considerare ipotesi, dato che la crisi economica è da tempo diventata cronica. L'elettroencefalogramma del capitalismo è piatto.

    Detto questo, finché c'è guerra non c'è disfattismo e quindi non c'è rivoluzione. La rivoluzione, perciò, deve scattare prima che la guerra conquisti la scena mondiale, prima che diventi un fatto totale, tanto più che quella a venire sarà "gestita" da sistemi basati sull'intelligenza artificiale, potenzialmente fuori dal controllo umano. Pensiamo alla fabbrica: il robot, registrando in modo approfondito le competenze dell'operaio, lo va a sostituire.

  • Un sistema gravemente malato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con la presentazione e il commento del testo "Il corso storico del movimento di classe del proletariato", del 1947.

    La Tesi si collega alle due precedenti, "Il ciclo storico dell'economia capitalista" e "Il ciclo storico del dominio politico della borghesia", trattate nelle scorse teleriunioni. La prima è dedicata al corso del capitalismo, dalle prime manifatture fino ai trusts; la seconda si incentra sull'evoluzione del dominio storico della borghesia fino alla fase moderna in cui i capitalisti sono sostituiti da funzionari salariati; quest'ultima affronta il divenire del movimento di classe del proletariato.

    Con l'affermarsi del regime borghese nascono i primi conflitti con quello che viene chiamato "quarto stato", ovvero i lavoratori. La Lega degli Eguali di Babeuf opera già nel quadro della rivoluzione borghese, ma i primi movimenti del proletariato non riescono a staccarsi dagli enunciati ideologici della borghesia (ad esempio dalle parole d'ordine giustizia e uguaglianza), e in alcuni casi i neonati raggruppamenti socialisti arrivano a fare l'apologia del vecchio inquadramento feudale.

    Un primo giro di boa avviene con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista: il comunismo non è più da intendersi come un'utopia o una forma di governo a cui aspirare; ma è la lotta del proletariato diretta verso un obiettivo nel futuro, la società comunista, è un movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. La chiarezza negli obiettivi politici si accompagna alla chiarezza nelle formule organizzative e nascono le prime organizzazioni di salariati che lottano contro i capitalisti. Inizialmente, la borghesia reprime con la forza le coalizioni dei lavoratori vietando gli scioperi. Ben presto, però, si rende conto che è impossibile impedire che i lavoratori si organizzino e perciò giunge a tollerare il loro associazionismo. Gli interessi dei lavoratori sono internazionali e si forma, di conseguenza, il movimento politico del proletariato, la Prima Internazionale, all'interno della quale si svolge il grande scontro tra anarchici e marxisti, tra due concezioni differenti della lotta classe. La Seconda internazionale è, invece, il portato del fiorire di partiti socialisti; in questa fase il capitalismo vive un'epoca di relativa tranquillità e le organizzazioni del proletariato elaborano le prime teorie, secondo cui l'emancipazione dei lavoratori è possibile senza passaggi catastrofici, ma gradualmente, per via parlamentare, magari attraverso la partecipazione a governi borghesi.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email