Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  8 dicembre 2020

False sicurezze

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 21 compagni, è iniziata commentando l'articolo "L'epidemia delle mezze verità: 4 obiettivi chiari meglio dei parametri", che è stato pubblicato sul Sole 24 Ore il 18 novembre scorso e che si conclude così:

"A farci perdere la bussola sono stati un'estate vissuta al grido di 'è tutto finito', e un periodo di ripresa tra settembre e ottobre condotto con ulteriori allentamenti invece che usando le giuste cautele per limitare l'impatto di una maggiore frequentazione delle persone."

Insomma, secondo il giornale di Confindustria c'è ben poco da stare tranquilli: l'epidemia non è uno scherzo ed è molto difficile da tenere sotto controllo. Inoltre, le interpretazioni semplicistiche e fuorvianti sull'evoluzione del contagio inducono nel grande pubblico un falso senso di distensione e sicurezza. I rappresentanti più lucidi della borghesia si rendono conto che andando avanti con questa (non) gestione del virus si rischia grosso. L'allentamento delle misure di lockdown previsto per i prossimi giorni e motivato dalla diminuzione del numero dei casi causerà sicuramente un nuovo aumento dei soggetti positivi. Una terza ondata, data per certa da Andrea Crisanti e da altri virologi, andrà così a colpire un'economia già in panne: secondo alcune previsioni riportate da Repubblica, a marzo dell'anno prossimo, con lo sblocco dei licenziamenti, in Italia ci saranno un milione di disoccupati in più. Per far fronte a questo tsunami sarebbe necessaria al sistema-paese una riforma complessiva del Welfare per semplificare e accorpare le varie forme di sostegno per chi è senza lavoro, ma al momento non c'è nessun programma all'orizzonte.

In un articolo pubblicato da Le Monde (8.12.20) vengono descritti i metodi utilizzati dalla Corea del Sud per contenere la diffusione del virus, dal controllo sugli spostamenti alla geolocalizzazione dei cittadini, fino all'uso delle videocamere per la sorveglianza. Nell'articolo "Prove di estinzione" abbiamo visto che la Cina è riuscita a contenere l'epidemia perché: 1) avendo già avuto problemi con i virus in passato, il governo e la popolazione hanno maturato una certa consapevolezza; 2) la centralizzazione delle decisioni e un esecutivo forte sono stati fondamentali per intervenire con rapidità e decisione. In Occidente, i governi hanno sottovalutato il problema e, di riflesso, non hanno informato adeguatamente la popolazione. A questo si aggiunge una buona dose di inefficienza, come nel caso dell'Italia dove comuni e regioni hanno firmato ordinanze in autonomia dal governo centrale, il quale ha minacciato ritorsioni.

Oggi l'umanità avrebbe tutti i mezzi necessari per affrontare al meglio un problema come quello della pandemia, ma è divisa per nazioni, per regioni e per aziende, concorrenti e in lotta tra di loro. Il Covid-19 è una delle svariate forme attraverso cui si rende palese il fallimento dell'attuale modo di produzione; basti ricordare che un paio d'anni fa in una città come Los Angeles c'è stata un'epidemia di tifo.

La pandemia provocata da un agente patogeno storicamente conosciuto è naturale nella misura in cui non sono modificate artificialmente le sue condizioni di esistenza, il suo ambiente, le interrelazioni con altri agenti; se questo agente è però il prodotto di un ambiente artificiale dovuto a qualche causa conosciuta, se è stato studiato tramite modelli matematici e simulazioni precise, se si può contare su strutture di intervento in grado di affrontare un contagio planetario, allora è artificiale, deriva da qualche malfunzionamento del sistema. Persino papa Francesco centra il cuore del problema nella sua ultima enciclica (Fratelli tutti):

"Proprio mentre stavo scrivendo questa lettera, ha fatto irruzione in maniera inattesa la pandemia del Covid-19, che ha messo in luce le nostre false sicurezze. Al di là delle varie risposte che hanno dato i diversi Paesi, è apparsa evidente l'incapacità di agire insieme. Malgrado si sia iper-connessi, si è verificata una frammentazione che ha reso più difficile risolvere i problemi che ci toccano tutti. Se qualcuno pensa che si trattasse solo di far funzionare meglio quello che già facevamo, o che l'unico messaggio sia che dobbiamo migliorare i sistemi e le regole già esistenti, sta negando la realtà."

A detta del capo del Vaticano serve un cambio di paradigma. Ogni stato produce il suo vaccino, cercando di arrivare alla commercializzazione prima degli altri, fregandosene dei bisogni di specie. Si tratta di una contraddizione sistemica che la pandemia ha messo in luce. La Chiesa, muovendosi su un piano transnazionale, con una rete di sensori diffusi in tutto il mondo, ha una visione un po' più ampia di governi e politici. I limiti dello sviluppo erano già stati affrontati nell'enciclica Laudato si', in cui Bergoglio, riferendosi ai disastri ambientali ed ecologici, li declinava come una questione di ecologia umana: disuguaglianza e cattiva gestione della cosa pubblica minacciano tutti.

La pandemia è il prodotto di tutta una serie di relazioni tra la nostra specie e l'ambiente e non si può pensare di risolvere il problema lavorando semplicemente sui vaccini: bisogna indagare sulle cause scatenanti del fenomeno e affrontarle alla radice per evitare altre catastrofi. E comunque, anche nel caso in cui si trovasse a breve un vaccino funzionante, per somministrarlo a decine di milioni di persone servirebbero mesi. Basti vedere come è stata gestita la distribuzione di quelli antinfluenzali in Italia: un fallimento totale.

Il Covid-19 è un campanello d'allarme: se si procede in questa direzione la nostra specie è a rischio di estinzione.

Detto questo, più che limitarsi alla constatazione che il sistema fa acqua da tutte le parti, cosa che fa anche la Chiesa, è di vitale importanza rivolgere lo sguardo al futuro, delineare i caratteri della società futura e indicare il mezzo adatto per arrivarci: il partito-gemeinwesen.

A gennaio del 2021 ricorre il centenario della fondazione del Partito Comunista d'Italia che, nelle sue Tesi sulla tattica (Roma, 1922) ha trattato la natura organica e lo sviluppo del partito comunista in termini che possiamo definire cibernetici. Nella prossima riunione redazionale vedremo che gli avversari politici, annidati anche all'interno del PCd'I, non erano critici sulla teoria o la tattica proposte dalla Sinistra, ma, semplicemente, non capivano il programma alla base di queste. Tra gli avversari, solo Antonio Gramsci, tardivamente (a Lione nel 1926, durante il III Congresso del PCd'I), intuì qualcosa:

"A conclusione di questo scambio di programmi io dichiarai, rivolto ad Antonio, che non si è in diritto di dichiararsi marxisti, e nemmeno materialisti storici, solo perché si accettano come bagaglio di partito certe tesi di dettaglio, che possono riferirsi vuoi all'azione sindacale, economica, vuoi alla tattica parlamentare, vuoi a questioni di razza, di religione, di cultura; ma si è giustamente sotto la stessa bandiera politica solo quando si crede in una stessa concezione dell'universo, della storia e del compito dell'Uomo in essa. Sono passati molti anni, ma sono certo di ben ricordare che Antonio mi rispose dandomi ragione sulla fondamentale conclusione da me così enunciata, ed ammise anzi che aveva allora scorto per la prima volta quella importante verità." ("Una intervista ad Amadeo Bordiga", da Storia contemporanea n. 3 del settembre 1973)

Nell'articolo della rivista "Fare, dire, pensare, sapere" (n. 38), riprendendo degli abbozzi sulla teoria rivoluzionaria della conoscenza, abbiamo sviluppato quella che è la concezione cibernetica/organica del partito propria della Sinistra, dimostrando che si tratta di una chiave conoscitiva universale:

"Attraverso l'uomo la natura conosce sé stessa, e da questo punto di vista è ancora riduttivo immaginare che si possa superare il dualismo affermando semplicemente che uomo e natura interagiscono. Il tenere separati i due termini dell'interazione non pone in rilievo l'operare sincronizzato del cervello come motore d'azione e motore di comprensione. La natura non è semplicemente uno stato cibernetico in cui cose separate interagiscono scambiandosi adeguati feedback; la natura è lo stato cibernetico per eccellenza, è tutte le cose insieme, non ha avuto bisogno di un principio ordinatore cosciente per evolvere fino all'intelligenza biologica, ha in sé proprietà di auto-organizzazione."

Abbiamo concluso la teleconferenza parlando delle lotte e degli scioperi in India (tuttora in corso), che hanno coinvolto centinaia di milioni di contadini, i quali hanno cinto d'assedio Nuova Delhi.

Articoli correlati (da tag)

  • L'Imperialismo al tempo del collasso degli Stati

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati in chiusura di quella scorsa, ovvero la struttura imperialistica mondiale alla luce della crisi degli stati. Nell'articolo "Super-imperialismo?" (2001), scrivevamo:

    "Non può, nel mondo delle borghesie nazionali, esistere un organismo borghese sovranazionale che abbia capacità politica esecutiva, potenza militare sufficiente, indipendenza e funzionamento democratico. Può solo esistere una forza che sia di segno maggiore a tutte le altre e si incarichi dell'ordine. In questo caso gli Stati Uniti. Logicamente essi fanno i propri interessi, ma è anche vero che in generale sono gli interessi del capitalismo e quindi delle nazioni capitalistiche subordinate."

    Gli Stati Uniti difendono i propri interessi specifici, che si estendono su scala globale, come la protezione dei punti strategici per il transito delle merci. L'imperialismo delle portaerei è basato sulla proiezione di potenza ed il controllo degli oceani ma, come affermava il geografo inglese Halford Mackinder (Heartland), resta fondamentale controllare quanto accade sulla terraferma.

    Haiti, situata a breve distanza dale coste statunitensi, è da tempo in mano a bande e milizie, gli Americani non riescono a ristabilire una parvenza di ordine. In Birmania, dove la Cina ha forti interessi, Pechino potrebbe inviare, per la prima volta, proprie truppe. Nel Mar Rosso, anche a causa dei continui attacchi condotti dagli Houthi, il traffico è diminuito dell'80%.

  • Spazio e Monopolio

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dal commento dell'articolo "Assalto al Pianeta rosso", pubblicato sul numero 41 della rivista.

    I razzi che vengono lanciati nello Spazio sono, sostanzialmente, dei proiettili di tipo balistico (vedi "La cosiddetta conquista dello spazio"). Rispetto agli anni '50 e '60, periodo in cui USA e Russia si sfidarono per la cosiddetta conquista dello Spazio, l'unica vera novità tecnologica è la potenza di calcolo raggiunta dai computer. Quest'aspetto, però, è inutile, dato che per inviare in orbita un carico "pagante" occorre sempre la stessa energia, così come occorre raggiungere sempre la stessa velocità di fuga (11,2 km al secondo, circa 40mila km all'ora) per staccarsi dalla gravità terrestre. Tra i vari problemi tecnici, vi è anche quello del consumo di carburante; il razzo Saturno, usato per andare sulla Luna, bruciava 13mila tonnellate di combustibile al secondo, la maggior parte delle quali veniva dissipata senza contribuire alla spinta vera e propria.

    Per raggiungere Marte ci vogliono diversi mesi di viaggio e, ammettendo che si riesca a farvi arrivare degli esseri umani, per sopravvivere bisognerebbe costruire cellule abitative e le relative infrastrutture. Il Pianeta rosso è freddo, tossico per gli uomini e con una forza di gravità inferiore a quella della Terra; un ambiente ostico per la nostra specie.

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email