Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  29 dicembre 2020

Il problema del linguaggio

La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, è iniziata riprendendo quanto riportato nell'ultimo resoconto, intitolato "Dalla scimmia nuda all'Uomo sociale".

Durante la riunione dello scorso 22 dicembre abbiamo fatto alcuni riferimenti all'articolo "Partito e classe" (1921), ed in particolare alla parte in cui è scritto che: "La vera e l'unica concezione rivoluzionaria dell'azione di classe sta nella delega della direzione di essa al partito". La citazione è utile per mettere in luce che l'individuo (rivoluzionario compreso) è limitato nella conoscenza e nell'azione, e che solo il cervello sociale può avere una visione globale e unitaria dei processi sociali, dato che la sua conoscenza è dovuta ad una simbiosi tra uomini, reti e macchine. Lo stesso partito comunista, nella concezione della Sinistra Comunista "italiana", è inteso come un General Intellect, un qualcosa che funziona in modo cibernetico, in doppia direzione, e che rappresenta un rapporto organico non riconducibile semplicemente a una tessera o a una delega della base al centro.

Nell'ultimo numero della rivista, nell'articolo "Contributo per una teoria marxista dello Stato", ci siamo trovati a fare i conti con l'annoso problema del linguaggio: controrivoluzione non vuol dire soltanto che è stato sconfitto lo schieramento di classe del proletariato, ma anche che è stato cambiato il significato di tutta una serie di parole rappresentative; ad esempio, per la maggior parte delle persone il termine comunismo è sinonimo di stalinismo o maoismo, e non certo del "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente". Controrivoluzione significa anche ridurre il "marxismo" ad una teoria frutto del genio di un individuo (lo stesso Marx, a suo tempo, dichiarò di non essere marxista). Ma ciò che Marx ed Engels hanno fatto in campo sociale è lo stesso di quanto compiuto da Galileo, Newton, Darwin ed Einstein nei loro rispettivi campi di applicazione: utilizzare il metodo scientifico.

Nel linguaggio cosiddetto "marxista" si dà per scontato il significato di molte parole. Nel caso dello Stato abbiamo visto che è difficile darne una definizione scientifica, adatta ad ogni epoca storica che esso attraversa. Non possiamo infatti chiamare "Stato" l'organismo che per millenni gestisce la produzione, l'ammasso e la distribuzione delle derrate alimentari in società comunistiche (ad esempio nell'Antico Egitto o nella valle dell'Indo), e che allo stesso tempo non rappresenta semplicemente un gruppo di potere. Lo Stato è un dato di fatto oggettivo, e va inteso come una funzione, che nasce nel comunismo originario e si evolve nel corso dei modi di produzione successivi, per esaurire infine la sua utilità nel comunismo sviluppato.

Nei Grundrisse Marx dice che lungo l'arco storico della vita della specie umana avvengono dissoluzioni e anticipazioni di categorie, strutture, e forme. La società futura e quella attuale si incrociano sulla "terra di confine", in un'area in cui convivono residui di capitalismo ed elementi di comunismo.

Il partito rivoluzionario è un organismo che nasce in questa società ma non è più di questa società. Come i primi cristiani, che erano parte della società antico-classica ma non più parte del paganesimo: essi si dettero un canone, un programma, una forte organizzazione comunitaria, e si imposero.

La filosofia, per sopperire ad una logica che non riesce a risolvere le contraddizioni poste dalla natura e dalla vita, inventa la dialettica come mezzo di indagine. Oggi le cose sono cambiate, perché abbiamo a disposizione strumenti ben più potenti quali le teorie della complessità, del caos, la logica sfumata, ecc. Il partito non parla la lingua della rivoluzione passata, ed è anche in questo aspetto anticipazione del futuro, così come è stato per ogni movimento antiformista. La borghesia rivoluzionaria ha scritto decine di volumi dell'Encyclopédie, mettendo in campo l'artiglieria pesante contro il vecchio modo di conoscere. L'enciclopedia della rivoluzione comunista esiste già, e non c'è bisogno che una classe particolare la scriva perché a farlo è la specie: oggi più che mai, molto più di quanto immaginassero Diderot e d'Alembert con i loro 200 collaboratori, si tratta di dare ordine e di mettere in relazione ciò che l'umanità produce nel presente per il futuro ("A 250 anni dalla pubblicazione dell'Encyclopédie").

Tutte le forme sociali contengono al loro interno anticipazioni della forma successiva e residui del passato. Nel Seicento la borghesia era pienamente padrona della produzione; in Francia trafficava tessuti, tele e vele, in Inghilterra muoveva le flotte, e nelle città italiane sviluppava lavoro salariato. Nel feudalesimo si stavano fissando i caratteri di una classe che lo corrodeva alle fondamenta, ben prima della sua rivoluzione politica. Rivoluzione che avviene in Francia e che non è realizzata dalla borghesia, ma da sanculotti, soldati, nobili decaduti, feudali rovinati, piccoli borghesi, che avevano preparato l'ideologia della futura classe dominante ("Fiorite primavere del Capitale").

Il proletariato non possiede i mezzi di produzione e non ha una sua cultura da far prevalere: per emancipare sé stesso deve emancipare tutta la società, abolendo le classi. La questione della proprietà va messa in primo piano, come scritto nel Manifesto, e la sua eliminazione è un aspetto fondamentale della prossima rivoluzione. Oggi si parla di proprietà privata, ma l'aggettivo non ha senso: anche se esiste la proprietà pubblica statale, non cambia la funzione proprietaria che vi soggiace.

Le caratteristiche della società nuova spingono quella morente a realizzazioni che sono già di transizione. Qualche tempo fa avevamo accennato alle misure adottate dal governo cinese per stimolare i consumi interni, crollati a causa della pandemia; negli ultimi giorni anche gli Usa hanno fatto ricorso a misure simili, approvando un piano di sostegno ai redditi che prevede l'erogazione di 2000 dollari (contro gli attuali 600) ad ogni americano avente un reddito inferiore ai 75.000 dollari annui. La distribuzione di denaro senza corrispettivo in termini di valore è un dato ormai strutturale e non potrà non avere conseguenze sociali dirompenti. Di fronte alla mancata produzione di valore viene distribuita gratuitamente ai cittadini la "forma fenomenica del valore", una contraddizione esplosiva ("Dimenticare Babilonia").

Stiamo vivendo una transizione di fase dettata dalla necessità del sistema di autodifendersi e di superare la crisi decennale che lo attanaglia, negando sé stesso. Lenin, nel saggio Che cosa sono gli amici del popolo, scrive:

"Tutte le produzioni si fondono in un unico processo sociale di produzione, mentre ogni produzione è diretta da un singolo capitalista, dipende dal suo arbitrio, e gli dà i prodotti sociali a titolo di proprietà privata. Non è forse chiaro che la forma di produzione entra in contraddizione inconciliabile con la forma dell'appropriazione? Non è forse evidente che quest'ultima non può non adattarsi alla prima, non può non divenire anch'essa sociale, cioè socialista?"

Nella citazione si parla forse di produzione socialista in uno Stato super-capitalista? La forma di produzione diventa sociale dato che tutte le produzioni si fondono in un unico processo produttivo, con l'abbattimento delle mura aziendali ed una catena di montaggio che si estende al territorio tramite la logistica. E a un certo punto è la stessa forma di appropriazione che è costretta a divenire socialista, in quanto l'involucro (capitalistico) non corrisponde più al suo contenuto (società comunista). La distribuzione di denaro senza nulla in cambio (consultare il sito Bin Italia) è un processo di negazione della legge del valore-lavoro interno allo stesso capitalismo. Nella presente società borghese vediamo già ora flussi, operazioni, anche scambi, a carattere non-mercantile.

Pandemia, situazione economica disastrosa, caos sociale, tutto rientra nel nostro schema frattale delle catastrofi. Le transizioni riguardano epoche storiche che vanno ben oltre le generazioni che le vivono. I comunisti sono l'avanguardia del "movimento reale", sono "Esploratori nel domani" (1952). Bordiga in "Le grandi questioni storiche della rivoluzione in Russia" (1955), afferma:

"Il marxista non rifà Tommaso che volle infilare le dita nella ferita al costato. Sappiamo cosa sarà il socialismo, senza averlo visto, e senza la pretesa di vederlo. Fu svolto ancora, alla riunione, un simile tema: non è un biglietto per il cinema, la tessera di militante; non si ridanno i soldi per spettacolo mancato".

In chiusura di teleconferenza, si è tornati a parlare della pandemia e delle risposte sociali ad essa, in particolare le partigianerie pro o contro i vaccini. Una parte della popolazione non vuole vaccinarsi, non si fida, un'altra spera che con la campagna di vaccinazione si torni alla normalità. "Ci si schiera da una parte o dall'altra in base a manifeste preferenze soggettive, cioè opinioni" ("Coppi, Bartali e le vaccinazioni"). Gli scienziati meno piegati alle logiche del capitale ammettono che il vaccino non è da considerarsi la soluzione definitiva: se non si va alla radice del problema e non si studiano le cause delle epidemie, è logico che si ripresenteranno virus e malattie anche più pericolose. Il capo delle emergenze dell'OMS, Michael Ryan, ha ammesso che "questa pandemia è stata molto grave. Si è diffusa in tutto il mondo in modo estremamente rapido e ha colpito ogni angolo di questo pianeta, ma non è necessariamente la più grande".

Anche David Quammen, autore del celebre saggio Spillover, in un'intervista rilasciata a Paolo Giordano sul Corriere della Sera (28.12.20), afferma che l'azione predatoria della nostra specie determina condizioni ottimali perché in futuro si diffondano virus più micidiali di quello attualmente in circolazione. E ribadisce che sono tre le minacce più gravi a cui è sottoposto il pianeta: "Scomparsa della biodiversità, nuovi patogeni e cambiamenti climatici. Non sono l'una la causa dell'altra, ma sono collegate".

Articoli correlati (da tag)

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

  • La società analizzata con il wargame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando l'articolo "Wargame. Non solo un gioco" (rivista n. 50), particolarmente utile per comprendere i conflitti bellici e sociali in corso, e per evitare di commettere errori logici nell'analisi.

    In "Wargame" troviamo considerazioni inerenti alla "trasformazione della guerra imperialista in guerra civile", parola d'ordine dell'Internazionale Comunista. Storicamente, la guerra non rappresenta un problema per l'imperialismo ma la soluzione (temporanea) alla sua crisi. Difatti, la nostra corrente afferma che nell'epoca moderna, anche a causa del modo di condurre i conflitti, o passa la guerra o passa la rivoluzione. Oggi le determinazioni di una guerra classica che la farebbero passare da salvezza del modo di produzione capitalistico a elemento della sua distruzione non sono più da considerare ipotesi, dato che la crisi economica è da tempo diventata cronica. L'elettroencefalogramma del capitalismo è piatto.

    Detto questo, finché c'è guerra non c'è disfattismo e quindi non c'è rivoluzione. La rivoluzione, perciò, deve scattare prima che la guerra conquisti la scena mondiale, prima che diventi un fatto totale, tanto più che quella a venire sarà "gestita" da sistemi basati sull'intelligenza artificiale, potenzialmente fuori dal controllo umano. Pensiamo alla fabbrica: il robot, registrando in modo approfondito le competenze dell'operaio, lo va a sostituire.

  • Un sistema gravemente malato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con la presentazione e il commento del testo "Il corso storico del movimento di classe del proletariato", del 1947.

    La Tesi si collega alle due precedenti, "Il ciclo storico dell'economia capitalista" e "Il ciclo storico del dominio politico della borghesia", trattate nelle scorse teleriunioni. La prima è dedicata al corso del capitalismo, dalle prime manifatture fino ai trusts; la seconda si incentra sull'evoluzione del dominio storico della borghesia fino alla fase moderna in cui i capitalisti sono sostituiti da funzionari salariati; quest'ultima affronta il divenire del movimento di classe del proletariato.

    Con l'affermarsi del regime borghese nascono i primi conflitti con quello che viene chiamato "quarto stato", ovvero i lavoratori. La Lega degli Eguali di Babeuf opera già nel quadro della rivoluzione borghese, ma i primi movimenti del proletariato non riescono a staccarsi dagli enunciati ideologici della borghesia (ad esempio dalle parole d'ordine giustizia e uguaglianza), e in alcuni casi i neonati raggruppamenti socialisti arrivano a fare l'apologia del vecchio inquadramento feudale.

    Un primo giro di boa avviene con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista: il comunismo non è più da intendersi come un'utopia o una forma di governo a cui aspirare; ma è la lotta del proletariato diretta verso un obiettivo nel futuro, la società comunista, è un movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. La chiarezza negli obiettivi politici si accompagna alla chiarezza nelle formule organizzative e nascono le prime organizzazioni di salariati che lottano contro i capitalisti. Inizialmente, la borghesia reprime con la forza le coalizioni dei lavoratori vietando gli scioperi. Ben presto, però, si rende conto che è impossibile impedire che i lavoratori si organizzino e perciò giunge a tollerare il loro associazionismo. Gli interessi dei lavoratori sono internazionali e si forma, di conseguenza, il movimento politico del proletariato, la Prima Internazionale, all'interno della quale si svolge il grande scontro tra anarchici e marxisti, tra due concezioni differenti della lotta classe. La Seconda internazionale è, invece, il portato del fiorire di partiti socialisti; in questa fase il capitalismo vive un'epoca di relativa tranquillità e le organizzazioni del proletariato elaborano le prime teorie, secondo cui l'emancipazione dei lavoratori è possibile senza passaggi catastrofici, ma gradualmente, per via parlamentare, magari attraverso la partecipazione a governi borghesi.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email