Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  29 dicembre 2020

Il problema del linguaggio

La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, è iniziata riprendendo quanto riportato nell'ultimo resoconto, intitolato "Dalla scimmia nuda all'Uomo sociale".

Durante la riunione dello scorso 22 dicembre abbiamo fatto alcuni riferimenti all'articolo "Partito e classe" (1921), ed in particolare alla parte in cui è scritto che: "La vera e l'unica concezione rivoluzionaria dell'azione di classe sta nella delega della direzione di essa al partito". La citazione è utile per mettere in luce che l'individuo (rivoluzionario compreso) è limitato nella conoscenza e nell'azione, e che solo il cervello sociale può avere una visione globale e unitaria dei processi sociali, dato che la sua conoscenza è dovuta ad una simbiosi tra uomini, reti e macchine. Lo stesso partito comunista, nella concezione della Sinistra Comunista "italiana", è inteso come un General Intellect, un qualcosa che funziona in modo cibernetico, in doppia direzione, e che rappresenta un rapporto organico non riconducibile semplicemente a una tessera o a una delega della base al centro.

Nell'ultimo numero della rivista, nell'articolo "Contributo per una teoria marxista dello Stato", ci siamo trovati a fare i conti con l'annoso problema del linguaggio: controrivoluzione non vuol dire soltanto che è stato sconfitto lo schieramento di classe del proletariato, ma anche che è stato cambiato il significato di tutta una serie di parole rappresentative; ad esempio, per la maggior parte delle persone il termine comunismo è sinonimo di stalinismo o maoismo, e non certo del "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente". Controrivoluzione significa anche ridurre il "marxismo" ad una teoria frutto del genio di un individuo (lo stesso Marx, a suo tempo, dichiarò di non essere marxista). Ma ciò che Marx ed Engels hanno fatto in campo sociale è lo stesso di quanto compiuto da Galileo, Newton, Darwin ed Einstein nei loro rispettivi campi di applicazione: utilizzare il metodo scientifico.

Nel linguaggio cosiddetto "marxista" si dà per scontato il significato di molte parole. Nel caso dello Stato abbiamo visto che è difficile darne una definizione scientifica, adatta ad ogni epoca storica che esso attraversa. Non possiamo infatti chiamare "Stato" l'organismo che per millenni gestisce la produzione, l'ammasso e la distribuzione delle derrate alimentari in società comunistiche (ad esempio nell'Antico Egitto o nella valle dell'Indo), e che allo stesso tempo non rappresenta semplicemente un gruppo di potere. Lo Stato è un dato di fatto oggettivo, e va inteso come una funzione, che nasce nel comunismo originario e si evolve nel corso dei modi di produzione successivi, per esaurire infine la sua utilità nel comunismo sviluppato.

Nei Grundrisse Marx dice che lungo l'arco storico della vita della specie umana avvengono dissoluzioni e anticipazioni di categorie, strutture, e forme. La società futura e quella attuale si incrociano sulla "terra di confine", in un'area in cui convivono residui di capitalismo ed elementi di comunismo.

Il partito rivoluzionario è un organismo che nasce in questa società ma non è più di questa società. Come i primi cristiani, che erano parte della società antico-classica ma non più parte del paganesimo: essi si dettero un canone, un programma, una forte organizzazione comunitaria, e si imposero.

La filosofia, per sopperire ad una logica che non riesce a risolvere le contraddizioni poste dalla natura e dalla vita, inventa la dialettica come mezzo di indagine. Oggi le cose sono cambiate, perché abbiamo a disposizione strumenti ben più potenti quali le teorie della complessità, del caos, la logica sfumata, ecc. Il partito non parla la lingua della rivoluzione passata, ed è anche in questo aspetto anticipazione del futuro, così come è stato per ogni movimento antiformista. La borghesia rivoluzionaria ha scritto decine di volumi dell'Encyclopédie, mettendo in campo l'artiglieria pesante contro il vecchio modo di conoscere. L'enciclopedia della rivoluzione comunista esiste già, e non c'è bisogno che una classe particolare la scriva perché a farlo è la specie: oggi più che mai, molto più di quanto immaginassero Diderot e d'Alembert con i loro 200 collaboratori, si tratta di dare ordine e di mettere in relazione ciò che l'umanità produce nel presente per il futuro ("A 250 anni dalla pubblicazione dell'Encyclopédie").

Tutte le forme sociali contengono al loro interno anticipazioni della forma successiva e residui del passato. Nel Seicento la borghesia era pienamente padrona della produzione; in Francia trafficava tessuti, tele e vele, in Inghilterra muoveva le flotte, e nelle città italiane sviluppava lavoro salariato. Nel feudalesimo si stavano fissando i caratteri di una classe che lo corrodeva alle fondamenta, ben prima della sua rivoluzione politica. Rivoluzione che avviene in Francia e che non è realizzata dalla borghesia, ma da sanculotti, soldati, nobili decaduti, feudali rovinati, piccoli borghesi, che avevano preparato l'ideologia della futura classe dominante ("Fiorite primavere del Capitale").

Il proletariato non possiede i mezzi di produzione e non ha una sua cultura da far prevalere: per emancipare sé stesso deve emancipare tutta la società, abolendo le classi. La questione della proprietà va messa in primo piano, come scritto nel Manifesto, e la sua eliminazione è un aspetto fondamentale della prossima rivoluzione. Oggi si parla di proprietà privata, ma l'aggettivo non ha senso: anche se esiste la proprietà pubblica statale, non cambia la funzione proprietaria che vi soggiace.

Le caratteristiche della società nuova spingono quella morente a realizzazioni che sono già di transizione. Qualche tempo fa avevamo accennato alle misure adottate dal governo cinese per stimolare i consumi interni, crollati a causa della pandemia; negli ultimi giorni anche gli Usa hanno fatto ricorso a misure simili, approvando un piano di sostegno ai redditi che prevede l'erogazione di 2000 dollari (contro gli attuali 600) ad ogni americano avente un reddito inferiore ai 75.000 dollari annui. La distribuzione di denaro senza corrispettivo in termini di valore è un dato ormai strutturale e non potrà non avere conseguenze sociali dirompenti. Di fronte alla mancata produzione di valore viene distribuita gratuitamente ai cittadini la "forma fenomenica del valore", una contraddizione esplosiva ("Dimenticare Babilonia").

Stiamo vivendo una transizione di fase dettata dalla necessità del sistema di autodifendersi e di superare la crisi decennale che lo attanaglia, negando sé stesso. Lenin, nel saggio Che cosa sono gli amici del popolo, scrive:

"Tutte le produzioni si fondono in un unico processo sociale di produzione, mentre ogni produzione è diretta da un singolo capitalista, dipende dal suo arbitrio, e gli dà i prodotti sociali a titolo di proprietà privata. Non è forse chiaro che la forma di produzione entra in contraddizione inconciliabile con la forma dell'appropriazione? Non è forse evidente che quest'ultima non può non adattarsi alla prima, non può non divenire anch'essa sociale, cioè socialista?"

Nella citazione si parla forse di produzione socialista in uno Stato super-capitalista? La forma di produzione diventa sociale dato che tutte le produzioni si fondono in un unico processo produttivo, con l'abbattimento delle mura aziendali ed una catena di montaggio che si estende al territorio tramite la logistica. E a un certo punto è la stessa forma di appropriazione che è costretta a divenire socialista, in quanto l'involucro (capitalistico) non corrisponde più al suo contenuto (società comunista). La distribuzione di denaro senza nulla in cambio (consultare il sito Bin Italia) è un processo di negazione della legge del valore-lavoro interno allo stesso capitalismo. Nella presente società borghese vediamo già ora flussi, operazioni, anche scambi, a carattere non-mercantile.

Pandemia, situazione economica disastrosa, caos sociale, tutto rientra nel nostro schema frattale delle catastrofi. Le transizioni riguardano epoche storiche che vanno ben oltre le generazioni che le vivono. I comunisti sono l'avanguardia del "movimento reale", sono "Esploratori nel domani" (1952). Bordiga in "Le grandi questioni storiche della rivoluzione in Russia" (1955), afferma:

"Il marxista non rifà Tommaso che volle infilare le dita nella ferita al costato. Sappiamo cosa sarà il socialismo, senza averlo visto, e senza la pretesa di vederlo. Fu svolto ancora, alla riunione, un simile tema: non è un biglietto per il cinema, la tessera di militante; non si ridanno i soldi per spettacolo mancato".

In chiusura di teleconferenza, si è tornati a parlare della pandemia e delle risposte sociali ad essa, in particolare le partigianerie pro o contro i vaccini. Una parte della popolazione non vuole vaccinarsi, non si fida, un'altra spera che con la campagna di vaccinazione si torni alla normalità. "Ci si schiera da una parte o dall'altra in base a manifeste preferenze soggettive, cioè opinioni" ("Coppi, Bartali e le vaccinazioni"). Gli scienziati meno piegati alle logiche del capitale ammettono che il vaccino non è da considerarsi la soluzione definitiva: se non si va alla radice del problema e non si studiano le cause delle epidemie, è logico che si ripresenteranno virus e malattie anche più pericolose. Il capo delle emergenze dell'OMS, Michael Ryan, ha ammesso che "questa pandemia è stata molto grave. Si è diffusa in tutto il mondo in modo estremamente rapido e ha colpito ogni angolo di questo pianeta, ma non è necessariamente la più grande".

Anche David Quammen, autore del celebre saggio Spillover, in un'intervista rilasciata a Paolo Giordano sul Corriere della Sera (28.12.20), afferma che l'azione predatoria della nostra specie determina condizioni ottimali perché in futuro si diffondano virus più micidiali di quello attualmente in circolazione. E ribadisce che sono tre le minacce più gravi a cui è sottoposto il pianeta: "Scomparsa della biodiversità, nuovi patogeni e cambiamenti climatici. Non sono l'una la causa dell'altra, ma sono collegate".

Articoli correlati (da tag)

  • Guerra in outsourcing

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni sulla conferenza pubblica, tenuta a Roma lo scorso 27 maggio, sul tema della guerra.

    La riunione è andata bene, sia per la chiarezza con cui sono stati esposti gli argomenti sia per gli interventi e le domande che sono state poste ai relatori. Tra gli intervenuti c'è stato chi ha sottolineato come in questa fase di guerra generalizzata sia fondamentale ribattere il chiodo contro le partigianerie in genere ("Marxismo o partigianesimo"), e chi ha ribadito che l'unico modo per analizzare i fatti in sintonia con il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente" è proiettarsi nel futuro. Diversi i compagni collegati via Skype, una modalità utile per chi non può essere presente fisicamente a questi incontri.

    Nella stessa giornata si è svolta a Roma la manifestazione "Ci vuole un reddito", in difesa del reddito di cittadinanza; molti i gruppi e i partitini della sinistra che vi hanno aderito, oltre a sindacati e a diverse realtà di base. La misura del reddito di cittadinanza, inizialmente intesa come erogazione monetaria per raggiungere la parità tra tutti i cittadini, si è trasformata nel giro di pochi anni in un reddito di base, una sorta di salario di sopravvivenza. Non si tratta più di un'astratta forma di accompagnamento al lavoro, ma della possibilità di poter arrivare a fine mese. Secondo i dati dell'Osservatorio Inps, in Italia due milioni e mezzo di senza riserve vivono con questo assegno (l'importo medio è di 550 euro), e tra poco rimarranno economicamente scoperti.

  • Un mondo sempre più disintegrato

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra, con particolare attenzione a quello che sta succedendo in Sudan e alle cause generali che hanno portato allo scoppio del conflitto.

    La rivista Limes, nell'articolo "Prove di guerra per procura (anche) in Sudan", afferma che "lo scontro in atto nel paese africano è un tassello della tumultuosa transizione verso un nuovo ordine mondiale". Sarebbe più corretto dire nuovo disordine mondiale. Cina, Russia e Stati Uniti hanno interessi nel paese e sono presenti, mentre Onu e Unione Europea sono politicamente assenti. Il Sudan ha una popolazione di 48 milioni di abitanti, è il terzo paese più popoloso del continente africano e ha un'estensione di oltre 1,8 milioni kmq (circa 6 volte l'Italia). Ha una posizione geopolitica importante, poiché si affaccia sul Mar Rosso in un tratto che collega i paesi arabi con quelli africani, e per la disponibilità di materie prime (acqua, petrolio, oro). Non è troppo distante da Gibuti, dove ci sono le basi militari di Italia, Cina, Francia, Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita. Pochi mesi fa aveva dato il via libera alla costruzione di una base navale russa sul proprio territorio.

    Secondo l'Espresso, "la guerra in Sudan rischia di far collassare l'Africa". Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" avevamo visto che già nel 2011 diversi paesi (Egitto, Siria, Libia) erano stati travolti da moti di piazza, in alcuni casi evoluti in guerra civile. A partire dal 2019, il Sudan è stato teatro di manifestazioni di massa che hanno contribuito alla cacciata del presidente Omar al-Bashir, al potere da oltre trent'anni, e poi di un golpe dell'esercito che però non ha risolto la situazione. In un quadro di instabilità generale proliferano le guerre civili. Esse diventano endemiche in quanto le cause che le generano sono molteplici: migrazioni, siccità, crisi economiche e politiche, mutati assetti internazionali.

  • Guerra civile, polarizzazione sociale e intelligenza artificiale

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata riprendendo gli argomenti trattati nelle scorse teleconferenze.

    L'Economist, che utilizziamo come serbatoio da cui prendere dati e informazioni utili per il lavoro, afferma che da circa dieci giorni è scoppiata in Sudan una guerra civile ("In Sudan and beyond, the trend towards global peace has been reversed"). In realtà, il paese africano è in una fase di conflitto permanente dalla data della sua indipendenza, il 1956. Ufficialmente il conflitto vede contrapporsi un generale dell'esercito regolare e un generale delle milizie paramilitari, ma in effetti si tratta di uno scontro tra due fazioni interne allo Stato rapidamente trasformatosi in guerra guerreggiata, con la chiusura delle maggiori ambasciate e la fuga del personale straniero.

    Sempre secondo il settimanale inglese, le guerre civili tendono a durare sempre più a lungo e diventano sempre più difficili da risolvere, anche perché si diffondono negli stati più poveri, in via di dissoluzione, sottoposti a notevoli pressioni interne ed esterne. In Sudan, sin dall'inizio dell'attuale conflitto, è stato chiaro che vi erano intrecci tra interessi locali dei signori della guerra e interessi internazionali.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email