Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  22 dicembre 2020

Dalla scimmia nuda all'Uomo sociale

Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 23 compagni, abbiamo commentato la particolare situazione del Regno Unito.

Brexit, pandemia da Covid-19, una peculiare mutazione del virus, e infine il caos conseguente alla chiusura delle frontiere rappresentano, secondo alcuni giornalisti, una "tempesta perfetta" per l'isola. E come se non bastasse, a tutto ciò si aggiunge la possibile secessione della Scozia, contraria all'uscita dai trattati commerciali con l'Unione Europea. In questi ultimi giorni i timori per la diffusione della variante più contagiosa di Coronavirus hanno scatenato la corsa alle scorte alimentari, mentre code chilometriche si sono formate nei principali porti di collegamento con il continente in seguito al blocco da parte del governo francese dell'ingresso ai tir. A Dover sono centinaia i camion incolonnati, in attesa che le trattative in corso risolvano la situazione. Il Regno Unito deve l'85% del Pil al settore dei servizi, la city londinese, da sola, muove centinaia di miliardi di euro al giorno. Ma per le derrate alimentari il paese dipende per il 40% dall'importazione, con punte del 90% per quanto riguarda verdura e frutta. La Francia è tra i partner commerciali più importanti, motivo per cui sono stati stipulati accordi separati.

La nuova variante di Sars-Cov-2 (VUI-202012/01), identificata già a settembre in Inghilterra, è presente anche in Sud Africa e Australia. Il virus mutato (e mutante) è in circolazione da tempo e in molti accusano Londra di avere tenuta nascosta la notizia per evitare danni alla sua economia. Ora, dopo mesi dalla comparsa della variante, non se ne conosce ancora la letalità né tantomeno la reale diffusione. Sembra che il "nuovo" virus sia più infettivo del 70% di quello fino ad oggi conosciuto. Giornalisti, virologi ed esperti continuano a rassicurare sul fatto che i vaccini (Pfizer, Moderna, AstraZeneca) saranno ugualmente efficaci, ma ci vorranno settimane per verificarlo. La borghesia, nel suo complesso, non riesce a stilare un piano di intervento strutturale, agisce solo quando non può farne a meno e cioè quando è troppo tardi. In Inghilterra si registrano 36 mila contagi in un solo giorno, con gli ospedali al collasso e un nuovo lockdown alle porte.

Si stanno avverando tutte le previsioni che avevamo fatto negli ultimi anni, dal degrado delle infrastrutture al collasso delle metropoli, dalla sincronizzazione delle rivolte alla perdita di energia del sistema (entropia).

Lenin ne L'Imperialismo sostiene che il capitalismo non è semplicemente un "intreccio" ma una produzione socializzata, che rende antistorici i confini nazionali e in cui i rapporti di economia e di proprietà formano un involucro non più corrispondente al contenuto. Negli anni '80 la logistica ha subito un grande cambiamento e da allora si parla di produzione just in time, snella e senza scorte. In quegli anni la catena di montaggio, fino a quel momento interna alle singole unità produttive, è uscita dalla fabbrica e si è sviluppata su scala internazionale grazie a tir, treni, aerei e autostrade informatiche. Oggi un colosso della distribuzione come Walmart non produce merce, ma distribuisce, in tempo reale, quanto prodotto da altri, tracciando il prodotto dalla miniera allo scaffale del supermercato. Non è più la merce a muoversi da un'unità produttiva all'altra, ma la fabbrica ad estendersi sul territorio abbattendo le mura aziendali. Questa è una vera e propria rivoluzione, una di quelle descritte da Marx ed Engels nel Manifesto del partito comunista:

"La borghesia non esiste che alla condizione di rivoluzionare incessantemente gl'istrumenti di lavoro, per conseguenza il sistema di produzione, per conseguenza tutti i rapporti sociali."

La tecnologia non è il problema, ma parte della soluzione. Nel prospetto introduttivo a "Mai la merce sfamerà l'uomo" (1953), Amadeo Bordiga fa un'osservazione importantissima sul processo di automatizzazione della produzione e sulle sue conseguenze sociali:

"Ma una macchina della macchina sostituirà l'uomo alle manopole di questa, dopo aver registrato con processi elettronici il comportarsi effettivo dell'uomo, il trucco che lo distingue, per ritrasmetterlo identico. Allora sarà invero la natura che ci darà tutto, cominciando dal vassoio della prima colazione che arriverà senza che lo porti nessuno".

Oggi si moltiplicano i saggi di organizzazione comunista: quasi tutti i punti del "Programma rivoluzionario immediato" di Forlì, del 1952, sono in corso di realizzazione all'interno del capitalismo stesso, dalla liberazione in massa di tempo di lavoro alla rottura dei limiti d'azienda.

La pandemia sta accelerando le trasformazioni in ogni campo. Mentre l'Occidente arranca, la Cina ha ricominciato a crescere, e questo entro qualche mese produrrà effetti sulla concorrenza internazionale e costringerà migliaia di aziende alla chiusura. Il rapporto tra Usa e Cina, che abbiamo analizzato nell'articolo "Accumulazione e serie storica", è sempre più contraddittorio: normalmente, quando un paese imperialista lascia il posto ad un altro, eroga prestiti e non contrae debiti, come accaduto nel passato nel caso dell'Inghilterra (Marx, "Commercio britannico"). Oggigiorno avviene esattamente il contrario: Pechino acquista il debito americano, che continua a crescere. La Cina è un paese capitalisticamente più giovane ed ha ancora un certo margine di crescita, lo dimostra il maxi piano di sostegno ai consumi interni. Ma se tutti i cinesi dovessero adottare uno stile di vita occidentale non ci sarebbero risorse energetiche a sufficienza, senza contare i danni irreparabili alla biosfera.

E' notizia di questi giorni l'annuncio cinese sulla conquista della "supremazia quantistica", grazie al computer Jiuzhang, che usa particelle di luce, dette fotoni, per eseguire in 200 secondi un calcolo che richiederebbe 600 milioni di anni. Il computer che negli anni '60 è stato mandato sulla Luna (Apollo Guidance Computer) aveva una trentina abbondante di Kwords di memoria ROM, oggi i bambini giocano con smartphone che sono molto più potenti. D'altronde, le macchine intelligenti diventano sempre più intelligenti.

Marx definisce "preistoria umana" la società capitalistica poiché essa non è ancora giunta al "rovesciamento della prassi", cioè alla capacità di progetto sociale. Siamo la scimmia nuda di cui parla lo scienziato Desmond Morris, che ha a disposizione strumenti potentissimi, ma resta un primate, un animale che socialmente si comporta non molto diversamente dai suoi antenati scimmioni.

Un'evoluzione ulteriore della nostra specie è possibile solo con la liberazione del cervello sociale, il quale potenzialmente già esiste. La concezione organica del partito propria della nostra corrente prevede che il singolo proletario deleghi al partito la scelta dei mezzi, dei tempi e dei modi della lotta ("Origine e funzione della forma partito", 1961):

"Anti-individualismo: il partito realizza l'anticipazione del cervello sociale. Ogni conoscenza è mediata dal partito; ogni azione anche. Il militante non ha bisogno di 'cercare la verità'; essa gli è data dal partito (la verità nel campo sociale: in tutti gli altri campi non vi si potrà pervenire se non dopo la rivoluzione). Tendenza alla realizzazione dell'Uomo sociale."

Oggi possiamo assistere a manifestazioni importanti del cervello sociale: dai makers, gli amanti del fai-da-te che si avvalgono delle tecnologie digitali per costruire apparecchiature elettroniche, robot e stampanti 3D, al movimento del software libero e gratuito, fino ai realizzatori di reti mesh, che abbiamo visto all'opera in Egitto durante la Primavera araba ("Le unghie della Talpa"). Il cervello singolo può veramente poco rispetto alla potenza raggiunta dalle forze produttive ed è necessario un general intellect (Marx, Grundrisse); con ciò non intendiamo una semplice somma di intelligenze individuali, ma una co-evoluzione tra cervelli biologici e computer collegati in rete, una simbiosi uomo-reti/sistemi e macchine. La rete è dunque il paradigma del funzionamento del partito rivoluzionario: la struttura organizzativa piramidale è un retaggio del passato, ora esiste una struttura produttiva orizzontale in cui i nodi (hub) si formano secondo il lavoro che riescono a svolgere, all'informazione che elaborano e distribuiscono attraverso i collegamenti (link).

Articoli correlati (da tag)

  • Immobiliare cinese, debito e policrisi

    Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, abbiamo ripreso l'argomento trattato nella scorsa riunione, ovvero l'aggravarsi della situazione economica cinese.

    Il Corriere della Sera ha pubblicato una serie di dati sulla Cina da cui risulta che le amministrazioni locali delle province del paese hanno accumulato debiti per finanziarie il settore immobiliare e la costruzione di nuove infrastrutture ("Cina, il debito 'nascosto' che minaccia l'economia: le province esposte per 8.000 miliardi", Francesco Bertolino). Se alla cifra raggiunta dall'indebitamento pubblico (che ammonta a circa il 300% del PIL, circa 4700 miliardi di euro), si aggiunge quella relativa al governo delle province, vengono superati gli 8000 miliardi di euro. Ad essere in difficoltà non sono solo le amministrazioni locali e le famiglie, ma anche le banche, dato che sono state proprio queste a finanziarie il boom del mattone. Alcuni esperti fanno notare che il sistema finanziario cinese è chiuso e perciò ritengono che le conseguenze dello scoppio di una bolla immobiliare rimarrebbero circoscritte all'interno dei confini nazionali. Sappiamo, invece, che i legami e le interconnessioni economiche e finanziarie della Cina hanno un respiro globale. I conglomerati immobiliari cinesi sono indebitati con Wall Street, e la Cina, dopo il Giappone, è il maggior acquirente di titoli di stato USA; una crisi finanziaria cinese avrebbe ripercussioni sul debito americano e su tutti i suoi rapporti commerciali (ad esempio quelli con la Germania che esporta molto verso il gigante asiatico). Come dice l'economista Larry Summers, il "superciclo del debito", che ha colpito gli Stati Uniti nel 2008 e qualche anno dopo l'Europa, sta ora sferrando un duro colpo alla Cina.

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

  • Autonomizzazione degli eserciti e dei conflitti

    La teleconferenza di martedì, presenti 20 compagni, è iniziata commentando la situazione internazionale alla luce del recente golpe in Niger e del conflitto in Ucraina.

    Il Niger è il più esteso e il più povero paese dell'Africa Occidentale (circa 1,3 milioni di kmq e 25 milioni di abitanti); tuttavia, è fondamentale per la sua posizione geografica essendo collocato tra il Maghreb a nord (Tunisia, Algeria, Libia) e i paesi del golfo di Guinea a sud (Nigeria, Camerun, Costa d'Avorio). E' difatti un importante crocevia per commerci di ogni tipo, anche di esseri umani. Nel suo sottosuolo giacciono uranio, petrolio, gas naturale, oro, diamanti e terre rare, che hanno sempre attirato interessi stranieri.

    Lo scorso 26 luglio la guardia presidenziale ha prima circondato il palazzo presidenziale e poi messo agli arresti il presidente Mohamed Bazoum, il primo democraticamente eletto nel paese africano dal 1960. Questo golpe si aggiunge alla sequenza di colpi di stato militari consumati recentemente fra Mali (2020, 2021), Guinea (2021) e Burkina Faso (2022), facendo scivolare ancora di più nel caos l'intera area. Il Niger è stato uno dei pochi paesi ex coloniali ad aver mantenuto uno stretto e continuativo rapporto negli anni con la Francia ed è destinatario di investimenti in sicurezza degli Stati Uniti, che hanno impiantato una base militare (Air Base 201) a 500 miglia a nord ovest della capitale. Considerato un avamposto occidentale nel Sahel, ora il governo golpista guidato dal generale Abdourahaman Tchiani ha intimato la Francia a non intervenire nelle questioni interne del paese.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email