Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  18 febbraio 2020

Virali sono anche le crisi e le rivolte

La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, ha preso le mosse da alcune notizie riguardanti la diffusione del Coronavirus.

Gli ultimi dati parlano di circa 1800 morti e decine di migliaia di infettati, ma anche di migliaia di malati guariti. Qualcuno fa notare che in Cina ogni anno muoiono 2,4 milioni di persone a causa dell'inquinamento, 600 mila per lo "stress da lavoro", e 300 mila in seguito ad incidenti stradali, senza che alcuno vi presti la dovuta attenzione. Ma mentre il virus si autopropaga, gli incidenti o i morti sul lavoro, seppur tantissimi, rimangono statisticamente stabili; nel caso di epidemie, superata una certa soglia la situazione potrebbe andare fuori controllo. A tal proposito, la società di ricerca aziendale globale Dun & Bradstreet ha lanciato preoccupati allarmi sull'infezione da Covid-19: se continuerà a diffondersi a questo ritmo, nel giro di 3 mesi il business di cinque milioni di aziende nel mondo potrebbe risentirne, con conseguenze nefaste per l'intero sistema capitalistico. Anche se si trattasse di un'esagerazione, di fatto nel mondo globalizzato tutto è interconnesso.

Il Coronavirus finora ha registrato una bassa mortalità (tra il 2 e il 3%), al contrario della Sars, che si è estinta in un tempo relativamente breve. Gli scienziati delle reti, ad esempio Mark Buchanan, trattano i fenomeni sociali al pari di quelli fisici: la diffusione di un virus, come quella di un "meme", risponde a leggi di potenza. Se il numero di infezioni secondarie è maggiore di uno, il numero di persone contagiate aumenta e scoppia l'epidemia; se è inferiore a uno, il contagio rimane circoscritto e il virus scompare. I grafici pubblicati dall'OMS sono ad andamento esponenziale: vuol dire che la trasmissione del Coronavirus è più di 1:1, vuol dire che si sarebbero dovute prendere misure che non sono state prese.

La Cina ha messo in quarantena oltre 60 milioni di abitanti, "sequestrati" nelle proprie abitazioni. La misura si ripercuote su commercio, produzione, e trasporto di uomini e cose, complice anche il panico che si sta diffondendo a livello planetario. Una malattia infettiva di questo tipo ha effetti anche psicologici, specie in un capitalismo fatto di metropoli gigantesche in cui vive la maggior parte della popolazione umana. Nei giorni scorsi è giunta la temuta notizia del primo contagio in Africa (Egitto), dove la maggior parte dei paesi non ha strutture sanitarie adeguate a contenere una potenziale epidemia. Per far fronte a questa situazione, è stata costituita una task force continentale coordinata dai cinque paesi maggiormente preparati dell'area (Senegal, Kenya, Marocco, Nigeria e Sudafrica).

Da quando è scoppiata l'epidemia le scuole cinesi sono rimaste chiuse. Da lunedì 17 febbraio, 180 milioni di studenti sono tornati in aula, anche se non fisicamente: grazie ad una piattaforma in cloud in grado di far accedere simultaneamente 50 milioni di account, gli allievi delle scuole superiori e delle università studiano da casa. Una specie di grande MOOC (Massive Open Online Courses) esteso a tutto il paese. Come ha notato il giornalista Riccardo Luna dalle pagine di Repubblica ("In Cina 180 milioni di studenti sono tornati a scuola. Online"):

"Questa storia del Coronavirus, anche quando sarà finita, ci avrà cambiato per sempre. La quarantena di un paese immenso, le navi da crociera bloccate, i voli chiusi, sono immagini che neanche il vaccino riuscirà a farci dimenticare. E' come se il mondo intero fosse entrato in una modalità di gioco diversa, in cui le regole di prima non valgono più."

Alcuni economisti mettono in guardia dalla possibilità che si inneschino feedback incrociati tali da provocare una crisi mondiale. La Germania, ad esempio, già nel 2019 aveva subito un forte calo nel mercato delle automobili e nella produzione industriale; ora, a causa del Coronavirus, la fiducia degli investitori è andata a picco. La banca d'affari giapponese Nomura prevede che l'Italia scivolerà in recessione nel 2020 per il mancato scambio commerciale con Pechino e per il forte calo del turismo. Inoltre, se a rallentare fosse l'economia cinese, le ripercussioni sarebbero globali.

Al tempo della diffusione della Sars, nel 2003, la Cina rappresentava il 4% del PIL globale; attualmente è arrivata al 16% ed è il secondo importatore per importanza al mondo. Ogni sua debolezza, per quanto temporanea, è avvertita da tutti. Wuhan è un'area fortemente industrializzata e le sue fabbriche riforniscono di semilavorati altre fabbriche in Cina, le quali a loro volta spediscono i loro prodotti in altri stabilimenti sparsi in tutto il mondo. Aziende come Fiat, Suzuki, Volkswagen, Audi hanno problemi di approvvigionamento. La Foxcoon ha annunciato di voler spostare la produzione in India, mentre gli impianti presenti in Cina stanno fabbricando maschere e abbigliamento medico. Mc'Donalds, Ikea, Starbucks hanno chiuso centinaia di punti vendita nel paese. Le attività si sono fermate in una dozzina di province, alcune delle quali molto importanti per la produzione industriale (Hebei, Yunnan, Shandong). Secondo Bloomberg, nelle aree colpite da restrizioni sono concentrate il 90% delle fonderie di rame, il 60% delle acciaierie e il 65% delle raffinerie di petrolio. La domanda di petrolio, nichel, acciaio sta registrando pesanti rallentamenti.

Quando si verificano grandi calamità "naturali", prende il sopravvento il modello militare. La mistificazione democratica cade e la società viene trattata come se fosse una fabbrica, con un piano di produzione e un organismo centralizzato che interviene con misure apposite. Nell'ultimo numero della rivista (articolo "Che fine ha fatto il futuro?") abbiamo ribadito come già Marx nei Manoscritti del 1844 affermasse che l'industria è la vera antropologia dell'uomo. Il problema non è il piano di produzione, il problema è l'azienda o, per citare un filo del tempo del 1952, il "vortice della mercantile anarchia". L'esercito è l'unica struttura che ha la capacità di gestire situazioni critiche di vasta portata. Gli eserciti sono però strutture nazionali, rispondono ad un centro direzionale limitato territorialmente. L'Organizzazione mondiale della sanità, agenzia speciale dell'ONU per la salute, non ha i poteri esecutivi necessari per agire globalmente, è come un'arma spuntata. Solo un governo mondiale non-capitalistico potrebbe trasformarla in un ministero della sanità di specie con ampi poteri d'intervento.

Così come si evolvono e si espandono i virus, al pari accade per le crisi e le rivolte. Recentemente il quotidiano La Stampa ha pubblicato la mappa della diffusione delle proteste nel mondo ("Proteste e rivolte: il mondo assomiglia a una polveriera"). Se il 2019 è stato l'anno di Hong Kong, della Francia, del Libano e del Sudamerica, "negli ultimi cinque anni si sono registrate 173.573 proteste e rivolte. Nella maggior parte dei casi tutto si è svolto senza feriti, ma in oltre 34mila episodi le manifestazioni si sono trasformate in rivolte violente."

Dal marasma sociale in corso non si può tornare indietro. Cresce il fenomeno dell'assalto ai supermercati e dell'accaparramento dei beni di prima necessità (Hong Kong), prima che metropoli con milioni di abitanti collassino per una pandemia o in generale per le difficoltà di funzionamento del capitalismo. Qualora nei grandi agglomerati urbani si verificassero blocchi prolungati della catena logistica, assisteremo ad una situazione out of control, tipo quelle viste a New Orleans dopo il passaggio dell'uragano Katrina. E allora, del tutto deterministicamente, dovranno formarsi comunità di mutuo soccorso, come successo con Occupy Sandy nel nord-est degli Stati Uniti.

Il futuro non vedrà certo la ripetizione dei vecchi modelli organizzativi, nemmeno di quelli che un tempo erano considerati rivoluzionari. Si profila una situazione inedita dal punto di vista storico: la chiusura del ciclo delle società di classe, un passaggio di natura epocale.

Articoli correlati (da tag)

  • Rottura di equilibri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi della guerra in corso.

    Il bombardamento ad opera di Israele di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco ha provocato una decina di morti, tra cui un importante generale iraniano e altri sei membri dei pasdaran, le Guardie rivoluzionarie dell'Iran. Colpire un'ambasciata equivale ad un attacco diretto al paese che essa rappresenta. Per adesso le potenze imperialiste non si combattono direttamente, ma per procura. Nel caso del conflitto israelo-palestinese, l'Iran utilizza Hamas e il Jihad islamico palestinese, ma anche Hezbollah in Libano e gli Houthi nello Yemen. L'attacco di Israele a Damasco ha alzato la tensione, accrescendo la possibilità del passaggio da una proxy war allo scontro diretto. L'Iran ha annunciato che risponderà nei tempi e nei modi che riterrà opportuni per vendicare l'uccisione dei propri militari.

    In Medioriente, la situazione sta evolvendo in una direzione opposta a quella dell'ordine. Israele deve gestire anche il fronte interno: oltre 100mila persone sono scese per le strade del paese dando luogo a quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni antigovernative dal 7 ottobre. Le mobilitazioni più partecipate sono state a Tel Aviv, Haifa, e a Gerusalemme davanti alla sede del parlamento israeliano.

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

  • Grandi accelerazioni

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune cosiderazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Ucraina.

    Dopo due anni di guerra, la Russia ha occupato circa il 20% del territorio ucraino (l'area più industrializzata e ricca di materie prime), e sarà molto difficile per gli Ucraini riprendersi tale parte. Secondo il Wall Street Journal, attualmente il rapporto tra la quantità di proiettili sparati dai Russi e quella sparata dagli Ucraini è di circa 10 a 2. L'esercito russo difende le proprie postazioni e preme sul fronte cercando i punti deboli del nemico, che dopo la disfatta di Avdiïvka sta tentando di costruire una nuova linea difensiva. In un futuro negoziato, Mosca non cederà sui territori occupati poichè essi rappresentano una testa di ponte contro la penetrazione della NATO verso Est. Dal punto di vista economico, l'Ucraina è un Paese distrutto e sarebbe al collasso se non fosse per gli aiuti finanziari e militari di Europa e Stati Uniti.

    Come abbiamo detto in più occasioni, la guerra in Ucraina va inquadrata nel contesto dei grandi cambiamenti geopolitici mondiali. L'apertura di nuovi scenari di crisi (Medioriente, Mar Rosso, ecc.) è un problema per gli Stati Uniti, sbirro globale, che non possono essere presenti ovunque scoppi un conflitto, anche perché al loro interno affrontano gravi problemi di tenuta sociale. In prospettiva, si aggiunge la questione dell'Indo-Pacifico che vede la Cina come un concorrente sempre più temibile.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email