Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  28 gennaio 2020

Mix esplosivo

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 12 compagni, ha preso le mosse dalla notizia secondo cui un'azienda canadese, la BlueDot, avrebbe previsto la diffusione del coronavirus con una settimana d'anticipo rispetto all'allarme lanciato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, grazie all'intelligenza artificiale.

Nel nostro articolo "Big Data a tutto spiano" abbiamo visto come le tecniche utilizzate per raccogliere e processare dati sono importanti sia per il commercio che per gli Stati. La Cina, in particolare, sta sviluppando da anni un sistema integrato composto da più di 500 milioni di telecamere sparse in tutto il paese per tenere sotto controllo la popolazione. Quando si parla di Big Data si deve tener presente che le enormi banche dati in mano a governi e aziende, oltre a trattare informazioni reperibili sul Web, tracciano profili individuali attraverso il riconoscimento facciale e vocale, utilizzando anche i dispositivi distribuiti in supermercati, banche, negozi, ecc., per mappare preferenze, orari, abitudini e via dicendo. Questi data base non sono condivisi ma privati, e le informazioni raccolte spesso vengono vendute e in alcuni casi rubate.

La struttura produttiva, tecnologica e scientifica della presente società è molto più avanti rispetto alla sovrastruttura politica. La scimmia nuda di cui parla lo scienziato Desmond Morris ha a disposizione strumenti tecnici potentissimi, ma resta un primate, un animale che socialmente si comporta non molto diversamente dai suoi antenati scimmioni. Per questo motivo la potenza produttiva può provocare disastri e catastrofi di ampie dimensioni. I dati raccolti in Rete si autorganizzano e somigliano molto al modo di essere dell'intelligenza biologica: è l'uomo, che è parte della natura, ad aver prodotto questi sistemi, proiettando fuori dal corpo organico determinate capacità, come quelle delle reti neurali. Oggi, grazie all'uso dei Big Data e degli algoritmi, si possono prevedere lo sviluppo di una guerra, le sommosse sociali o i risultati di un'elezione politica. Nell'Imperialismo Lenin afferma che "i rapporti di economia e di proprietà privata formano un involucro che non corrisponde più al suo contenuto". Detto in altri termini: lo sviluppo del cervello sociale cozza contro le configurazioni sociali borghesi, proprietarie e nazionali.

Su Repubblica è apparso un articolo intitolato "Al mondo siamo 7.7 miliardi di persone e produciamo cibo per nutrirne solo 3.4 in modo sostenibile": lasciando da parte le ondate di malthusianesimo ricorrente e tenace, possiamo affermare che è vero che il capitalismo ha grandi difficoltà a razionalizzare le tecniche agricole, anche perché una vera razionalizzazione significherebbe la progettazione e la realizzazione di un piano metabolico di specie a livello mondiale, con l'abbandono delle categorie di valore e il passaggio ad una contabilità in quantità fisiche (Kg, joule, ecc.).

Già oggi esistono organismi che studiano e tengono sotto controllo l'evoluzione delle malattie, come l'Organizzazione Mondiale della Sanità, struttura sovranazionale dotata di potere, e altre simili, ad esempio il Fondo Monetario Internazionale per l'economia o, nel campo del commercio internazionale, la World Trade Organization. L'OMS non lavora per interessi specifici nazionali, semmai per quelli generali della borghesia. Ovviamente, i suoi funzionari, al pari di quelli degli altri organismi internazionali, sono pagati con un prelievo del valore prodotto a livello sociale.

In "Proprietà e Capitale" (1948) sono riportati alcuni esempi di attività umane non mercantili e illimitate (come il lavoro svolto dai pompieri). Il capitalismo al suo apice anticipa già nel suo seno attività sociali senza conto economico, "anzi, le più vaste e moderne esigenze della vita collettiva possono essere soddisfatte soltanto uscendo dai criteri mercantili e tornacontistici".

Un virus è un'agente patogeno parassita, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule di altri organismi. Essendo una catena molecolare molto semplice, non viene aggredita dagli antibiotici. Al contrario i vaccini sono informazione per l'organismo, il quale impara a riconoscere il "nemico" e allena il sistema immunitario a combatterlo. Il ministro della Sanità della Cina, Ma Xiaowei, ha affermato che la capacità di diffusione del coronavirus sembra diventare più forte e che non sono ancora chiari i rischi della sua mutazione.

Nei casi peggiori, i virus possono trasmettersi da uomo a uomo e provocare una pandemia. Al momento, i morti per il coronavirus sarebbero circa 150 (3 morti ogni 100 infettati), ma le proiezioni sulla sua diffusione mostrano un picco verso marzo-aprile di quest'anno. Le megalopoli sono incubatori eccezionali di calamità. Wuhan ha 12 milioni di abitanti, e diversi casi sono stati registrati anche a Shanghai e Pechino. La società capitalistica per sua natura alimenta l'economia dei rimedi, siano essi medicinali o paccottiglia omeopatica, mentre aborre la prevenzione, pur avendo conoscenza delle situazioni materiali che determinano l'esplosione di agenti patogeni e malattie. Da una parte esiste una capillare raccolta di dati in grado di aggregarsi e dare delle indicazioni sul futuro dell'umanità, dall'altra sussiste l'impossibilità, dati gli attuali rapporti sociali, di adottare soluzioni che prevengano determinati scenari. Tra i fattori alla base delle epidemie ci sono, sicuramente, la densità delle popolazioni e il fatto che queste sono a contatto con grandi concentrazioni di animali. Oggi, a livello mondiale, negli allevamenti ci sono circa un miliardo di suini, più di un miliardo di bovini, due miliardi e mezzo di ovini e caprini e oltre venti miliardi di polli e galline. La smania produttivistica, il capitalistico vulcano della produzione, si scontra con i limiti fisici del pianeta Terra. I capannoni degli allevamenti occupano terreno che potrebbe essere coltivato, quindi per risparmiare spazio in orizzontale, gli allevamenti si sviluppano in verticale. Proprio in Cina stanno nascendo metropoli suine, allevamenti-grattacielo in grado di produrre, ognuno, 800.000 capi all'anno. Ci vuole poco a capire che non si tratta di un problema morale, di ecologismo di maniera o di diritti degli animali: l'umanità è fuori controllo, è necessario ricondurla a una dimensione umana.

La crisi degli ecosistemi, i cambiamenti climatici, i virus e le conseguenti ricadute economiche in una situazione mondiale già compromessa rappresentano un mix esplosivo. Aurelio Peccei, fondatore del Club di Roma, nel libro La qualità umana (1976) affermava che il capitalismo non si trova di fronte ad una serie di problemi, ma ad un'unica problematica globale che non può essere affrontata in maniera scoordinata ma solo con un piano/governo mondiale:

"Il presente ordine – o, piuttosto disordine – politico non è al passo, né a livello nazionale né a quello internazionale, con le esigenze di una società sempre più tecnologica, sempre più integrata, e sempre più globale."

Il cordone sanitario intorno a Wuhan e alla provincia dello Hubei riguarda 43 milioni di persone; in pratica è come se tutta la popolazione del Canada fosse in quarantena. Oltre a quest'area, è stata chiusa parte della Grande Muraglia e la Disneyland cinese, mentre diversi collegamenti aerei da e per la Cina sono stati sospesi. Ovviamente tali provvedimenti hanno pesanti costi economici. Alcuni esperti, valutando l'impatto del coronavirus, ritengono che la recessione sia dietro l'angolo. Il capo economista di Standard & Poor's per l'Asia-Pacifico, "ipotizza una contrazione del Pil del'1,2% se le spese dei cinesi per trasporti e divertimenti in luoghi pubblici dovessero scendere del 10%" (fonte: Il Sole 24 Ore). Se l'economia cinese avesse una battuta d'arresto, ci sarebbero ripercussioni a catena in tutto il mondo.

Paul Krugman sostiene che per risolvere i problemi del capitalismo bisognerebbe far pagare più tasse ai ricchi. Ma questa misura non farebbe certo tornare indietro la ruota della storia. La realtà ci dimostra che il sistema borghese non può fare a meno di accumulare sempre più ricchezza in sempre meno mani, e non c'entra l'egoismo o la cupidigia: si tratta della legge marxiana della miseria crescente (o della sovrappopolazione relativa). Ciò comporta l'aumento delle rivolte e dei disordini, come quelli visti durante lo sciopero del 28 gennaio a Parigi, dove i vigili del fuoco si sono scontrati a più riprese con la polizia. Il Guardian, nell'articolo "One in four countries beset by civil strife as global unrest soars", cita uno studio che delinea per il 2020 l'estendersi e l'intensificarsi dei disordini sociali. Collasso delle infrastrutture, diffusione della guerra civile e del marasma sociale, pandemie e povertà. Volete il capitalismo? È questo, non altro.

In chiusura di teleconferenza, abbiamo commentato velocemente il risultato delle ultime elezioni regionali italiane. L'aspetto più importante è la dissoluzione del Movimento 5 Stelle, avvenuta in brevissimo tempo. Una volta entrato in parlamento il Movimento ha dovuto fare alleanze con quelli che prima criticava, facendosi fagocitare dal sistema stesso. Anche il cretinismo parlamentare è un virus pericoloso, provoca allucinazioni e fa credere che siano i parlamenti e le elezioni i motori della storia. In realtà è il Capitale a dominare sugli Stati e non viceversa. L'instabilità dei governi è un dato ormai strutturale e non riguarda solo il Belpaese. La "parabola del plusvalore" (da zero plusvalore delle società primitive, che non accumulano, allo zero teorico di una ipotetica società robotizzata senza operai) rende impossibile la riproposizione di situazioni di boom economico e di pieno impiego. In Italia il reddito di cittadinanza ha tamponato una situazione sociale esplosiva, ma copre una platea ristretta di popolazione e c'è già chi propone di rivederlo.

Articoli correlati (da tag)

  • Conferenza pubblica sulla guerra - Roma

    Sabato 27 maggio 2023, ore 17.30

    Ci sono varie forme di rappresentazione della guerra in Ucraina e di tutte le guerre in corso nel mondo. Quella che va per la maggiore è una cronaca dei fatti condita da un'informazione parziale e propagandistica che non permette di distinguere i dati reali da quelli inventati; un'impostazione ideologica che ripropone il dualismo tra paesi aggrediti e paesi aggressori, e il relativo bisogno di intruppare il proletariato e chi vorrebbe rappresentarlo in un fronte borghese contro un altro. L'unico modo per analizzare i fatti in sintonia con il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente" è farlo proiettandosi nel futuro. E questo ci dice che l'esaurimento di qualsivoglia funzione propulsiva del presente modo di produzione si manifesta anche nel carattere che lo scontro interimperialista assume: una serie di guerre che porta distruzione senza alcuna possibilità di ringiovanimento del Capitale. In questo senso, la guerra attuale è diversa dalle grandi guerre dei secoli scorsi, dalle quali emergevano una potenza dominante e un nuovo ordine mondiale. Quando si sente parlare di un impero in declino e di uno in ascesa, bisogna tenere presente che il capitalismo d'oggi è senile ad Ovest come ad Est, e che la parabola che descrive l'andamento della produzione di plusvalore ha un inizio e una fine. Il sistema ha una freccia del tempo: dissipa energia, regredisce verso il disordine, procede verso la catastrofe.

    Sarà possibile seguire l'incontro anche via Skype. Per partecipare inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 26 maggio 2023.

    c/o Laboratorio politico Alberone via Appia Nuova 357 - Roma
    (fermata della metropolitana A Furio Camillo)

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

  • Un mondo sempre più disintegrato

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra, con particolare attenzione a quello che sta succedendo in Sudan e alle cause generali che hanno portato allo scoppio del conflitto.

    La rivista Limes, nell'articolo "Prove di guerra per procura (anche) in Sudan", afferma che "lo scontro in atto nel paese africano è un tassello della tumultuosa transizione verso un nuovo ordine mondiale". Sarebbe più corretto dire nuovo disordine mondiale. Cina, Russia e Stati Uniti hanno interessi nel paese e sono presenti, mentre Onu e Unione Europea sono politicamente assenti. Il Sudan ha una popolazione di 48 milioni di abitanti, è il terzo paese più popoloso del continente africano e ha un'estensione di oltre 1,8 milioni kmq (circa 6 volte l'Italia). Ha una posizione geopolitica importante, poiché si affaccia sul Mar Rosso in un tratto che collega i paesi arabi con quelli africani, e per la disponibilità di materie prime (acqua, petrolio, oro). Non è troppo distante da Gibuti, dove ci sono le basi militari di Italia, Cina, Francia, Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita. Pochi mesi fa aveva dato il via libera alla costruzione di una base navale russa sul proprio territorio.

    Secondo l'Espresso, "la guerra in Sudan rischia di far collassare l'Africa". Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" avevamo visto che già nel 2011 diversi paesi (Egitto, Siria, Libia) erano stati travolti da moti di piazza, in alcuni casi evoluti in guerra civile. A partire dal 2019, il Sudan è stato teatro di manifestazioni di massa che hanno contribuito alla cacciata del presidente Omar al-Bashir, al potere da oltre trent'anni, e poi di un golpe dell'esercito che però non ha risolto la situazione. In un quadro di instabilità generale proliferano le guerre civili. Esse diventano endemiche in quanto le cause che le generano sono molteplici: migrazioni, siccità, crisi economiche e politiche, mutati assetti internazionali.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email