Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  19 maggio 2020

Enormi potenzialità

La teleconferenza di martedì sera, presenti 24 compagni, è iniziata dalle ultime notizie sulla diffusione del Covid-19 ed in particolare sulla scoperta di un nuovo focolaio in Cina.

Alcune testate giornalistiche minori (le maggiori non ne hanno fatto accenno) segnalano che nelle provincie nordorientali cinesi di Liaoning, Jilin e Heilongjiang sono state attivate nuove misure restrittive che coinvolgono un totale di 100 milioni di persone. A Shulan, uno dei maggiori centri della provincia di Jilin, un rigido lockdown blocca in casa 700 mila residenti: trasporti fermi, scuole, uffici e negozi chiusi, possibilità di uscire una volta ogni due giorni per fare la spesa per un solo membro della famiglia. Pechino si è mossa preventivamente per evitare quanto accaduto con la chiusura di Wuhan, quando decine di migliaia di persone fuggirono dalla città portando con sé anche il virus.

Mentre in Cina bastano poche decine di nuovi contagi perché si mettano in atto misure di contenimento drastiche, in Italia, e nello specifico in Lombardia, fabbriche, uffici, negozi e bar riaprono nonostante centinaia di nuovi casi giornalieri. Il comitato tecnico-scientifico che affianca il governo italiano nella gestione dell'emergenza ha espresso importanti dubbi sulle misure di apertura totale, ma il presidente del Consiglio ha spiegato che la politica deve rispettare le esigenze delle attività economiche e che il rischio di una crescita dei positivi è calcolato. Detto con altre parole, prima viene la salvaguardia dell'economia nazionale e poi quella degli uomini. In Germania, dove sembrava che l'epidemia fosse sotto controllo, si sono presentati nuovi focolai in diversi mattatoi e sono decine i lavoratori infettati e centinaia quelli messi in quarantena.

Siamo al "si salvi chi può": ogni stato si muove come meglio crede. Le spinte legate al sistema mercantile portano a prendere decisioni che guardano all'immediato e non tengono conto delle conseguenze. L'Ansa ha dato ampio risalto alla polemica tra Stati Uniti, Cina e Organizzazione Mondiale della Sanità. Il presidente Trump ha definito l'OMS "un pupazzo della Cina", riferendosi in particolare al modo in cui l'organizzazione ha agito all'inizio dell'epidemia, e cioè prendendo tempo prima di lanciare l'allarme mondiale. Tale istituzione mondiale, al pari dei suoi simili quali BM, ONU, FAO, ecc., dovrebbe operare secondo un'ottica globale e per interessi globali, ma nella realtà risponde ai singoli stati, in primis a quelli che erogano maggiori fondi (come gli USA).

Nell'articolo della rivista "Lo Stato nell'era della globalizzazione" abbiamo visto che lo Stato perde energia, si disgrega e tende al collasso. Un rapporto della Banca Mondiale, commentato da Maurizio Molinari sulle pagine di Repubblica ("Coronavirus, il pericolo della fragilità degli Stati"), indica espressamente la fragilità degli apparati statali quale maggior rischio globale. Le guerre civili, le diseguaglianze, i cambiamenti climatici, le migrazioni di massa, possono "generare ondate di vulnerabilità, shock e crisi" che si ripercuotono "dentro gli Stati, ne superano i confini e causano instabilità regionali". Capitalismo di Stato, oggi, vuol dire subordinazione dello Stato al Capitale; ma se gli Stati cominciano a saltare, non c'è più alcun punto di riferimento per il capitalismo.

Dopo Siria, Iraq, Ucraina, e Yemen, tale fragilità comincia a manifestarsi anche all'interno delle cosiddette democrazie occidentali. La Banca Mondiale, temendo che la pandemia possa spingere 60 milioni di persone sotto la soglia di povertà, lancia l'allarme e promette aiuti per 160 miliardi di dollari a cento paesi in via di sviluppo dove risiede il 70% della popolazione mondiale.

La carenza di programmi e di teoria da parte della borghesia si palesa a tutti i livelli. Nonostante la serie di incontri e accordi con i rappresentati del governo, Arcelor Mittal sembra voglia abbandonare gli stabilimenti italiani e a Genova qualche centinaio di lavoratori ha manifestato contro la scelta dell'azienda di metterli in cassa integrazione a 750 euro al mese. Nel settore dell'acciaio attualmente è la Cina a fare la parte del leone, producendone da sola la metà di quello mondiale; segue a distanza l'India. Negli anni '50 la nostra corrente, nel filo del tempo "Sua maestà l'acciaio", diceva che "tutto questo acciaio non si mangia non si consuma non si distrugge, se non ammazzando i popoli". Erano tempi in cui le tonnellate prodotte ammontavano a circa 200 milioni l'anno, mentre oggi nel mondo se ne producono oltre 1,8 miliardi. Uno dei maggiori consumatori di acciaio, il settore industriale dell'automobile, è in crisi da anni e ora, a seguito della pandemia, le vendite diminuiscono ulteriormente. Ad aprile in Europa si è registrato un calo del 78,3%; le aziende iniziano a fare pressioni sui governi affinché diano incentivi per nuovi acquisti, mentre l'Unione Europea sta pompando denaro per rilanciare i consumi. Si droga sempre di più il sistema affinché sopravviva, ma sappiamo che tanta sostanza, alla fine, lo manderà in overdose.

Sul fronte sindacale, segnaliamo l'articolo "Lo Statuto ha 50 anni/Ripensare il lavoro e cambiare i sindacati", pubblicato sul Messaggero, in cui si afferma che sono "le stesse tecnologie a rendere progressivamente obsolete le organizzazioni di rappresentanza immaginata dai padri dello Statuto". La Legge 300/70 è stata ideata per permettere la costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali, il diritto di assemblea nei luoghi di lavoro e il tesseramento sindacale tramite ritenuta sul salario. La nostra corrente ha sempre sostenuto, contro il processo (ormai irreversibile) di integrazione del sindacato nello Stato, che il sostegno economico dei lavoratori all'organizzazione di difesa economica deve essere volontario e gestito direttamente dagli operai. Il materiale che circola oggi in Rete mostra un'omologazione impressionante: dal segretario della CGIL fino ai gruppetti più a sinistra, tutti sono uniti nella difesa dello Statuto dei diritti dei lavoratori, come prima lo erano con l'articolo 18. Quasi nessuno a dire che la lotta proletaria non deve essere né regolamentata né preannunciata e che la caratteristica principale dell'azione di classe è l'iniziativa, non la replica imbelle alle cosiddette provocazioni dell'avversario.

Negli ultimi anni il capitalismo ha prodotto milioni di lavoratori senza contratto e senza salario regolare (contratti a progetto, co.co.co, stage, lavoro on demand, partite Iva, ecc.). Questa situazione materiale non prevede più alcuna ripetizione dei logori schemi ordinovisti: non ha alcun senso chiudersi in un'officina per difendere il posto di lavoro dato che il posto di lavoro non c'è più. La borghesia è preoccupata e conta sui sindacati per controllare la forza-lavoro, ma questi non hanno più la potenza e la vitalità di una volta contando sempre meno iscritti.

La pandemia ha portato alla chiusura di molte aziende causando, negli Stati Uniti, un calo del PIL del 30% per il secondo trimestre del 2020. Una cifra enorme. Per Germania e Italia la perdita, su base mensile, è rispettivamente del 4 e del 6%. Il lockdown ha fermato circa il 40% delle fabbriche italiane eppure, nonostante ciò, il necessario per alimentare la società è stato prodotto e i supermercati sono sempre stati riforniti. Questo vuol dire che esiste una potenzialità produttiva enorme e che, eliminando i consumi creati artificialmente, quelli voluttuari e il traffico inutile, si potrebbe fin da ora eliminare un numero enorme di ore di lavoro, con grandi benefici anche per l'ambiente (vedi impronta ecologica). Il rendimento superiore di una società comunista rispetto alla società attuale è sempre più visibile. D'altronde, se non vedessimo già all'interno di questa società anticipazioni materiali della società futura, ogni tentativo di farla saltare sarebbe donchisciottesco. La potenzialità produttiva esistente è altissima, ma viene mortificata da un sistema basato sulla legge del valore, superato il quale potremo passare in breve tempo dal regno della necessità a quello della libertà. Lenin affermava che nella Russia del suo tempo, a causa dell'arretratezza economica e sociale del paese, era stato relativamente facile prendere il potere ma difficile mantenerlo, mentre per l'Occidente capitalistico la situazione si presentava rovesciata, dato lo sviluppo superiore delle forze produttive.

In chiusura di teleconferenza si è accennato alle numerose rivolte per la fame in corso sul pianeta. Dal Bangladesh, passando per l'India, fino al Cile, i lockdown non fermano le proteste. A Santiago e Antofagasta, città del Cile settentrionale, ci sono stati scontri violentissimi. Come abbiamo scritto nella newsletter "Rivolta contro la legge del valore", milioni e milioni di esseri umani stanno precipitando nella condizione di sovrappopolazione assoluta. Ciò comporta la progressiva scomparsa delle mezze classi e la loro fibrillazione, dato che sono le prime ad avere qualcosa da perdere. Per adesso il proletariato non riesce a dare la propria impronta a questi movimenti ma, in un contesto di miseria assoluta crescente, non tarderà a farlo. Le manifestazioni globali degli ultimi mesi non hanno espresso né leader né obiettivi chiari: si tratta di un'energia che si scaglia contro lo stato di cose presente, senza rivendicare nulla, un'energia che non si spegne né con la paura del virus né con la violenza della polizia. Come afferma Marx ne "Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte": la rivoluzione va fino al fondo delle cose, lavorando con metodo, spingendo alla perfezione il potere esecutivo e riducendolo alla sua espressione più chiara, ponendolo come l'unico ostacolo, per concentrare contro di esso tutte le sue forze di distruzione.

Articoli correlati (da tag)

  • Un mondo senza lavoro

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'intervista di Repubblica (05.09.23) a Daniel Susskind, professore di economia al King's College di Londra e autore di Un mondo senza lavoro, che afferma la necessità di cambiare paradigma dato che si sta stabilendo un nuovo rapporto tra lavoro e senso della vita: "l'idea di intraprendere una carriera, trascorrere diversi decenni a progredire e poi andare in pensione, è piuttosto superata".

    Nell'articolo "Proletari, schiavi, piccolo-borghesi o... mutanti?", pubblicato sulla rivista n. 4 (2001), descrivevamo una serie di trasformazioni che all'epoca si potevano solo intravedere; allora, infatti, non c'erano i rider, non c'erano i clickworkers e di intelligenza artificiale si parlava poco:

    "La struttura mondiale del lavoro sociale, la socializzazione crescente della forza produttiva umana, non possono non avere effetti materiali sulle forme in cui si manifesta lo sfruttamento. Se la miseria e il sottosviluppo odierni sono fenomeni modernissimi dovuti alla distruzione irreversibile dei rapporti antichi, l'estendersi enorme di rapporti di lavoro atipici nelle aree metropolitane non devono essere considerati fenomeni di regresso: saranno anch'essi a tutti gli effetti il risultato di progresso, quindi, per definizione, riflessi del futuro sul presente in via di liquidazione continua."

  • Autonomizzazione degli eserciti e dei conflitti

    La teleconferenza di martedì, presenti 20 compagni, è iniziata commentando la situazione internazionale alla luce del recente golpe in Niger e del conflitto in Ucraina.

    Il Niger è il più esteso e il più povero paese dell'Africa Occidentale (circa 1,3 milioni di kmq e 25 milioni di abitanti); tuttavia, è fondamentale per la sua posizione geografica essendo collocato tra il Maghreb a nord (Tunisia, Algeria, Libia) e i paesi del golfo di Guinea a sud (Nigeria, Camerun, Costa d'Avorio). E' difatti un importante crocevia per commerci di ogni tipo, anche di esseri umani. Nel suo sottosuolo giacciono uranio, petrolio, gas naturale, oro, diamanti e terre rare, che hanno sempre attirato interessi stranieri.

    Lo scorso 26 luglio la guardia presidenziale ha prima circondato il palazzo presidenziale e poi messo agli arresti il presidente Mohamed Bazoum, il primo democraticamente eletto nel paese africano dal 1960. Questo golpe si aggiunge alla sequenza di colpi di stato militari consumati recentemente fra Mali (2020, 2021), Guinea (2021) e Burkina Faso (2022), facendo scivolare ancora di più nel caos l'intera area. Il Niger è stato uno dei pochi paesi ex coloniali ad aver mantenuto uno stretto e continuativo rapporto negli anni con la Francia ed è destinatario di investimenti in sicurezza degli Stati Uniti, che hanno impiantato una base militare (Air Base 201) a 500 miglia a nord ovest della capitale. Considerato un avamposto occidentale nel Sahel, ora il governo golpista guidato dal generale Abdourahaman Tchiani ha intimato la Francia a non intervenire nelle questioni interne del paese.

  • La fragilità delle catene logistiche

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata parlando degli scioperi negli Stati Uniti.

    A fine luglio scade il contratto dei teamsters della UPS. Le trattive per il rinnovo si sono rotte e c'è la possibilità che dal primo agosto incrocino le braccia i 340mila lavoratori del gigante della logistica. Lo sciopero verrebbe organizzato dall'International Brotherhood of Teamsters (IBT), lo storico sindacato dei camionisti che, pur avendo avuto in passato dirigenze colluse con la mafia (Jimmy Hoffa), ha espresso in più occasioni una base militante pronta allo scontro con i datori di lavoro ("I sedici giorni più belli"). Il 97% degli iscritti all'IBT ha votato a favore dello "strike" qualora le loro richieste non vengano accettate (aumenti salariali, sicurezza, ecc.), e ciò potrebbe portare a una interruzione della catena di approvvigionamento con un effetto domino sull'intera economia del paese. Come nota USA Today, l'ultima volta che i lavoratori della UPS hanno scioperato, nel 1997, meno dell'1% delle vendite totali del commercio al dettaglio proveniva dagli acquisti online. Si stima che negli USA siano più di un milione i lavoratori impiegati nel settore della logistica, più del doppio rispetto ad allora.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email