Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  26 maggio 2020

Dalla pesantezza alla leggerezza

La teleconferenza di martedì sera, presenti 27 compagni, è iniziata dalla segnalazione di alcune news di carattere economico.

A causa del lockdown sono tante le aziende fallite o prossime al fallimento. In Italia, l'associazione di categoria dei commercianti, Fipe-Confcommercio, ha previsto la chiusura di 50.000 attività e la perdita di circa 300 mila posti di lavoro, soprattutto nei settori della ristorazione e dell'intrattenimento: bar, ristoranti, pizzerie, discoteche. L'americana Hertz, che si occupa di noleggio di auto, ha dichiarato la bancarotta, mentre in Francia il colosso automobilistico Renault ha chiesto aiuto allo stato per salvarsi dalle ingenti difficoltà economiche in cui versa. Ma anche gli stati non navigano in buone acque. L'Argentina sta contrattando il suo nono fallimento, il terzo dall'inizio del nuovo millennio, e il Libano è alle prese con un default in un contesto sanitario, sociale ed economico gravissimo.

La crisi determinata dalla pandemia si aggiunge alla crisi storica del capitalismo senile. La robotizzazione della produzione porta alla riduzione del numero di operai impiegati e ciò nega il funzionamento della legge del valore-lavoro. Una singola fabbrica può automatizzarsi sfruttando il differenziale con le altre, ma da una generale robotizzazione della produzione non si ricaverebbe più plusvalore , perché non esisterebbe più una forza-lavoro da sfruttare, diventata del tutto superflua. Una società è tanto più moderna quanto più libera forza lavoro. Per noi, la "dottrina dell'automatismo nella produzione si riduce a tutta la nostra deduzione della necessità del comunismo, fondata sui fenomeni del capitalismo" ("Traiettoria e catastrofe…", 1957).

La differenza tra mondo del nato e mondo del prodotto, tra il biologico e la macchina, si fa sempre più sfumata; per citare Kevin Kelly, il sistema è completamente out of control. I borghesi studiano con attenzione questi fenomeni, mentre, paradossalmente, quelli che si richiamano al comunismo (e cioè alla società futura), li snobbano. Sotto la spinta di determinazioni potentissime la società presente produce importanti capitolazioni ideologiche di fronte al "marxismo", per esempio con la descrizione dell'evoluzione extra-organica della nostra specie (A. Leroi Gourhan, Il gesto e la parola), oppure introducendo nello studio della società la "fisica della storia" (M. Buchanan, Ubiquità, Nexus, L'atomo sociale ), oppure ancora applicando all'analisi del capitalismo il secondo principio della termodinamica (J. Rifkin, Entropia). La situazione per la borghesia è tutt'altro che rosea: mentre qualche sinistro la vede all'attacco del proletariato, a noi sembra terrorizzata dalle sollevazioni in corso in giro per il mondo. Sollevazioni che, tra le altre cose, non rivendicano nulla, sono senza leader, e inedite.

Il capitalismo si trova in una situazione davvero difficile, perché ciò che è messo in forse non è tanto la distribuzione della ricchezza, quanto la sua produzione. Nella formula del saggio di profitto il capitale costante (macchine, sistemi, logistica) è al denominatore, perciò se questo aumenta diminuisce il saggio. Con l'introduzione dei robot nelle fabbriche cambia completamente il modo di produrre, il rapporto tra uomo e macchina. Lo scontro tra modi di produzione è, in ultima analisi, scontro tra differenti rendimenti energetici. La rivoluzione in corso è stata ben descritta da Italo Calvino in Lezioni americane:

"La seconda rivoluzione industriale non si presenta come la prima con immagini schiaccianti quali presse di laminatoi o colate d'acciaio, ma come i bits d'un flusso d'informazione che corre sui circuiti sotto forma d'impulsi elettronici. Le macchine di ferro ci sono sempre, ma obbediscono ai bits senza peso."

Non si tratta di lottare per ottenere maggiori garanzie in questa società, ma per una forma sociale completamente diversa: il proletariato non ha nulla da difendere, ma un mondo da guadagnare oltre il capitalismo. Il passaggio dalla pesantezza alla leggerezza ha degli effetti anche sulla struttura del partito della rivoluzione, che sarà organico, a rete, teso verso il futuro.

In Italia, il ministro per gli affari regionali ha proposto all'associazione dei sindaci di utilizzare i percettori del reddito di cittadinanza per fare gli "assistenti civici", e cioè gli addetti al controllo del territorio affinché siano rispettate le norme di anti-Covid. La borghesia ha un blocco ideologico insuperabile: anche se le macchine liberano per sempre lavoro umano, bisogna in qualche modo legare il reddito alla coazione al lavoro, al sacrificio, anche con delle difficoltà enormi, dato che, in questo caso, sarebbe quantomeno azzardato impiegare persone non preparate per un lavoro di polizia moralizzatrice. Questa è la società dello sciupio, della dissipazione, dello spreco, come abbiamo scritto nell'articolo "L'outsourcing globale". Pur di mantenere in piedi l'attuale modo di produzione, la potenza produttiva sociale viene mortificata. Detto questo, ci sono dei limiti che non possono essere superati: la componente di lavoro umano contenuta mediamente nelle merci risulta una percentuale irrisoria e, ad un certo punto, la legge del valore risulta invalidata, perché non si può estrarre da pochi operai tanto plusvalore quanto se ne estrae da molti sfruttati meno.

Le banche centrali sono costrette ad intervenire energicamente per tenere in vita un modo di produzione moribondo. Negli ultimi due mesi le Banche centrali del G-10 operano sul mercato acquistando ogni ora asset per un valore di 2,4 miliardi di dollari. Una spirale economica da incubo, che dimostra che tutti i meccanismi di valorizzazione stanno saltando. Buenos Aires non riesce neppure a vendere materie prime come grano e carne a causa della restrizione dei mercati internazionali. La Turchia, nel giro di pochi anni, è precipitata in una situazione pesantissima, sia sul lato economico che su quello dei rapporti interimperialistici, data la sua presenza negli scenari di guerra in Siria, Iraq, Libia. La lira turca ha perso l'80% del valore rispetto al dollaro negli ultimi 10 anni. Quando le banche centrali sono impegnate in un intervento così massiccio (la FED ha retrodatato i rating di credito ritenuti accettabili per operazioni di rifinanziamento), significa che siamo di fronte ad un capitalismo che sta subendo trasformazioni strutturali profonde.

Dal punto di vista produttivo, politico, finanziario, dalla miseria crescente alla fragilità degli stati, tutto è legato. La nostra corrente ha ampliato il concetto di proletariato ai senza riserve, mettendo in contrapposizione l'antiforma con la riforma e la conforma ("Tracciato d'impostazione", 1946). Le rivolte esplose negli ultimi anni si caratterizzano per una persistenza e una diffusione dovute ad un'unica causa: la crisi della legge del valore. Le recenti manifestazioni in Cile, Ecuador, Bolivia, Francia, Libano, Hong Kong esprimono un disagio profondo verso condizioni di vita che stanno peggiorando drasticamente. In Francia, il movimento dei gilet jaunes, evidentemente interclassista, esprime l'incapacità della classe dominante francese di inglobare le istanze all'interno dello stato corporativo, generando quel collante che ha tenuto unite le classi nel secondo dopoguerra. L'autonomizzazione di interi strati sociali è dovuta alla disgregazione dello Stato, fenomeno che i borghesi valutano con preoccupazione dato che è proprio lo Stato l'elemento principale responsabile dell'ordine della società.

In "Marasma sociale e guerra", scritto sull'onda della Primavera araba, ci eravamo focalizzati sui paesi che erano stati attraversati da importanti manifestazioni e rivolte nel corso del 2011. Oggi, a distanza di qualche anno, il numero degli stati coinvolti è aumentato notevolmente, anche in Occidente. In Sudamerica le manifestazioni stanno prendendo una piega radicale: in Ecuador la popolazione è scesa in piazza contro le condizioni di miseria assoluta crescente; in Cile, gli abitanti dei quartieri della periferia sud di Santiago hanno messo in atto dure proteste perché non hanno di che vivere, e nella zona si stanno formando strutture di mutuo soccorso che ricordano quelle viste all'opera con Occupy Wall Street e, ultimamente, in piazza Tahrir a Baghdad.

Nei manifesti e negli slogan in Ecuador e Cile emerge chiaramente la disperazione delle popolazioni alle prese con la fame. Una situazione catastrofica che non tarderà a manifestarsi anche nei paesi a vecchio capitalismo. Ciò che conta è che il partito del proletariato (partito di minoranza), in quanto unico elemento a rappresentare il futuro, possa dare un'impronta di classe a questi movimenti. Come scritto in "Fiorite primavere del Capitale", le classi che si mettono in moto possono essere anche quelle non direttamente beneficiarie dei risultati della rivoluzione, in primis la piccola borghesia in crisi. All'interno dei grandi sconvolgimenti rivoluzionari, le situazioni sociali si capovolgono e le classi che nel capitalismo avevano un ruolo costruttivo possono adottare compiti distruttivi verso il capitalismo stesso. Scrive Marx ad Annenkov (Bruxelles, 28 dicembre 1846):

"Gli uomini non rinunciano mai a ciò che essi hanno conquistato, ma ciò non significa che essi non rinuncino mai alla forma sociale in cui hanno acquisito determinate forze produttive. Tutto al contrario. Per non essere privati del risultato ottenuto, per non perdere i frutti della civiltà, gli uomini sono forzati a modificare tutte le loro forme sociali tradizionali, non appena il modo del loro commercio non corrisponde più alle forze produttive acquisite."

Articoli correlati (da tag)

  • Grandi accelerazioni

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune cosiderazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Ucraina.

    Dopo due anni di guerra, la Russia ha occupato circa il 20% del territorio ucraino (l'area più industrializzata e ricca di materie prime), e sarà molto difficile per gli Ucraini riprendersi tale parte. Secondo il Wall Street Journal, attualmente il rapporto tra la quantità di proiettili sparati dai Russi e quella sparata dagli Ucraini è di circa 10 a 2. L'esercito russo difende le proprie postazioni e preme sul fronte cercando i punti deboli del nemico, che dopo la disfatta di Avdiïvka sta tentando di costruire una nuova linea difensiva. In un futuro negoziato, Mosca non cederà sui territori occupati poichè essi rappresentano una testa di ponte contro la penetrazione della NATO verso Est. Dal punto di vista economico, l'Ucraina è un Paese distrutto e sarebbe al collasso se non fosse per gli aiuti finanziari e militari di Europa e Stati Uniti.

    Come abbiamo detto in più occasioni, la guerra in Ucraina va inquadrata nel contesto dei grandi cambiamenti geopolitici mondiali. L'apertura di nuovi scenari di crisi (Medioriente, Mar Rosso, ecc.) è un problema per gli Stati Uniti, sbirro globale, che non possono essere presenti ovunque scoppi un conflitto, anche perché al loro interno affrontano gravi problemi di tenuta sociale. In prospettiva, si aggiunge la questione dell'Indo-Pacifico che vede la Cina come un concorrente sempre più temibile.

  • O passa la guerra, o passa la rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata con il commento di alcuni articoli inerenti il nuovo modo di condurre la guerra.

    Da segnalare l'importanza acquisita dai droni nel teatro bellico ucraino, ma non solo. Nell'articolo "Legioni di 'droni intelligenti' all'orizzonte", pubblicato sul sito di Analisi Difesa, si afferma: "Non è utopico immaginare un futuro in cui legioni di droni, guidati da un unico comandante, si confrontino sul campo di battaglia. Droni da ricognizione, d'attacco, kamikaze e da supporto impiegati contemporaneamente per svolgere compiti diversi, come del resto sta già accadendo sui campi di battaglia in Ucraina."

    Recentemente, l'intelligence americana ha fatto circolare la notizia, pubblicata dalla CNN e ripresa da La Stampa, di una nuova arma russa (electro magnetic pulse, impulso elettromagnetico nucleare) "in grado di distruggere i satelliti creando un'enorme ondata di energia paralizzando potenzialmente una vasta fascia di satelliti commerciali e governativi.". Il dispositivo rappresenterebbe un'importante minaccia per la sicurezza del paese.

    Si sta dunque configurando un nuovo modo di fare guerra. Gli USA sono riusciti a vincere la Seconda guerra mondiale perché hanno esternalizzato a livello globale la loro catena di montaggio industrial-militare ("Guerra di macchine. La battaglia delle Midway"); la guerra moderna è, invece, un conflitto tra sistemi cibernetici, incentrato sull'elettronica e su reti di sensori. Il progetto Replicator del Pentagono, ad esempio, dà l'idea di uno scontro tra sciami di veicoli autonomi guidati dall'intelligenza artificiale. Il sistema israeliano Gospel, sempre attraverso l'utilizzo dell'IA, riesce a orientare il fuoco verso le postazioni di lancio di Hamas. Il gruppo italiano Leonardo sta sviluppando un progetto che "intende definire un'architettura spaziale in grado di fornire agli enti governativi e alle Forze Armate nazionali una capacità di calcolo e memorizzazione ad alte prestazioni direttamente nello spazio" ("Leonardo: al via il progetto per il primo sistema di Space Cloud per la difesa").

  • Guerra ibrida, disfattismo e rivolta

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 21 compagni, è iniziata prendendo spunto da un articolo pubblicato sul sito Difesa Online intitolato "Hamas e Houthi e la guerriglia modernizzata a lunga distanza".

    Secondo la testata giornalistica, che diffonde informazioni sulle Forze Armate italiane e straniere, l'attacco del 7 ottobre condotto da Hamas in territorio israeliano è da classificare come "guerriglia modernizzata a lunga distanza". Nella guerra ibrida "non esistono più fronti chiari e definiti", perché si è abbandonata la logica centrata sul controllo del territorio nemico. La guerriglia del passato si svolgeva in uno spazio circoscritto, mentre adesso le forze irregolari hanno la capacità di colpire a decine se non centinaia di km di distanza (come nel caso degli Houthi). In Medioriente ci sono diverse organizzazioni armate non statali: Hamas, gli Houthi, Hezbollah, e tutti gli altri gruppi meno conosciuti che si scontrano con Stati come Israele e USA. I gruppi armati non statali sono collegati sia economicamente che militarmente a forze statali (nel caso di Hamas, con Iran ma anche Qatar) e non si limitano ad utilizzare armamenti leggeri o ordigni costruiti artigianalmente, ma impiegano anche armi tecnologiche avanzate e di una certa potenza. All'escalation verticale della guerra ibrida data dalla potenza di fuoco acquisita da soggetti non statali (Hamas ha sparato oltre tremila razzi contro Israele in poche ore), si accompagna la possibilità di una escalation orizzontale, che si allarga coinvolgendo sempre più soggetti, statali e non.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email