Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  26 maggio 2020

Dalla pesantezza alla leggerezza

La teleconferenza di martedì sera, presenti 27 compagni, è iniziata dalla segnalazione di alcune news di carattere economico.

A causa del lockdown sono tante le aziende fallite o prossime al fallimento. In Italia, l'associazione di categoria dei commercianti, Fipe-Confcommercio, ha previsto la chiusura di 50.000 attività e la perdita di circa 300 mila posti di lavoro, soprattutto nei settori della ristorazione e dell'intrattenimento: bar, ristoranti, pizzerie, discoteche. L'americana Hertz, che si occupa di noleggio di auto, ha dichiarato la bancarotta, mentre in Francia il colosso automobilistico Renault ha chiesto aiuto allo stato per salvarsi dalle ingenti difficoltà economiche in cui versa. Ma anche gli stati non navigano in buone acque. L'Argentina sta contrattando il suo nono fallimento, il terzo dall'inizio del nuovo millennio, e il Libano è alle prese con un default in un contesto sanitario, sociale ed economico gravissimo.

La crisi determinata dalla pandemia si aggiunge alla crisi storica del capitalismo senile. La robotizzazione della produzione porta alla riduzione del numero di operai impiegati e ciò nega il funzionamento della legge del valore-lavoro. Una singola fabbrica può automatizzarsi sfruttando il differenziale con le altre, ma da una generale robotizzazione della produzione non si ricaverebbe più plusvalore , perché non esisterebbe più una forza-lavoro da sfruttare, diventata del tutto superflua. Una società è tanto più moderna quanto più libera forza lavoro. Per noi, la "dottrina dell'automatismo nella produzione si riduce a tutta la nostra deduzione della necessità del comunismo, fondata sui fenomeni del capitalismo" ("Traiettoria e catastrofe…", 1957).

La differenza tra mondo del nato e mondo del prodotto, tra il biologico e la macchina, si fa sempre più sfumata; per citare Kevin Kelly, il sistema è completamente out of control. I borghesi studiano con attenzione questi fenomeni, mentre, paradossalmente, quelli che si richiamano al comunismo (e cioè alla società futura), li snobbano. Sotto la spinta di determinazioni potentissime la società presente produce importanti capitolazioni ideologiche di fronte al "marxismo", per esempio con la descrizione dell'evoluzione extra-organica della nostra specie (A. Leroi Gourhan, Il gesto e la parola), oppure introducendo nello studio della società la "fisica della storia" (M. Buchanan, Ubiquità, Nexus, L'atomo sociale ), oppure ancora applicando all'analisi del capitalismo il secondo principio della termodinamica (J. Rifkin, Entropia). La situazione per la borghesia è tutt'altro che rosea: mentre qualche sinistro la vede all'attacco del proletariato, a noi sembra terrorizzata dalle sollevazioni in corso in giro per il mondo. Sollevazioni che, tra le altre cose, non rivendicano nulla, sono senza leader, e inedite.

Il capitalismo si trova in una situazione davvero difficile, perché ciò che è messo in forse non è tanto la distribuzione della ricchezza, quanto la sua produzione. Nella formula del saggio di profitto il capitale costante (macchine, sistemi, logistica) è al denominatore, perciò se questo aumenta diminuisce il saggio. Con l'introduzione dei robot nelle fabbriche cambia completamente il modo di produrre, il rapporto tra uomo e macchina. Lo scontro tra modi di produzione è, in ultima analisi, scontro tra differenti rendimenti energetici. La rivoluzione in corso è stata ben descritta da Italo Calvino in Lezioni americane:

"La seconda rivoluzione industriale non si presenta come la prima con immagini schiaccianti quali presse di laminatoi o colate d'acciaio, ma come i bits d'un flusso d'informazione che corre sui circuiti sotto forma d'impulsi elettronici. Le macchine di ferro ci sono sempre, ma obbediscono ai bits senza peso."

Non si tratta di lottare per ottenere maggiori garanzie in questa società, ma per una forma sociale completamente diversa: il proletariato non ha nulla da difendere, ma un mondo da guadagnare oltre il capitalismo. Il passaggio dalla pesantezza alla leggerezza ha degli effetti anche sulla struttura del partito della rivoluzione, che sarà organico, a rete, teso verso il futuro.

In Italia, il ministro per gli affari regionali ha proposto all'associazione dei sindaci di utilizzare i percettori del reddito di cittadinanza per fare gli "assistenti civici", e cioè gli addetti al controllo del territorio affinché siano rispettate le norme di anti-Covid. La borghesia ha un blocco ideologico insuperabile: anche se le macchine liberano per sempre lavoro umano, bisogna in qualche modo legare il reddito alla coazione al lavoro, al sacrificio, anche con delle difficoltà enormi, dato che, in questo caso, sarebbe quantomeno azzardato impiegare persone non preparate per un lavoro di polizia moralizzatrice. Questa è la società dello sciupio, della dissipazione, dello spreco, come abbiamo scritto nell'articolo "L'outsourcing globale". Pur di mantenere in piedi l'attuale modo di produzione, la potenza produttiva sociale viene mortificata. Detto questo, ci sono dei limiti che non possono essere superati: la componente di lavoro umano contenuta mediamente nelle merci risulta una percentuale irrisoria e, ad un certo punto, la legge del valore risulta invalidata, perché non si può estrarre da pochi operai tanto plusvalore quanto se ne estrae da molti sfruttati meno.

Le banche centrali sono costrette ad intervenire energicamente per tenere in vita un modo di produzione moribondo. Negli ultimi due mesi le Banche centrali del G-10 operano sul mercato acquistando ogni ora asset per un valore di 2,4 miliardi di dollari. Una spirale economica da incubo, che dimostra che tutti i meccanismi di valorizzazione stanno saltando. Buenos Aires non riesce neppure a vendere materie prime come grano e carne a causa della restrizione dei mercati internazionali. La Turchia, nel giro di pochi anni, è precipitata in una situazione pesantissima, sia sul lato economico che su quello dei rapporti interimperialistici, data la sua presenza negli scenari di guerra in Siria, Iraq, Libia. La lira turca ha perso l'80% del valore rispetto al dollaro negli ultimi 10 anni. Quando le banche centrali sono impegnate in un intervento così massiccio (la FED ha retrodatato i rating di credito ritenuti accettabili per operazioni di rifinanziamento), significa che siamo di fronte ad un capitalismo che sta subendo trasformazioni strutturali profonde.

Dal punto di vista produttivo, politico, finanziario, dalla miseria crescente alla fragilità degli stati, tutto è legato. La nostra corrente ha ampliato il concetto di proletariato ai senza riserve, mettendo in contrapposizione l'antiforma con la riforma e la conforma ("Tracciato d'impostazione", 1946). Le rivolte esplose negli ultimi anni si caratterizzano per una persistenza e una diffusione dovute ad un'unica causa: la crisi della legge del valore. Le recenti manifestazioni in Cile, Ecuador, Bolivia, Francia, Libano, Hong Kong esprimono un disagio profondo verso condizioni di vita che stanno peggiorando drasticamente. In Francia, il movimento dei gilet jaunes, evidentemente interclassista, esprime l'incapacità della classe dominante francese di inglobare le istanze all'interno dello stato corporativo, generando quel collante che ha tenuto unite le classi nel secondo dopoguerra. L'autonomizzazione di interi strati sociali è dovuta alla disgregazione dello Stato, fenomeno che i borghesi valutano con preoccupazione dato che è proprio lo Stato l'elemento principale responsabile dell'ordine della società.

In "Marasma sociale e guerra", scritto sull'onda della Primavera araba, ci eravamo focalizzati sui paesi che erano stati attraversati da importanti manifestazioni e rivolte nel corso del 2011. Oggi, a distanza di qualche anno, il numero degli stati coinvolti è aumentato notevolmente, anche in Occidente. In Sudamerica le manifestazioni stanno prendendo una piega radicale: in Ecuador la popolazione è scesa in piazza contro le condizioni di miseria assoluta crescente; in Cile, gli abitanti dei quartieri della periferia sud di Santiago hanno messo in atto dure proteste perché non hanno di che vivere, e nella zona si stanno formando strutture di mutuo soccorso che ricordano quelle viste all'opera con Occupy Wall Street e, ultimamente, in piazza Tahrir a Baghdad.

Nei manifesti e negli slogan in Ecuador e Cile emerge chiaramente la disperazione delle popolazioni alle prese con la fame. Una situazione catastrofica che non tarderà a manifestarsi anche nei paesi a vecchio capitalismo. Ciò che conta è che il partito del proletariato (partito di minoranza), in quanto unico elemento a rappresentare il futuro, possa dare un'impronta di classe a questi movimenti. Come scritto in "Fiorite primavere del Capitale", le classi che si mettono in moto possono essere anche quelle non direttamente beneficiarie dei risultati della rivoluzione, in primis la piccola borghesia in crisi. All'interno dei grandi sconvolgimenti rivoluzionari, le situazioni sociali si capovolgono e le classi che nel capitalismo avevano un ruolo costruttivo possono adottare compiti distruttivi verso il capitalismo stesso. Scrive Marx ad Annenkov (Bruxelles, 28 dicembre 1846):

"Gli uomini non rinunciano mai a ciò che essi hanno conquistato, ma ciò non significa che essi non rinuncino mai alla forma sociale in cui hanno acquisito determinate forze produttive. Tutto al contrario. Per non essere privati del risultato ottenuto, per non perdere i frutti della civiltà, gli uomini sono forzati a modificare tutte le loro forme sociali tradizionali, non appena il modo del loro commercio non corrisponde più alle forze produttive acquisite."

Articoli correlati (da tag)

  • Cicli che si chiudono

    Alla teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, abbiamo parlato di robot e automazione partendo da un articolo dell'Economist intitolato "Don't fear an AI-induced jobs apocalypse just yet".

    Lo scorso primo marzo, all'Investor Day 2023 di Tesla, Elon Musk ha presentato Optimus, un robot umanoide da utilizzare a casa e in fabbrica del costo previsto di 20.000 dollari. Durante il meeting è stato proiettato il video di un automa intento a costruirne un altro simile: a breve, ha dichiarato l'imprenditore sudafricano, il rapporto 1:1 tra robot e umani potrebbe essere superato.

    Se effettivamente si arrivasse a produrre un esercito di otto miliardi di robot, i problemi derivanti da tassi di disoccupazione elevatissimi non potrebbero essere tollerati dall'attuale modo di produzione, basato sul sistema del lavoro salariato. Osserva infatti Musk: "Non è nemmeno chiaro cosa sia un'economia a quel punto".

    Già oggi vi sono produzioni altamente automatizzate: lo scorso dicembre ABB, multinazionale elettrotecnica svizzero-svedese, ha aperto una mega-fabbrica di 67.000 metri quadrati a Shanghai, dove i robot producono altri robot. Ocado, il più grande rivenditore di generi alimentari online al mondo, si affida agli automi per consegnare cibo fresco a migliaia di persone nel Regno Unito; i suoi magazzini sono progettati come organismi viventi, dotati di un sistema nervoso centrale (software), un sistema cardiovascolare (nastri trasportatori) e di globuli rossi (casse). Il confine tra il mondo del nato e quello del prodotto è sempre più incerto.

  • L'apprendista stregone

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto accaduto in Turchia.

    Nelle prime ore del 6 febbraio scorso un terremoto di magnitudo 7.7 della scala Richter ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale, causando migliaia di morti e feriti. La Turchia è situata in un area sismica molto importante: gran parte di essa si trova sulla placca anatolica, un piccolo blocco di crosta schiacciato tra altre quattro placche, tra cui quella araba a sud-est che si sta spingendo verso nord-ovest, e quella, molto più grande, eurasiatica a nord che si sta muovendo verso sud-est. I soccorsi sono impediti o rallentati dai confini nazionali nonché dai conflitti in corso; la regione colpita all'interno della Siria è suddivisa in un'area gestita dal governo nazionale, una occupata dalla Turchia e un'altra controllata da forze ribelli. Le ingenti conseguenze del sisma sono strettamente legate alla qualità degli alloggi dei due paesi coinvolti, dove i condomini costruiti risparmiando sui materiali e in violazione ai regolamenti edilizi continuano a spuntare ovunque. I condoni approvati dal governo Erdogan non hanno certo aiutato a garantire la sicurezza degli abitanti ("What made the earthquake in Turkey and Syria so deadly?", "Massive earthquakes in Turkey and northern Syria kill thousands", The Economist). Ma questo, ovviamente, non è un problema solo turco.

  • Curve inesorabili

    Durante la teleriunione di martedì sera, presenti 19 compagni, abbiamo commentato alcuni articoli sul calo demografico in Cina (meno 850 mila abitanti alla fine del 2021).

    Attualmente il pianeta Terra ospita oltre 8 miliardi di abitanti e il punto di flesso è previsto entro il 2100 (vedi curve presenti in "Un modello dinamico di crisi"). Negli ultimi anni in tutti i continenti, Africa compresa, l'età media della popolazione è cresciuta, e in maniera più marcata in Giappone e nell'Europa occidentale. Nell'articolo "Malthusianesimo ricorrente e tenace" abbiamo scritto: "Il boom demografico dei paesi in via di sviluppo è dovuto alla disponibilità di merci a basso prezzo e quindi alla rottura di antichi equilibri, mentre nei paesi a vecchio capitalismo si accentua il fenomeno della sovrappopolazione anche in presenza di una stagnazione demografica". Se, ad esempio, il miracolo economico cinese è stato anche il risultato della politica del figlio unico portata avanti dal governo, è vero anche che le nuove generazioni hanno adesso l'onere di sobbarcarsi il peso delle generazioni precedenti. Il sistema pensionistico cinese, come d'altronde quello dei paesi occidentali, è destinato a collassare, con tutte le conseguenze del caso. Avere più genitori che figli è un vantaggio quando i figli sono piccoli, ma è uno svantaggio quando i genitori invecchiano. Il principale fondo pensionistico cinese potrebbe esaurire i suoi fondi entro il 2035.

    Si stanno verificando grandi cambiamenti a livello sociale che avranno un impatto su quella che i borghesi chiamano la geopolitica del mondo e che per noi sono gli equilibri interimperialistici. A breve gli abitanti dell'India supereranno quelli della Cina. L'Economist fa notare che il paese non ha un seggio permanente alle Nazioni Unite, anche se la sua economia recentemente ha sostituito quella britannica come quinta più grande del mondo, e si classificherà al terzo posto entro il 2029 ("India will become the world's most populous country in 2023"). L'India fornirà almeno 1/6 della popolazione lavorativa nei prossimi decenni, mentre la Nigeria sarà il terzo paese più popoloso entro il 2050 con oltre 400 milioni di abitanti. Secondo un report delle Nazioni Unite, fino al 2050 i paesi africani domineranno la crescita della popolazione mondiale: si tratta di aree geostoriche dove il capitalismo è meno senile che altrove.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email