Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  20 ottobre 2020

L'impossibile ripartenza del mondo capitalistico

La teleconferenza di martedì sera, presenti 21 compagni, è iniziata dall'analisi dello stato dell'economia cinese.

Nell'articolo "L'economia della Cina esce per prima dalla crisi per la pandemia: Pil +4,9% nel terzo trimestre", pubblicato dal Corriere della Sera lo scorso 19 ottobre, vengono riportati diversi dati sull'andamento del sistema economico del paese asiatico, che nel 2019 ha registrato una crescita ufficiale dello 6,1%, per poi subire nei primi mesi del 2020, a causa del lockdown, un calo del 6,8% e successivamente, nel secondo e terzo trimestre, vedere invece un riassestamento con un +4,9%. Pechino ha risposto alla crisi internazionale puntando ad un forte sostegno dei consumi interni e su investimenti pubblici in grandi opere.

Evidentemente, il mercato lasciato a sé stesso non funziona, e lo stato è costretto ad intervenire affinché l'economia non crolli. Detto questo, il capitalismo è una rete di interessi che copre il pianeta e se il resto del mondo entra in crisi profonda e i consumi crollano, le ripercussioni sono inevitabili, anche per la "fabbrica del mondo":

"Se i consumi interni dei cinesi risalgono, ha senso tenere aperte le fabbriche italiane specializzate in export. Ma resta l'incognita grave della seconda ondata di coronavirus in Europa, che può riavviare la spirale di depressione: se si fermano di nuovo i consumi degli occidentali costretti a restare a casa, soffre anche la macchina dell'export cinese, che conta ancora per il 17% del Pil." (Corriere della Sera, 19.10.2020)

Nel nostro articolo "Imperialismo in salsa cinese" abbiamo messo in luce il cambiamento in corso della struttura dell'economia cinese. Al pari degli altri paesi, anche la Cina si trova di fronte alla crescita del debito pubblico e privato, mentre il rapporto con gli Usa si fa sempre più distorto:

"Detto in estrema sintesi, gli americani acquistano merci cinesi in grande quantità senza un corrispettivo di acquisti cinesi di merci americane; si dilata perciò il deficit commerciale americano, cioè il surplus cinese, che permette alla Cina di acquistare parte del debito pubblico di Washington e di innescare lo stesso meccanismo nei confronti di altri paesi."

Dalla crisi del 2008 in poi, la finanziarizzazione dell'economia non ha fatto che aumentare. Non sono state solo FED e BCE a pompare liquidità nei mercati, ma anche la Banca Popolare Cinese, ed il risultato è stato che l'economia mondiale si è indebitata a livelli record. Le cifre in ballo sono al di fuori di qualsiasi confronto con situazioni del passato, la scala è di gran lunga maggiore. Un'opera gigantesca quale l'ampliamento del Canale di Panama ha richiesto contratti per qualche decina di miliardi di dollari; nei primi mesi del 2020 gli investimenti nel progetto di raddoppio della rete ferroviaria cinese ad alta velocità hanno comportato una spesa di alcune decine di miliardi di dollari, cifra paragonabile all'attività della borsa di Shanghai in un solo giorno. Sono ben altri i numeri necessari a risollevare l'economia mondiale, soprattutto se rapportati ai 2,2 milioni di miliardi di dollari in derivati in circolo nel sistema finanziario.

Questa società ha difficoltà enormi a realizzare progetti sociali, e lo si vede bene con la (non) gestione della pandemia in corso. I diagrammi che chiunque può reperire su Internet, ad esempio quelli della Protezione Civile, mostrano curve ad andamento esponenziale. In Italia si sono registrati 69mila nuovi casi di contagio in una settimana, con un incremento del 96% rispetto ai sette giorni precedenti. Nella conferenza stampa del 18 ottobre il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, intervenuto per presentare il nuovo DPCM, si è complimentato con il Paese per un'inaspettata ripresa economica che ha superato quella di Francia, Germania e Spagna. Peccato che questa crescita si stia rivelando solo un piccolo rialzo dovuto alle riaperture estive. I dati sono riportati nell'articolo di Repubblica "Pil: l'illusione è finita, in inverno si rischia il ritorno alla crescita zero" (19.10.20).

Visionando alcuni grafici tratti dall'ultimo rapporto del FMI relativi alle maggiori economie ("World Economic Outlook"), si nota che il debito pubblico mondiale, dal 1970 in poi, è sempre aumentato, segnando un record durante le due grandi guerre. Altri picchi di crescita si sono verificati nel 2008 e nel 2020 (in seguito ai lockdown), ma senza che intercorressero conflitti mondiali paragonabili a quelli del XX secolo. Durante i periodi di chiusura, i paesi avanzati hanno cercato di sostenere la produzione e i consumi, difendendo le industrie medie e grandi. Sappiamo però che in assenza della distruzione di forze produttive in eccesso, funzionale al riavvio di grandi cicli di accumulazione, non è prevedibile un nuovo boom economico. Negli ultimi anni il debito dei maggiori paesi è servito a sostenere una crescita che in realtà non esiste, è fittizia. Anche i mercati cosiddetti emergenti hanno adottato la stessa strategia. A differenza del periodo post-bellico, quando c'era un mondo da ricostruire e salariati da impiegare, oggi che invece ci sono i robot, operai e impiegati vengono espulsi dai luoghi di lavoro, e le mezze classi si impoveriscono. Finita l'era del carbone e dell'acciaio, il Capitale non può sopportare l'era della leggerezza, dei bit senza peso e della smaterializzazione delle merci.

Il capitalismo è come un drogato che per restare in vita deve assumere dosi sempre più grandi di droga, in questo caso di debito pubblico. Il sistema è entropico. Ed entropia significa perdita di vitalità, perdita della capacità riproduttiva di un organismo, la quale è per definizione irriformabile. Tutte le controtendenze che hanno prolungato l'agonia dell'attuale modo di produzione non sono più in grado di rivitalizzarlo. Per esempio le maxi-iniezioni di moneta nel circuito del credito-debito, che ormai non hanno più l'effetto sperato. La FED, come nota Business Insider, si è spinta fino a comprare il debito della fallita Hertz, agendo in un mercato dove le banche centrali comprano asset per 2,4 miliardi all'ora. Questo tipo di interventi sono chiari indicatori dei problemi profondi che attanagliano il funzionamento dell'economia di mercato.

Un altro grafico che abbiamo avuto modo di prendere in considerazione mostra l'incremento negli ultimi anni delle situazioni dei "civil unrest" (disordini civili). Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" (2001) avevamo notato che le zone maggiormente interessate dalle rivolte urbane erano principalmente il Nord Africa e il Medio Oriente. Adesso è tutto il mondo ad essere in subbuglio: negli ultimi giorni sono scese in strada masse di persone in Colombia, Nigeria, Indonesia, Grecia, Thailandia, Cile e Libano. Le rivolte, in maniera del tutto naturale, si stanno sincronizzando. Le motivazioni delle manifestazioni e la loro composizione di classe passano in secondo di piano di fronte alla realtà di un sollevamento generalizzato contro lo status quo.

In chiusura di teleconferenza, si è accennato ad un articolo del Corriere della Sera, "Il difficile equilibrio tra riforme e sicurezza" (19.10.20), che riprendendo l'ultimo rapporto IPSOS su democrazia e corpi intermedi descrive la pessima salute delle istituzioni italiane:

"Rafforzando tendenze già esistenti prima del Covid, la sfiducia verso le istituzioni aumenta fino a diventare largamente maggioritaria col crescere del livello di insicurezza personale, causata dalla compresenza di una serie di fattori: instabilità lavorativa, basso livello di istruzione, marginalità territoriale, qualità della vita affettiva e relazionale. Con punte che si raggiungono nella fase centrale della vita (30- 50 anni): in un Paese come l'Italia, a bassissima crescita ormai da molti anni, sono tanti coloro che hanno perso la speranza che le istituzioni politiche (ma anche le associazioni di rappresentanza, a cominciare dai sindacati) possano portare qualche beneficio alla loro vita personale."

Come andiamo dicendo da tempo, cresce la sfiducia nello stato, nei partiti e nelle organizzazioni sindacali ("Una vita senza senso"). In un contesto di miseria assoluta crescente, matura un senso di disagio profondo che la borghesia registra con preoccupazione nei suoi giornali.

Articoli correlati (da tag)

  • Conferenza pubblica sulla guerra - Roma

    Sabato 27 maggio 2023, ore 17.30

    Ci sono varie forme di rappresentazione della guerra in Ucraina e di tutte le guerre in corso nel mondo. Quella che va per la maggiore è una cronaca dei fatti condita da un'informazione parziale e propagandistica che non permette di distinguere i dati reali da quelli inventati; un'impostazione ideologica che ripropone il dualismo tra paesi aggrediti e paesi aggressori, e il relativo bisogno di intruppare il proletariato e chi vorrebbe rappresentarlo in un fronte borghese contro un altro. L'unico modo per analizzare i fatti in sintonia con il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente" è farlo proiettandosi nel futuro. E questo ci dice che l'esaurimento di qualsivoglia funzione propulsiva del presente modo di produzione si manifesta anche nel carattere che lo scontro interimperialista assume: una serie di guerre che porta distruzione senza alcuna possibilità di ringiovanimento del Capitale. In questo senso, la guerra attuale è diversa dalle grandi guerre dei secoli scorsi, dalle quali emergevano una potenza dominante e un nuovo ordine mondiale. Quando si sente parlare di un impero in declino e di uno in ascesa, bisogna tenere presente che il capitalismo d'oggi è senile ad Ovest come ad Est, e che la parabola che descrive l'andamento della produzione di plusvalore ha un inizio e una fine. Il sistema ha una freccia del tempo: dissipa energia, regredisce verso il disordine, procede verso la catastrofe.

    Sarà possibile seguire l'incontro anche via Skype. Per partecipare inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 26 maggio 2023.

    c/o Laboratorio politico Alberone via Appia Nuova 357 - Roma
    (fermata della metropolitana A Furio Camillo)

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

  • Un mondo sempre più disintegrato

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra, con particolare attenzione a quello che sta succedendo in Sudan e alle cause generali che hanno portato allo scoppio del conflitto.

    La rivista Limes, nell'articolo "Prove di guerra per procura (anche) in Sudan", afferma che "lo scontro in atto nel paese africano è un tassello della tumultuosa transizione verso un nuovo ordine mondiale". Sarebbe più corretto dire nuovo disordine mondiale. Cina, Russia e Stati Uniti hanno interessi nel paese e sono presenti, mentre Onu e Unione Europea sono politicamente assenti. Il Sudan ha una popolazione di 48 milioni di abitanti, è il terzo paese più popoloso del continente africano e ha un'estensione di oltre 1,8 milioni kmq (circa 6 volte l'Italia). Ha una posizione geopolitica importante, poiché si affaccia sul Mar Rosso in un tratto che collega i paesi arabi con quelli africani, e per la disponibilità di materie prime (acqua, petrolio, oro). Non è troppo distante da Gibuti, dove ci sono le basi militari di Italia, Cina, Francia, Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita. Pochi mesi fa aveva dato il via libera alla costruzione di una base navale russa sul proprio territorio.

    Secondo l'Espresso, "la guerra in Sudan rischia di far collassare l'Africa". Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" avevamo visto che già nel 2011 diversi paesi (Egitto, Siria, Libia) erano stati travolti da moti di piazza, in alcuni casi evoluti in guerra civile. A partire dal 2019, il Sudan è stato teatro di manifestazioni di massa che hanno contribuito alla cacciata del presidente Omar al-Bashir, al potere da oltre trent'anni, e poi di un golpe dell'esercito che però non ha risolto la situazione. In un quadro di instabilità generale proliferano le guerre civili. Esse diventano endemiche in quanto le cause che le generano sono molteplici: migrazioni, siccità, crisi economiche e politiche, mutati assetti internazionali.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email