Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  20 ottobre 2020

L'impossibile ripartenza del mondo capitalistico

La teleconferenza di martedì sera, presenti 21 compagni, è iniziata dall'analisi dello stato dell'economia cinese.

Nell'articolo "L'economia della Cina esce per prima dalla crisi per la pandemia: Pil +4,9% nel terzo trimestre", pubblicato dal Corriere della Sera lo scorso 19 ottobre, vengono riportati diversi dati sull'andamento del sistema economico del paese asiatico, che nel 2019 ha registrato una crescita ufficiale dello 6,1%, per poi subire nei primi mesi del 2020, a causa del lockdown, un calo del 6,8% e successivamente, nel secondo e terzo trimestre, vedere invece un riassestamento con un +4,9%. Pechino ha risposto alla crisi internazionale puntando ad un forte sostegno dei consumi interni e su investimenti pubblici in grandi opere.

Evidentemente, il mercato lasciato a sé stesso non funziona, e lo stato è costretto ad intervenire affinché l'economia non crolli. Detto questo, il capitalismo è una rete di interessi che copre il pianeta e se il resto del mondo entra in crisi profonda e i consumi crollano, le ripercussioni sono inevitabili, anche per la "fabbrica del mondo":

"Se i consumi interni dei cinesi risalgono, ha senso tenere aperte le fabbriche italiane specializzate in export. Ma resta l'incognita grave della seconda ondata di coronavirus in Europa, che può riavviare la spirale di depressione: se si fermano di nuovo i consumi degli occidentali costretti a restare a casa, soffre anche la macchina dell'export cinese, che conta ancora per il 17% del Pil." (Corriere della Sera, 19.10.2020)

Nel nostro articolo "Imperialismo in salsa cinese" abbiamo messo in luce il cambiamento in corso della struttura dell'economia cinese. Al pari degli altri paesi, anche la Cina si trova di fronte alla crescita del debito pubblico e privato, mentre il rapporto con gli Usa si fa sempre più distorto:

"Detto in estrema sintesi, gli americani acquistano merci cinesi in grande quantità senza un corrispettivo di acquisti cinesi di merci americane; si dilata perciò il deficit commerciale americano, cioè il surplus cinese, che permette alla Cina di acquistare parte del debito pubblico di Washington e di innescare lo stesso meccanismo nei confronti di altri paesi."

Dalla crisi del 2008 in poi, la finanziarizzazione dell'economia non ha fatto che aumentare. Non sono state solo FED e BCE a pompare liquidità nei mercati, ma anche la Banca Popolare Cinese, ed il risultato è stato che l'economia mondiale si è indebitata a livelli record. Le cifre in ballo sono al di fuori di qualsiasi confronto con situazioni del passato, la scala è di gran lunga maggiore. Un'opera gigantesca quale l'ampliamento del Canale di Panama ha richiesto contratti per qualche decina di miliardi di dollari; nei primi mesi del 2020 gli investimenti nel progetto di raddoppio della rete ferroviaria cinese ad alta velocità hanno comportato una spesa di alcune decine di miliardi di dollari, cifra paragonabile all'attività della borsa di Shanghai in un solo giorno. Sono ben altri i numeri necessari a risollevare l'economia mondiale, soprattutto se rapportati ai 2,2 milioni di miliardi di dollari in derivati in circolo nel sistema finanziario.

Questa società ha difficoltà enormi a realizzare progetti sociali, e lo si vede bene con la (non) gestione della pandemia in corso. I diagrammi che chiunque può reperire su Internet, ad esempio quelli della Protezione Civile, mostrano curve ad andamento esponenziale. In Italia si sono registrati 69mila nuovi casi di contagio in una settimana, con un incremento del 96% rispetto ai sette giorni precedenti. Nella conferenza stampa del 18 ottobre il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, intervenuto per presentare il nuovo DPCM, si è complimentato con il Paese per un'inaspettata ripresa economica che ha superato quella di Francia, Germania e Spagna. Peccato che questa crescita si stia rivelando solo un piccolo rialzo dovuto alle riaperture estive. I dati sono riportati nell'articolo di Repubblica "Pil: l'illusione è finita, in inverno si rischia il ritorno alla crescita zero" (19.10.20).

Visionando alcuni grafici tratti dall'ultimo rapporto del FMI relativi alle maggiori economie ("World Economic Outlook"), si nota che il debito pubblico mondiale, dal 1970 in poi, è sempre aumentato, segnando un record durante le due grandi guerre. Altri picchi di crescita si sono verificati nel 2008 e nel 2020 (in seguito ai lockdown), ma senza che intercorressero conflitti mondiali paragonabili a quelli del XX secolo. Durante i periodi di chiusura, i paesi avanzati hanno cercato di sostenere la produzione e i consumi, difendendo le industrie medie e grandi. Sappiamo però che in assenza della distruzione di forze produttive in eccesso, funzionale al riavvio di grandi cicli di accumulazione, non è prevedibile un nuovo boom economico. Negli ultimi anni il debito dei maggiori paesi è servito a sostenere una crescita che in realtà non esiste, è fittizia. Anche i mercati cosiddetti emergenti hanno adottato la stessa strategia. A differenza del periodo post-bellico, quando c'era un mondo da ricostruire e salariati da impiegare, oggi che invece ci sono i robot, operai e impiegati vengono espulsi dai luoghi di lavoro, e le mezze classi si impoveriscono. Finita l'era del carbone e dell'acciaio, il Capitale non può sopportare l'era della leggerezza, dei bit senza peso e della smaterializzazione delle merci.

Il capitalismo è come un drogato che per restare in vita deve assumere dosi sempre più grandi di droga, in questo caso di debito pubblico. Il sistema è entropico. Ed entropia significa perdita di vitalità, perdita della capacità riproduttiva di un organismo, la quale è per definizione irriformabile. Tutte le controtendenze che hanno prolungato l'agonia dell'attuale modo di produzione non sono più in grado di rivitalizzarlo. Per esempio le maxi-iniezioni di moneta nel circuito del credito-debito, che ormai non hanno più l'effetto sperato. La FED, come nota Business Insider, si è spinta fino a comprare il debito della fallita Hertz, agendo in un mercato dove le banche centrali comprano asset per 2,4 miliardi all'ora. Questo tipo di interventi sono chiari indicatori dei problemi profondi che attanagliano il funzionamento dell'economia di mercato.

Un altro grafico che abbiamo avuto modo di prendere in considerazione mostra l'incremento negli ultimi anni delle situazioni dei "civil unrest" (disordini civili). Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" (2001) avevamo notato che le zone maggiormente interessate dalle rivolte urbane erano principalmente il Nord Africa e il Medio Oriente. Adesso è tutto il mondo ad essere in subbuglio: negli ultimi giorni sono scese in strada masse di persone in Colombia, Nigeria, Indonesia, Grecia, Thailandia, Cile e Libano. Le rivolte, in maniera del tutto naturale, si stanno sincronizzando. Le motivazioni delle manifestazioni e la loro composizione di classe passano in secondo di piano di fronte alla realtà di un sollevamento generalizzato contro lo status quo.

In chiusura di teleconferenza, si è accennato ad un articolo del Corriere della Sera, "Il difficile equilibrio tra riforme e sicurezza" (19.10.20), che riprendendo l'ultimo rapporto IPSOS su democrazia e corpi intermedi descrive la pessima salute delle istituzioni italiane:

"Rafforzando tendenze già esistenti prima del Covid, la sfiducia verso le istituzioni aumenta fino a diventare largamente maggioritaria col crescere del livello di insicurezza personale, causata dalla compresenza di una serie di fattori: instabilità lavorativa, basso livello di istruzione, marginalità territoriale, qualità della vita affettiva e relazionale. Con punte che si raggiungono nella fase centrale della vita (30- 50 anni): in un Paese come l'Italia, a bassissima crescita ormai da molti anni, sono tanti coloro che hanno perso la speranza che le istituzioni politiche (ma anche le associazioni di rappresentanza, a cominciare dai sindacati) possano portare qualche beneficio alla loro vita personale."

Come andiamo dicendo da tempo, cresce la sfiducia nello stato, nei partiti e nelle organizzazioni sindacali ("Una vita senza senso"). In un contesto di miseria assoluta crescente, matura un senso di disagio profondo che la borghesia registra con preoccupazione nei suoi giornali.

Articoli correlati (da tag)

  • Marasma sociale, populismo e guerra

    La teleconferenza di martedì 30 luglio è iniziata facendo il punto sulle recenti proteste in Venezuela.

    Le elezioni presidenziali hanno visto la vittoria di Nicolàs Maduro con circa il 51% dei voti, ma le opposizioni hanno denunciato brogli. Migliaia di manifestanti sono scesi in strada scontrandosi con la polizia e i militanti pro-Maduro, e si contano già i primi morti. Anche il Venezuela si aggiunge alla lista dei paesi interessati dal marasma sociale: dal punto di vista politico, la parte borghese che si fa portatrice del progetto bolivariano si scontra con l'opposizione filostatunitense. L'economia venezuelana è basata prevalentemente sull'esportazione di greggio, mentre industria e agricoltura contano poco nella formazione del PIL. Da anni nel paese serpeggia un malessere profondo che coinvolge milioni di senza-riserve, quasi metà della popolazione versa in condizioni di povertà estrema.

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

  • Direzione del moto storico

    La teleriunione di martedì sera è cominciata parlando del recente attentato a Donald Trump avvenuto durante un comizio elettorale in Pennsylvania.

    Si tratta di un ulteriore step nel livello di violenza che caratterizza la campagna elettorale americana. L'attentatore, un ragazzo di 20 anni con simpatie repubblicane, ha utilizzato un fucile semiautomatico AR-15, l'arma più diffusa in tutto il Paese con una stima di oltre 40 milioni di pezzi venduti. Naturalmente, non sono mancate le teorie del complotto, ma d'altronde in mancanza di informazioni vagliabili tutte le ipotesi sono aperte.

    Nel nostro articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", nel capitolo finale intitolato La vita nel ventre della balena, abbiamo ribadito che il moto storico ha una direzione precisa. Gli USA sono ciò che la storia del pianeta li ha portati ad essere. La crisi dell'imperialismo unipolare è dovuta al fatto che sulla scena si stanno affacciando nuove potenze (lo sviluppo ineguale di cui parla Lenin nell'Imperialismo), l'America non ha più la forza di dare ordine al mondo, e non esiste un sostituto all'orizzonte. Si è interrotta la staffetta dell'imperialismo ("Accumulazione e serie storica") e il disordine mondiale aumenta con l'estendersi dei conflitti bellici su scala planetaria. Chiunque sarà il prossimo presidente americano (i pronostici danno per certa la vittoria di Trump), potrà far ben poco per invertire la tendenza economica, la quale produce effetti sulla società.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email