Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  13 ottobre 2020

Stato di incertezza

La teleconferenza di martedì sera, presenti 21 compagni, è iniziata con il commento delle notizie riguardo lo sviluppo dei vaccini per il Coronavirus 2.

La sperimentazione anglo-italiana condotta dall'azienda farmaceutica Astrazeneca si è fermata qualche settimana fa quando un volontario ha accusato gravi effetti collaterali; anche la ricerca capitanata da Johnson & Johnson ha subìto una battuta d'arresto, a causa di una reazione avversa in un paziente. Nel passato la messa a punto dei vaccini contro varicella e papilloma virus e di quello esavalente (difterite, tetano, pertosse acellulare, poliomielite, epatite B ed haemophilus influenzae di tipo B) ha richiesto diversi anni. L'obiettivo della ricerca attuale è di centrare il risultato in soli 18 mesi. Perché tutta questa fretta? Evidentemente il sistema economico non riesce a sostenere la presente situazione socio-sanitaria ed è disposto a rischiare sulla salute delle persone accorciando i tempi di indagine. Se è vero che si tenterà in tutti i modi di evitare altri lockdown nazionali puntando invece su chiusure mirate e locali, è anche vero che ad un certo punto la situazione potrebbe sfuggire di mano.

I maggiori paesi europei (Francia, Inghilterra, Germania, Italia, Spagna) sono alle prese con una veloce crescita del numero dei contagi, dei malati gravi e dei morti. Una situazione del genere è già catastrofica per l'economia e se continuerà ad essere gestita in questo modo non potrà che peggiorare. Le misure di distanziamento sociale e di prevenzione approntate dai governi (l'Italia ha imposto l'uso delle mascherine anche all'aperto) vanno in contraddizione con gli affollamenti di pendolari sui mezzi pubblici e nelle stazioni. La borghesia non si muove in modo razionale, non lo può fare, perché da una parte deve salvaguardare il sistema sanitario, e dall'altro non può ostacolare la produzione e la circolazione delle merci. Anche da un punto di vista strettamente capitalistico, avrebbe più senso fermare il contagio prima che esso divenga incontrollabile, ma sappiamo che le contrapposizioni tra regioni e amministrazioni centrali, governi e "parti sociali", interessi generali e particolari, indeboliscono invece che rafforzare l'azione degli stati.

Tenere insieme salute e capitale è impossibile: o l'una o l'altro. La situazione sociale prodotta dalla pandemia è ben sintetizzata dal titolo di un articolo della nostra corrente: "Nel vortice della mercantile anarchia". Le Monde, riprendendo uno studio della Banca Mondiale, scrive che la pandemia potrebbe far precipitare 150 milioni di persone in condizioni di estrema povertà. In Spagna il tasso di disoccupazione tra i giovani è quasi del 50%, e in Italia e Francia le percentuali sono simili. La Confederazione sindacale europea afferma che l'Europa rischia un'ecatombe sul lavoro. E' sempre più chiaro che, anche nei paesi a vecchio capitalismo, un'intera generazione comincia a non avere nulla da perdere all'infuori delle proprie catene.

Ignazio Visco, governatore della Banca d'Italia, in un'intervista al Corriere della Sera (11.10.20) afferma che lo stato di incertezza economico è dovuto a tre fattori: problema sanitario (durata della pandemia), problema psicologico o soggettivo (calo del consumo aggregato), questione di come sarà il mondo post-pandemia (investimenti). Egli ammette che "finché non si capisce come sarà il nuovo mondo - magari con più digitale, con modifiche nelle attitudini di consumo, un turismo diverso e più regolato – la struttura della produzione e la natura degli investimenti non saranno definite e potremmo vivere una transizione complicata. Questo è il quadro che più mi preoccupa, perché oggi è difficile dare risposte".

In attesa di capirci qualcosa, il governatore della Banca d'Italia consiglia al governo di potenziare i sussidi di disoccupazione e il sostegno ai redditi. Anche perché, dice, bisogna tenere conto dell'altissima produttività dovuta ad "un'innovazione tecnologica continua, rapida e molto forte che tende a ridurre i prezzi e distorcere la stima statistica della loro crescita". Che si stia riferendo al processo di negazione della legge del valore in corso?

Infine, alla domanda dell'intervistatore sul futuro dei giovani risponde: "Credo servano i fatti, non le parole. Dire a un giovane 'stai tranquillo' – senza fatti che lo sostengano – non è utile, è sbagliato."

Siamo all'ennesima capitolazione ideologica della borghesia di fronte al marxismo, che insieme alle altre è indice della maturità del comunismo inteso come "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente". In Spagna, l'economista Santiago Niño Becerra ipotizza la fine del capitalismo tra cinquant'anni; secondo lo studioso, la crisi sociale e sanitaria causata dal virus ha solo accelerato un processo già in atto.

Il Coronavirus 2 ha messo in moto processi invisibili che possono inceppare il sistema da un momento all'altro, fattori che si rivelano soltanto quando accadono, perché difficili da individuare. Esempio: se per qualche motivo dovesse rallentare la circolazione dei beni, soprattutto quelli alimentari, si potrebbe innescare una reazione a catena che nessuno potrebbe controllare. Inizia a mancare la merce in qualche supermercato, il panico si diffonde tra la popolazione, parte la corsa agli scaffali, ecc. Quelli descritti sono fenomeni imprevedibili che possono causare effetti domino, essendo i sistemi complessi concatenati. Se si diffondesse una sfiducia generale verso il sistema e le persone iniziassero a circolare senza mascherina fregandosene delle ordinanze, potrebbero generarsi catene consequenziali ingestibili, e a quel punto la "questione sanitaria" si trasformerebbe in "questione sociale".

In tale quadro, il reddito di cittadinanza diventa una misura quasi obbligatoria per gli stati, dato che secondo alcune stime potrebbero essere a rischio 50 milioni di posti di lavoro in Europa. L'aumento della produttività porta la componente di lavoro umano presente nel costo della merce ad essere sempre più irrisoria (qualche anno fa Luciano Gallino calcolò che in un automobile Fiat il "costo del salario" è l'8% del prezzo di vendita). Ci si avvicina ad una condizione estrema, che può portare al collasso dei parametri che tengono in piedi il capitalismo. Il mondo è in subbuglio da anni: in questo ultimo periodo a far parlare di sé è l'Indonesia, dove la rivolta va avanti da giorni; il paese si aggiunge ad una lunga lista di stati in pieno marasma sociale che ormai non trovano più spazio sui giornali (Bielorussia, Cile, Bolivia, ecc.).

All'udienza generale nella Biblioteca del Palazzo Apostolico, Papa Francesco ha richiamato l'attenzione sull'economia del nostro tempo, malata e bisognosa di cure. Ma il capitalismo non è un malato da guarire, è un cadavere che ancora cammina. Come dice Lenin ne L'imperialismo:

"I rapporti di economia e di proprietà privata formano un involucro che non corrisponde più al suo contenuto. Esso deve andare inevitabilmente in putrefazione qualora ne venga ostacolata l'eliminazione."

Lo schema marxista-leninista canonico, quello che vede il partito rivoluzionario penetrare gradualmente nei sindacati, ingrossare le proprie fila, fino ad arrivare alla presa del potere, potrebbe risultare inadeguato di fronte ad un collasso sistemico, che è invece contemplato dalle teorie dei sistemi complessi (Roberto Vacca, Il medioevo prossimo venturo. La degradazione dei grandi sistemi). Nella storia sono già avvenuti crolli repentini di civiltà, per invasioni di altre popolazioni o per motivazioni economiche.

Le dichiarazioni di impotenza da parte della borghesia rispetto alla situazione economica, sociale e sanitaria, sono il segnale di una transizione di fase epocale. Niente di imprevisto: nel filo del tempo "Dottrina del diavolo in corpo", ad esempio, si sottolinea come il capitalista non serva più: il capitale vive benissimo senza di lui. E viene citato Marx:

"Convertendo denaro in merci che servono come elementi costitutivi materiali di un nuovo prodotto, come fattori del processo lavorativo; incorporando nella loro morta oggettività la forza lavoro viva, il capitalista trasforma valore, cioè lavoro morto, passato, oggettivato, in capitale, in valore che si valorizza, in mostro animato che comincia a 'lavorare' come se gli fosse entrato amore in corpo".

Il capitalismo va avanti autonomamente, nella sala comandi non c'è nessuno. Ciò vuol dire che adesso la specie umana non è attrezzata per affrontare questa emergenza e, soprattutto, quelle che verranno.

Articoli correlati (da tag)

  • Alla ricerca di una exit strategy

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo la doppia direzione "Il lavoro da svolgere oggi", pubblicata sulla rivista n. 56.

    Nella corrispondenza abbiamo citato le "Considerazioni sull'organica attività del partito quando la situazione generale è storicamente sfavorevole" (1965), in particolare il passaggio in cui si afferma che i comunisti rivendicano "tutte le forme di attività proprie dei momenti favorevoli nella misura in cui i rapporti reali di forze lo consentono." Oggigiorno è prioritario difendere il patrimonio teorico lasciatoci in eredità dalla Sinistra, ma non si tratta di un'opera puramente conservativa, bensì della continuazione dell'elaborazione sul filo del tempo, così come abbiamo fatto con i Punti di Forlì del 1952. Nel nostro "Codice redazionale" sono elencati i temi che ci siamo proposti di sviluppare: il capitale senza capitalisti e viceversa, i saggi di organizzazione futura comunista, le capitolazioni borghesi di fronte alla teoria rivoluzionaria, la democrazia fascista, ecc.

    La rivista è nata sul presupposto del rifiuto del frusto linguaggio del "comunismo borghese" (luogocomunismo): essa non si rivolge solamente a chi è in collegamento con il lavoro, ma all'universo intero. Il nostro referente è, dunque, il "lettore universale", di conseguenza serve un linguaggio il più chiaro e scientifico possibile.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

  • Spazio e Monopolio

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dal commento dell'articolo "Assalto al Pianeta rosso", pubblicato sul numero 41 della rivista.

    I razzi che vengono lanciati nello Spazio sono, sostanzialmente, dei proiettili di tipo balistico (vedi "La cosiddetta conquista dello spazio"). Rispetto agli anni '50 e '60, periodo in cui USA e Russia si sfidarono per la cosiddetta conquista dello Spazio, l'unica vera novità tecnologica è la potenza di calcolo raggiunta dai computer. Quest'aspetto, però, è inutile, dato che per inviare in orbita un carico "pagante" occorre sempre la stessa energia, così come occorre raggiungere sempre la stessa velocità di fuga (11,2 km al secondo, circa 40mila km all'ora) per staccarsi dalla gravità terrestre. Tra i vari problemi tecnici, vi è anche quello del consumo di carburante; il razzo Saturno, usato per andare sulla Luna, bruciava 13mila tonnellate di combustibile al secondo, la maggior parte delle quali veniva dissipata senza contribuire alla spinta vera e propria.

    Per raggiungere Marte ci vogliono diversi mesi di viaggio e, ammettendo che si riesca a farvi arrivare degli esseri umani, per sopravvivere bisognerebbe costruire cellule abitative e le relative infrastrutture. Il Pianeta rosso è freddo, tossico per gli uomini e con una forza di gravità inferiore a quella della Terra; un ambiente ostico per la nostra specie.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email