Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  31 agosto 2021

Genesi del sistema globale di macchine

Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, abbiamo ripreso il tema "macchine, intelligenza artificiale e general intellect".

Nel capitolo XIII del I Libro de Il Capitale (ed. Utet), intitolato "Macchine e grande industria", Marx afferma che nel capitalismo le macchine vengono introdotte non per alleviare la fatica umana, bensì per ridurre il prezzo delle merci ed abbreviare la parte di giornata lavorativa che l'operaio impiega per riprodurre sé stesso.

Nel corso del capitalismo, partendo dalla base manifatturiera, prima vengono costruite attrezzature che hanno come forze propulsive il vento, l'acqua, i cavalli (difficili da utilizzare nelle fabbriche) e gli stessi uomini; poi, con l'avvento della rivoluzione industriale, all'operaio collettivo viene assegnato il compito di sorvegliare il processo produttivo, mentre la macchina finisce per funzionare da sé, in autonomia:

"Solo dopo che gli strumenti erano stati trasformati da strumenti dell'organismo umano in strumenti di un apparecchio meccanico, della macchina utensile, anche il motore assunse una forma autonoma, completamente emancipata dai limiti della forza umana."

Per le proprie leggi di sviluppo, la grande industria ha potuto imporsi solo quando è stato messo in un angolo il virtuosismo tecnico della mano, quel sapere artigiano di cui l'operaio parziale della prima manifattura era ancora impregnato. Le macchine costruite dagli uomini ad un certo punto diventano sistema: da quelle che producono semilavorati per altre, si arriva a macchine che si auto-costruiscono e si auto-riparano. Il processo si diffonde in tutte le sfere dell'economia, trasformando le fabbriche locali in tanti organi della fabbrica globale, un unico grande automa che fa il giro del pianeta tramite l'intensificarsi dei traffici e delle reti informatiche, la conservazione dei dati in memorie sempre più diffuse, l'elaborazione interattiva di questi dati ("Verso la singolarità storica", rivista n. 40).

Per Marx ogni macchina sviluppata è composta di tre parti: la macchina motrice, il meccanismo di trasmissione e la macchina utensile. Lo strumento artigianale, il semplice utensile, viene inglobato in una struttura più complessa. In altri passi del Capitale, egli descrive le ricadute sociali di tale processo, con la concentrazione di grandi masse di operai negli opifici per mezzo della cosiddetta accumulazione originaria. Il capitalismo deve sviluppare un modo di produzione a propria immagine e somiglianza, e per fare ciò spazza via tutte le resistenze rappresentate dai modi di produzione precedenti. In epoca capitalista l'industria abbruttisce l'operaio, ma allo stesso tempo è la base per il passaggio alla società futura. Per Marx, infatti, la vera natura antropologica è il complesso natura-uomo-industria ("Genesi dell'uomo-industria", rivista n. 19).

Lo strumento, nato come mediazione tra uomo e materia, viene tolto dalle mani dell'artigiano e inglobato nel macchinario automatico. Con la grande industria le macchine assumono così una dimensione ciclopica, dato che devono lavorare masse enorme di ferro, compiendo innumerevoli e complicate operazioni. Oggi, alle merci materiali (pesanti) si affiancano sempre più quelle immateriali (leggere). Dalle macchine che producono macchine si arriva ai software che producono software. Italo Calvino descrive così questo passaggio:

"Oggi ogni ramo della scienza sembra ci voglia dimostrare che il mondo si regge su entità sottilissime: come i messaggi del DNA, gli impulsi dei neuroni, i quarks, i neutrini vaganti nello spazio dall'inizio dei tempi... Poi, l'informatica. È vero che il software non potrebbe esercitare i poteri della sua leggerezza se non mediante la pesantezza del hardware; ma è il software che comanda, che agisce sul mondo esterno e sulle macchine, le quali esistono solo in funzione del software, si evolvono in modo d'elaborare programmi sempre più complessi. La seconda rivoluzione industriale non si presenta come la prima con immagini schiaccianti quali presse di laminatoi o colate d'acciaio, ma come i bits d'un flusso d'informazione che corre sui circuiti sotto forma d'impulsi elettronici. Le macchine di ferro ci sono sempre, ma obbediscono ai bits senza peso" (Lezioni americane, "Leggerezza").

Il capitalismo è costretto a rivoluzionare continuamente sé stesso: la fabbrica non è più alimentata dalla macchina a vapore, che ha un utilizzo locale, ma dall'elettricità, che si distribuisce a rete. Da Marx ai giorni nostri, la produttività del lavoro è cresciuta a dismisura, tanto che siamo arrivati alla robotizzazione della produzione. L'attuale modo di produzione è costretto a generare forze non più compatibili con la sua base, che lo portano a negare la legge del valore. Diversi anni fa, il sociologo Luciano Gallino ha stimato che un operaio di una fabbrica di automobili lavorava circa 40 minuti per sé e il resto della giornata di 8 ore per il capitalista. Oggi la quota di lavoro necessario si è ulteriormente ridotta, ma sappiamo che non si può estrarre da pochi operai sfruttati al massimo la stessa quantità di plusvalore che si estrae da molti operai sfruttati meno. Non solo le macchine sostituiscono gli uomini nella produzione, ma impongono nuovi metodi di produzione, più razionali ed efficienti.

La macchina memorizza operazioni, prima semplici e poi complesse. Il telaio Jacquard, inventato agli inizi dell'800 (ma molti prototipi furono sviluppati durante la seconda metà del '700), era un computer ante litteram: attraverso una fisarmonica di schede perforate, una catena di trascinamento che faceva avanzare i riquadri perforati e una serie di contrappesi cilindrici collegati alle maglie dei licci, permetteva la produzione di tessuti di notevole qualità in meno tempo. Anche una vecchia lavatrice ha un tamburo con delle camme che girano, le istruzioni sono memorizzate grazie a profili differenti, e riflettono la differenza di programmi di lavaggio. L'informazione di tipo binario sì/no, sensore acceso/sensore spento, è la stessa che muove un organismo unicellulare immerso in un liquido, intento a fluttuare lungo un gradiente zuccherino. Alan Turing, nel suo test volto a stabilire se una macchina può esprimere un comportamento intelligente, non pretendeva che il computer avesse una coscienza, ma che riproducesse quello che l'uomo fa e che non fosse riconoscibile da quest'ultimo ("gioco dell'imitazione"). Oggi, il software si scrive da sé e il controllo è un debug automatico: la stragrande maggioranza delle attività produttive (logistica, finanza, servizi, industria) non sono controllate da un cervello umano o da un insieme di cervelli umani ma da sistemi impersonali.

Marx è riuscito a prevedere questi scenari perché lavorava su invarianti e trasformazioni, adottando come chiavi d'indagine le dissoluzioni e le anticipazioni delle forme sociali. In ogni epoca la rivoluzione trova i suoi strumenti in tutte le classi presenti sulla scena storica e si esprime non solo con la guerra sociale ma anche con l'accumulo di conoscenza e risultati teorici, che rimangono patrimonio di tutta l'umanità (Lettera ai compagni "Militanti delle rivoluzioni", 1996). Conoscenze e pratiche utili allo sviluppo della forma capitalistica e del suo consolidamento, conoscenze e pratiche portate all'estremo limite di questa utilizzazione con l'esaltazione del macchinismo computerizzato e robotizzato, sono fattori di trasformazione sociale su cui la rivoluzione sta facendo leva. La liberazione di tempo di lavoro in seguito all'aumentata produttività sociale non è un fenomeno affrontabile con i vecchi schemi sindacali o riformisti, ma solo con un cambio di paradigma di entità pari o superiore a quello avvenuto con le rivoluzioni del passato.

Articoli correlati (da tag)

  • La grande catastrofe

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata commentando lo stato del sistema bancario alla luce del crollo dei mercati seguito al fallimento della Silicon Valley Bank (SVB), un istituto californiano fondato a Santa Clara nel 1983 e divenuto rapidamente la banca di fiducia di aziende tecnologiche e startup.

    SVB, la sedicesima banca degli Stati Uniti, non sapendo che farsene della liquidità raccolta negli ultimi anni, ha investito principalmente in titoli di Stato americani, arrivando a fine 2022 a detenere quasi 100 miliardi di bond governativi. Con il rialzo dei tassi d'interesse, le startup che prima riuscivano ad ottenere denaro pressoché gratuito dai fondi, sono andate in affanno e hanno dovuto prelevare dai depositi della banca californiana una grande quantità di denaro. Per far fronte ai prelievi, SVB ha dovuto vendere ad un prezzo inferiore i titoli accumulati, perdendo circa due miliardi di dollari, e facendo scattare prima la corsa agli sportelli e poi l'intervento di FED e governo. Biden si è affrettato a dichiarare al mondo che il "sistema bancario è solido. Nessuna perdita sarà a carico dei contribuenti."

    Assicurazioni sulla solidità del castello di carta della finanza sono state elargite anche quando è scoppiata la crisi dei mutui subprime nel 2008, eppure da allora il mondo non si è più ripreso. Nell'articolo "Non è una crisi congiunturale", pubblicato quell'anno (rivista n. 23), scrivevamo che ogni proiezione prevedeva il ripresentarsi di una crisi catastrofica entro un paio di decenni. Se aggiungiamo gli eventi che si sono verificati in seguito, come la Primavera araba, la crisi degli Stati, la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina, ne deduciamo che il sistema si sta sgretolando.

  • Cicli che si chiudono

    Alla teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, abbiamo parlato di robot e automazione partendo da un articolo dell'Economist intitolato "Don't fear an AI-induced jobs apocalypse just yet".

    Lo scorso primo marzo, all'Investor Day 2023 di Tesla, Elon Musk ha presentato Optimus, un robot umanoide da utilizzare a casa e in fabbrica del costo previsto di 20.000 dollari. Durante il meeting è stato proiettato il video di un automa intento a costruirne un altro simile: a breve, ha dichiarato l'imprenditore sudafricano, il rapporto 1:1 tra robot e umani potrebbe essere superato.

    Se effettivamente si arrivasse a produrre un esercito di otto miliardi di robot, i problemi derivanti da tassi di disoccupazione elevatissimi non potrebbero essere tollerati dall'attuale modo di produzione, basato sul sistema del lavoro salariato. Osserva infatti Musk: "Non è nemmeno chiaro cosa sia un'economia a quel punto".

    Già oggi vi sono produzioni altamente automatizzate: lo scorso dicembre ABB, multinazionale elettrotecnica svizzero-svedese, ha aperto una mega-fabbrica di 67.000 metri quadrati a Shanghai, dove i robot producono altri robot. Ocado, il più grande rivenditore di generi alimentari online al mondo, si affida agli automi per consegnare cibo fresco a migliaia di persone nel Regno Unito; i suoi magazzini sono progettati come organismi viventi, dotati di un sistema nervoso centrale (software), un sistema cardiovascolare (nastri trasportatori) e di globuli rossi (casse). Il confine tra il mondo del nato e quello del prodotto è sempre più incerto.

  • Un anno di guerra in Europa

    La teleriunione di martedì 28 sera, presenti 18 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra in corso in Europa, fatto che per gli attori statali coinvolti e le forze in campo presenti non si verificava dalla Seconda Guerra Mondiale.

    Gli analisti militari non sanno bene come inquadrare ciò che sta accadendo in Ucraina e quanto possa durare il conflitto. L'obiettivo della "operazione militare speciale", come l'ha definita Putin, era la sostituzione del governo di Kiev per mezzo di un colpo di mano dell'esercito ucraino con l'annessione definitiva da parte della Federazione Russa delle regioni dell'est del paese e della Crimea.

    Ad un anno dall'inizio della guerra, le maggiori potenze hanno svuotato gli arsenali (NATO e Russia denunciano la carenza di scorte di armi e munizioni) e si trovano a doverne fabbricare di diversa qualità, visto che nel frattempo si sta verificando un cambiamento dei mezzi e dei fini della guerra. Uno dei problemi maggiori di questo conflitto riguarda i costi: un drone Bayraktar Tb2 turco costa da uno a 5 milioni di dollari, e un carro armato moderno come il Leopard 2 costa tra i 4 e i 6 milioni di euro. La produzione di Leopard e il trasferimento dei modelli più vecchi che giacevano nei magazzini rappresentano una scommessa soprattutto per la NATO, che deve decidere se in futuro avrà ancora senso continuare a produrne. Il drone, nato per recepire informazioni dal campo tramite filmati e foto dall'alto, si è trasformato in un vero e proprio aereo da guerra. La Russia ha ordinato alle proprie industrie la produzione di migliaia di missili ipersonici Zircon, ma resta da capire come saranno utilizzati dato che viaggiano a circa 10mila km l'ora e possono colpire un bersaglio a una distanza di mille chilometri.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email