Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  28 settembre 2021

Shock energetici

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, è iniziata commentando alcune notizie sulla crisi energetica mondiale in atto.

Il rincaro del prezzo delle materie prime è un fatto storico legato allo sviluppo del capitalismo, che consuma sempre più energia man mano che invecchia. Se è vero che l'energia consumata per la produzione di ogni singolo prodotto è calante, è altresì vero che la massa delle merci prodotte è in continua crescita. Nel 2012, nel numero speciale sull'energia (rivista n. 31), riguardo l'andamento della produzione di combustibili fossili scrivevamo:

"A partire dal 2020, la produzione complessiva di energia ricavabile da fonti fossili è destinata a contrarsi con una certa rapidità. Considerando la crescente necessità di energia dovuta al tumultuoso sviluppo del capitalismo nei paesi emergenti, è chiaro che tale andamento pone una sfida enorme alla perpetuazione dell'attuale paradigma economico."

Il consumo mondiale di materie prime è rappresentabile con una curva sigmoidale: dopo un periodo di crescita, la curva ha un punto di flesso per assumere infine un andamento asintotico. Tale schema riguarda quasi tutti i sistemi complessi, capitalismo compreso, dato che la crescita di qualsivoglia elemento non può essere infinita. A queste conclusioni arrivava anche il "rapporto sui limiti dello sviluppo" del Club di Roma, studio basato sul modello Mondo3 che prendeva in considerazione cinque parametri: popolazione, risorse minerali, risorse alimentari, produzione industriale, inquinamento.

Direttamente collegata al rincaro delle materie prime è l'importanza che va assumendo la rendita che, in crescita continua (cioè cresce la parte di plusvalore devoluta ad essa), si incanala nella speculazione finanziaria, andando quindi ad interessare tutti i settori, dal petrolio all'immobiliare, e provocando squilibri sempre maggiori.

La Cina è arrivata a produrre un miliardo di tonnellate d'acciaio all'anno, e nell'ultimo decennio ha costruito città per milioni di abitanti, per lo più rimaste vuote. Il mattone non salverà più il mondo capitalistico, come scriveva The Economist qualche anno fa, ma lo affosserà ulteriormente (lo dimostra la crisi del colosso immobiliare Evergrande). E' notizia di questi giorni che diverse provincie e distretti industriali cinesi stanno riscontrando problemi nell'approvvigionamento energetico, e che decine di fabbriche sono state costrette a "raffreddare" la produzione. Ma non è una la causa che ha portato a questa situazione, bensì un insieme di concause: la veloce ripartenza dell'economia post-lockdown responsabile dell'aumento della domanda di elettricità e quindi dell'aumento dei prezzi del carbone, la carenza di materie prime dovute all'intoppo nella catena globale delle forniture (vedi scarsità di container), e i nuovi limiti sull'emissione di anidride carbonica imposti dal governo cinese.

In Italia girano voci insistenti riguardo una possibile protesta dei camionisti in sostegno alle mobilitazioni contro il "green pass". Se il blocco avvenisse, le conseguenze sarebbero ingenti poichè nel Belpaese l'80% del trasporto di merci avviene su gomma. In Inghilterra, in seguito alla Brexit e al contenimento degli ingressi dei lavoratori stranieri, si è manifestato un grave problema logistico per la carenza di autotrasportatori che ha portato alla scarsità di carburante e, in alcuni casi, alla mancanza di beni di prima necessità sugli scaffali dei supermercati. Il governo inglese ha annunciato l'utilizzo dell'esercito per spostare le autobotti dalle raffinerie alle stazioni di servizio.

Come abbiamo detto spesso ultimamente, la formazione di colli di bottiglia (congestione dei processi) può determinare scenari di tipo catastrofico.

Quando si parla di sistemi complessi, le previsioni possono essere fatte solo tramite modelli e possono essere solo a lungo termine. Negli anni 50' M.K. Hubbert formalizza per la prima volta l'andamento nel tempo delle risorse minerarie, ben rappresentato con una curva a campana o curva di Gauss. Con un'intuizione notevole, lo studioso statunitense registrò la relazione tra l'andamento dei prezzi in valore e l'estrazione in quantità fisiche. Il picco di Hubbert è una curva di produzione del petrolio rilevata empiricamente alla quale si sovrappone la curva-modello matematica (logistica). Tale curva, oltre a dare indicazioni precise sui prezzi che si formeranno in ritardo rispetto alla produzione, oltre a dimostrare la validità della legge della rendita, obbliga gli economisti a tener conto del fatto che il modello si rivela compatibile con tutte le altre fonti di energia, e li costringe a stabilire un'unità di misura basata sull'energia, la TEP, ossia la tonnellata equivalente di petrolio. In linea con i suoi studi, Hubbert propose una società fondata sul calcolo dell'energia scambiata e non sul valore.

Nell'incontro redazionale di settembre abbiamo svolto l'ultima di una serie di relazioni sul "Wargame".

Al giorno d'oggi certi modi di vedere la rivoluzione sono sorpassati. "Trasformare la guerra imperialista in guerra civile", oppure "costruire il sindacato di classe", sono frasi che non hanno contenuto empirico. Gli schemi sono storicamente dati.

Già agli inizi del '900 la parola d'ordine della trasformazione della guerra imperialista in guerra civile aveva poco senso. La nostra corrente, infatti, sosteneva che la guerra va fermata sul nascere, altrimenti il capitalismo si ristruttura, coinvolgendo in primis il proletariato in questo processo. Il modo ed i mezzi di fare la guerra sono profondamente cambiati, il conflitto è diventato un qualcosa di estremamente mobile in cui logistica ed elettronica assumono un ruolo primario. Lo studio sui wargames si è reso necessario per rendere formalizzabili scenari (modelli) che precedentemente venivano trattati esclusivamente in quanto soggettivi/qualitativi, e "gioco di guerra" significa che viene adoperata la teoria dei giochi per risolvere problemi di attacco, intelligence, tattica e strategia.

Per quanto riguarda il sindacato, abbiamo detto che chiunque ne conquisti o ne costituisca uno non potrà fare altro che mettere in pratica la prassi sindacale corporativista, perché l'esigenza di ottenere risultati entro il quadro corporativo storico blocca l'azione sindacale proprio sul piano storico.

La rivoluzione ha bisogno di affermazioni nette, chiare, senza nebbie che confondono le idee. Oggi, un lavoro di pulizia del linguaggio è necessario per chi si pone in una prospettiva rivoluzionaria, anche perché è impensabile che possa avere successo un movimento caratterizzato dalle vecchie categorie politiche (vedi terzinternazionalismo), triturate dalla storia.

La borghesia è la classe oggi dominante, ma va avanti a tentoni, non ha una teoria che le permetta di comprendere il suo stesso sistema e questo, alla lunga, diventerà la sua perdizione. Infatti, non mancano i borghesi che capitolano di fronte al comunismo dimostrando che sono reali i saggi di organizzazione comunistica futura. Il filosofo Maurizio Ferraris, per esempio, ne mette in luce alcuni ("Si può vivere senza lavorare?"). Il capitalismo di oggi ha molta meno energia rispetto all'ultimo assalto rivoluzionario perché gli elementi di comunismo sono sempre più sviluppati. In questa situazione sarà molto più difficile prendere il potere ma molto più facile mantenerlo, diceva Lenin a proposito di una rivoluzione nell'Europa occidentale, e diciamo noi oggi per il mondo intero.

Articoli correlati (da tag)

  • Rottura di equilibri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi della guerra in corso.

    Il bombardamento ad opera di Israele di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco ha provocato una decina di morti, tra cui un importante generale iraniano e altri sei membri dei pasdaran, le Guardie rivoluzionarie dell'Iran. Colpire un'ambasciata equivale ad un attacco diretto al paese che essa rappresenta. Per adesso le potenze imperialiste non si combattono direttamente, ma per procura. Nel caso del conflitto israelo-palestinese, l'Iran utilizza Hamas e il Jihad islamico palestinese, ma anche Hezbollah in Libano e gli Houthi nello Yemen. L'attacco di Israele a Damasco ha alzato la tensione, accrescendo la possibilità del passaggio da una proxy war allo scontro diretto. L'Iran ha annunciato che risponderà nei tempi e nei modi che riterrà opportuni per vendicare l'uccisione dei propri militari.

    In Medioriente, la situazione sta evolvendo in una direzione opposta a quella dell'ordine. Israele deve gestire anche il fronte interno: oltre 100mila persone sono scese per le strade del paese dando luogo a quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni antigovernative dal 7 ottobre. Le mobilitazioni più partecipate sono state a Tel Aviv, Haifa, e a Gerusalemme davanti alla sede del parlamento israeliano.

  • La vita è un processo simbiotico

    La teleriunione di martedì sera, connessi 18 compagni, è iniziata con il commento del filo del tempo "Superuomo, ammosciati!" (1953).

    Nel testo si critica la base su cui si fonda l'ordine sociale borghese ovvero l'Individuo, quell'Io presunto motore della storia umana. Personaggi storici d'eccezione, come Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte, hanno catalizzato molta più attenzione rispetto a quella che meritavano le falangi romane o, nel caso della Rivoluzione francese, gli anonimi combattenti del "popolo". Da materialisti rifiutiamo il culto dei grandi uomini, dei cosiddetti "fuori classe":

    "Come lo Stato, anche questa 'forma' del capo, ha una base materiale e manifesta l'azione di forze fisiche, ma noi neghiamo che abbia funzione assoluta ed eterna: stabilimmo che è un prodotto storico, che in un dato periodo manca; nacque sotto date condizioni, e sotto date altre scomparirà."

    L'origine e la funzione del "battilocchio" sono da individuare in un preciso contesto storico, in un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive. Esso si afferma in seguito alla nascita della famiglia, della proprietà privata e dello Stato (Engels). Al pari dello Stato, anche l'Io di eccezione dovrà estinguersi o, come afferma Lenin, assopirsi. L'Individuo, esaltato dall'attuale forma sociale, è massificato e influenzato dal consumismo come non mai.

  • Immobiliare cinese, debito e policrisi

    Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, abbiamo ripreso l'argomento trattato nella scorsa riunione, ovvero l'aggravarsi della situazione economica cinese.

    Il Corriere della Sera ha pubblicato una serie di dati sulla Cina da cui risulta che le amministrazioni locali delle province del paese hanno accumulato debiti per finanziarie il settore immobiliare e la costruzione di nuove infrastrutture ("Cina, il debito 'nascosto' che minaccia l'economia: le province esposte per 8.000 miliardi", Francesco Bertolino). Se alla cifra raggiunta dall'indebitamento pubblico (che ammonta a circa il 300% del PIL, circa 4700 miliardi di euro), si aggiunge quella relativa al governo delle province, vengono superati gli 8000 miliardi di euro. Ad essere in difficoltà non sono solo le amministrazioni locali e le famiglie, ma anche le banche, dato che sono state proprio queste a finanziarie il boom del mattone. Alcuni esperti fanno notare che il sistema finanziario cinese è chiuso e perciò ritengono che le conseguenze dello scoppio di una bolla immobiliare rimarrebbero circoscritte all'interno dei confini nazionali. Sappiamo, invece, che i legami e le interconnessioni economiche e finanziarie della Cina hanno un respiro globale. I conglomerati immobiliari cinesi sono indebitati con Wall Street, e la Cina, dopo il Giappone, è il maggior acquirente di titoli di stato USA; una crisi finanziaria cinese avrebbe ripercussioni sul debito americano e su tutti i suoi rapporti commerciali (ad esempio quelli con la Germania che esporta molto verso il gigante asiatico). Come dice l'economista Larry Summers, il "superciclo del debito", che ha colpito gli Stati Uniti nel 2008 e qualche anno dopo l'Europa, sta ora sferrando un duro colpo alla Cina.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email