Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  2 agosto 2022

Rendita e proprietà

Durante la teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 13 compagni, abbiamo ripreso gli argomenti trattati durante lo scorso incontro, ovvero la situazione climatica, il riscaldamento globale e il ruolo dell'attività umana (capitalistica).

E' stato segnalato l'articolo "La soluzione capitalista per 'salvare' il pianeta: trasformalo in una classe di asset e vendilo", una lunga intervista a John Bellamy Foster, professore di sociologia ed editore della rivista online Monthly Review. Secondo lo studioso, durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, conosciuta anche come COP26, si sarebbe paventato un progetto per la finanziarizzazione dei processi naturali:

"[…] il capitale è alla ricerca di nuovi flussi di entrate. E dopo la crisi finanziaria del 2007-2010, hanno iniziato a guardare sempre più ai servizi ecosistemici (quelli che potremmo chiamare natura e servizi della natura) come base, come base materiale per la finanziarizzazione. Quindi c’è questa finanziarizzazione della natura in corso molto rapida che sta avvenendo. Dove i servizi naturali, i servizi ecosistemici, si stanno trasformando in forme di valore di scambio che possono essere alla base della finanziarizzazione".

L'idea di fondo è quella di trasformare in oggetti vendibili il "lavoro" della natura. Afferma ancora Foster: "In sostanza, le corporazioni sarebbero proprietarie di ciò che fa la natura, non solo della Terra. I governi probabilmente sarebbero ancora proprietari della terra, ma il capitale sarebbe proprietario dei servizi forniti dalla natura".Siamo al fumetto di Carl Barks "Paperino e il cimiero vichingo", in cui le doti dell'ornamento sono utilizzate per dichiarare la proprietà sul suolo e sull'aria. Ovviamente non ci interessa l'indignazione morale. Se si prescinde dalla proprietà non si può parlare di un bene vendibile né tantomeno di asset; e senza di essa e la garanzia dello Stato, non esistono neanche la rendita e la possibilità di trattare parti del mondo e processi naturali come qualcosa di commerciabile.

La nostra corrente studiava il capitale moderno ("Vulcano della produzione o palude del mercato?", 1954) intendendo quali generatori di rendita anche il possesso e la produzione in condizioni particolari (per esempio la Fiat degli anni passati, monopolista nella produzione di auto in Italia). Durante il conflitto tra Persia e Inghilterra, essa affermava che il petrolio non è di chi lo possiede fisicamente sotto terra, e che per pagarne l'estrazione dev'esserci plusvalore. In "Mai la merce sfamerà l'uomo" viene descritto come la rendita agraria si trasformi in un parassita nel cuore del capitalismo, in quanto si appropria di plusvalore prodotto da altri; la rendita è sovrapprofitto che si toglie all'industria per darlo ai rentier. La concessione di un bene dello Stato ad un privato non è una trovata d'oggi: i capitalisti ci sono già riusciti con il petrolio e i fiumi sbarrati dalle dighe (l'Iraq soffre di mancanza d'acqua perché a monte di Tigri ed Eufrate sono state costruiti degli argini); non si vede come possano essere risolti i problemi odierni del capitalismo trasformando i beni naturali in asset. Queste proposte appaiono piuttosto come fughe in avanti del capitale nel tentativo di avviare nuovi cicli di speculazione.

Dall'interno di un sistema non si può conoscere tutto ciò che concerne il sistema stesso. Bisogna spingersi oltre, in un sistema più potente e completo per padroneggiare la conoscenza del livello inferiore. Questo è in sintesi quanto espresso da passi ben più poderosi, che possiamo leggere nel testo "Per una teoria rivoluzionaria della conoscenza", e che riecheggiano la famosa "prova di Gödel" (che sconvolse la logica matematica nel secolo scorso). Stando all'interno della società ''n'' non si possono che riprodurre le sue categorie. Pensiamo al concetto di antropocene, ribadito nell'intervista di cui sopra. Di questi temi se ne parla in diversi ambienti, dalla sinistra ai preti; tutti giungono a ritenere che l'attuale prassi umana sta accelerando la distruzione del nostro habitat e propongono un downgrade su base volontaria e coscienziosa. Marx nei Manoscritti del 1844 afferma: "La storia [dell'uomo] è una parte reale della storia naturale, della natura che diventa uomo. La scienza naturale sussumerà sotto di sé la scienza dell'uomo, allo stesso modo che la scienza dell'uomo sussumerà la scienza della natura: allora ci sarà una sola scienza". L'uomo è la sua industria (a nanna gli idealisti), l'alienazione da essa, tipica nel capitalismo, è non-umana; la nuova umanità sarà ricomposizione dell'uomo-industria, la vera antropologia.

Il capitalismo non è affatto un malato da guarire, è proprio fatto così e non fa che esasperare a un livello sempre più alto i caratteri delle società di classe. E lo fa perché, a differenza delle società precedenti, è totalizzante. Oltre alla dissipazione di energia, esiste anche una dissipazione di materie prime perché si vanno a consumare miniere che hanno concentrazioni maggiori di materiali (exergia). Il capitalismo sta compromettendo la possibilità delle generazioni future di utilizzare una serie di componenti oggi utilizzate nell'industria. Le condizioni che si sono determinate geologicamente in milioni di anni non possono essere riprodotte facilmente. Oggigiorno si brucia in un click il millenario "lavoro del sole". L'elio, ad esempio, è un gas molto raro e viene sprecato per gonfiare palloncini.

In chiusura di teleriunione si è accennato alla recente visita a Taiwan di Nancy Pelosi, speaker della Camera dei rappresentanti degli USA. I Cinesi, piuttosto determinati, hanno subito annunciato "operazioni militari mirate". Per Pechino Taiwan è parte della Cina. Quello che è certo è che il peso specifico degli Usa nel mondo non è lo stesso del Secondo dopoguerra. Sia in Europa, con la guerra in Ucraina, che nel Pacifico, dove si scontrano Usa e Cina, la tensione è alta. In questo momento un attacco della Cina su Taiwan metterebbe in seria difficoltà gli Stati Uniti che si troverebbero a gestire le rotte del Pacifico e al tempo stesso quanto accade con l'Europa, lo storico alleato scomodo. Il Pacifico è fondamentale e gli Usa non possono perderne l'egemonia, mentre la tentazione per i Cinesi di attaccare la piccola isola di Taiwan è forte. In discussione c'è sicuramente molto di più di quanto avviene in Europa: non si tratta di valutare le forze in campo, dato che la Cina è una potenza moderna che si sta armando alla maniera globale con elettronica, aviazione, marina.

I missili ipersonici hanno diversi usi, ma soprattutto hanno la capacita di rimanere invisibili e ottimali per un attacco alle navi. Si sapeva che i Russi ne avevano a disposizione, ma il fatto che adesso venga sottolineato il possibile impiego su ampia scala sposta l'attenzione sulla vulnerabilità della flotta americana. La flotta Usa è costruita per eventi post seconda guerra mondiale; le portaerei, e ciò che sta loro intorno, rappresentano un sistema d'attacco verso chi non le ha. I missili supersonici hanno una velocita che supera la capacità di elaborazione dei computer e sono guidati verso l'obiettivo da un punto qualsiasi del pianeta: se dovesse scoppiare una guerra guerreggiata globale ed essi venissero utilizzati, è quasi sicuro che la marina degli Usa sparirebbe all'istante.

Articoli correlati (da tag)

  • Conferenza pubblica sulla guerra - Roma

    Sabato 27 maggio 2023, ore 17.30

    Ci sono varie forme di rappresentazione della guerra in Ucraina e di tutte le guerre in corso nel mondo. Quella che va per la maggiore è una cronaca dei fatti condita da un'informazione parziale e propagandistica che non permette di distinguere i dati reali da quelli inventati; un'impostazione ideologica che ripropone il dualismo tra paesi aggrediti e paesi aggressori, e il relativo bisogno di intruppare il proletariato e chi vorrebbe rappresentarlo in un fronte borghese contro un altro. L'unico modo per analizzare i fatti in sintonia con il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente" è farlo proiettandosi nel futuro. E questo ci dice che l'esaurimento di qualsivoglia funzione propulsiva del presente modo di produzione si manifesta anche nel carattere che lo scontro interimperialista assume: una serie di guerre che porta distruzione senza alcuna possibilità di ringiovanimento del Capitale. In questo senso, la guerra attuale è diversa dalle grandi guerre dei secoli scorsi, dalle quali emergevano una potenza dominante e un nuovo ordine mondiale. Quando si sente parlare di un impero in declino e di uno in ascesa, bisogna tenere presente che il capitalismo d'oggi è senile ad Ovest come ad Est, e che la parabola che descrive l'andamento della produzione di plusvalore ha un inizio e una fine. Il sistema ha una freccia del tempo: dissipa energia, regredisce verso il disordine, procede verso la catastrofe.

    Sarà possibile seguire l'incontro anche via Skype. Per partecipare inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 26 maggio 2023.

    c/o Laboratorio politico Alberone via Appia Nuova 357 - Roma
    (fermata della metropolitana A Furio Camillo)

  • Un mondo sempre più disintegrato

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra, con particolare attenzione a quello che sta succedendo in Sudan e alle cause generali che hanno portato allo scoppio del conflitto.

    La rivista Limes, nell'articolo "Prove di guerra per procura (anche) in Sudan", afferma che "lo scontro in atto nel paese africano è un tassello della tumultuosa transizione verso un nuovo ordine mondiale". Sarebbe più corretto dire nuovo disordine mondiale. Cina, Russia e Stati Uniti hanno interessi nel paese e sono presenti, mentre Onu e Unione Europea sono politicamente assenti. Il Sudan ha una popolazione di 48 milioni di abitanti, è il terzo paese più popoloso del continente africano e ha un'estensione di oltre 1,8 milioni kmq (circa 6 volte l'Italia). Ha una posizione geopolitica importante, poiché si affaccia sul Mar Rosso in un tratto che collega i paesi arabi con quelli africani, e per la disponibilità di materie prime (acqua, petrolio, oro). Non è troppo distante da Gibuti, dove ci sono le basi militari di Italia, Cina, Francia, Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita. Pochi mesi fa aveva dato il via libera alla costruzione di una base navale russa sul proprio territorio.

    Secondo l'Espresso, "la guerra in Sudan rischia di far collassare l'Africa". Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" avevamo visto che già nel 2011 diversi paesi (Egitto, Siria, Libia) erano stati travolti da moti di piazza, in alcuni casi evoluti in guerra civile. A partire dal 2019, il Sudan è stato teatro di manifestazioni di massa che hanno contribuito alla cacciata del presidente Omar al-Bashir, al potere da oltre trent'anni, e poi di un golpe dell'esercito che però non ha risolto la situazione. In un quadro di instabilità generale proliferano le guerre civili. Esse diventano endemiche in quanto le cause che le generano sono molteplici: migrazioni, siccità, crisi economiche e politiche, mutati assetti internazionali.

  • Guerra civile, polarizzazione sociale e intelligenza artificiale

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata riprendendo gli argomenti trattati nelle scorse teleconferenze.

    L'Economist, che utilizziamo come serbatoio da cui prendere dati e informazioni utili per il lavoro, afferma che da circa dieci giorni è scoppiata in Sudan una guerra civile ("In Sudan and beyond, the trend towards global peace has been reversed"). In realtà, il paese africano è in una fase di conflitto permanente dalla data della sua indipendenza, il 1956. Ufficialmente il conflitto vede contrapporsi un generale dell'esercito regolare e un generale delle milizie paramilitari, ma in effetti si tratta di uno scontro tra due fazioni interne allo Stato rapidamente trasformatosi in guerra guerreggiata, con la chiusura delle maggiori ambasciate e la fuga del personale straniero.

    Sempre secondo il settimanale inglese, le guerre civili tendono a durare sempre più a lungo e diventano sempre più difficili da risolvere, anche perché si diffondono negli stati più poveri, in via di dissoluzione, sottoposti a notevoli pressioni interne ed esterne. In Sudan, sin dall'inizio dell'attuale conflitto, è stato chiaro che vi erano intrecci tra interessi locali dei signori della guerra e interessi internazionali.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email