Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  21 giugno 2022

Economia di guerra o guerra economica?

La teleriunione di martedì sera, presenti 15 compagni, è iniziata con il commento di alcune notizie riguardanti gli scioperi in corso in varie parti del pianeta.

Solo nell'ultima settimana ci sono stati: uno sciopero nazionale in Ecuador indetto dalle comunità indigene; uno sciopero generale in Tunisia che ha visto la partecipazione di tre milioni di lavoratori; uno sciopero a Bruxelles che ha portato in piazza 70 mila manifestanti; il più importante sciopero negli ultimi trent'anni delle ferrovie in Gran Bretagna. Inoltre, è in fibrillazione tutto il settore della logistica, dai portuali tedeschi agli autotrasportatori sudcoreani.

Il filo rosso che lega queste mobilitazioni passa per l'aumento dei prezzi, il carovita, l'inflazione galoppante. Le odierne eruzioni sociali non sono propriamente dei movimenti e non possono riflettere altro che il motivo contingente che spinge in piazza le persone. Ma in un contesto di miseria assoluta crescente, vediamo crescere un senso di disagio profondo che mobilita sia coloro che hanno paura di perdere qualcosa, sia coloro che non hanno più nulla da perdere ("Rivolta contro la legge del valore").

Questo processo provoca contraccolpi sulla sovrastruttura politica borghese e rappresenta una chiave di lettura. Riguardo alle vicende politiche italiane, possiamo utilizzarlo per comprendere la dissoluzione del Movimento 5 Stelle.

La completa integrazione nel sistema del M5S ha snaturato i motivi per cui esso è nato, producendo uno scollamento dalla propria base di riferimento. Recentemente, a tale situazione si sono aggiunte le tensioni interne legate allo scontro in corso tra NATO e Russia, che ovviamente passa anche per la penisola italiana e coinvolge tutti i partiti politici. Il contrasto che ha portato alla rottura tra il ministro degli esteri Luigi Di Maio e il suo (ex) partito d'appartenenza riguarda infatti l'invio di armi in Ucraina. Abbiamo accennato più volte al ruolo svolto dagli agenti d'influenza ("Informazione e potere"): la guerra si combatte anche quando tacciono i cannoni, attraverso quella "attività condotta da soggetti, statuali o non, al fine di orientare a proprio vantaggio le opinioni di un individuo o di un gruppo" (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza). Negli articoli dei servizi segreti italiani è scritto che accanto agli agenti di professione, addestrati per compiere operazioni di infiltrazione, spionaggio e controinformazione, ci sono anche quelli quiescenti che conducono una vita normale nei luoghi di lavoro, nei partiti e nell'associazionismo, per poi attivarsi quando ce n'è bisogno. A queste due tipologie ne vogliamo aggiungere un'altra, gli agenti controrivoluzionari del terzo tipo, ossia i partigiani che per soldi o per ideologia, poco importa, svolgono un lavoro di influenza funzionale agli interessi della borghesia o di una parte di essa.

Nell'articolo della rivista "Super-imperialismo?", abbiamo scritto che se esistesse un unico grande trust che controlla tutta la produzione e la distribuzione del valore, a quel punto non ci sarebbe più capitalismo. Mentre il lavoro si socializza sempre più, collegandosi a livello internazionale attraverso la logistica e preparando l'avvento di una nuova forma sociale, resiste invece l'involucro capitalistico, composto da imprese e Stati che fanno i propri interessi a scapito degli altri. Gli USA da una parte ricoprono il ruolo di gendarme mondiale (cercando di fare ordine), ma dall'altra difendono i propri interessi nazionali (provocando disordine). L'imperialismo d'oggi ha una struttura cibernetica: l'organizzazione capitalistica invade totalmente il tessuto sociale, e sindacati, partiti, e mass media operano come dispositivi per la sua regolazione omeostatica ("Rivoluzione e cibernetica"). Ogni forza politica è dunque soggetta a diversi livelli di influenza e, se non dispone di un programma all'altezza della situazione, viene fagocitata dal sistema che la utilizza per fini propri. Questo è uno dei motivi che ci ha spinto ad approfondire il tema del wargame con due articoli sulla rivista. E' vero, stiamo navigando in un mare aperto, ma non siamo sprovvisti di punti di riferimento, perché abbiamo in dotazione la bussola lasciataci in eredità dalla Sinistra Comunista "italiana", una corrente che ha prodotto un corpo di tesi fondamentale per sapersi orientare anche in situazioni storiche sfavorevoli ("Considerazioni sull'organica attività del partito...").

La situazione sociale mondiale è talmente cangiante e caotica che anche un movimento di piccole dimensioni può trovarsi a svolgere un ruolo decisivo. In tale situazione, se esso non ha le idee chiare sul "che fare", può provocare danni di non poco conto (Nuit Debout, per esempio, invece di voltare le spalle al parlamento ne voleva costituire decine nelle piazze). In ogni grande rivolta o mobilitazione è praticamente certo che saranno presenti agenti di influenza della borghesia, consapevoli o meno di esserlo.

L'economia di guerra, di cui oggi molto si parla e il più delle volte a sproposito, non è un qualcosa di separato dal corso generale del capitalismo, che noi rappresentiamo con la "parabola del plusvalore". La curva descrive l'andamento storico della produzione di plusvalore, dallo zero delle società primitive che non accumulano, allo zero teorico di una ipotetica società robotizzata senza operai ("Non è una crisi congiunturale"). Le macchine odierne aumentano così tanto la produttività del lavoro che pochi operai sfruttati al massimo producono praticamente tutto il necessario. Il capitale automatizzato si configura come dominio del lavoro morto su quello vivo, con il passaggio dalla sussunzione formale e quella reale del lavoro al capitale. Ormai in molti ambiti i robot compiono operazioni produttive senza l'ausilio di esseri umani. In Corea del Sud, dove c'è la più alta densità di robot in rapporto ai lavoratori, gli automi sono presenti anche nelle scuole materne per abituare i bambini a interagire con l'intelligenza artificiale. La "dottrina dell'automatismo nella produzione si riduce a tutta la nostra deduzione della necessità del comunismo, fondata sui fenomeni del capitalismo" ("Traiettoria e catastrofe..."), il quale ha ormai raggiunto il proprio limite e non può più andare avanti, se non continuando a negare sé stesso ad un livello sempre più alto. E a nulla serviranno i tentativi di scovare soluzioni ai problemi di valorizzazione nei mondi virtuali (Metaverso) o su altri pianeti (progetti di colonizzazione di Marte), perché la sua sorte è segnata.

La guerra in Ucraina, così come la pandemia, non ha messo in discussione la dottrina "marxista" della crisi. Essa ha accelerato i processi di crisi già in atto. Ciò che conta è lo scontro tra modi di produzione, poiché è esso a determinare guerre, lotte di classe e rivoluzioni, non certo il contrario.

L'economia di guerra e la guerra economica sono due facce della stessa medaglia: al tempo d'oggi la guerra guerreggiata e quella economica si saldano in un tutto unico. Come la crisi è strutturale, senza soluzione di continuità, così lo è la guerra. Non a caso si parla sovente di guerra infinita, totale, ibrida. In ambito terzinternazionalista si afferma che la guerra imperialista è condotta dalla classe dominate allo scopo di distruggere forze produttive in eccesso, così da permettere l'avvio di nuovi cicli di accumulazione. In realtà, la guerra è un prodotto automatico dell'attuale modo di produzione, e la continua ricerca di simmetria tra i belligeranti è fonte di accelerazione per lo sviluppo tecnologico, incentivando la sperimentazione di nuovi armi. Internet è nato per scopi militari (ARPANET) e solo in seguito si è sviluppato per usi civili.

I luogocomunisti sostengono che la borghesia è all'offensiva contro il proletariato, assettata di sangue operaio, affetta da sadismo. Naturalmente non è così. La classe dominante cerca in tutti i modi di ammansire il proletariato, di tenerselo buono, in modo che non si ribelli. Il welfare non è un'invenzione degli ultimi anni, è un prodotto del fascismo (la Grande Socializzazione affonda le radici agli inizi degli anni '20 del secolo scorso). Il capitalismo droga sempre più il suo sistema attraverso interventi statali di varia natura (contributi, sussidi e trasferimenti di denaro). Lo stato, capitalista collettivo, sperpera una quantità immane di energia per tenersi in piedi ma, ad un certo punto, non riesce più a reggere il suo peso e collassa.

Quando si supera la soglia della trasformazione della quantità in qualità, avvengono bruschi passaggi di fase, singolarità, e la società attuale marcia sempre più spedita verso questo tipo di evento.

Articoli correlati (da tag)

  • Alla ricerca di una exit strategy

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo la doppia direzione "Il lavoro da svolgere oggi", pubblicata sulla rivista n. 56.

    Nella corrispondenza abbiamo citato le "Considerazioni sull'organica attività del partito quando la situazione generale è storicamente sfavorevole" (1965), in particolare il passaggio in cui si afferma che i comunisti rivendicano "tutte le forme di attività proprie dei momenti favorevoli nella misura in cui i rapporti reali di forze lo consentono." Oggigiorno è prioritario difendere il patrimonio teorico lasciatoci in eredità dalla Sinistra, ma non si tratta di un'opera puramente conservativa, bensì della continuazione dell'elaborazione sul filo del tempo, così come abbiamo fatto con i Punti di Forlì del 1952. Nel nostro "Codice redazionale" sono elencati i temi che ci siamo proposti di sviluppare: il capitale senza capitalisti e viceversa, i saggi di organizzazione futura comunista, le capitolazioni borghesi di fronte alla teoria rivoluzionaria, la democrazia fascista, ecc.

    La rivista è nata sul presupposto del rifiuto del frusto linguaggio del "comunismo borghese" (luogocomunismo): essa non si rivolge solamente a chi è in collegamento con il lavoro, ma all'universo intero. Il nostro referente è, dunque, il "lettore universale", di conseguenza serve un linguaggio il più chiaro e scientifico possibile.

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

    L'asse franco-tedesco, che è stato il principale locomotore del processo di integrazione europea, è in seria difficoltà. Il PIL tedesco è negativo da due anni. Le élite politiche del Vecchio Continente sono in balia degli eventi, impossibilitate a rovesciare la prassi. L'ingovernabilità deriva non tanto all'incapacità delle leadership o dei governi, quanto dall'impossibilità di rispondere alla crisi di accumulazione capitalistica, che non lascia spazi di manovra. In Francia e in Germania cresce il consenso verso formazioni populiste/sovraniste, alimentato dal malessere delle classi medie. Ma nemmeno queste forze riescono a dare soluzioni e, una volta al governo, diventano simili alle stesse forze politiche che avevano criticato. Il ciclo politico populista rappresenta sia l'esaurimento delle ricette politiche borghesi che la protesta interclassista e reazionaria contro lo stato di cose presente. Ogni transizione mostra degli invarianti: tutte sono annunciate da anticipazioni della società nascente, tutte trasportano in quest'ultima i residui della società morente. In ogni caso, la nuova società adopera i caratteri della vecchia per imporsi e tramutarsi nel suo contrario.

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email