Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  14 giugno 2022

La coscienza delle macchine

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, è cominciata commentando le notizie di stampa riguardanti il caso LaMAD (Language Model for Dialogue Applications), un programma di intelligenza artificiale conversazionale, elaborato da Google, che si basa su una rete neurale open source per la comprensione del linguaggio naturale.

Un ingegnere impegnato nel progetto, Blake Lemoine, è stato messo in congedo dall'azienda di Mountain View perché ha dichiarato pubblicamente che LaMAD sarebbe senziente e avrebbe sviluppato una coscienza pari a quella di un essere umano: "Se non sapessi esattamente cos'è, ovvero questo programma informatico che abbiamo costruito di recente - ha detto Lemoine al Washington Post - penserei che si tratta di un bambino di sette, otto anni che per caso conosce la fisica". Il portavoce di Google ha negato le affermazioni di Lemoine: "Il nostro gruppo, composto da etici e tecnologi, ha esaminato le preoccupazioni di Blake in base ai nostri principi di IA - ha spiegato - e lo ha informato che le prove non supportano le sue affermazioni. Gli è stato detto che non ci sono prove che LaMDA sia senziente, e che ci sono molte prove contrarie".

Sulla vicenda si è espresso anche The Economist ospitando una serie di interventi di esperti in materia, da Douglas Hofstadter a Blaise Agüera y Arcas, i quali però non hanno saputo cogliere le implicazioni profonde dell'avanzamento della cosiddetta intelligenza artificiale. Il dibattito intorno al tema è viziato dall'antropomorfismo, e quindi dalla ricerca nella macchina di capacità, facoltà e abilità proprie dell'uomo. Ciò che arrovella gli addetti ai lavori è lo stabilire se un robot può o meno arrivare ad avere un'intelligenza, o una coscienza, simile a quella umana. Ma lasciamo i borghesi alle loro diatribe sull'impatto etico dei software e poniamoci al di fuori della mischia.

Innanzitutto, chi ha detto che l'intelligenza informatica debba assomigliare a quella umana? Come alcuni biologi evoluzionisti sostengono, non c'è motivo di credere che l'intelligenza umana - con emozioni e pulsioni animalesche come la riproduzione e l'aggressività - sia l'unica forma possibile di intelligenza evoluta. The Guardian fa scrivere i suoi editoriali dal programma GPT-3 e il risultato non scandalizza nessuno.

Inoltre, questione ancora più importante, si continuano ad intendere i congegni tecnologici come qualcosa di separato da noi, di alieno. Si tratta di un approccio tipicamente capitalistico, perché in questa forma sociale sono le macchine a dominare gli uomini e non viceversa. E proprio per questo motivo la borghesia teme l'avvento di un mondo simile a quello descritto nel celebre film Matrix, nel quale gli uomini sono ridotti a batterie per le macchine.

Le macchine, però, sono un prodotto dell'uomo, una sua esteriorizzazione, al pari delle prime pietre scheggiate che via via si sono evolute fino a diventare lance, giavellotti, ecc. Esse sono nate per potenziare l'uomo, per renderlo più abile, permettendogli di sopravvivere. Ora, diventate intelligenti, formano un super-organismo con l'umanità, un simbionte in grado di auto-organizzarsi ed evolvere. Noi e la tecnologia siamo costretti a co-evolvere ("Verso la singolarità storica").

La borghesia ormai non può fare a meno di computer e robot e comincia ad aver paura del suo stesso sistema, avendo la percezione che esso stia andando fuori controllo.

Da qualche tempo è in costruzione un mondo virtuale, il Metaverso, in cui gli uomini si trasformano in avatar diventando copie di sé stessi in grado di muoversi, condividere e interagire. A tal proposito, si è fatto riferimento a due articoli pubblicati sul sito Difesa Online: "Il Metaverso è oramai una realtà: quali sfide ci attendono?" e "Metaverso, società e cybersecurity".

Nel primo articolo si narra dell'origine del Metaverso e dell'impatto che la fusione tra mondo virtuale e fisico avrà sulle nostre vite, descrivendolo come un cambio di paradigma al pari della nascita del World Wide Web negli anni '90. Nel secondo, si mette in guardia dalla possibilità che in esso si possano compiere atti di spionaggio e di riciclaggio di denaro: "Il metaverso è uno spazio creato dall'uomo, in cui l'uomo, attraverso il suo avatar, avrà la possibilità di muoversi, vivere, compiere atti di tutti i tipi. Atti che avranno indubbiamente dei risvolti sia nel mondo virtuale sia nel mondo reale. Ecco perché è importante capire quali siano queste interazioni e quali siano i rischi possibili per il singolo e per la società nel suo complesso."

La classe dominante ha sviluppato i wargame poiché utili per preparare le azioni di guerra; allo stesso modo sarà utile il Metaverso per addestrare i militari (realtà aumentata, visori, simulazioni 3D, ecc.). Ma nessuno sa ancora quali potrebbero essere le conseguenze dello sviluppo di questo mondo virtuale. Un assaggio di quanto potrebbe accadere dal punto di vista della virtualizzazione della guerra lo possiamo vedere nel film Good Kill di Andrew Niccol.

Conquistare il territorio non serve più all'imperialismo d'oggi, e infatti gli Usa non mirano a quello, ma al controllo del mondo. Per questo devono pigiare sull'acceleratore del riarmo, dato che non hanno ancora sviluppato le armi adatte per continuare a farlo, come qualche analista militare americano fa notare.

Le macchine, nella guerra come nell'industria, prendono il sopravvento sugli uomini. Lo stesso vale per i wargame computerizzati, che suggeriscono agli stati maggiori cosa fare. La borghesia deve ripensare tutto, dalla strategia alla tattica alle tecnologie. La Russia ha minacciato di usare dei missili ipersonici, capaci di raggiungere velocità superiori a Mach 5 (oltre 6mila Km/h); alcuni eserciti hanno in dotazione missili a planata ipersonica, che dopo essere stati trasportati oltre l'atmosfera da un lanciatore scendono sul bersaglio spostando continuamente la traiettoria, rendendola imprevedibile. La dialettica cannone-corazza spinge tutti verso nuove simmetrie di guerra (game-changer). Ad esempio, sono sempre più necessari aerei velocissimi in grado di non essere intercettati dal nemico.

La guerra deve essere bloccata al suo scatto altrimenti passa e si rafforza la controrivoluzione, lo scrive Amadeo Bordiga ad un compagno nel gennaio 1957. Ciò non significa che se passa la guerra il comunismo è spacciato. Esso fa parte del DNA della nostra specie. La guerra, con le sue unioni sacre e la sua difesa della patria, può ritardare la rivoluzione, anche di molto, ma non la elimina. Quella in corso è stata chiamata infinita e senza limiti, e oramai anche il Papa ammette che una nuova guerra mondiale è stata dichiarata. La chiama Terza, noi invece preferiamo chiamarla Quarta per le ragioni che abbiamo riportato nel volantino distribuito il Primo Maggio.

La lotta del proletariato contro la borghesia non muore, almeno finché resta in piedi il capitalismo, ma cambia di significato rispetto a un tempo. Oggi la posta in gioco è molto più alta rispetto ad una vertenza nazionale generalizzata per un aumento salariale (senza nulla togliere alle lotte contro il carovita dei portuali tedeschi o degli autotrasportatori sudcoreani), e riguarda l'inquinamento, l'aumento delle temperature del pianeta, le risorse energetiche, l'approvvigionamento dei beni di prima necessità, dal cibo all'acqua, nuovi e pericolosi patogeni.

La classe proletaria è diventata sempre più universale e i suoi interessi ormai coincidono con quelli della specie umana; di qui la necessità di un partito rivoluzionario che abbia come fine la salvaguardia dell'umanità insieme a quella della biosfera. Se si estingue la tradizione "marxista", la rivoluzione troverà comunque gli strumenti necessari per imporsi e rompere l'involucro che la imprigiona. Il comunismo, in quanto "conoscenza di un piano di vita per la specie", vincerà anche senza il contributo attivo dei comunisti e dei proletari.

Articoli correlati (da tag)

  • Cicli che si chiudono

    Alla teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, abbiamo parlato di robot e automazione partendo da un articolo dell'Economist intitolato "Don't fear an AI-induced jobs apocalypse just yet".

    Lo scorso primo marzo, all'Investor Day 2023 di Tesla, Elon Musk ha presentato Optimus, un robot umanoide da utilizzare a casa e in fabbrica del costo previsto di 20.000 dollari. Durante il meeting è stato proiettato il video di un automa intento a costruirne un altro simile: a breve, ha dichiarato l'imprenditore sudafricano, il rapporto 1:1 tra robot e umani potrebbe essere superato.

    Se effettivamente si arrivasse a produrre un esercito di otto miliardi di robot, i problemi derivanti da tassi di disoccupazione elevatissimi non potrebbero essere tollerati dall'attuale modo di produzione, basato sul sistema del lavoro salariato. Osserva infatti Musk: "Non è nemmeno chiaro cosa sia un'economia a quel punto".

    Già oggi vi sono produzioni altamente automatizzate: lo scorso dicembre ABB, multinazionale elettrotecnica svizzero-svedese, ha aperto una mega-fabbrica di 67.000 metri quadrati a Shanghai, dove i robot producono altri robot. Ocado, il più grande rivenditore di generi alimentari online al mondo, si affida agli automi per consegnare cibo fresco a migliaia di persone nel Regno Unito; i suoi magazzini sono progettati come organismi viventi, dotati di un sistema nervoso centrale (software), un sistema cardiovascolare (nastri trasportatori) e di globuli rossi (casse). Il confine tra il mondo del nato e quello del prodotto è sempre più incerto.

  • La macchina inizia a pensare?

    La teleconferenza di martedì 14 febbraio, presenti 18 compagni, è iniziata riprendendo quanto avevamo detto la volta scorsa in merito all'intelligenza artificiale ed in particolar modo ai test condotti con ChatGPT.

    ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer), salito recentemente all'onore delle cronache, è un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, un'organizzazione "senza fini di lucro" finalizzata alla ricerca sul campo che vede tra i fondatori Elon Musk e Sam Altman. Il programma, addestrato su un ampio insieme di dati pubblicamente disponibile e perfezionato manualmente da addestratori umani, riesce a rispondere a svariate domande, apprendendo ulterioriormente dalle stesse interazioni con gli utenti. Federico Rampini, nella sua ultima newsletter, afferma che il test condotto con l'applicazione è stato positivo, in quanto l'intelligenza artificiale avrebbe soddisfatto le sue aspettative generando un breve saggio secondo le indicazioni fornite : "ChatGPT sforna frasi a un ritmo folle. Il mio testo sarebbe migliore del suo, ma anziché cinque minuti ci metterei cinque ore o forse cinque giorni, calcolando anche il tempo per fare ricerche e scovare materiale originale."

  • L'apprendista stregone

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto accaduto in Turchia.

    Nelle prime ore del 6 febbraio scorso un terremoto di magnitudo 7.7 della scala Richter ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale, causando migliaia di morti e feriti. La Turchia è situata in un area sismica molto importante: gran parte di essa si trova sulla placca anatolica, un piccolo blocco di crosta schiacciato tra altre quattro placche, tra cui quella araba a sud-est che si sta spingendo verso nord-ovest, e quella, molto più grande, eurasiatica a nord che si sta muovendo verso sud-est. I soccorsi sono impediti o rallentati dai confini nazionali nonché dai conflitti in corso; la regione colpita all'interno della Siria è suddivisa in un'area gestita dal governo nazionale, una occupata dalla Turchia e un'altra controllata da forze ribelli. Le ingenti conseguenze del sisma sono strettamente legate alla qualità degli alloggi dei due paesi coinvolti, dove i condomini costruiti risparmiando sui materiali e in violazione ai regolamenti edilizi continuano a spuntare ovunque. I condoni approvati dal governo Erdogan non hanno certo aiutato a garantire la sicurezza degli abitanti ("What made the earthquake in Turkey and Syria so deadly?", "Massive earthquakes in Turkey and northern Syria kill thousands", The Economist). Ma questo, ovviamente, non è un problema solo turco.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email