Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  14 giugno 2022

La coscienza delle macchine

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, è cominciata commentando le notizie di stampa riguardanti il caso LaMAD (Language Model for Dialogue Applications), un programma di intelligenza artificiale conversazionale, elaborato da Google, che si basa su una rete neurale open source per la comprensione del linguaggio naturale.

Un ingegnere impegnato nel progetto, Blake Lemoine, è stato messo in congedo dall'azienda di Mountain View perché ha dichiarato pubblicamente che LaMAD sarebbe senziente e avrebbe sviluppato una coscienza pari a quella di un essere umano: "Se non sapessi esattamente cos'è, ovvero questo programma informatico che abbiamo costruito di recente - ha detto Lemoine al Washington Post - penserei che si tratta di un bambino di sette, otto anni che per caso conosce la fisica". Il portavoce di Google ha negato le affermazioni di Lemoine: "Il nostro gruppo, composto da etici e tecnologi, ha esaminato le preoccupazioni di Blake in base ai nostri principi di IA - ha spiegato - e lo ha informato che le prove non supportano le sue affermazioni. Gli è stato detto che non ci sono prove che LaMDA sia senziente, e che ci sono molte prove contrarie".

Sulla vicenda si è espresso anche The Economist ospitando una serie di interventi di esperti in materia, da Douglas Hofstadter a Blaise Agüera y Arcas, i quali però non hanno saputo cogliere le implicazioni profonde dell'avanzamento della cosiddetta intelligenza artificiale. Il dibattito intorno al tema è viziato dall'antropomorfismo, e quindi dalla ricerca nella macchina di capacità, facoltà e abilità proprie dell'uomo. Ciò che arrovella gli addetti ai lavori è lo stabilire se un robot può o meno arrivare ad avere un'intelligenza, o una coscienza, simile a quella umana. Ma lasciamo i borghesi alle loro diatribe sull'impatto etico dei software e poniamoci al di fuori della mischia.

Innanzitutto, chi ha detto che l'intelligenza informatica debba assomigliare a quella umana? Come alcuni biologi evoluzionisti sostengono, non c'è motivo di credere che l'intelligenza umana - con emozioni e pulsioni animalesche come la riproduzione e l'aggressività - sia l'unica forma possibile di intelligenza evoluta. The Guardian fa scrivere i suoi editoriali dal programma GPT-3 e il risultato non scandalizza nessuno.

Inoltre, questione ancora più importante, si continuano ad intendere i congegni tecnologici come qualcosa di separato da noi, di alieno. Si tratta di un approccio tipicamente capitalistico, perché in questa forma sociale sono le macchine a dominare gli uomini e non viceversa. E proprio per questo motivo la borghesia teme l'avvento di un mondo simile a quello descritto nel celebre film Matrix, nel quale gli uomini sono ridotti a batterie per le macchine.

Le macchine, però, sono un prodotto dell'uomo, una sua esteriorizzazione, al pari delle prime pietre scheggiate che via via si sono evolute fino a diventare lance, giavellotti, ecc. Esse sono nate per potenziare l'uomo, per renderlo più abile, permettendogli di sopravvivere. Ora, diventate intelligenti, formano un super-organismo con l'umanità, un simbionte in grado di auto-organizzarsi ed evolvere. Noi e la tecnologia siamo costretti a co-evolvere ("Verso la singolarità storica").

La borghesia ormai non può fare a meno di computer e robot e comincia ad aver paura del suo stesso sistema, avendo la percezione che esso stia andando fuori controllo.

Da qualche tempo è in costruzione un mondo virtuale, il Metaverso, in cui gli uomini si trasformano in avatar diventando copie di sé stessi in grado di muoversi, condividere e interagire. A tal proposito, si è fatto riferimento a due articoli pubblicati sul sito Difesa Online: "Il Metaverso è oramai una realtà: quali sfide ci attendono?" e "Metaverso, società e cybersecurity".

Nel primo articolo si narra dell'origine del Metaverso e dell'impatto che la fusione tra mondo virtuale e fisico avrà sulle nostre vite, descrivendolo come un cambio di paradigma al pari della nascita del World Wide Web negli anni '90. Nel secondo, si mette in guardia dalla possibilità che in esso si possano compiere atti di spionaggio e di riciclaggio di denaro: "Il metaverso è uno spazio creato dall'uomo, in cui l'uomo, attraverso il suo avatar, avrà la possibilità di muoversi, vivere, compiere atti di tutti i tipi. Atti che avranno indubbiamente dei risvolti sia nel mondo virtuale sia nel mondo reale. Ecco perché è importante capire quali siano queste interazioni e quali siano i rischi possibili per il singolo e per la società nel suo complesso."

La classe dominante ha sviluppato i wargame poiché utili per preparare le azioni di guerra; allo stesso modo sarà utile il Metaverso per addestrare i militari (realtà aumentata, visori, simulazioni 3D, ecc.). Ma nessuno sa ancora quali potrebbero essere le conseguenze dello sviluppo di questo mondo virtuale. Un assaggio di quanto potrebbe accadere dal punto di vista della virtualizzazione della guerra lo possiamo vedere nel film Good Kill di Andrew Niccol.

Conquistare il territorio non serve più all'imperialismo d'oggi, e infatti gli Usa non mirano a quello, ma al controllo del mondo. Per questo devono pigiare sull'acceleratore del riarmo, dato che non hanno ancora sviluppato le armi adatte per continuare a farlo, come qualche analista militare americano fa notare.

Le macchine, nella guerra come nell'industria, prendono il sopravvento sugli uomini. Lo stesso vale per i wargame computerizzati, che suggeriscono agli stati maggiori cosa fare. La borghesia deve ripensare tutto, dalla strategia alla tattica alle tecnologie. La Russia ha minacciato di usare dei missili ipersonici, capaci di raggiungere velocità superiori a Mach 5 (oltre 6mila Km/h); alcuni eserciti hanno in dotazione missili a planata ipersonica, che dopo essere stati trasportati oltre l'atmosfera da un lanciatore scendono sul bersaglio spostando continuamente la traiettoria, rendendola imprevedibile. La dialettica cannone-corazza spinge tutti verso nuove simmetrie di guerra (game-changer). Ad esempio, sono sempre più necessari aerei velocissimi in grado di non essere intercettati dal nemico.

La guerra deve essere bloccata al suo scatto altrimenti passa e si rafforza la controrivoluzione, lo scrive Amadeo Bordiga ad un compagno nel gennaio 1957. Ciò non significa che se passa la guerra il comunismo è spacciato. Esso fa parte del DNA della nostra specie. La guerra, con le sue unioni sacre e la sua difesa della patria, può ritardare la rivoluzione, anche di molto, ma non la elimina. Quella in corso è stata chiamata infinita e senza limiti, e oramai anche il Papa ammette che una nuova guerra mondiale è stata dichiarata. La chiama Terza, noi invece preferiamo chiamarla Quarta per le ragioni che abbiamo riportato nel volantino distribuito il Primo Maggio.

La lotta del proletariato contro la borghesia non muore, almeno finché resta in piedi il capitalismo, ma cambia di significato rispetto a un tempo. Oggi la posta in gioco è molto più alta rispetto ad una vertenza nazionale generalizzata per un aumento salariale (senza nulla togliere alle lotte contro il carovita dei portuali tedeschi o degli autotrasportatori sudcoreani), e riguarda l'inquinamento, l'aumento delle temperature del pianeta, le risorse energetiche, l'approvvigionamento dei beni di prima necessità, dal cibo all'acqua, nuovi e pericolosi patogeni.

La classe proletaria è diventata sempre più universale e i suoi interessi ormai coincidono con quelli della specie umana; di qui la necessità di un partito rivoluzionario che abbia come fine la salvaguardia dell'umanità insieme a quella della biosfera. Se si estingue la tradizione "marxista", la rivoluzione troverà comunque gli strumenti necessari per imporsi e rompere l'involucro che la imprigiona. Il comunismo, in quanto "conoscenza di un piano di vita per la specie", vincerà anche senza il contributo attivo dei comunisti e dei proletari.

Articoli correlati (da tag)

  • Direzione del moto storico

    La teleriunione di martedì sera è cominciata parlando del recente attentato a Donald Trump avvenuto durante un comizio elettorale in Pennsylvania.

    Si tratta di un ulteriore step nel livello di violenza che caratterizza la campagna elettorale americana. L'attentatore, un ragazzo di 20 anni con simpatie repubblicane, ha utilizzato un fucile semiautomatico AR-15, l'arma più diffusa in tutto il Paese con una stima di oltre 40 milioni di pezzi venduti. Naturalmente, non sono mancate le teorie del complotto, ma d'altronde in mancanza di informazioni vagliabili tutte le ipotesi sono aperte.

    Nel nostro articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", nel capitolo finale intitolato La vita nel ventre della balena, abbiamo ribadito che il moto storico ha una direzione precisa. Gli USA sono ciò che la storia del pianeta li ha portati ad essere. La crisi dell'imperialismo unipolare è dovuta al fatto che sulla scena si stanno affacciando nuove potenze (lo sviluppo ineguale di cui parla Lenin nell'Imperialismo), l'America non ha più la forza di dare ordine al mondo, e non esiste un sostituto all'orizzonte. Si è interrotta la staffetta dell'imperialismo ("Accumulazione e serie storica") e il disordine mondiale aumenta con l'estendersi dei conflitti bellici su scala planetaria. Chiunque sarà il prossimo presidente americano (i pronostici danno per certa la vittoria di Trump), potrà far ben poco per invertire la tendenza economica, la quale produce effetti sulla società.

  • La guerra al tempo dell'IA

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando due articoli pubblicati sull'ultimo numero dell'Economist (22 giugno 2024), dedicato al rapporto tra guerra e intelligenza artificiale.

    Nell'articolo "AI will transform the character of warfare" si dimostra come la guerra condotta da macchine gestite da sistemi di IA potrebbe rivelarsi incontrollabile. C'è un rapporto stretto tra industria militare e civile. I computer, si afferma, sono nati in guerra e dalla guerra. La stessa ARPANET, aggiungiamo noi, che anticipò Internet, venne realizzata a partire dal 1969 dalla DARPA (Defence Advanced Research Projetcs Agency) per collegare centri di calcolo e terminali di università, laboratori di ricerca ed enti militari.

    Oggigiorno esistono sistemi di IA che si occupano del riconoscimento degli oggetti in un dato spazio e che vengono utilizzati per elaborare i dati e le informazioni raccolte dai droni tramite foto e video. L'integrazione di tali sistemi produce un gigantesco automa che relega ai margini l'essere umano: dato che il tempo per individuare e colpire gli obiettivi è compresso in pochi minuti o addirittura in secondi, il soldato può al massimo supervisionare il sistema. Combattimenti più rapidi e meno pause tra uno scontro e l'altro renderanno più difficile negoziare tregue o fermare l'escalation. Dice Marx nei Grundrisse: con lo sviluppo dell'industria l'operaio da agente principale del processo di produzione ne diventa il sorvegliante per essere sostituito anche in questa funzione da un automa generale.

  • Chiusura di un ciclo storico

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con il commento del testo "Il ciclo storico dell'economia capitalistica" (Prometeo n. 5 del 1947), nel quale si dimostra che il capitalismo nasce all'interno della società feudale, e che è possibile delineare una dinamica storica che va dalla bottega artigiana alla manifattura, fino alla fase senile del capitalismo in cui la finanza domina l'industria.

    Ad un certo grado di sviluppo delle forze produttive si verifica una scissione tra chi detiene i mezzi di produzione, i datori di lavoro, e gli operai, che non sono più padroni del prodotto del loro lavoro. L'artigiano, che precedentemente poteva compiere tutte le operazioni utili alla produzione, viene sostituito da un operaio complessivo (lavoro associato) che è la somma di tanti operai parziali. La figura unitaria dell'artigiano si sdoppia: appaiono sulla scena storica il capitalista e il salariato. All'interno della vecchia società maturano gli elementi della nuova, e questo vale anche per la prossima rivoluzione, che sarà a titolo umano. Giunto il capitalismo alla sua fase suprema, l'imperialismo, la stessa figura dell'imprenditore, quello che veniva chiamato padrone, praticamente non esiste più, sostituito da funzionari lautamente stipendiati oppure addirittura da algoritmi.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email