Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  7 giugno 2022

"Situazione sociale esplosiva"

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 21 compagni, è iniziata con alcune considerazioni sul tema del salario minimo, in relazione all'accordo raggiunto dall'Unione europea in questi giorni.

L'intesa sui minimi salariali dovrà ora essere ratificata dal Parlamento e dal Consiglio Ue, e toccherà poi ai singoli Paesi membri recepire la direttiva. Non c'è ancora nulla di certo, dunque. La crescita dei prezzi trainata dal rincaro dell'energia sta riducendo il potere d'acquisto dei lavoratori, perciò gli stati dovranno intervenire in qualche modo per cercare di preservare la pace sociale e sostenere i consumi delle famiglie.

Durante un incontro pubblico a Torino il segretario generale della CGIL ha detto che "siamo di fronte a una situazione sociale esplosiva. Non ci sono solo i salari bassi, ma un livello di precarietà nel lavoro e nella vita che non c'è mai stato, una situazione di incertezza, insicurezza." In un'altra occasione ha evocato la necessità di "un contributo di solidarietà da parte dei più ricchi", ovvero l'adozione di un'imposta patrimoniale da "applicare anche alle rendite finanziarie" per aumentare i salari. Pezzi di classe dominante e di burocrazia sindacale sono arrivati all'idea che bisogna agire sulla "propensione marginale al consumo" (la quale ci dice che l'aumento di un reddito basso si traduce comunque in consumo, mentre l'aumento di un reddito alto si traduce tendenzialmente in tesaurizzazione, risparmio o speculazione), anche perché, come scrive The Economist, si sta profilando all'orizzonte una nuova recessione in Europa e negli Stati Uniti (Europe's economy grapples with an acute energy shock", "A recession in America by 2024 looks likely").

Da segnalare l'incontro avvenuto a Valencia il 27 e 28 maggio scorsi, Four Day Week International Summit, dedicato all'attuazione della settimana lavorativa di 32 ore e che ha coinvolto partiti, imprese, sindacati ed economisti. Secondo la CGIL, uno dei punti da discutere nel prossimo congresso dell'organizzazione sarà proprio la riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario. In Gran Bretagna, da lunedì 6 giugno i dipendenti di settanta imprese di varie dimensioni lavoreranno quattro giorni a settimana, pur mantenendo lo stesso stipendio, per verificare l'effetto sulla produttività; il progetto pilota - riporta Il Sole 24 Ore – è organizzato dal think tank Autonomy e dalla Ong 4 Day Week Global, durerà per sei mesi e sarà monitorato da esperti delle Università di Oxford e Cambridge, e dal Boston College degli Stati Uniti. Un'altra iniziativa da seguire è quella dei "cittadini europei", volta ad introdurre un reddito di base incondizionato in Europa per ridurre le disuguaglianze. Bruxelles dovrà tenerne conto se si raggiungesse, entro il 25 giugno, quota 1 milione di firme.

A quanto pare la rivendicazione classica del movimento operaio, salario ai disoccupati e drastica riduzione dell'orario di lavoro, sta per essere realizzata dallo stesso capitalismo. Questo è un segno tangibile della maturità della situazione sociale. La controrivoluzione per essere efficace deve realizzare, almeno in parte, le istanze storiche del proletariato. Ciò comunque non basterà a risolvere le contraddizioni del capitalismo: dal tempo di Marx sappiamo che l'aumento della forza produttiva del lavoro porta alla caduta generale del saggio di profitto.

Di fronte alla crisi della legge del valore (non si può estrarre da pochi operai sfruttati al massimo lo stesso plusvalore che si ricava da tanti sfruttati meno), la sovrastruttura politica borghese è costretta ad intervenire. Essa è come un organismo "cibernetico" regolato da "sensori" che polarizzano (informano) il sistema in modo che rimanga stabile (l'esempio più banale è quello del termostato). Se la società si impoverisce, se cresce la miseria, allora lo Stato, il capitalista collettivo, aziona dei meccanismi di redistribuzione del reddito, ovviamente rispettando le compatibilità economico-finanziarie.

In Italia sono oltre due milioni i Neet, i giovani che non studiano e non lavorano. E i recenti fatti di Peschiera del Garda, dove un raduno di ragazzi in spiaggia organizzato sulla piattaforma TikTok si è trasformato in risse e disordini, hanno fatto preoccupare le autorità locali e non solo, ricordando quanto succede da anni nelle periferie francesi (La banlieue è il mondo").

E se i giovani senza riserve e senza futuro cominciassero ad organizzare flash mob con degli obiettivi diversi da quello di andare al lago?

La classe dominante teme il proletariato anche quando esso è passivo e non dà segni di ribellione. La borghesia è la classe che detiene il potere, deve difenderlo; il proletariato è la classe "oppressa", non si può difendere che pretendendo di più rispetto a quello che ha, cioè può solo attaccare (Wargame. Non solo un gioco").

La teleconferenza è proseguita con il commento di un articolo di The Economist sul rischio di una nuova era nucleare ("A new nuclear era"). Secondo il settimanale inglese, Putin, anche se non userà la bomba atomica, ha già sconvolto l'ordine nucleare internazionale. Il riferimento è al messaggio inviato alle televisioni all'inizio dell'invasione in Ucraina: "Chiunque cerchi di interferire, e ancora di più di minacciare il nostro Paese, il nostro popolo deve sapere che la risposta della Russia sarà immediata e vi porterà a tali conseguenze che non avete mai sperimentato nella vostra storia". Tale situazione spinge anche stati meno forti a passare al nucleare e determina un'escalation militare mondiale, di cui il riarmo tedesco è solo un aspetto.

Questa guerra, non ancora dispiegata, sta già cambiando le tattiche e gli strumenti bellici. La Russia ha deciso di attaccare perché ha compreso che si è stabilita una qualche forma di simmetria con l'America. Se ha sfidato lo sbirro globale vuol dire che pensa di avere qualcuno alle spalle, di non essere sola. Detto questo, è difficile pensare che Washington si accordi con Mosca e faccia delle concessioni. Questo creerebbe un pericoloso precedente e provocherebbe reazioni a catena. Insomma, non si vede all'orizzonte la possibilità della pace o quantomeno di un'intesa tra i belligeranti.

C'è poi la questione tecnica riguardante le armi. La guerra elettronica non si è ancora manifestata compiutamente, ma qualora ciò accadesse nessuno saprebbe cosa potrebbe succedere, che tipo di armi servirebbero per sconfiggere i nemici. Sono di sicuro già presenti dei prototipi hi-tech nei laboratori militari dei vari stati. Esistono e sono a disposizione degli eserciti munizioni guidate di precisione (PGM), specialmente bombe e missili, il cui utilizzo generalizzato comporterebbe un cambiamento epocale della simmetria in guerra. Le munizioni intelligenti simulano il comportamento degli esseri viventi e rappresentano un salto di qualità nel processo di autonomizzazione della guerra dagli uomini. Quella prossima ventura sarà basata sulle onde elettromagnetiche, sulle reti, sui software, e il primato dell'acciaio verrà meno.

Come dice von Clausewitz, chi si mette sulla difensiva ha un vantaggio rispetto a chi è all'attacco. Chi sta sulla difensiva ha la possibilità di rilevare via radar i segnali emessi dal nemico e localizzarlo. Questa partita non si concluderà in Ucraina, il cui territorio è il primo banco di prova di un conflitto ben più ampio. Siccome si tratta di un wargame, c'è da credere che Mosca abbia pianificato le mosse successive e abbia una strategia a lungo termine che per adesso non si riesce ancora a comprendere. Facciamo allora qualche ipotesi: potrebbe essere che la Russia, dopo "l'operazione militare speciale" in Ucraina, decida di mettersi sulla difensiva e aspettare una contromossa americana. Avrà già preparato una serie di iniziative militari; trovandosi la porta sbarrata in Europa potrebbe dare inizio ad un'operazione in grande stile nel cuore del mondo, l'Heartland di Mackinder. La politica "aggressiva" della Russia, per forza di cose, dovrà andare fino in fondo.

Questi temi, per adesso solo abbozzati, saranno sviluppati durante il prossimo incontro redazionale, che si terrà in modalità on-line i prossimi 18 e 19 giugno.

Articoli correlati (da tag)

  • Un mondo senza lavoro

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'intervista di Repubblica (05.09.23) a Daniel Susskind, professore di economia al King's College di Londra e autore di Un mondo senza lavoro, che afferma la necessità di cambiare paradigma dato che si sta stabilendo un nuovo rapporto tra lavoro e senso della vita: "l'idea di intraprendere una carriera, trascorrere diversi decenni a progredire e poi andare in pensione, è piuttosto superata".

    Nell'articolo "Proletari, schiavi, piccolo-borghesi o... mutanti?", pubblicato sulla rivista n. 4 (2001), descrivevamo una serie di trasformazioni che all'epoca si potevano solo intravedere; allora, infatti, non c'erano i rider, non c'erano i clickworkers e di intelligenza artificiale si parlava poco:

    "La struttura mondiale del lavoro sociale, la socializzazione crescente della forza produttiva umana, non possono non avere effetti materiali sulle forme in cui si manifesta lo sfruttamento. Se la miseria e il sottosviluppo odierni sono fenomeni modernissimi dovuti alla distruzione irreversibile dei rapporti antichi, l'estendersi enorme di rapporti di lavoro atipici nelle aree metropolitane non devono essere considerati fenomeni di regresso: saranno anch'essi a tutti gli effetti il risultato di progresso, quindi, per definizione, riflessi del futuro sul presente in via di liquidazione continua."

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

  • Autonomizzazione degli eserciti e dei conflitti

    La teleconferenza di martedì, presenti 20 compagni, è iniziata commentando la situazione internazionale alla luce del recente golpe in Niger e del conflitto in Ucraina.

    Il Niger è il più esteso e il più povero paese dell'Africa Occidentale (circa 1,3 milioni di kmq e 25 milioni di abitanti); tuttavia, è fondamentale per la sua posizione geografica essendo collocato tra il Maghreb a nord (Tunisia, Algeria, Libia) e i paesi del golfo di Guinea a sud (Nigeria, Camerun, Costa d'Avorio). E' difatti un importante crocevia per commerci di ogni tipo, anche di esseri umani. Nel suo sottosuolo giacciono uranio, petrolio, gas naturale, oro, diamanti e terre rare, che hanno sempre attirato interessi stranieri.

    Lo scorso 26 luglio la guardia presidenziale ha prima circondato il palazzo presidenziale e poi messo agli arresti il presidente Mohamed Bazoum, il primo democraticamente eletto nel paese africano dal 1960. Questo golpe si aggiunge alla sequenza di colpi di stato militari consumati recentemente fra Mali (2020, 2021), Guinea (2021) e Burkina Faso (2022), facendo scivolare ancora di più nel caos l'intera area. Il Niger è stato uno dei pochi paesi ex coloniali ad aver mantenuto uno stretto e continuativo rapporto negli anni con la Francia ed è destinatario di investimenti in sicurezza degli Stati Uniti, che hanno impiantato una base militare (Air Base 201) a 500 miglia a nord ovest della capitale. Considerato un avamposto occidentale nel Sahel, ora il governo golpista guidato dal generale Abdourahaman Tchiani ha intimato la Francia a non intervenire nelle questioni interne del paese.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email