Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  7 giugno 2022

"Situazione sociale esplosiva"

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 21 compagni, è iniziata con alcune considerazioni sul tema del salario minimo, in relazione all'accordo raggiunto dall'Unione europea in questi giorni.

L'intesa sui minimi salariali dovrà ora essere ratificata dal Parlamento e dal Consiglio Ue, e toccherà poi ai singoli Paesi membri recepire la direttiva. Non c'è ancora nulla di certo, dunque. La crescita dei prezzi trainata dal rincaro dell'energia sta riducendo il potere d'acquisto dei lavoratori, perciò gli stati dovranno intervenire in qualche modo per cercare di preservare la pace sociale e sostenere i consumi delle famiglie.

Durante un incontro pubblico a Torino il segretario generale della CGIL ha detto che "siamo di fronte a una situazione sociale esplosiva. Non ci sono solo i salari bassi, ma un livello di precarietà nel lavoro e nella vita che non c'è mai stato, una situazione di incertezza, insicurezza." In un'altra occasione ha evocato la necessità di "un contributo di solidarietà da parte dei più ricchi", ovvero l'adozione di un'imposta patrimoniale da "applicare anche alle rendite finanziarie" per aumentare i salari. Pezzi di classe dominante e di burocrazia sindacale sono arrivati all'idea che bisogna agire sulla "propensione marginale al consumo" (la quale ci dice che l'aumento di un reddito basso si traduce comunque in consumo, mentre l'aumento di un reddito alto si traduce tendenzialmente in tesaurizzazione, risparmio o speculazione), anche perché, come scrive The Economist, si sta profilando all'orizzonte una nuova recessione in Europa e negli Stati Uniti (Europe's economy grapples with an acute energy shock", "A recession in America by 2024 looks likely").

Da segnalare l'incontro avvenuto a Valencia il 27 e 28 maggio scorsi, Four Day Week International Summit, dedicato all'attuazione della settimana lavorativa di 32 ore e che ha coinvolto partiti, imprese, sindacati ed economisti. Secondo la CGIL, uno dei punti da discutere nel prossimo congresso dell'organizzazione sarà proprio la riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario. In Gran Bretagna, da lunedì 6 giugno i dipendenti di settanta imprese di varie dimensioni lavoreranno quattro giorni a settimana, pur mantenendo lo stesso stipendio, per verificare l'effetto sulla produttività; il progetto pilota - riporta Il Sole 24 Ore – è organizzato dal think tank Autonomy e dalla Ong 4 Day Week Global, durerà per sei mesi e sarà monitorato da esperti delle Università di Oxford e Cambridge, e dal Boston College degli Stati Uniti. Un'altra iniziativa da seguire è quella dei "cittadini europei", volta ad introdurre un reddito di base incondizionato in Europa per ridurre le disuguaglianze. Bruxelles dovrà tenerne conto se si raggiungesse, entro il 25 giugno, quota 1 milione di firme.

A quanto pare la rivendicazione classica del movimento operaio, salario ai disoccupati e drastica riduzione dell'orario di lavoro, sta per essere realizzata dallo stesso capitalismo. Questo è un segno tangibile della maturità della situazione sociale. La controrivoluzione per essere efficace deve realizzare, almeno in parte, le istanze storiche del proletariato. Ciò comunque non basterà a risolvere le contraddizioni del capitalismo: dal tempo di Marx sappiamo che l'aumento della forza produttiva del lavoro porta alla caduta generale del saggio di profitto.

Di fronte alla crisi della legge del valore (non si può estrarre da pochi operai sfruttati al massimo lo stesso plusvalore che si ricava da tanti sfruttati meno), la sovrastruttura politica borghese è costretta ad intervenire. Essa è come un organismo "cibernetico" regolato da "sensori" che polarizzano (informano) il sistema in modo che rimanga stabile (l'esempio più banale è quello del termostato). Se la società si impoverisce, se cresce la miseria, allora lo Stato, il capitalista collettivo, aziona dei meccanismi di redistribuzione del reddito, ovviamente rispettando le compatibilità economico-finanziarie.

In Italia sono oltre due milioni i Neet, i giovani che non studiano e non lavorano. E i recenti fatti di Peschiera del Garda, dove un raduno di ragazzi in spiaggia organizzato sulla piattaforma TikTok si è trasformato in risse e disordini, hanno fatto preoccupare le autorità locali e non solo, ricordando quanto succede da anni nelle periferie francesi (La banlieue è il mondo").

E se i giovani senza riserve e senza futuro cominciassero ad organizzare flash mob con degli obiettivi diversi da quello di andare al lago?

La classe dominante teme il proletariato anche quando esso è passivo e non dà segni di ribellione. La borghesia è la classe che detiene il potere, deve difenderlo; il proletariato è la classe "oppressa", non si può difendere che pretendendo di più rispetto a quello che ha, cioè può solo attaccare (Wargame. Non solo un gioco").

La teleconferenza è proseguita con il commento di un articolo di The Economist sul rischio di una nuova era nucleare ("A new nuclear era"). Secondo il settimanale inglese, Putin, anche se non userà la bomba atomica, ha già sconvolto l'ordine nucleare internazionale. Il riferimento è al messaggio inviato alle televisioni all'inizio dell'invasione in Ucraina: "Chiunque cerchi di interferire, e ancora di più di minacciare il nostro Paese, il nostro popolo deve sapere che la risposta della Russia sarà immediata e vi porterà a tali conseguenze che non avete mai sperimentato nella vostra storia". Tale situazione spinge anche stati meno forti a passare al nucleare e determina un'escalation militare mondiale, di cui il riarmo tedesco è solo un aspetto.

Questa guerra, non ancora dispiegata, sta già cambiando le tattiche e gli strumenti bellici. La Russia ha deciso di attaccare perché ha compreso che si è stabilita una qualche forma di simmetria con l'America. Se ha sfidato lo sbirro globale vuol dire che pensa di avere qualcuno alle spalle, di non essere sola. Detto questo, è difficile pensare che Washington si accordi con Mosca e faccia delle concessioni. Questo creerebbe un pericoloso precedente e provocherebbe reazioni a catena. Insomma, non si vede all'orizzonte la possibilità della pace o quantomeno di un'intesa tra i belligeranti.

C'è poi la questione tecnica riguardante le armi. La guerra elettronica non si è ancora manifestata compiutamente, ma qualora ciò accadesse nessuno saprebbe cosa potrebbe succedere, che tipo di armi servirebbero per sconfiggere i nemici. Sono di sicuro già presenti dei prototipi hi-tech nei laboratori militari dei vari stati. Esistono e sono a disposizione degli eserciti munizioni guidate di precisione (PGM), specialmente bombe e missili, il cui utilizzo generalizzato comporterebbe un cambiamento epocale della simmetria in guerra. Le munizioni intelligenti simulano il comportamento degli esseri viventi e rappresentano un salto di qualità nel processo di autonomizzazione della guerra dagli uomini. Quella prossima ventura sarà basata sulle onde elettromagnetiche, sulle reti, sui software, e il primato dell'acciaio verrà meno.

Come dice von Clausewitz, chi si mette sulla difensiva ha un vantaggio rispetto a chi è all'attacco. Chi sta sulla difensiva ha la possibilità di rilevare via radar i segnali emessi dal nemico e localizzarlo. Questa partita non si concluderà in Ucraina, il cui territorio è il primo banco di prova di un conflitto ben più ampio. Siccome si tratta di un wargame, c'è da credere che Mosca abbia pianificato le mosse successive e abbia una strategia a lungo termine che per adesso non si riesce ancora a comprendere. Facciamo allora qualche ipotesi: potrebbe essere che la Russia, dopo "l'operazione militare speciale" in Ucraina, decida di mettersi sulla difensiva e aspettare una contromossa americana. Avrà già preparato una serie di iniziative militari; trovandosi la porta sbarrata in Europa potrebbe dare inizio ad un'operazione in grande stile nel cuore del mondo, l'Heartland di Mackinder. La politica "aggressiva" della Russia, per forza di cose, dovrà andare fino in fondo.

Questi temi, per adesso solo abbozzati, saranno sviluppati durante il prossimo incontro redazionale, che si terrà in modalità on-line i prossimi 18 e 19 giugno.

Articoli correlati (da tag)

  • Molteplici tipologie di scontri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando i recenti scontri di piazza avvenuti negli Stati Uniti.

    Dalle prime manifestazioni seguite agli arresti di immigrati a Los Angeles, le proteste si sono diffuse a San Francisco, Dallas e Austin. L'amministrazione Trump ha deciso di inviare nel capoluogo dello Stato della California prima 2000 militari della guardia nazionale e poi 700 marines. L'utilizzo delle forze dell'esercito per la repressione interna prefigura gli scenari simulati anni fa dalla NATO nel documento "Urban Operations in the Year 2020". Il governatore della California, il democratico Gavin Newsom, ha denunciato l'iniziativa del governo centrale, accusandolo di provocare ulteriore caos.

    L'intervento della polizia ha causato, nella prima settimana di giugno, l'arresto di circa 3000 immigrati. Alla base delle proteste vi è l'attuazione del programma elettorale di Trump, volto a contrastare l'immigrazione illegale, soprattutto quella proveniente dal Messico che, secondo la narrazione MAGA, sottrarrebbe posti di lavoro agli americani. La working class bianca, di cui il vicepresidente J.D. Vance si fa rappresentante, è effettivamente in crisi, stretta tra disoccupazione e miseria, e la sua rabbia viene indirizzata contro chi si trova in condizioni peggiori. L'operazione anti-immigrazione è stata condotta in grande stile, anche perché la California è uno degli Stati a più alta presenza di lavoratori irregolari (circa 1,5 milioni). Con questa azione, Washington ha scavalcato le autorità locali, generalmente più tolleranti verso l'immigrazione, probabilmente perché 1/3 del PIL californiano dipende proprio dai lavoratori immigrati, che sono impiegati nelle mansioni più umili e faticose e che, tra l'altro, contribuiscono all'erario statale con miliardi di dollari.

  • Guerra ibrida

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando i recenti attacchi ucraini condotti in territorio russo.

    All'alba del primo giugno, una serie di attacchi ha colpito diverse basi russe, alcune distanti migliaia di chilometri dal confine ucraino, causando ingenti danni. Secondo i media occidentali, l'"Operazione ragnatela" ha danneggiato pesantemente infrastrutture e mezzi militari della Federazione Russa.

    Nell'articolo "Droni ucraini sulle basi dei bombardieri strategici russi", pubblicato sul portale Analisi Difesa, si ipotizza che l'attacco sia stato attuato con il supporto dell'intelligence britannica. Tali operazioni, condotte a distanza, confermano quanto affermiamo da tempo, e cioè che i droni rappresentano una vera e propria rivoluzione nel modo di fare la guerra. L'offensiva ucraina si è spinta in profondità nel territorio nemico: i velivoli, equipaggiati con cariche esplosive e trasportati in cassoni su camion, sono stati portati in prossimità delle postazioni da colpire; l'azione sarebbe stata poi coordinata da un sistema di IA, addestrato a riconoscere visivamente gli obiettivi. Gli esperti militari americani hanno osservato che questo tipo di attacchi sta cambiando il modo di rapportarsi al tema della difesa. Gli Ucraini hanno impiegato circa 100-150 droni, riuscendo a danneggiare decine di bombardieri russi con relativamente poche risorse. Attacchi separati hanno sabotato anche strutture logistiche e linee ferroviarie. Qualche giorno dopo, il ponte che collega la Crimea alla terraferma è stato colpito da sommozzatori o droni subacquei ucraini.

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email