Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  19 luglio 2022

Rendita, dissipazione e rivolte

La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata partendo con alcune precisazioni sulla questione energetica.

Sui media mainstream si parla con apprensione della possibile chiusura dei gasdotti che dalla Russia portano il gas in Occidente. Secondo The Economist ("Europe's winter of discontent"), l'Europa rischia un inverno al freddo e già adesso la situazione risulta estremamente critica. La domanda di gas è stagionale, quindi è fondamentale accumulare riserve in primavera e in estate. Solitamente, in Europa i serbatoi di gas a giugno sono pieni per metà e a novembre raggiungono l'80%, il necessario per superare l'inverno. Complessivamente l'Unione Europea importa il 60% degli idrocarburi dalla Russia. L'Italia consuma circa 70 miliardi di metri cubi di gas all'anno e ne produce circa il 5%. Coloro che parlano di autarchia per l'approvvigionamento energetico, lo fanno senza aver chiaro di cosa si tratta.

A causa del conflitto in corso in Ucraina sono mancati gli approvvigionamenti che normalmente avvengono nella stagione estiva, e questo allarma le borghesie europee. Il settimanale liberista inglese mette in guardia dalla possibilità di uno shock economico tra pochi mesi. Secondo la banca UBS, uno stop ai flussi di gas russo nell'intera zona euro potrebbe abbassare la crescita del PIL di 3,4 punti percentuali, e aumentare l'inflazione di 2,7. In Germania, data la grande dipendenza dal gas russo, il danno sarebbe ancora peggiore (gli Usa attraverso le sanzioni alla Russia hanno in realtà colpito l'Europa, che è il loro maggior concorrente). I debiti dei governi sono più alti che mai, e il default di un paese europeo come l'Italia minaccerebbe l'intera zona euro. Ci sono investitori che scommettono sul fallimento di alcune grandi aziende, magari per accaparrarsele a prezzi stracciati, mettendo a repentaglio la stabilità del sistema. Guerra, pandemia, siccità, carenza energetica sono fattori di accelerazione della crisi storica del capitale.

Il capitalismo è il sistema più energivoro mai esistito nella storia. Cibo per le macchine, fame per gli esseri umani, affermava la nostra corrente. Non è pensabile un capitalismo green: o si abbassa la temperatura del sistema produttivo o si alza quella del pianeta Terra. Nell'articolo "La grande dissipazione energetica come transizione di fase" abbiamo approfondito i temi della sciupio energetico quale elemento distruttore dei vecchi rapporti sociali. Difatti, è lo stesso capitalismo, per le sue leggi interne, a preparare una grande rottura rivoluzionaria. Si può uscire da questa "crisi" energetica solo superando le barriere nazionali, gli interessi particolari, privati. Ci arriva pure The Economist, che sostiene che più il sistema è integrato, più è resiliente. Sarebbe quindi necessario un meccanismo di sicurezza energetica coerente a livello continentale. Ma, evidentemente, l'anarchia del mercato impedisce una vera Unione Europea.

L'attuale crisi della produzione di valore è cominciata quantomeno negli anni '70 del secolo scorso. Il capitale non riesce a far leva sulla struttura della rendita, al massimo agisce sulla distribuzione della stessa. Chi deve produrre ha bisogno di energia a basso costo, ma il prezzo di petrolio e gas (come quello del grano) viene stabilito nei centri finanziari di poche metropoli, è deciso dai meccanismi impersonali del mercato. Data la difficoltà crescente a produrre nuovo plusvalore, il sovrapprofitto da dirigere verso la rendita crea grossi problemi agli industriali. Nell'attuale modo di produzione l'energia è una merce particolare legata alla proprietà del sottosuolo. Anche la rendita è una forma, immane, di sciupio capitalistico. A tal proposito è stato segnalato il filo del tempo "L'imperatrice delle acque purgative": la legge della rendita vale anche nell'utilizzo da parte delle grandi imprese delle concessioni statali.

Non si possono analizzare i fatti contingenti, particolari, senza inquadrarli all'interno di una teoria in grado di spiegare lo sviluppo dell'attuale modo di produzione. Entropia e dissipazione energetica condannano scientificamente l'attuale società e mostrano la necessità di una forma sociale con un rendimento sociale superiore.

Per mantenere la loro supremazia a livello mondiale gli Usa hanno bisogno di sfruttare i proletari di altri paesi, ma anche i propri, e difatti la nostra corrente afferma che nell'ultimo colonialismo i bianchi colonizzano i bianchi ("Imprese economiche di Pantalone"). La working class americana negli ultimi decenni è stata pesantemente sfruttata ed impoverita, e lo stato è dovuto intervenire per distribuire valore. Negli Usa milioni di persone sono state gettate sul lastrico e non è un caso che sia nato un movimento che diceva di rappresentare il "99%". Il Campidoglio non è stato occupato da un qualche pazzo, ma da un malessere profondo che va accumulandosi.

Nella newsletter "Rivolta contro la legge del valore" (2019), abbiamo visto che la miseria crescente, l'aumento del prezzo dei beni alimentari ed energetici, producevano e produrranno sommosse nel mondo. Previsione corretta alla luce di quanto sta succedendo. Invece, gli analisti della borghesia ragionano come se la catastrofe fosse un'opzione tra le tante, mentre non si accorgono che è già in atto. Nei fatti è in corso una rivolta mondiale, che varia da paese a paese per intensità e tipologia. Non c'è paese che non sia interessato da marasma sociale e instabilità politica.

L'eclissi della società capitalistica porta con sé una serie di dissoluzioni a catena, dall'illusione democratica a quella parlamentare ("Necessarie dissoluzioni"). Anche i vecchi linguaggi non spiegano più niente. Questa dissoluzione sarà un banco di prova per le forze che si orientano verso il futuro: chi non è adatto si estingue. Le campagne di denuncia di leniniana memoria sui misfatti del sistema le fanno gli stessi borghesi, ciò che fa la differenza oggi è una teoria del cambiamento, un collegamento al futuro di specie ("Proprietà e Capitale").

Il domino del lavoro morto sul lavoro vivo fa crescere il numero dei proletari, ma diminuisce quello degli occupati ed aumenta a dismisura l'esercito dei senza riserve, coloro che non saranno mai impiegati nella produzione, una parte consistente della popolazione che risulta inoccupabile. Si tratta di un processo irreversibile. La stessa borghesia si sta dissolvendo perché oggi esistono capitale senza capitalisti e capitalisti senza capitale. Da una parte vi è un capitale autonomizzato e dall'altra una stragrande maggioranza di esseri umani superflui (la piccola borghesia e le mezze classi rovinate tendono a sprofondare nel girone infernale dei senza riserve). Come diceva la Sinistra, nella fase discendente del capitalismo aumenta, ma troppo lentamente, o staziona il capitale-salari totale; seguita a crescere il numero dei proletari; diminuisce quello degli operai occupati; si forma e si allarga l'eccesso relativo di popolazione operaia o esercito di riserva ("Precisazioni su marxismo e miseria e lotta di classe e offensive padronali").

Da questo punto di vista la lotta di classe è più viva che mai e tende a semplificarsi. Le masse di senza riserve sono costrette a ribellarsi contro lo stato di cose presenti, mettendo da parte la dimensione rivendicativa tanto cara a politici e sindacalisti, e assumendo un profilo sempre più chiaramente anticapitalistico.

Articoli correlati (da tag)

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

  • Un sistema gravemente malato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con la presentazione e il commento del testo "Il corso storico del movimento di classe del proletariato", del 1947.

    La Tesi si collega alle due precedenti, "Il ciclo storico dell'economia capitalista" e "Il ciclo storico del dominio politico della borghesia", trattate nelle scorse teleriunioni. La prima è dedicata al corso del capitalismo, dalle prime manifatture fino ai trusts; la seconda si incentra sull'evoluzione del dominio storico della borghesia fino alla fase moderna in cui i capitalisti sono sostituiti da funzionari salariati; quest'ultima affronta il divenire del movimento di classe del proletariato.

    Con l'affermarsi del regime borghese nascono i primi conflitti con quello che viene chiamato "quarto stato", ovvero i lavoratori. La Lega degli Eguali di Babeuf opera già nel quadro della rivoluzione borghese, ma i primi movimenti del proletariato non riescono a staccarsi dagli enunciati ideologici della borghesia (ad esempio dalle parole d'ordine giustizia e uguaglianza), e in alcuni casi i neonati raggruppamenti socialisti arrivano a fare l'apologia del vecchio inquadramento feudale.

    Un primo giro di boa avviene con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista: il comunismo non è più da intendersi come un'utopia o una forma di governo a cui aspirare; ma è la lotta del proletariato diretta verso un obiettivo nel futuro, la società comunista, è un movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. La chiarezza negli obiettivi politici si accompagna alla chiarezza nelle formule organizzative e nascono le prime organizzazioni di salariati che lottano contro i capitalisti. Inizialmente, la borghesia reprime con la forza le coalizioni dei lavoratori vietando gli scioperi. Ben presto, però, si rende conto che è impossibile impedire che i lavoratori si organizzino e perciò giunge a tollerare il loro associazionismo. Gli interessi dei lavoratori sono internazionali e si forma, di conseguenza, il movimento politico del proletariato, la Prima Internazionale, all'interno della quale si svolge il grande scontro tra anarchici e marxisti, tra due concezioni differenti della lotta classe. La Seconda internazionale è, invece, il portato del fiorire di partiti socialisti; in questa fase il capitalismo vive un'epoca di relativa tranquillità e le organizzazioni del proletariato elaborano le prime teorie, secondo cui l'emancipazione dei lavoratori è possibile senza passaggi catastrofici, ma gradualmente, per via parlamentare, magari attraverso la partecipazione a governi borghesi.

  • Il crollo dell'ordine economico mondiale

    La teleriunione di martedì sera è iniziata prendendo spunto dall'ultimo numero dell'Economist ("The new economic order", 11 maggio 2024), che dedica diversi articoli alla crisi mondiale in atto.

    Secondo il settimanale inglese, a prima vista il capitalismo sembra resiliente, soprattutto alla luce della guerra in Ucraina, del conflitto in Medioriente, degli attacchi degli Houthi alle navi commerciali nel Mar Rosso; in realtà, esso è diventato estremamente fragile. Esiste, infatti, un numero preoccupante di fattori che potrebbero innescare la discesa del sistema verso il caos, portando la forza a prendere il sopravvento e la guerra ad essere, ancora una volta, la risposta delle grandi potenze per regolare i conflitti. E anche se non si arrivasse mai ad uno scontro bellico mondiale, il crollo dell'ordine internazionale potrebbe essere improvviso e irreversibile ("The liberal international order is slowly coming apart").

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email