Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  12 luglio 2022

Grandi conferme

Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 16 compagni, abbiamo affrontato i grandi fatti della settimana appena trascorsa, ovvero le manifestazioni e le rivolte scoppiate in Sri Lanka, Albania, Kenya, Panama, Corea del Sud, Ghana, Bosnia, Argentina e India, sull'onda degli aumenti dei prezzi dei generi di prima necessità e del carburante.

Le conferme alle nostre previsioni arrivano sia dalla prassi, con la diffusione a livello globale di quello che qualche anno fa abbiamo definito "marasma sociale e guerra", sia a livello teorico, e qui ci riferiamo all'editoriale dell'ultimo numero di Limes ("La guerra russo-americana", 6/22) in cui si afferma che comunque vada a finire questa guerra, il mondo non sarà più quello di prima:

"Da questo conflitto nascerà un nuovo disordine mondiale. Non un ordine, perché chiunque vinca, o sopravviva, non sarà in grado di riprodurre la Pax Americana. Nemmeno l'America. Washington resterà il Numero Uno per carenza di alternative. Ma il capoclassifica non potrà ostentarsi egemone globale, né forse lo vorrà. Ridurre ad unum questa Babele d'otto miliardi di anime e diverse centinaia di attori o comparse geopolitiche è affare di Dio, non di Cesare. Per quanto intuiamo, Dio non è interessato all'impresa. Preghiamo."

Gli esperti di geopolitica si affidano al buon Dio per uscire dal caos, noi invece riteniamo che siano i processi di auto-organizzazione sociale a rompere gli equilibri precedenti facendo fare un balzo in avanti all'umanità. Superata una certa soglia, si determina una "polarizzazione" o "ionizzazione" delle molecole sociali, che precede all'esplosione del grande antagonismo di classe.

Il mondo è sempre più piccolo, connesso da reti di varia natura, tra le quali Internet, che fa comunicare gli uomini istantaneamente e riduce le distanze spaziali. Lo abbiamo scritto nel volantino "Mille città", dedicato all'ondata internazionale di manifestazioni del 15 ottobre 2011, e lo abbiamo letto nella lettera inviata da "Comrades from Cairo" ad Occupy Wall Street e pubblicata su The Guardian il 25 ottobre 2011:

"Un'intera generazione in tutto il globo terrestre è cresciuta rendendosi conto, razionalmente ed emotivamente, che non abbiamo futuro nell'attuale ordine delle cose [...]. L'attuale crisi in America e in Europa occidentale ha iniziato a portare questa realtà anche a casa vostra [...]. Così siamo con voi non solo nel tentativo di abbattere il vecchio, ma di sperimentare il nuovo [...]. Le occupazioni devono continuare, perché non c'è più nessuno a cui chiedere la riforma. [...] siate pronti a difendere quello che avete occupato, quello che state costruendo perché, dopo tutto quello che ci è stato sottratto, questi spazi sono molto preziosi."

Quando parliamo di auto-organizzazione non lo facciamo alla maniera degli anarchici e non intendiamo gli scioperi o le lotte per rivendicazioni salariali, ma ci riferiamo allo schema marxista del capovolgimento della prassi ("Teoria e azione nella dottrina marxista", 1951). I movimenti di individui o di piccoli gruppi tendono ad annullarsi a vicenda, mentre i movimenti di massa portano a una concomitanza di stimoli e di reazioni che sono la premessa alla formazione di strutture organizzative in grado di intervenire sulla storia. Il processo rivoluzionario si prepara da sé, è un fenomeno autopoietico (Maturana e Varela).

Per i marxisti c'è un forte nesso tra l'andamento dell'economia e lo scoppio di grandi moti sociali, ma non si tratta di un processo lineare, del tipo "aumenta la miseria e scatta meccanicamente la rivoluzione". La dinamica sociale non è formalizzabile con una semplice equazione di primo grado (Engels, "Lettera a J. Bloch", 1890), ma con l'ausilio delle teorie dei sistemi dinamici, delle reti e dei frattali. Le concatenazioni sociali sono talmente fitte e sovrapposte che rendono difficile fare previsioni a breve termine, mentre l'andamento storico generale è conosciuto. Almeno dagli anni '50 affermiamo che il capitalismo è praticamente morto ("Scienza economica marxista...", 1959), che è un cadavere che ancora cammina.

La società umana è complessa, la si può comprendere solo con alti livelli di astrazione, attraverso modelli e schemi, i quali devono però essere coerenti con la dottrina rivoluzionaria. Ovviamente, è importante analizzare le rivolte e le guerre in corso, ma questo è impossibile in mancanza di una teoria del divenire sociale che ci dice, ad esempio, che la Rivoluzione russa del 1917 è morta e sepolta e non risorgerà: insegnamento utile per gli "errori" commessi in seguito, si tratta di un'esperienza non più riproducibile. La controrivoluzione mondiale cominciata negli anni '20 ha rubato il futuro all'umanità ("Dov'è finito il Futuro?").

Nel nostro piccolo lavoriamo per fare in modo che i fatti che hanno portato alla degenerazione dell'Internazionale non si ripetano e per questo mettiamo in primo piano la conservazione della linea del futuro della nostra classe ("Proprietà e capitale"), in vista del passaggio di testimone alle nuove generazioni.

La novità di questi anni è la scesa in piazza di milioni di persone, per i motivi più disparati, ma con un chiaro orientamento anticapitalista ("Rivolta contro la legge del valore"). Per adesso si tratta di movimenti che non escono dai confini dei paesi coinvolti e che si mostrano incapaci di spiegare sé stessi; ma determinazioni lontane nel tempo, che affondano le loro radici nella Primavera araba, nel movimento degli Indignados e in Occupy Wall Street, si stanno coordinando. OWS ha rappresentato un cambio di paradigma, una nuova visione del mondo, e lo testimoniano le foto e i video dei cartelli scritti a mano dal "99%"; e di se stesso diceva di essere in un altro universo, di essere una voce aliena che dal futuro chiama all'appello contro il capitalismo. E' una storia, quella del movimento americano del biennio 2011-12, che va studiata alla luce di quanto sta succedendo oggi nel mondo e con l'occhio agli studi che abbiamo condotto sul wargame.

Ciò che si prepara all'orizzonte è un fatto sociale di enorme portata che potrà essere affrontato solo da un fatto tecnico altrettanto enorme. La formula "n+1" sta a significare il legame con un ordine superiore. Come diceva Carl Schmitt, in una situazione di caos decide chi sa cosa si debba fare per superarlo, chi è in grado di leggere l'ordine soggiacente (caos deterministico, Renè Thom). D'altronde, come scriveva la corrente a cui facciamo riferimento, "è compagno militante comunista e rivoluzionario chi ha saputo dimenticare, rinnegare, strapparsi dalla mente e dal cuore la classificazione in cui lo iscrisse l'anagrafe di questa società in putrefazione, e vede e confonde sé stesso in tutto l'arco millenario che lega l'ancestrale uomo tribale lottatore con le belve al membro della comunità futura, fraterna nella armonia gioiosa dell'uomo sociale." ("Considerazioni sull'organica attività del partito...", 1965).

Questa guerra ha acceso i riflettori sul pericolo di un conflitto nucleare, e quindi sul rischio dell'estinzione della nostra specie. La quale, a differenza delle altre, ha capacità di progetto, per adesso limitata all'ambito produttivo. Ora è necessaria una progettazione complessiva del vivere sociale, e il comunismo è, appunto, la "conoscenza di un piano di vita per la specie" ("Proprietà e capitale").

Articoli correlati (da tag)

  • L'unica soluzione

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, ha avuto come tema principale la guerra in Ucraina scoppiata circa un anno fa.

    Abbiamo iniziato la discussione analizzando le prese di posizione di alcuni militari italiani, (Leonardo Tricarico e Marco Bertolini) contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania. Si è quindi passati a commentare quanto scrive il generale Fabio Mini nel suo ultimo libro L'Europa in guerra (ed. PaperFIRST, 2023). Una prima considerazione da fare, leggendo i capitoli iniziali del testo, riguarda il fatto che le campagne di denuncia di leniniana memoria sono ormai sostenute dagli stessi generali dell'esercito, motivo per cui i comunisti non si possono fermare a tale livello e devono per forza andare oltre.

    In L'Europa in guerra si dice che lo svuotamento degli obsoleti arsenali occidentali, dovuto alle forniture di armi a Kiev, rende necessario il rinnovo degli armamenti e apre le porte all'adozione di nuove risorse tecnologicamente più avanzate ed efficienti. Tali equipaggiamenti, afferma Mini, sono prevalentemente americani e legano sempre più l'Europa agli Stati Uniti, paese che maggiormente investe nella preparazione e nell'impiego di forze militari. Gli alleati NATO dell'Est Europa sono le punte di lancia dell'America nel Vecchio Continente.

    Per il generale, l'Ucraina sta combattendo contro l'Europa per e con gli Stati Uniti. E l'obiettivo di quest'ultimi è mantenere l'egemonia sull'Europa e interrompere qualsiasi legame politico ed economico tra Berlino e Mosca, costringendo gli alleati a importare da loro risorse energetiche a costi più alti. In ballo c'è il controllo di un mondo che non accetta più supinamente il dominio del dollaro. Come nota l'Economist ("What Ukraine means for the world"), solo un terzo della popolazione mondiale vive in paesi che hanno condannato la Russia per l'invasione dell'Ucraina e le hanno imposto sanzioni.

  • L'impotenza della vecchia forma

    Abbiamo cominciato la teleriunione di martedì primo novembre, presenti 18 compagni, parlando di quanto sta accadendo in Brasile dopo l'esito del ballottaggio che ha portato alla vittoria di Ignacio Lula da Silva.

    Immediatamente dopo i risultati elettorali, i sostenitori dell'uscente presidente Jair Bolsonaro si sono mobilitati, organizzando blocchi stradali e sit-in fuori dalle caserme. Bolsonaro non ha riconosciuto ufficialmente la vittoria di Lula, ma ha autorizzato la transizione. Secondo l'Economist, la recente campagna elettorale è stata la più incattivita della storia del paese, fatta di toni esagerati (Lula è stato accusato di essere un comunista satanico e Bolsonaro un pedofilo cannibale) e punteggiata da episodi di violenza tra gli opposti schieramenti. Il giorno del ballottaggio alcuni poliziotti hanno istituito posti di blocco negli stati che sostengono Lula, creando difficoltà a chi si recava alle urne. Il giorno dopo, i camionisti che sostengono Bolsonaro hanno bloccato le strade in undici stati, e diverse testate giornalistiche hanno parlato della possibilità di un intervento dell'esercito per riportare l'ordine.

    Un paio di anni fa avevamo intitolato un nostro resoconto "Polarizzazione globale" prendendo spunto dall'articolo di Moisés Naím "Negli Stati Uniti ha vinto la polarizzazione"; il giornalista venezuelano sosteneva che ormai le campagne elettorali, invece di ridurre i fenomeni di divisione sociale, li ingigantiscono. La situazione brasiliana sembra un segnale, sia per i toni che per la polarizzazione degli schieramenti politici, di quanto potrebbe accadere a breve negli USA. Le forze politiche una volta antisistema, minoritarie, tenute ai margini, ora si sono fatte sistema. Il riferimento immediato è agli USA di Donald Trump, ma anche ad alcuni paesi europei. Non passa giorno che non escano articoli allarmati sulle elezioni di midterm americane, e sul rischio che rappresentano per la tenuta sociale.

  • Rifiuto della presente forma sociale

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni in merito alla situazione in Iran, con particolare riferimento alla rivolta per l'uccisione da parte della polizia di una giovane donna rea di non indossare correttamente il velo.

    La protesta scoppiata in questi giorni in molte piazze e università iraniane è solo l'ultima in ordine di tempo, da anni nel paese si susseguono ondate di sollevazione popolare a testimonianza di una situazione generalizzata di malessere sociale. L'Iran è un paese capitalistico, ma ha una sovrastruttura politica che potremmo definire semi-medievale. Anche il Movimento Verde, nato nel 2009 contro i brogli elettorali, mise in luce le contraddizioni in cui si dibatte il paese, che puntualmente provocano questo genere di mobilitazioni. Le motivazioni che spingono le persone a scendere in strada possono essere di vario tipo, ma alla base della protesta premono forze sociali che non lottano semplicemente per i "diritti" e che potrebbero imprimere un indirizzo anticapitalistico ("Quale rivoluzione in Iran?").

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email