Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  12 luglio 2022

Grandi conferme

Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 16 compagni, abbiamo affrontato i grandi fatti della settimana appena trascorsa, ovvero le manifestazioni e le rivolte scoppiate in Sri Lanka, Albania, Kenya, Panama, Corea del Sud, Ghana, Bosnia, Argentina e India, sull'onda degli aumenti dei prezzi dei generi di prima necessità e del carburante.

Le conferme alle nostre previsioni arrivano sia dalla prassi, con la diffusione a livello globale di quello che qualche anno fa abbiamo definito "marasma sociale e guerra", sia a livello teorico, e qui ci riferiamo all'editoriale dell'ultimo numero di Limes ("La guerra russo-americana", 6/22) in cui si afferma che comunque vada a finire questa guerra, il mondo non sarà più quello di prima:

"Da questo conflitto nascerà un nuovo disordine mondiale. Non un ordine, perché chiunque vinca, o sopravviva, non sarà in grado di riprodurre la Pax Americana. Nemmeno l'America. Washington resterà il Numero Uno per carenza di alternative. Ma il capoclassifica non potrà ostentarsi egemone globale, né forse lo vorrà. Ridurre ad unum questa Babele d'otto miliardi di anime e diverse centinaia di attori o comparse geopolitiche è affare di Dio, non di Cesare. Per quanto intuiamo, Dio non è interessato all'impresa. Preghiamo."

Gli esperti di geopolitica si affidano al buon Dio per uscire dal caos, noi invece riteniamo che siano i processi di auto-organizzazione sociale a rompere gli equilibri precedenti facendo fare un balzo in avanti all'umanità. Superata una certa soglia, si determina una "polarizzazione" o "ionizzazione" delle molecole sociali, che precede all'esplosione del grande antagonismo di classe.

Il mondo è sempre più piccolo, connesso da reti di varia natura, tra le quali Internet, che fa comunicare gli uomini istantaneamente e riduce le distanze spaziali. Lo abbiamo scritto nel volantino "Mille città", dedicato all'ondata internazionale di manifestazioni del 15 ottobre 2011, e lo abbiamo letto nella lettera inviata da "Comrades from Cairo" ad Occupy Wall Street e pubblicata su The Guardian il 25 ottobre 2011:

"Un'intera generazione in tutto il globo terrestre è cresciuta rendendosi conto, razionalmente ed emotivamente, che non abbiamo futuro nell'attuale ordine delle cose [...]. L'attuale crisi in America e in Europa occidentale ha iniziato a portare questa realtà anche a casa vostra [...]. Così siamo con voi non solo nel tentativo di abbattere il vecchio, ma di sperimentare il nuovo [...]. Le occupazioni devono continuare, perché non c'è più nessuno a cui chiedere la riforma. [...] siate pronti a difendere quello che avete occupato, quello che state costruendo perché, dopo tutto quello che ci è stato sottratto, questi spazi sono molto preziosi."

Quando parliamo di auto-organizzazione non lo facciamo alla maniera degli anarchici e non intendiamo gli scioperi o le lotte per rivendicazioni salariali, ma ci riferiamo allo schema marxista del capovolgimento della prassi ("Teoria e azione nella dottrina marxista", 1951). I movimenti di individui o di piccoli gruppi tendono ad annullarsi a vicenda, mentre i movimenti di massa portano a una concomitanza di stimoli e di reazioni che sono la premessa alla formazione di strutture organizzative in grado di intervenire sulla storia. Il processo rivoluzionario si prepara da sé, è un fenomeno autopoietico (Maturana e Varela).

Per i marxisti c'è un forte nesso tra l'andamento dell'economia e lo scoppio di grandi moti sociali, ma non si tratta di un processo lineare, del tipo "aumenta la miseria e scatta meccanicamente la rivoluzione". La dinamica sociale non è formalizzabile con una semplice equazione di primo grado (Engels, "Lettera a J. Bloch", 1890), ma con l'ausilio delle teorie dei sistemi dinamici, delle reti e dei frattali. Le concatenazioni sociali sono talmente fitte e sovrapposte che rendono difficile fare previsioni a breve termine, mentre l'andamento storico generale è conosciuto. Almeno dagli anni '50 affermiamo che il capitalismo è praticamente morto ("Scienza economica marxista...", 1959), che è un cadavere che ancora cammina.

La società umana è complessa, la si può comprendere solo con alti livelli di astrazione, attraverso modelli e schemi, i quali devono però essere coerenti con la dottrina rivoluzionaria. Ovviamente, è importante analizzare le rivolte e le guerre in corso, ma questo è impossibile in mancanza di una teoria del divenire sociale che ci dice, ad esempio, che la Rivoluzione russa del 1917 è morta e sepolta e non risorgerà: insegnamento utile per gli "errori" commessi in seguito, si tratta di un'esperienza non più riproducibile. La controrivoluzione mondiale cominciata negli anni '20 ha rubato il futuro all'umanità ("Dov'è finito il Futuro?").

Nel nostro piccolo lavoriamo per fare in modo che i fatti che hanno portato alla degenerazione dell'Internazionale non si ripetano e per questo mettiamo in primo piano la conservazione della linea del futuro della nostra classe ("Proprietà e capitale"), in vista del passaggio di testimone alle nuove generazioni.

La novità di questi anni è la scesa in piazza di milioni di persone, per i motivi più disparati, ma con un chiaro orientamento anticapitalista ("Rivolta contro la legge del valore"). Per adesso si tratta di movimenti che non escono dai confini dei paesi coinvolti e che si mostrano incapaci di spiegare sé stessi; ma determinazioni lontane nel tempo, che affondano le loro radici nella Primavera araba, nel movimento degli Indignados e in Occupy Wall Street, si stanno coordinando. OWS ha rappresentato un cambio di paradigma, una nuova visione del mondo, e lo testimoniano le foto e i video dei cartelli scritti a mano dal "99%"; e di se stesso diceva di essere in un altro universo, di essere una voce aliena che dal futuro chiama all'appello contro il capitalismo. E' una storia, quella del movimento americano del biennio 2011-12, che va studiata alla luce di quanto sta succedendo oggi nel mondo e con l'occhio agli studi che abbiamo condotto sul wargame.

Ciò che si prepara all'orizzonte è un fatto sociale di enorme portata che potrà essere affrontato solo da un fatto tecnico altrettanto enorme. La formula "n+1" sta a significare il legame con un ordine superiore. Come diceva Carl Schmitt, in una situazione di caos decide chi sa cosa si debba fare per superarlo, chi è in grado di leggere l'ordine soggiacente (caos deterministico, Renè Thom). D'altronde, come scriveva la corrente a cui facciamo riferimento, "è compagno militante comunista e rivoluzionario chi ha saputo dimenticare, rinnegare, strapparsi dalla mente e dal cuore la classificazione in cui lo iscrisse l'anagrafe di questa società in putrefazione, e vede e confonde sé stesso in tutto l'arco millenario che lega l'ancestrale uomo tribale lottatore con le belve al membro della comunità futura, fraterna nella armonia gioiosa dell'uomo sociale." ("Considerazioni sull'organica attività del partito...", 1965).

Questa guerra ha acceso i riflettori sul pericolo di un conflitto nucleare, e quindi sul rischio dell'estinzione della nostra specie. La quale, a differenza delle altre, ha capacità di progetto, per adesso limitata all'ambito produttivo. Ora è necessaria una progettazione complessiva del vivere sociale, e il comunismo è, appunto, la "conoscenza di un piano di vita per la specie" ("Proprietà e capitale").

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra del futuro

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 16 compagni, è cominciata riprendendo quanto scritto nell'ultimo resoconto, ovvero che il conflitto in Ucraina sta dimostrando come la tecnologia stia cambiando il campo di battaglia.

    Rispetto agli aspetti messi in luce nell'articolo "La sindrome di Yamamoto", notiamo che oggi molti processi sono ormai manifesti. L'Economist, nell'articolo "A new era of high-tech war has begun", osserva, ad esempio, che la carneficina ucraina contiene tre importanti lezioni per il futuro della guerra:

    1) il campo di battaglia sta diventando trasparente e i conflitti futuri dipenderanno dalla capacità di riconoscere il nemico prima che lo faccia quest'ultimo; ciò vuol dire accecare i suoi sensori (siano essi droni o satelliti) e interrompere i canali di invio e ricezione dati, attraverso attacchi informatici, elettronici o di altra natura;
    2) la guerra attuale, nonostante faccia largo uso di tecnologie avanzate, coinvolge ancora un'immensa massa di esseri umani e milioni di macchine e munizioni. La Russia, ad esempio, ha sparato 10 milioni di proiettili in un anno e l'Ucraina ha perso 10.000 droni in un mese;
    3) il confine tra ambito militare e civile è sempre più sfumato. Anche uno smartphone può trasformarsi in un'arma: tramite un'app, infatti, un civile può segnalare la presenza del nemico e così aiutare a guidare il fuoco dell'artiglieria su un obiettivo. A ciò si aggiunge il complesso industriale bellico, composto da aziende private (vedi Starlink di SpaceX), università e laboratori.

  • Polarizzazione sociale in Francia

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le rivolte scoppiate in Francia in seguito all'uccisione del giovane Nahel per mano della polizia a Nanterre.

    Quanto accade in Francia ci ha dato modo di riprendere l'articolo "La banlieue è il mondo", scritto dopo la sommossa del 2005. In questi giorni, così come nel passato, nel paese si è innescata una potente polarizzazione che ha schierato da una parte i difensori dell'esistente, e dall'altra chi non ha nulla da perdere se non le proprie catene: senza riserve che non hanno rivendicazioni da fare all'interno del sistema, di cui non si sentono parte e che non riconoscono. Successivamente alla rivolta del 2005, iniziò la lotta contro il CPE, il contratto di primo impiego; oggi, la rivolta scoppia poco dopo la fine del movimento contro la legge sulle pensioni. In entrambi i casi le mobilitazioni dei sindacati non si sono incontrate con le proteste del proletariato delle periferie, "estremo, disoccupato, escluso anche per fattori etnici". Le lotte sindacali sono rivendicative e hanno come obiettivo la critica a leggi promulgate dal governo, i giovani banliuesard, invece, attaccano tutto quanto ha attinenza con lo Stato e saccheggiano la proprietà. Sono le loro condizioni materiali, non l'ideologia, a spingerli a comportarsi in un determinato modo. Fonti governative affermano che l'età media dei rivoltosi è di 17 anni.

    Dal 2005 in Francia è in corso un'escalation sociale. Secondo il ministero dell'Interno francese, il livello di violenza attuale (poliziotti feriti, edifici pubblici distrutti, ecc.) è superiore alla precedente ondata di rivolta. Marsiglia, seconda città francese per numero di abitanti dopo Parigi, è stata teatro di scontri durissimi tra giovani e forze dell'ordine, ed una persona è rimasta uccisa da una "flash ball" sparata dalla polizia, lo stesso tipo di arma (proiettile di gomma) che durante le proteste dei Gilets jaunes aveva causato decine di feriti gravi.

  • Pensare l'impensabile

    La teleriunione di martedì sera, connessi 19 compagni, è iniziata con l'analisi delle recenti manifestazioni in Israele e in Francia.

    Nello Stato d'Israele, dove le mobilitazioni vanno avanti da circa tre mesi, ufficialmente si scende in piazza per difendere l'indipendenza della Corte Suprema e il potere giudiziario, minacciati da una legge del governo Netanyahu (il Parlamento, oltre a scegliere i giudici, può annullare le decisioni della Corte). Secondo gli organizzatori delle mobilitazioni, si tratta di proteggere la democrazia israeliana, messa a repentaglio da un governo di estrema destra.

    Israele è un paese con poco meno di nove milioni di abitanti, si trova in un'area geopolitica in subbuglio e negli ultimi anni ha visto l'avvicendarsi di diversi governi. Il ministro della Difesa, Yoav Gallant, ha avvertito Netanyahu del malcontento all'interno dell'esercito in merito all'approvazione della legge, considerata un attacco tangibile allo stato israeliano. Per tutta risposta, il primo ministro ne ha chiesto e ottenuto le dimissioni, scatenando proteste di massa, l'assedio della sua residenza a Gerusalemme e il blocco delle strade principali di Tel Aviv. L'esercito israeliano è un esercito di popolo, per tal motivo la protesta ha coinvolto sia riservisti che reparti d'élite, che hanno minacciato di non presentarsi nelle caserme qualora la legge fosse stata approvata; migliaia di soldati israeliani hanno dichiarato che si rifiuteranno di prestare servizio nell'esercito, tanto che il presidente americano Joe Biden si è detto preoccupato che Israele vada verso una guerra civile. Di fronte al crescere della mobilitazione e la minaccia dello sciopero generale, il primo ministro ha annunciato il "congelamento" della riforma giudiziaria.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email