Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  14 novembre 2023

Guerra ibrida, disfattismo e rivolta

La teleconferenza di martedì sera, presenti 21 compagni, è iniziata prendendo spunto da un articolo pubblicato sul sito Difesa Online intitolato "Hamas e Houthi e la guerriglia modernizzata a lunga distanza".

Secondo la testata giornalistica, che diffonde informazioni sulle Forze Armate italiane e straniere, l'attacco del 7 ottobre condotto da Hamas in territorio israeliano è da classificare come "guerriglia modernizzata a lunga distanza". Nella guerra ibrida "non esistono più fronti chiari e definiti", perché si è abbandonata la logica centrata sul controllo del territorio nemico. La guerriglia del passato si svolgeva in uno spazio circoscritto, mentre adesso le forze irregolari hanno la capacità di colpire a decine se non centinaia di km di distanza (come nel caso degli Houthi). In Medioriente ci sono diverse organizzazioni armate non statali: Hamas, gli Houthi, Hezbollah, e tutti gli altri gruppi meno conosciuti che si scontrano con Stati come Israele e USA. I gruppi armati non statali sono collegati sia economicamente che militarmente a forze statali (nel caso di Hamas, con Iran ma anche Qatar) e non si limitano ad utilizzare armamenti leggeri o ordigni costruiti artigianalmente, ma impiegano anche armi tecnologiche avanzate e di una certa potenza. All'escalation verticale della guerra ibrida data dalla potenza di fuoco acquisita da soggetti non statali (Hamas ha sparato oltre tremila razzi contro Israele in poche ore), si accompagna la possibilità di una escalation orizzontale, che si allarga coinvolgendo sempre più soggetti, statali e non.

Nell'editoriale del numero 51 della rivista ("La guerra che viene") abbiamo accennato al tema della guerra ibrida. Hamas e Hezbollah sono organizzazioni politico-religiose-militari, ma allo stesso tempo rappresentano reti di welfare per le popolazioni, e cioè una sorta di infrastruttura statale parallela (Hamas nella Striscia di Gaza, e Hezbollah in Libano dove ha ministri, sindaci e amministratori). Tali gruppi non sono autonomi e seguono interessi capitalistici, che siano di uno Stato oppure di reti religiose. Si tratta di comunità illusorie, surrogati di aggregazione basate su un senso di appartenenza che non sfugge alle dinamiche alienanti di questa società (così come abbiamo scritto nell'articolo "Una vita senza senso"), di organizzazioni ibride che si sviluppano a causa alla dissoluzione degli Stati.

Lenin in Stato e rivoluzione (cap. IV), citando Engels, dice che la Comune di Parigi non era più uno stato nel senso stretto della parola perché essa non doveva opprimere la maggioranza della popolazione, ma una minoranza (gli sfruttatori). Se la Comune si fosse consolidata, le tracce dello Stato si sarebbero "estinte" da sé: la Comune non avrebbe avuto bisogno di "abolire" le sue istituzioni, queste avrebbero cessato di funzionare a mano a mano che non avrebbero più avuto nulla da fare. In altri testi, egli afferma che alla data del 1917 la borghesia non era ancora sviluppata in Russia, mentre il proletariato, seppur minoritario, era avanzato e poteva portare avanti compiti borghesi: di qui la concezione della doppia rivoluzione. Oggi il mondo è cambiato, il capitalismo si è globalizzato, e dopo le rivoluzioni multiple ("Pressione 'razziale' del contadiname, pressione classista dei popoli colorati", 1953), non è più valida la parola d'ordine dell'appoggio dei comunisti ai moti democratici e indipendentistici. La consegna è nettissima ed è di disfattismo completo. Il tema è stato affrontato in "Onta e menzogna del 'difesismo'" (1951).

Alla luce del fenomeno della disgregazione degli Stati, è deterministicamente certo che si formeranno delle comunità di mutuo-aiuto proiettate verso il futuro. Occupy Wall Street ha dimostrato che si può andare oltre l'aspetto sindacale e "politico", dotandosi di strutture come le mense comuni, le biblioteche, i media center, e della volontà di costruire luoghi sicuri e protetti dove mangiare, dormire e vivere tutti insieme. Durante l'uragano Sandy, OWS diede vita ad una grande performance organizzativa. Ad Oakland, il movimento Occupy si è richiamato alla Comune. Per noi l'aspetto della gemenweisen, ovvero della comunità umana a cui richiamarsi, è sempre più d’attualità. Come affermavano i giovani socialisti nel 1913 ("Un programma: l'ambiente"):

"Tutto l'ambiente borghese conduce dunque all'individualismo. La nostra lotta socialista, anti-borghese, la nostra preparazione rivoluzionaria deve essere diretta nel senso di gettare le basi del nuovo ambiente."

Riguardo al conflitto israelo-palestinese, è da segnalare la "Marcia per gli ostaggi", un corteo di migliaia di persone che ha marciato da Tel Aviv a Gerusalemme per chiedere la liberazione dei rapiti e protestare contro il governo. Il paese deve fare i conti con una situazione interna molto delicata: recentemente nella capitale ci sono stati scontri tra sostenitori del governo e oppositori. Israele ha tre fronti aperti: Striscia di Gaza, conflitto a bassa intensità con Hezbollah, guerriglia in Cisgiordania (RID, "Gaza, gli Israeliani stringono il cerchio, ma si prospetta lo scenario peggiore con il triplo fronte"). C'è poi l'economia: il turismo e il settore hi-tech sono fermi. Anche gli USA, il principale supporter di Israele, hanno problemi interni: circa 400 dirigenti di 40 agenzie governative hanno inviato una lettera al presidente Joe Biden per chiedere un immediato cessate il fuoco. Il presidente americano ha tre grosse sfide davanti a sè: il possibile allargamento del conflitto in Medioriente, la tenuta del fronte ucraino, e la tenuta del suo elettorato, deluso dal sostegno "senza se e senza ma" a Netanyahu.

In un'intervista all'Economist ("Ukraine's commander-in-chief on the breakthrough he needs to beat Russia"), il capo delle forze armate ucraine, il generale Valery Zaluzhny, ha affermato che la controffensiva è fallita e che il conflitto è bloccato in uno stallo che ricorda i combattimenti di trincea della Prima guerra mondiale; solo un ulteriore balzo tecnologico potrebbe fornire nuove chance al suo paese. Negli ultimi giorni, mogli, madri ed amici di soldati ucraini inviati al fronte hanno manifestato a Kiev e in altre città. Che si parli di Israele, Stati Uniti o Ucraina, ciò a cui bisogna prestare attenzione è il fronte interno, e cioè alla possibilità che le popolazioni si ribellino. Un conto è essere pacifisti quando non c'è la guerra, altra cosa è esserlo quando il proprio stato, la propria borghesia, è in guerra e ha bisogno di carne da macello da spedire al fronte.

Oltre al problema degli arruolamenti, gli Stati sono in difficoltà anche per quanto riguarda i rifornimenti di armi e munizioni, di cui oggi si fa un consumo enorme. Scrive The Economist ("From Gaza to Ukraine, wars and crises are piling up"):

"Anche senza una guerra, la capacità militare dell'Occidente sarà sottoposta a un'enorme pressione nei prossimi anni. La guerra in Ucraina ci ha ricordato non solo la quantità di munizioni consumate nelle grandi guerre, ma anche quanto siano scarsi gli arsenali occidentali e i loro mezzi di rifornimento. L'America sta aumentando drasticamente la produzione di proiettili di artiglieria da 155 mm. Anche in questo caso, la sua produzione nel 2025 sarà probabilmente inferiore a quella della Russia nel 2024".

Limes, nell'editoriale al numero "Guerra Grande in Terrasanta", sostiene che l'ordine basato sull'egemonia americana si sta sgretolando e che la Cina non ha la forza di prendere le redini alla guida del mondo. Ma a quanto pare "c'è luce oltre la guerra": da questo disordine, dice l'editorialista, potrebbe nascere un nuovo ordine, ovviamente di segno borghese. Tesi non credibile: questo disordine corrisponde al tramonto dell'epoca borghese ed è il prerequisito della formazione di un nuovo ordine, completamente diverso da tutto quanto visto in precedenza. Arriviamo a questa conclusione perché non ci limitiamo ad una fotografia dell'esistente, ma adottiamo una visione dinamica del capitalismo (incrementi di sviluppo a saggio decrescente: i bambini crescono, i vecchi no).

In "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" (2003) avevamo scritto che gli USA, data la loro struttura economica basata sul drenaggio internazionale di plusvalore, erano in guerra con il resto del mondo e perciò, non appena ci sarebbe stato il sentore che non erano più quelli di una volta, il resto del mondo gli si sarebbe rivoltato contro (Blowback, Chalmers Johnson).

In chiusura di teleconferenza si è accennato allo sciopero dei trasporti proclamato da CGIL e UIL per venerdì 17 novembre e allo "scontro" che si è aperto con il governo sul tema della precettazione. Invece di piagnucolare per ottenere il riconoscimento del "diritto di sciopero", dice la Sinistra, i lavoratori devono riprendersi questo diritto con la forza. Osserva Marx: "Fra due diritti uguali chi decide? La forza". Da anni registriamo un aumento della temperatura sociale, rivolte imponenti in tutto il mondo, movimenti di massa e "grandi dimissioni". I proletari non hanno nulla da difendere, dato che gli è stato tolto tutto. Interessante, a tal proposito, il libro Riot. Strike. Riot: The New Era of Uprisings di Joshua Clover, che in sostanza dice che nell'era moderna lo scontro è direttamente con lo Stato e nelle piazze.

Articoli correlati (da tag)

  • I civili obiettivo principale della guerra moderna

    Durante la teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, abbiamo fatto il punto sulla guerra israelo-palestinese e, più generale, sui problemi che attanagliano il presente modo di produzione.

    Il 1° dicembre scorso sono ricominciate le azioni militari dell'esercito israeliano nella Striscia di Gaza. Dopo il cessate il fuoco, che ha reso possibile lo scambio di prigionieri, il conflitto è ripreso: se nella prima fase l'offensiva di terra si era concentrata sulla parte nord della Striscia, adesso le operazioni si stanno spostando verso sud, anticipate da intensi bombardamenti. Centinaia di migliaia di civili palestinesi, sfollati dal nord, sono in trappola: non possono tornare nelle loro case e i valichi verso Egitto e Israele sono chiusi. Ed ora i raid dell'aviazione israeliana sono diretti proprio nelle zone precedentemente indicate come sicure.

    Un carro armato Merkava pesa all'incirca 60 tonnellate e fatica a muoversi in un contesto urbano; per questo motivo, le IDF hanno raso al suolo interi quartieri e praticato lo sgombero forzato di parte della popolazione della Striscia. Le truppe israeliane entrano in un territorio senza civili, vuoto, perlustrando isolato per isolato, zona per zona, per stanare i "terroristi".

    Fabio Mini, generale in pensione, in un'intervista su YouTube sostiene che nella Striscia di Gaza Israele sta applicando la "dottrina Dahiya", sperimentata per la prima volta nella guerra del Libano del 2006 durante il conflitto con Hezbollah. Tale dottrina prevede l'impiego di una forza sproporzionata rispetto all'attacco subito, in modo da ristabilire la deterrenza. Attualmente la situazione è ibrida perché il non-stato Hamas attacca lo stato Israele e viceversa. Lo stesso avvenne in Libano, quando l'esercito israeliano si scontrò con il non-stato Hezbollah, che non è solo un movimento islamico e una forza politico-militare, ma anche una rete di welfare per la popolazione, che di conseguenza diventò obiettivo del conflitto perché considerata "radicalizzata".

  • Un sistema che non conosce sé stesso

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 17 compagni, è iniziata con il commento delle notizie riguardanti OpenAI, uno dei più avanzati laboratori di ricerca nel campo dell'Intelligenza Artificiale (IA).

    La startup che ha elaborato ChatGPT ("Chat Generative Pre-trained Transformer"), un sistema linguistico LLM ("Large Language Model") basato sull'apprendimento automatico profondo, recentemente è salita all'onore delle cronache per il licenziamento di uno dei suoi fondatori e CEO, Sam Altman. Da quanto si può leggere sui giornali, sembra che l'allontanamento di Altman ad opera del consiglio di amministrazione rientri nello scontro in atto tra i sostenitori di due diversi approcci nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, ed in particolare riguardo allo sviluppo di un nuovo progetto denominato Q*. ChatGPT produce risultati in base ad un calcolo probabilistico, legato alla statistica del linguaggio; Q*, invece, sarebbe un sistema autonomo in grado di "superare gli esseri umani nei compiti con il maggiore impatto a livello economico" (Wired).

    Secondo la Reuters, lo scontro verterebbe sulle precauzioni da adottare verso lo sviluppo del progetto: mentre la maggioranza del consiglio di amministrazione richiedeva una maggiore cautela, sembra che Altman spingesse per la sua commercializzazione. Nei giorni successivi al licenziamento, Microsoft, il maggior finanziatore della società, si è fatta avanti per assumere Altman, e più di 700 dipendenti hanno minacciato di andarsene per seguire il loro ex-capo. OpenAI nasce nel 2015 come organizzazione di ricerca senza scopo di lucro; qualche anno più tardi, nel 2019, viene affiancata da un braccio commerciale che si occupa di attrarre gli investimenti e gestire i profitti. All'interno della startup è presente la corrente dell'altruismo efficace, un movimento filosofico che si propone di applicare la ricerca scientifica e la tecnologia per migliorare il mondo, e di mettere in pratica la massimizzazione dei profitti per incentivare le donazioni economiche a favore dei problemi sociali.

  • Il problema del fronte interno

    Durante la teleriunione di martedì sera, connessi 21 compagni, abbiamo fatto il punto sulla guerra in Ucraina e in Medioriente.

    L'Occidente è in grande difficoltà: non può sostenere a lungo gli Ucraini e deve fare i conti con la polveriera mediorientale. I giornalisti faticano ad ammettere che la Russia ha vinto la guerra e che l'Ucraina rischia il collasso. La blitzkrieg di Mosca (febbraio 2022) non era diretta alla conquista di Kiev ma era volta all'occupazione di una fascia di territori che gli Ucraini effettivamente ormai hanno perso. La controffensiva ucraina di primavera è andata male ed ora il governo Zelensky non sa più che fare, trovandosi alle prese con un'economia sorretta dagli aiuti occidentali, con una carenza di soldati e munizioni, e con uno scontro interno tra politici e militari. Nel frattempo le forze russe continuano a bombardare porti, infrastrutture, basi e centrali elettriche nemiche, e già si vocifera di trattative per cedere un 1/5 dell'Ucraina alla Russia, e accettare lo stato di neutralità del paese.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email