Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  14 novembre 2023

Guerra ibrida, disfattismo e rivolta

La teleconferenza di martedì sera, presenti 21 compagni, è iniziata prendendo spunto da un articolo pubblicato sul sito Difesa Online intitolato "Hamas e Houthi e la guerriglia modernizzata a lunga distanza".

Secondo la testata giornalistica, che diffonde informazioni sulle Forze Armate italiane e straniere, l'attacco del 7 ottobre condotto da Hamas in territorio israeliano è da classificare come "guerriglia modernizzata a lunga distanza". Nella guerra ibrida "non esistono più fronti chiari e definiti", perché si è abbandonata la logica centrata sul controllo del territorio nemico. La guerriglia del passato si svolgeva in uno spazio circoscritto, mentre adesso le forze irregolari hanno la capacità di colpire a decine se non centinaia di km di distanza (come nel caso degli Houthi). In Medioriente ci sono diverse organizzazioni armate non statali: Hamas, gli Houthi, Hezbollah, e tutti gli altri gruppi meno conosciuti che si scontrano con Stati come Israele e USA. I gruppi armati non statali sono collegati sia economicamente che militarmente a forze statali (nel caso di Hamas, con Iran ma anche Qatar) e non si limitano ad utilizzare armamenti leggeri o ordigni costruiti artigianalmente, ma impiegano anche armi tecnologiche avanzate e di una certa potenza. All'escalation verticale della guerra ibrida data dalla potenza di fuoco acquisita da soggetti non statali (Hamas ha sparato oltre tremila razzi contro Israele in poche ore), si accompagna la possibilità di una escalation orizzontale, che si allarga coinvolgendo sempre più soggetti, statali e non.

Nell'editoriale del numero 51 della rivista ("La guerra che viene") abbiamo accennato al tema della guerra ibrida. Hamas e Hezbollah sono organizzazioni politico-religiose-militari, ma allo stesso tempo rappresentano reti di welfare per le popolazioni, e cioè una sorta di infrastruttura statale parallela (Hamas nella Striscia di Gaza, e Hezbollah in Libano dove ha ministri, sindaci e amministratori). Tali gruppi non sono autonomi e seguono interessi capitalistici, che siano di uno Stato oppure di reti religiose. Si tratta di comunità illusorie, surrogati di aggregazione basate su un senso di appartenenza che non sfugge alle dinamiche alienanti di questa società (così come abbiamo scritto nell'articolo "Una vita senza senso"), di organizzazioni ibride che si sviluppano a causa alla dissoluzione degli Stati.

Lenin in Stato e rivoluzione (cap. IV), citando Engels, dice che la Comune di Parigi non era più uno stato nel senso stretto della parola perché essa non doveva opprimere la maggioranza della popolazione, ma una minoranza (gli sfruttatori). Se la Comune si fosse consolidata, le tracce dello Stato si sarebbero "estinte" da sé: la Comune non avrebbe avuto bisogno di "abolire" le sue istituzioni, queste avrebbero cessato di funzionare a mano a mano che non avrebbero più avuto nulla da fare. In altri testi, egli afferma che alla data del 1917 la borghesia non era ancora sviluppata in Russia, mentre il proletariato, seppur minoritario, era avanzato e poteva portare avanti compiti borghesi: di qui la concezione della doppia rivoluzione. Oggi il mondo è cambiato, il capitalismo si è globalizzato, e dopo le rivoluzioni multiple ("Pressione 'razziale' del contadiname, pressione classista dei popoli colorati", 1953), non è più valida la parola d'ordine dell'appoggio dei comunisti ai moti democratici e indipendentistici. La consegna è nettissima ed è di disfattismo completo. Il tema è stato affrontato in "Onta e menzogna del 'difesismo'" (1951).

Alla luce del fenomeno della disgregazione degli Stati, è deterministicamente certo che si formeranno delle comunità di mutuo-aiuto proiettate verso il futuro. Occupy Wall Street ha dimostrato che si può andare oltre l'aspetto sindacale e "politico", dotandosi di strutture come le mense comuni, le biblioteche, i media center, e della volontà di costruire luoghi sicuri e protetti dove mangiare, dormire e vivere tutti insieme. Durante l'uragano Sandy, OWS diede vita ad una grande performance organizzativa. Ad Oakland, il movimento Occupy si è richiamato alla Comune. Per noi l'aspetto della gemenweisen, ovvero della comunità umana a cui richiamarsi, è sempre più d’attualità. Come affermavano i giovani socialisti nel 1913 ("Un programma: l'ambiente"):

"Tutto l'ambiente borghese conduce dunque all'individualismo. La nostra lotta socialista, anti-borghese, la nostra preparazione rivoluzionaria deve essere diretta nel senso di gettare le basi del nuovo ambiente."

Riguardo al conflitto israelo-palestinese, è da segnalare la "Marcia per gli ostaggi", un corteo di migliaia di persone che ha marciato da Tel Aviv a Gerusalemme per chiedere la liberazione dei rapiti e protestare contro il governo. Il paese deve fare i conti con una situazione interna molto delicata: recentemente nella capitale ci sono stati scontri tra sostenitori del governo e oppositori. Israele ha tre fronti aperti: Striscia di Gaza, conflitto a bassa intensità con Hezbollah, guerriglia in Cisgiordania (RID, "Gaza, gli Israeliani stringono il cerchio, ma si prospetta lo scenario peggiore con il triplo fronte"). C'è poi l'economia: il turismo e il settore hi-tech sono fermi. Anche gli USA, il principale supporter di Israele, hanno problemi interni: circa 400 dirigenti di 40 agenzie governative hanno inviato una lettera al presidente Joe Biden per chiedere un immediato cessate il fuoco. Il presidente americano ha tre grosse sfide davanti a sè: il possibile allargamento del conflitto in Medioriente, la tenuta del fronte ucraino, e la tenuta del suo elettorato, deluso dal sostegno "senza se e senza ma" a Netanyahu.

In un'intervista all'Economist ("Ukraine's commander-in-chief on the breakthrough he needs to beat Russia"), il capo delle forze armate ucraine, il generale Valery Zaluzhny, ha affermato che la controffensiva è fallita e che il conflitto è bloccato in uno stallo che ricorda i combattimenti di trincea della Prima guerra mondiale; solo un ulteriore balzo tecnologico potrebbe fornire nuove chance al suo paese. Negli ultimi giorni, mogli, madri ed amici di soldati ucraini inviati al fronte hanno manifestato a Kiev e in altre città. Che si parli di Israele, Stati Uniti o Ucraina, ciò a cui bisogna prestare attenzione è il fronte interno, e cioè alla possibilità che le popolazioni si ribellino. Un conto è essere pacifisti quando non c'è la guerra, altra cosa è esserlo quando il proprio stato, la propria borghesia, è in guerra e ha bisogno di carne da macello da spedire al fronte.

Oltre al problema degli arruolamenti, gli Stati sono in difficoltà anche per quanto riguarda i rifornimenti di armi e munizioni, di cui oggi si fa un consumo enorme. Scrive The Economist ("From Gaza to Ukraine, wars and crises are piling up"):

"Anche senza una guerra, la capacità militare dell'Occidente sarà sottoposta a un'enorme pressione nei prossimi anni. La guerra in Ucraina ci ha ricordato non solo la quantità di munizioni consumate nelle grandi guerre, ma anche quanto siano scarsi gli arsenali occidentali e i loro mezzi di rifornimento. L'America sta aumentando drasticamente la produzione di proiettili di artiglieria da 155 mm. Anche in questo caso, la sua produzione nel 2025 sarà probabilmente inferiore a quella della Russia nel 2024".

Limes, nell'editoriale al numero "Guerra Grande in Terrasanta", sostiene che l'ordine basato sull'egemonia americana si sta sgretolando e che la Cina non ha la forza di prendere le redini alla guida del mondo. Ma a quanto pare "c'è luce oltre la guerra": da questo disordine, dice l'editorialista, potrebbe nascere un nuovo ordine, ovviamente di segno borghese. Tesi non credibile: questo disordine corrisponde al tramonto dell'epoca borghese ed è il prerequisito della formazione di un nuovo ordine, completamente diverso da tutto quanto visto in precedenza. Arriviamo a questa conclusione perché non ci limitiamo ad una fotografia dell'esistente, ma adottiamo una visione dinamica del capitalismo (incrementi di sviluppo a saggio decrescente: i bambini crescono, i vecchi no).

In "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" (2003) avevamo scritto che gli USA, data la loro struttura economica basata sul drenaggio internazionale di plusvalore, erano in guerra con il resto del mondo e perciò, non appena ci sarebbe stato il sentore che non erano più quelli di una volta, il resto del mondo gli si sarebbe rivoltato contro (Blowback, Chalmers Johnson).

In chiusura di teleconferenza si è accennato allo sciopero dei trasporti proclamato da CGIL e UIL per venerdì 17 novembre e allo "scontro" che si è aperto con il governo sul tema della precettazione. Invece di piagnucolare per ottenere il riconoscimento del "diritto di sciopero", dice la Sinistra, i lavoratori devono riprendersi questo diritto con la forza. Osserva Marx: "Fra due diritti uguali chi decide? La forza". Da anni registriamo un aumento della temperatura sociale, rivolte imponenti in tutto il mondo, movimenti di massa e "grandi dimissioni". I proletari non hanno nulla da difendere, dato che gli è stato tolto tutto. Interessante, a tal proposito, il libro Riot. Strike. Riot: The New Era of Uprisings di Joshua Clover, che in sostanza dice che nell'era moderna lo scontro è direttamente con lo Stato e nelle piazze.

Articoli correlati (da tag)

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

  • La società analizzata con il wargame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando l'articolo "Wargame. Non solo un gioco" (rivista n. 50), particolarmente utile per comprendere i conflitti bellici e sociali in corso, e per evitare di commettere errori logici nell'analisi.

    In "Wargame" troviamo considerazioni inerenti alla "trasformazione della guerra imperialista in guerra civile", parola d'ordine dell'Internazionale Comunista. Storicamente, la guerra non rappresenta un problema per l'imperialismo ma la soluzione (temporanea) alla sua crisi. Difatti, la nostra corrente afferma che nell'epoca moderna, anche a causa del modo di condurre i conflitti, o passa la guerra o passa la rivoluzione. Oggi le determinazioni di una guerra classica che la farebbero passare da salvezza del modo di produzione capitalistico a elemento della sua distruzione non sono più da considerare ipotesi, dato che la crisi economica è da tempo diventata cronica. L'elettroencefalogramma del capitalismo è piatto.

    Detto questo, finché c'è guerra non c'è disfattismo e quindi non c'è rivoluzione. La rivoluzione, perciò, deve scattare prima che la guerra conquisti la scena mondiale, prima che diventi un fatto totale, tanto più che quella a venire sarà "gestita" da sistemi basati sull'intelligenza artificiale, potenzialmente fuori dal controllo umano. Pensiamo alla fabbrica: il robot, registrando in modo approfondito le competenze dell'operaio, lo va a sostituire.

  • La guerra al tempo dell'IA

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando due articoli pubblicati sull'ultimo numero dell'Economist (22 giugno 2024), dedicato al rapporto tra guerra e intelligenza artificiale.

    Nell'articolo "AI will transform the character of warfare" si dimostra come la guerra condotta da macchine gestite da sistemi di IA potrebbe rivelarsi incontrollabile. C'è un rapporto stretto tra industria militare e civile. I computer, si afferma, sono nati in guerra e dalla guerra. La stessa ARPANET, aggiungiamo noi, che anticipò Internet, venne realizzata a partire dal 1969 dalla DARPA (Defence Advanced Research Projetcs Agency) per collegare centri di calcolo e terminali di università, laboratori di ricerca ed enti militari.

    Oggigiorno esistono sistemi di IA che si occupano del riconoscimento degli oggetti in un dato spazio e che vengono utilizzati per elaborare i dati e le informazioni raccolte dai droni tramite foto e video. L'integrazione di tali sistemi produce un gigantesco automa che relega ai margini l'essere umano: dato che il tempo per individuare e colpire gli obiettivi è compresso in pochi minuti o addirittura in secondi, il soldato può al massimo supervisionare il sistema. Combattimenti più rapidi e meno pause tra uno scontro e l'altro renderanno più difficile negoziare tregue o fermare l'escalation. Dice Marx nei Grundrisse: con lo sviluppo dell'industria l'operaio da agente principale del processo di produzione ne diventa il sorvegliante per essere sostituito anche in questa funzione da un automa generale.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email