Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  7 novembre 2023

Guerra tecnologica in contesto urbano

Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 21 compagni, abbiamo analizzato l'evolversi della guerra israelo-palestinese.

Gli USA hanno espresso la loro contrarietà all'occupazione a tempo indeterminato della Striscia di Gaza da parte di Israele, come anche a qualsiasi ipotesi di trasferimento forzato dei palestinesi al di fuori. L'America vuole evitare l'allargamento del conflitto, che andrebbe a suo svantaggio.

Nell'articolo "Israeli soldiers fight to reach Hamas's headquarters" (6 novembre), L'Economist sostiene che, dopo 10 giorni di bombardamenti volti a neutralizzare la struttura militare di Hamas, siamo entrati nella fase "pericolosa" della guerra. Israele accusa l'organizzazione islamista di aver collocato le proprie postazioni sotto gli ospedali e di utilizzare le ambulanze (che vengono puntualmente bersagliate) per gli spostamenti. Gaza City è isolata dal resto della Striscia, che è stata divisa in due; gruppi di incursori israeliani sono penetrati all'interno della città compiendo operazioni mirate. Hamas non ha la forza di ingaggiare uno scontro aperto con le Forze di difesa israeliane (IDF) e quindi ha adottato come tattica la guerriglia urbana, basandosi sulla rete di tunnel che ha costruito negli anni. Come fanno notare gli stessi analisti militari, più andrà avanti l'offensiva e più moriranno civili palestinesi (si parla già di oltre dieci mila morti) e soldati israeliani.

La dichiarazione degli USA contro l'occupazione a tempo indeterminato della Striscia ha come obiettivo evitare l'escalation. L'Iran, per bocca di Hassan Nasrallah, segretario di Hezbollah, ha dichiarato di sostenere la resistenza palestinese, ma non ha espresso l'intenzione di intervenire direttamente nel conflitto. Il lancio di razzi dal Libano verso Israele continua e sono decine i miliziani di Hezbollah uccisi dai bombardamenti israeliani; per ora la "linea rossa" non è stata superata.

L'IDF sta radendo al suolo la Striscia, ma le guerre non possono essere vinte esclusivamente con l'aviazione. Il progetto americano di consegnare la Striscia all'Autorità Nazionale Palestinese (ANP) è poco fattibile; l'ANP non controlla nemmeno la Cisgiordania, è corrotta, e non è ben vista dalla maggior parte dei Palestinesi. Tutte le forze oggi in campo sono legate ad interessi borghesi: da una parte l'ANP è finanziata e sostenuta da Israele, dall'altra Hamas prende soldi dal Qatar e dall'Iran, ed in passato è stata sostenuta da Tel Aviv e Washington in funzione anti-OLP. Il proletariato di Israele e Palestina è spinto a scannarsi per interessi capitalistici, e lo stesso vale per quello di Ucraina e Russia.

Dal 2005, anno in cui Israele ha lasciato la Striscia, Hamas ne ha preso il controllo, preparandosi ad un conflitto prolungato, rifornendosi di armi (tra i quali lanciarazzi portatili), imparando tattiche di guerriglia urbana. Con l'attacco del 7 ottobre ha esercitato una potente compellence (che vuol dire obbligare l'avversario a compiere azioni che lo danneggiano) su Israele, attirando il suo esercito in un dedalo di macerie e tunnel. La guerra non la si può controllare a lungo, essa tende ad autonomizzarsi. La portaerei Eisenhower si è fatta vedere vicino alle coste israeliane ed un sommergibile nucleare americano è stato avvistato nel Mar Rosso. Il Medioriente è una tale groviglio di forze che anche un piccolo incidente potrebbe innescare un effetto domino.

Al momento non si vedono segnali di disfattismo all'interno di Gaza, è più probabile che si incrini prima il fronte interno di Israele, da mesi alle prese con manifestazioni antigovernative. "Israele contro Israele" titolava il numero 3/23 di Limes, descrivendo un paese in crisi politica, demografica, economica, ecc. Lo Stato d'Israele rischia tutto in questo conflitto, addirittura la sua stessa esistenza: esso è sempre riuscito a risolvere in breve tempo le guerre che l'hanno coinvolto, mentre quella in corso sembra prospettarsi di lunga durata.

Tel Aviv ha mobilitato oltre 300 mila riservisti. La chiamata al fronte ha svuotato fabbriche e uffici e ciò ha messo in difficoltà l'economia del paese, complice anche il congelamento del settore turistico. Quasi il 10% della forza lavoro israeliana è mobilitata, e una percentuale molto alta dei riservisti lavora nel settore hi-tech che contribuisce al 18% del PIL. Anche la "tenuta sociale" potrebbe risentirne: le manifestazioni contro il governo Netanyahu riguardano ufficialmente la riforma della giustizia, in realtà il malessere è molto più profondo e ha radici economiche. Israele è uno dei paesi dove le disuguaglianze sono tra le più marcate al mondo.

Secondo l'Economist, i sistemi tecnologici israeliani istallati sui carrarmati consentono di rilevare e distruggere i missili anticarro prima dell'impatto, apposite telecamere consentono all'equipaggio all'interno di perlustrare l'ambiente circostante e dirigere il fuoco in caso di imboscate, filmati in tempo reale dai droni danno una visione dall'alto del campo di battaglia. Grazie all'esperienza maturata nelle precedenti guerre, l'IDF ha ammodernato i mezzi corazzati ma i soldati, prima o poi, saranno costretti ad uscire allo scoperto per minare i tunnel o bonificare il territorio. Entrambe le parti sono giunte a questo conflitto dopo molti anni di addestramento e preparativi. Hamas ha studiato la guerra in Ucraina, e utilizza piccoli droni commerciali per lanciare granate anticarro sulle torrette dei carrarmati.

Ormai il drone è diventato una delle armi principali delle guerre contemporanee. Sia a Gaza che in Ucraina l'utilizzo di aeromobili a pilotaggio remoto è stata la grande novità: costano poco, non hanno bisogno di un pilota all'interno, possono colpire il nemico ma anche capire dove è posizionato. Unico neo: i segnali elettronici emessi dai velivoli possono essere intercettati, e artiglieria ad alta precisione, bombe plananti e gruppi di sabotatori possono colpire chi li manovra. Nel novembre del 2020, nella guerra del Nagorno-Karabakh, l'esercito azerbaigiano impiegò massicciamente i droni; tutti gli eserciti ne presero nota, aggiornando tecniche e strategie di guerra. Questi dispositivi possono essere guidati anche con un visore, da 20 chilometri di distanza; il pilota è come un gamer alle prese con un videogioco. In un articolo di Wired ("Quando sono i videogiochi a insegnare come fare la guerra"), si descrive l'impiego di questi programmi in ambito bellico e nella pianificazione delle strategie. Il Pentagono lavora a stretto contatto con aziende che si occupano di videogiochi, dato che in alcuni casi ottengono risultai migliori di software sviluppati dalle forze armate.

C'è poi un problema enorme, quello delle armi autonome (i cosiddetti "killer robots" o LAWS): l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la prima risoluzione incentrata sulla "necessità urgente per la comunità internazionale di affrontare le sfide e le preoccupazioni sollevate dai sistemi di armi autonome". L'ONU però conta poco: se non si ferma al suo scatto, la guerra delle macchine, dei sistemi e dell'informazione prenderà il sopravvento, obbligando gli uomini a muoversi di conseguenza, come del resto già successo in fabbrica ("La Quarta Guerra Mondiale").

Il conflitto in Ucraina è entrato in una fase di stallo. Lo sostiene il generale ucraino Valery Zaluzhny, comandante in capo delle forze armate di Kiev, in un'intervista a The Economist ("Ukraine's commander-in-chief on the breakthrough he needs to beat Russia"), in cui afferma che per sbloccare la situazione occorrerebbe un enorme salto tecnologico. Zaluzhny descrive un campo di battaglia in cui i moderni sensori, in dotazione sia all'Ucraina che alla Russia, possono identificare una qualsiasi concentrazione di forze, che le moderne armi di precisione possono distruggere. Ognuno vede ciò che fa l'altro. A suo avviso, l'unico modo per rompere questa simmetria è attraverso l'innovazione nel campo dei droni, della guerra elettronica, delle attrezzature per lo sminamento e nell'uso della robotica. L'Ucraina non può fare da sola tale passo in avanti, ha bisogno del sostegno finanziario e militare occidentale. La Russia, invece, ha una marcia in più, perché necessita solo indirettamente di aiuti esterni, ed ha il vantaggio di essere sulla difensiva.

L'America non può abbandonare a sé stessa l'Ucraina e non può nemmeno lasciare Israele al suo destino, deve sostenere entrambe. Altri attori, vedendola in difficoltà, alzano la voce e prendono iniziative fino a poco tempo fa inimmaginabili (ad esempio, la dichiarazione di guerra ad Israele degli Houthi dello Yemen). Poggiamo su un equilibrio precario, che potrebbe repentinamente tramutarsi in caos.

Articoli correlati (da tag)

  • I civili obiettivo principale della guerra moderna

    Durante la teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, abbiamo fatto il punto sulla guerra israelo-palestinese e, più generale, sui problemi che attanagliano il presente modo di produzione.

    Il 1° dicembre scorso sono ricominciate le azioni militari dell'esercito israeliano nella Striscia di Gaza. Dopo il cessate il fuoco, che ha reso possibile lo scambio di prigionieri, il conflitto è ripreso: se nella prima fase l'offensiva di terra si era concentrata sulla parte nord della Striscia, adesso le operazioni si stanno spostando verso sud, anticipate da intensi bombardamenti. Centinaia di migliaia di civili palestinesi, sfollati dal nord, sono in trappola: non possono tornare nelle loro case e i valichi verso Egitto e Israele sono chiusi. Ed ora i raid dell'aviazione israeliana sono diretti proprio nelle zone precedentemente indicate come sicure.

    Un carro armato Merkava pesa all'incirca 60 tonnellate e fatica a muoversi in un contesto urbano; per questo motivo, le IDF hanno raso al suolo interi quartieri e praticato lo sgombero forzato di parte della popolazione della Striscia. Le truppe israeliane entrano in un territorio senza civili, vuoto, perlustrando isolato per isolato, zona per zona, per stanare i "terroristi".

    Fabio Mini, generale in pensione, in un'intervista su YouTube sostiene che nella Striscia di Gaza Israele sta applicando la "dottrina Dahiya", sperimentata per la prima volta nella guerra del Libano del 2006 durante il conflitto con Hezbollah. Tale dottrina prevede l'impiego di una forza sproporzionata rispetto all'attacco subito, in modo da ristabilire la deterrenza. Attualmente la situazione è ibrida perché il non-stato Hamas attacca lo stato Israele e viceversa. Lo stesso avvenne in Libano, quando l'esercito israeliano si scontrò con il non-stato Hezbollah, che non è solo un movimento islamico e una forza politico-militare, ma anche una rete di welfare per la popolazione, che di conseguenza diventò obiettivo del conflitto perché considerata "radicalizzata".

  • Un sistema che non conosce sé stesso

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 17 compagni, è iniziata con il commento delle notizie riguardanti OpenAI, uno dei più avanzati laboratori di ricerca nel campo dell'Intelligenza Artificiale (IA).

    La startup che ha elaborato ChatGPT ("Chat Generative Pre-trained Transformer"), un sistema linguistico LLM ("Large Language Model") basato sull'apprendimento automatico profondo, recentemente è salita all'onore delle cronache per il licenziamento di uno dei suoi fondatori e CEO, Sam Altman. Da quanto si può leggere sui giornali, sembra che l'allontanamento di Altman ad opera del consiglio di amministrazione rientri nello scontro in atto tra i sostenitori di due diversi approcci nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, ed in particolare riguardo allo sviluppo di un nuovo progetto denominato Q*. ChatGPT produce risultati in base ad un calcolo probabilistico, legato alla statistica del linguaggio; Q*, invece, sarebbe un sistema autonomo in grado di "superare gli esseri umani nei compiti con il maggiore impatto a livello economico" (Wired).

    Secondo la Reuters, lo scontro verterebbe sulle precauzioni da adottare verso lo sviluppo del progetto: mentre la maggioranza del consiglio di amministrazione richiedeva una maggiore cautela, sembra che Altman spingesse per la sua commercializzazione. Nei giorni successivi al licenziamento, Microsoft, il maggior finanziatore della società, si è fatta avanti per assumere Altman, e più di 700 dipendenti hanno minacciato di andarsene per seguire il loro ex-capo. OpenAI nasce nel 2015 come organizzazione di ricerca senza scopo di lucro; qualche anno più tardi, nel 2019, viene affiancata da un braccio commerciale che si occupa di attrarre gli investimenti e gestire i profitti. All'interno della startup è presente la corrente dell'altruismo efficace, un movimento filosofico che si propone di applicare la ricerca scientifica e la tecnologia per migliorare il mondo, e di mettere in pratica la massimizzazione dei profitti per incentivare le donazioni economiche a favore dei problemi sociali.

  • Il problema del fronte interno

    Durante la teleriunione di martedì sera, connessi 21 compagni, abbiamo fatto il punto sulla guerra in Ucraina e in Medioriente.

    L'Occidente è in grande difficoltà: non può sostenere a lungo gli Ucraini e deve fare i conti con la polveriera mediorientale. I giornalisti faticano ad ammettere che la Russia ha vinto la guerra e che l'Ucraina rischia il collasso. La blitzkrieg di Mosca (febbraio 2022) non era diretta alla conquista di Kiev ma era volta all'occupazione di una fascia di territori che gli Ucraini effettivamente ormai hanno perso. La controffensiva ucraina di primavera è andata male ed ora il governo Zelensky non sa più che fare, trovandosi alle prese con un'economia sorretta dagli aiuti occidentali, con una carenza di soldati e munizioni, e con uno scontro interno tra politici e militari. Nel frattempo le forze russe continuano a bombardare porti, infrastrutture, basi e centrali elettriche nemiche, e già si vocifera di trattative per cedere un 1/5 dell'Ucraina alla Russia, e accettare lo stato di neutralità del paese.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email