Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  31 maggio 2022

Autarchia fuori tempo massimo

La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 21 compagni, è iniziata prendendo spunto dall'ultimo numero dell'Economist ("China's slowdown", 28 maggio).

Due articoli in particolare hanno attirato la nostra attenzione, "How Xi Jinping is damaging China's economy" e "China is trying to protect its economy from Western pressure", di cui abbiamo fatto una sintesi.

La campagna "zero contagi" condotta dal governo cinese sta avendo un impatto negativo sull'economia nazionale, dato che la produzione industriale e i volumi delle esportazioni sono diminuiti (nonostante migliaia di operai siano costretti a dormire in fabbrica per evitare contagi e produrre di più). Dopo quasi due mesi di blocco la città di Shanghai sta allentando il lockdown, ma la Covid non è stata debellata dal paese: nuovi focolai si registrano a Pechino e Tianjin, e ci sono ancora 200 milioni di persone sottoposte a restrizioni.

Il Partito Comunista Cinese teme che un'apertura troppo veloce potrebbe provocare milioni di morti. In effetti, i vaccini cinesi sono meno efficaci di quelli occidentali e nel paese vi è una bassa copertura con la dose booster per gli ultrasessantenni. Sulla gestione della pandemia si gioca la buona riuscita del 20° congresso del PCC fissato entro la fine dell'anno, durante il quale Xi Jinping intende essere confermato per un terzo mandato come presidente.

Recentemente Xi Jinping ha dichiarato che è fondamentale promuovere la causa dell'autosufficienza, perché la globalizzazione ha portato benefici ma anche molti rischi per l'economia nazionale. La borghesia cinese ha un rapporto contradditorio con la globalizzazione: se da una parte Deng Xiaoping negli anni '70 ha avviato una liberalizzazione di produzione e commercio facendo fare un balzo in avanti al paese, dall'altra il PCC non intende rinunciare ad un ruolo di controllo dell'economia, e si preoccupa per l'infiltrazione delle idee democratiche. Ma i paesi con cui la Cina ha stabilito i rapporti economici più stretti sono America, Corea del Sud, Singapore, Germania e Giappone.

Inoltre il desiderio di promuovere lo yuan come valuta di riserva si scontra con gli sforzi di isolare la Cina dalle oscillazioni finanziarie globali. Il paese per crescere non può non esporsi sul mercato mondiale, che dal 2008 è sconquassato da molteplici crisi. I consumatori europei stanno subendo una stretta sul potere d'acquisto a causa dei prezzi elevatissimi del gas, l'economia americana deve fare i conti con l'aumento dei costi dell'energia e, in seguito al fenomeno delle "grandi dimissioni”, c'è carenza di manodopera e si è verificata una crescita dei salari e dell'inflazione. Alcune agenzie di rating hanno lanciato l'allarme sul rischio di una recessione degli Stati Uniti.

Ci sono dunque tutti gli elementi necessari per lo scoppio di una tempesta perfetta, anche perché i rincari dei beni di prima necessità, oltre ad incidere sulla crescita del Pil, stanno compromettendo la pace sociale in molti paesi.

L'economia cinese è legata a doppio filo a quella americana: una frenata dei tassi di crescita del Pil della Cina sarebbe un disastro anche per gli Usa, e viceversa. Tutto si può dire ma non che americani e cinesi siano nemici: Pechino non è in grado di muovere guerra a Washington e nemmeno ha convenienza a farlo. Naturalmente, la Cina coltiva i propri interessi geopolitici a scapito di quelli statunitensi, e in alcuni casi (questione taiwanese) essa impensierisce lo sbirro globale. Dal canto loro, gli Usa attuano da decenni una politica di contenimento rispetto a Russia, Cina, e non solo.

La politiguerra americana al mondo è un'azione di natura preventiva volta alla conservazione della propria influenza, la quale fa il giro del globo.

Autarchia e protezionismo sono strategie fuori tempo massimo. Dall'attuale socializzazione internazionale della produzione e dei commerci (vedi supply chain globale) non si può tornare indietro. In natura esiste una freccia del tempo, il capitalismo non può ringiovanire. Però andare avanti, e cioè aumentare la composizione organica del capitale, vuol dire avvicinarsi alla transizione di fase, alla singolarità storica. Checché ne dicano i liberisti dell'Economist, l'attuale modo di produzione non è in grado di superare la propria crisi storica.

Dopo la vittoria della Seconda guerra mondiale, gli Usa si sono trovati ad essere i protettori del capitalismo. Nonostante il loro declino, non si vede all'orizzonte un paese che abbia la forza di scalzarli dalla scena storica ("Accumulazione e serie storica"). Attraverso un potere di deterrenza senza pari controllano il mondo e intascano una rendita di posizione. Negli anni hanno prodotto un debito globale incalcolabile che, naturalmente, non sono in grado di pagare. Il loro collasso provocherebbe un collasso generale, e per questo motivo siamo molto attenti al fronte interno americano, a cosa succede nel "ventre della balena".

La Cina, nel frattempo, ha bruciato tutte le tappe facendo in pochi decenni ciò che altri hanno compiuto in secoli, e presenta tutti i sintomi di un capitalismo senile: automazione della produzione, finanziarizzazione dell'economia, delocalizzazioni in nazioni terze. Alla fine, il destino di ogni stato è quello di sottomettersi al Capitale.

Nel capitalismo avanzato il lavoro morto (lavoro passato, capitale che deve valorizzarsi) domina sul lavoro vivo (processo di produzione, applicazione della forza-lavoro viva dell'operaio). Il Capitale nega sé stesso, invalidando la legge del valore-lavoro, e gli stati tentano di porre rimedio a questa situazione introducendo nuove forme di welfare come la "prosperità comune" in Cina e il reddito di base o di cittadinanza in Occidente, al fine di riequilibrare il sistema.

La repressione serve ma non basta per governare un paese, bisogna innanzitutto sfamare la popolazione e sostenere i consumi interni. Il controllo dei cittadini da parte dello Stato è sempre in atto. Si pensi alla sorveglianza di massa in Cina (ma non solo), basata su reti di telecamere integrate a sistemi di intelligenza artificiale che, attraverso le espressioni dei volti e i movimenti delle folle, sono in grado di predire disordini. La realtà, a quanto pare, sta superando la fantascienza (vedi film Minority Report).

Il riarmo degli stati e l'ammodernamento degli arsenali bellici è finalizzato a tenere testa ai nemici esterni ma anche a quelli interni, come spiegato nel rapporto "Nato 2020 Urban Operations" redatto da esperti di sette paesi membri, Italia compresa, e che individua l'ambiente metropolitano come futuro campo di battaglia tra le masse diseredate e lo Stato.

La guerra in Ucraina rappresenta un passaggio dall'uso di vecchi a nuovi armamenti, da vecchi a nuovi modi di combattere. Insomma, anche in campo bellico i sistemi elettronici stanno prendendo il sopravvento sugli uomini.

Articoli correlati (da tag)

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

  • L'Imperialismo al tempo del collasso degli Stati

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati in chiusura di quella scorsa, ovvero la struttura imperialistica mondiale alla luce della crisi degli stati. Nell'articolo "Super-imperialismo?" (2001), scrivevamo:

    "Non può, nel mondo delle borghesie nazionali, esistere un organismo borghese sovranazionale che abbia capacità politica esecutiva, potenza militare sufficiente, indipendenza e funzionamento democratico. Può solo esistere una forza che sia di segno maggiore a tutte le altre e si incarichi dell'ordine. In questo caso gli Stati Uniti. Logicamente essi fanno i propri interessi, ma è anche vero che in generale sono gli interessi del capitalismo e quindi delle nazioni capitalistiche subordinate."

    Gli Stati Uniti difendono i propri interessi specifici, che si estendono su scala globale, come la protezione dei punti strategici per il transito delle merci. L'imperialismo delle portaerei è basato sulla proiezione di potenza ed il controllo degli oceani ma, come affermava il geografo inglese Halford Mackinder (Heartland), resta fondamentale controllare quanto accade sulla terraferma.

    Haiti, situata a breve distanza dale coste statunitensi, è da tempo in mano a bande e milizie, gli Americani non riescono a ristabilire una parvenza di ordine. In Birmania, dove la Cina ha forti interessi, Pechino potrebbe inviare, per la prima volta, proprie truppe. Nel Mar Rosso, anche a causa dei continui attacchi condotti dagli Houthi, il traffico è diminuito dell'80%.

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email