Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  24 maggio 2022

Catastrofe alimentare ma non solo

La teleriunione di martedì sera, presenti 21 compagni, è iniziata affrontando il tema della crisi alimentare in corso.

L'Economist titola l'edizione del 21 maggio "The coming food catastrophe", accompagnandola con un'immagine di copertina piuttosto macabra nella quale sono raffigurate tre spighe di grano composte da chicchi a forma di teschi. L'immagine, diventata virale sui social network, vuole rappresentare un problema reale che sta catalizzando l'attenzione a livello mondiale. L'articolo del settimanale inglese, sebbene parta da premesse che non solo le nostre (ad esempio dando la colpa di tutto al battilocchio di turno, in questo caso Putin), dimostra che la guerra sta conducendo un mondo già fragile alla rottura.

La difficoltà negli approvvigionamenti delle materie prime e la congestione dei processi logistici (colli di bottiglia) manifestatesi con la pandemia si sono aggravati con la guerra in Europa. Russia e Ucraina forniscono il 28% del grano commercializzato a livello mondiale, il 29% dell'orzo, il 15% del mais e il 75% dell'olio di girasole. Queste forniture sono fondamentali per sfamare Libia, Egitto, Tunisia, diversi paesi africani e in generale tutta quell'area che va dal Sudafrica all'est asiatico. Le prime rivolte per la fame sono già scoppiate in Sri Lanka e Iran. L'Inghilterra si è fatta avanti proponendo la formazione di una "coalizione di volenterosi" per scortare con navi da guerra i mercantili che nel Mar Nero trasportano il grano ucraino.

Le esportazioni alimentari dell'Ucraina forniscono le calorie per sfamare 400 milioni di persone. Inoltre, nota The Economist, il solo grano ucraino permetteva di realizzare il 50% dei programmi delle Nazioni Unite (World Food programm), il cui fine è proprio quello di combattere carenze e carestie. L'India, anche in seguito ad una siccità record e ad una incredibile ondata di caldo che ha colpito l'Asia meridionale, ha dichiarato che sospenderà le sue esportazioni di grano. Il paese è il secondo produttore mondiale di frumento.

La guerra in Ucraina non comporta solo il blocco nei porti del grano destinato all'estero, ma danneggia anche le produzioni future del paese. Sarà infatti difficile ripristinare in breve tempo la catena produttiva e logistica, che comprende l'utilizzo e l'approvvigionamento di fertilizzanti e di attrezzature agricole, la richiesta di finanziamenti per l'acquisto di sementi, ecc. E' sicuro che il problema persisterà a lungo, e questo avrà conseguenze anche sull'andamento dei futures legati a questa materia prima (leggi speculazione finanziaria).

La crisi alimentare solleva interrogativi da parte degli esperti anche sull'uso dei biocombustibili: circa il 10% di tutti i cereali prodotti nel mondo viene utilizzato per produrre biocarburanti, e il 18% degli oli vegetali va al biodiesel. Fame per gli uomini, cibo per le macchine ("Perché gli agrocarburanti affameranno il mondo"). António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, ha messo in guardia circa "lo spettro di una carenza alimentare globale" che potrebbe durare per anni.

Il problema non è dunque solo il blocco del porto di Odessa, quanto i criteri della distribuzione a livello globale di cereali. Allo stato attuale si potrebbero smistare razionalmente le derrate a disposizione, ma non lo si fa perché vige la forma aziendale, la rendita agraria, la proprietà privata, la guerra di tutti contro tutti. Da una parte esiste una pianificazione senza la quale il sistema collasserebbe, una logistica da intendere come flusso sanguigno della produzione, dall'altra esiste l'intrinseca anarchia del mercato. Sappiamo che il capitalismo riesce mirabilmente a produrre merci con un piano di produzione razionale all'interno delle singole fabbriche, ma a livello sociale riesce a pianificare ben poco. Le nostre azioni quotidiane, dall'utilizzo di un cellulare a quello di un elettrodomestico, si riferiscono a reti di tale complessità che non potrebbero funzionare senza piani centralizzati, oltretutto precisi al punto da limitare le probabilità di intoppo. Gli esempi potrebbero essere moltissimi, dato che tutta la nostra vita ruota intorno a processi regolati.

Oggi, però, la pianificazione è solo una faccia della medaglia, l'altra è il crescente disordine economico e sociale.

Il programma immediato della rivoluzione (Riunione di Forlì del Partito Comunista Internazionale, 28 dicembre 1952) si configura come un piano di specie, i cui punti sono stati da noi sviluppati al fine di ricavarne un manifesto politico. Se negli anni 50' tale programma poteva essere inteso come il parto di una corrente politica in lotta contro altre, oggi esso appare sempre più chiaramente come progetto di specie, unica via per evitarne l'estinzione. Pensiamo alle metropoli di 20 milioni di abitanti: esse sono delle metastasi incontrollabili ("Decostruzione urbana", "La dimora dell'uomo"). E lo stesso vale per il traffico inquinante e l'insensata circolazione delle merci ("Evitare il traffico inutile", "Controllo dei consumi, sviluppo dei bisogni umani"). A distanza di un paio di decenni da quando il programma di Forlì fu scritto, alcune frazioni della classe dominante sono arrivate a capitolare ideologicamente di fronte ad esso, per esempio con il Rapporto sui limiti dello sviluppo (Club di Roma, 1972). E sulla "drastica riduzione della giornata di lavoro", uno dei punti del programma immediato ("Tempo di lavoro, tempo di vita"), sono già al lavoro capitalisti e governanti con le sperimentazioni di settimana lavorativa corta in vari paesi.

Una situazione di invivibilità, disagio e alienazione dovuta all'agonia di una forma sociale morente produce un disperato bisogno di comunità, che si manifesta nei modi più contradditori, vedi le tifoserie calcistiche o le sette religiose. Ci sono migliaia di persone, soprattutto negli Stati Uniti, che da anni si preparano alla fine del mondo costruendo bunker sotterranei, rifugiandosi in luoghi sperduti, facendo incetta di cibi a lunga conservazione. Si preparano all'apocalisse, dicono. Il "misterioso" fenomeno Qanon, una galassia di gruppi e movimenti che si basano su teorie strampalate, mobilita migliaia di persone e genera eventi come l'assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021. Si tratta di raggruppamenti difficilmente classificabili con le vecchie etichette destra-sinistra tanto care agli europei. Dai suprematisti bianchi all'alt-right, dai survivalisti antisistema ai complottisti no vax, il mondo produce una profusione di fenomeni irrazionali. Le vecchie strutture politiche si stanno dissolvendo e il nuovo fatica ad emergere, ci troviamo perciò in una fase ibrida in cui dilagano populismi di vario genere e natura.

Siamo nel bel mezzo di una transizione che coinvolge tutto lo spettro della attività umane. Lo testimonia anche la guerra che si combatte in Ucraina, un conflitto piuttosto anomalo: gli attuali arsenali bellici non sono adatti per la guerra elettronica, i carri armati non servono più, al pari di navi e aerei. Quando la legge del valore viene meno, quando la crisi non è più congiunturale ma strutturale, ne risente anche la sovrastruttura sociale, la psicologia collettiva come quella individuale. Una situazione così critica il capitalismo non l'ha mai vista e non c'è nessun elemento interno al sistema che la possa invertire.

Dalle capitolazioni ideologiche della borghesia di fronte alla "nostra" dottrina si passerà a quelle pratiche. Quando si parla di transizione sociale non bisogna infatti dimenticare l'importante fenomeno dei transfughi di classe (i disertori del proprio ambiente sociale), un elemento invariante di ogni rivoluzione, un segno fondamentale della vicina rottura politica con la vecchia società. La risposta proletaria alla catastrofe montante non potrà che essere internazionale e internazionalista. Il partito comunista, come lo intende la nostra corrente, è un organismo di specie che si forma e si sviluppa grazie alle informazioni che arrivano dal futuro. Il suo programma non dipende dalle opinioni di questo o quel leader, ma da dimostrazioni scientifiche (l'attuale modo di produzione è condannato dal suo basso rendimento energetico). Oggigiorno c'è molta più facilità a far circolare le idee. Gli stati chiudono Internet quando scoppiamo sommosse o insurrezioni, ma in più di un'occasione i manifestanti sono riusciti a bypassare i blocchi (ad esempio allestendo reti mesh come durante le Primavere arabe).

Quando la rivoluzione è matura trova i suoi militanti, i suoi utensili vivi, che saranno spinti da potenti determinazioni a realizzare i suoi obiettivi, magari senza nemmeno essere consci di farlo. In fondo la rivoluzione è un fatto naturale, come lo sono i terremoti, le eruzioni vulcaniche e le tempeste.

Articoli correlati (da tag)

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

    L'asse franco-tedesco, che è stato il principale locomotore del processo di integrazione europea, è in seria difficoltà. Il PIL tedesco è negativo da due anni. Le élite politiche del Vecchio Continente sono in balia degli eventi, impossibilitate a rovesciare la prassi. L'ingovernabilità deriva non tanto all'incapacità delle leadership o dei governi, quanto dall'impossibilità di rispondere alla crisi di accumulazione capitalistica, che non lascia spazi di manovra. In Francia e in Germania cresce il consenso verso formazioni populiste/sovraniste, alimentato dal malessere delle classi medie. Ma nemmeno queste forze riescono a dare soluzioni e, una volta al governo, diventano simili alle stesse forze politiche che avevano criticato. Il ciclo politico populista rappresenta sia l'esaurimento delle ricette politiche borghesi che la protesta interclassista e reazionaria contro lo stato di cose presente. Ogni transizione mostra degli invarianti: tutte sono annunciate da anticipazioni della società nascente, tutte trasportano in quest'ultima i residui della società morente. In ogni caso, la nuova società adopera i caratteri della vecchia per imporsi e tramutarsi nel suo contrario.

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email