Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  21 gennaio 2025

Capitale di capitale

La teleriunione di martedì 21 gennaio è iniziata prendendo spunto dall'articolo di Limes (12/2024) "BlackRock e Co. Motori immobili d'America", a firma Marco D'Eramo.

L'articolo presenta una serie di dati che dimostrano come i principali fondi d'investimento siano strettamente interconnessi attraverso partecipazioni reciproche, formando una rete di interessi inestricabile. Abbiamo affrontato questi temi durante il 95° incontro redazionale, nel settembre 2024, con la relazione "Chi sono i padroni del mondo?". I tre maggiori fondi d'investimento, Black Rock, Vanguard e State Street, non soltanto detengono partecipazioni incrociate tra di loro, ma controllano anche le maggiori società mondiali come Exxon, Lockheed Martin, Boeing, Coca-Cola, General Motors, Apple, Amazon, Microsoft, Nvidia, Alphabet (Google), Intel, McDonald's, Tesla. Scrive Marco D'Eramo:

"Il capitale si rapporta alla proprietà come nella Metafisica (XII, 7) il dio di Aristotele si rapporta al pensiero: dio 'pensa sé stesso e il suo pensiero è pensiero di pensiero'. Il capitale possiede sé stesso: è capitale di capitale. I singoli capitalisti, i 'padroni', passano in secondo piano rispetto alla struttura intrecciata, alle relazioni reciproche e ai nodi incrociati di partecipazioni e controlli."

Questo tipo di fenomeni era già stato individuato dalla Sinistra Comunista negli anni '40 ("Proprietà e Capitale"), e prima ancora da Marx ed Engels. Quest'ultimo notava nell'Antidühring che "anche i capitalisti sono costretti a riconoscere in parte il carattere sociale delle forze produttive. Essi si affaccendano ad impossessarsi dei grandi organismi di produzione e di scambio, dapprima per mezzo di società per azioni, indi per trusts, ed infine per il tramite indiretto dello Stato. Ma la borghesia si rivela con ciò una classe superflua, destituita di qualunque funzione utile da compiere, ed invero tutte le sue funzioni sociali sono oramai disimpegnate da impiegati mantenuti all'uopo".

I tre fondi d'investimento sopra ricordati sono passivi, ossia parametrano i propri investimenti sugli indici azionari (S&P's, Dow Jones, Nasdaq, ecc.). Tuttavia, essi investono anche in fondi speculativi e compiono operazioni di buy-back, utilizzando i profitti per ricomprare le proprie azioni. Gli addetti in carne ed ossa sono sempre meno decisivi, mentre gli algoritmi eseguono le operazioni molto più velocemente. BlackRock ha sviluppato il software Aladdin che, scrive sempre D'Eramo, è "un progenitore dell'intelligenza artificiale, visto che elabora un’enorme banca dati di andamenti del mercato e li combina secondo il metodo casuale (random Montecarlo)."

L'impossibilità di generare profitti in ambito produttivo sposta l'interesse del capitale verso la finanza: da D a D' senza passare per P, nell'illusione di bastare a sè stesso.

Nel cap. XXVII del III Libro de Il Capitale, intitolato "Il ruolo del credito nella produzione capitalistica", Marx dimostra come il processo di socializzazione del capitale fosse già chiaro a meta del 1800 e come esso sia la base per il prossimo salto rivoluzionario: "Questo risultato del massimo sviluppo della produzione capitalistica è un punto di passaggio necessario per la riconversione del capitale in proprietà dei produttori, ma non più come proprietà privata di produttori isolati, bensì come loro proprietà in quanto produttori associati, come proprietà sociale immediata."

Nell'articolo "Dimenticare Babilonia" abbiamo visto che la forma fenomenica del valore, il denaro, funziona sempre meno quale espressione di valore prodotto ex novo, e sempre più come ipotesi di valore futuro. Il film Too Big to Fail - Il crollo dei giganti (2011), incentrato sulla crisi dei mutui subprime del 2008, spiega con linguaggio popolare tale processo. Le maggiori banche americane erano sull'orlo del crack e, per evitare un effetto domino, gli stati sono stati costretti a salvarle, iniettando con il quantitative easing migliaia di miliardi di dollari di liquidità nel sistema monetario internazionale. A beneficiarne sono stati proprio i grandi conglomerati finanziari, che non hanno fatto altro che crescere, intrecciarsi tra loro, ed estendere collegamenti e influenze sul mondo intero. BlackRock gestisce oltre 11.500 miliardi di dollari, Vanguard 9.900, State Street circa 5000 miliardi: sommati, fanno il PIL di Cina, Germania e Giappone messi assieme. Il sistema che è venuto consolidandosi, qualora crollasse, trascinerebbe con sè tutto il mondo capitalistico. Vien da dire: ben scavato, vecchia talpa!

L'approccio operativo di tali fondi potrebbe accomunarsi a uno schema Ponzi: gli investimenti non fanno che accrescere il valore di un numero ristretto di azioni, il cui valore aumenta parallelamente alla crescita dei fondi stessi. In questo modo, Vanguard, BlackRock & C. divengono gli azionisti principali delle maggiori società quotate in borsa, comprese le agenzie di rating, aziende private che hanno il compito di dare la pagella a stati, società pubbliche e società private.

Il capitale fittizio può essere adoperato, da alcuni, anche se non esiste realmente, grazie alla fiducia nel sistema garantita dagli stati. Nel racconto dell'autore americano Mark Twain, La banconota da un milione di sterline, il protagonista non riesce a cambiare la fantomatica moneta, eppure tutti gli fanno credito basandosi sul meccanismo della fiducia.

Trump ha annunciato che gli USA si preparano ad attuare provvedimenti drastici (dazi, massicce espulsioni e l'uscita dall'OMS), ma anche a portare l'umanità su Marte. Ha promesso che l'America tornerà grande e produttiva, prendendosi Canada, Panama e Groenlandia (l'Artico rappresenta un interesse strategico per gli USA, così come per Russia e Cina). Tali misure potrebbero, però, ritorcersi contro l'economia del paese: in un mondo interconnesso i dazi faranno lievitare i costi di una serie di prodotti, dalle automobili al petrolio. La classe media americana, rovinata da anni di crisi, potrebbe scoprire che Trump non risolve i loro problemi ma li aggrava.

Il capitale sta cercando di superare una situazione di caos, è alla ricerca di uno spazio di manovra per dare indirizzo agli investimenti. La borghesia è terrorizzata dal fatto che non riesce più a controllare il suo sistema. Secondo tutte le attese, l'intelligenza artificiale dovrebbe intervenire affinché possa ricominciare un nuovo ciclo virtuoso per il capitalismo. Ma ciò non avverrà, perchè dalle macchine non si può estrarre plusvalore.

Le macchine si autonomizzano, come nel caso di Palantir Technologies, l'azienda di Peter Thiel che "si occupa di analisi dei big data e di piattaforme di gestione dell'intelligenza artificiale" e "opera su diverse piattaforme di gestione della AI di cui qui ne segnaliamo tre per capire il tipo di azienda di cui stiamo parlando: Gotham, Foundry e MetaConstellation" ("Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana"). Tali piattaforme si auto-organizzano, già oggi sono in grado di elaborare una grande mole di dati e di agire in autonomia, relegando l'operatore umano ad un ruolo subalterno.

Come potrà il futuro partito della rivoluzione rivaleggiare con tale potenza tecnologica? Pur non disponendo di supercomputer potrà mettere in parallelo migliaia di elaboratori aumentando le prestazioni di calcolo. In ambito finanziario, è dimostrato che tante persone, anche con donazioni minime, possono arrivare ad un risultato economico considerevole (crowdfunding). In ambito sociale, l'intervento di una massa di anonimi utenti ha permesso lo sviluppo di quell'intelligenza distribuita che è Wikipedia, una manifestazione del cervello sociale.

Articoli correlati (da tag)

  • Dinamiche di collasso

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati durante lo scorso incontro redazionale, a partire dall'irrisolvibile problema del debito americano.

    Nella video-intervista "USA: ricorrere alla forza per sostenere l'economia non funziona più", Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea, spiega che le spese degli Stati Uniti per gli interessi sul debito hanno superato quelle per la difesa. Si tratta di un deficit colossale, condito da una situazione finanziaria in continuo peggioramento. Secondo lo storico, la tenuta del dollaro è a rischio poichè lo strumento militare non solo è inefficace, ma è ormai diventato fattore di ulteriore instabilità interna. Quando abbiamo scritto l'articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" (2003), certe analisi non erano così diffuse; oggi, di fronte ai profondi cambiamenti in atto, alcuni ambienti borghesi giungono alle medesime conclusioni. Gli USA hanno problemi di deterrenza e, di conseguenza, registrano problemi finanziari, ovvero nella gestione dei flussi di valore internazionali.

    Secondo Volpi, la divergenza esiste anche all'interno del potere finanziario americano: da un lato vi è chi è più concentrato sugli interessi nazionali, e dall'altro chi, come nel caso delle Big Three capaci di muovere migliaia di miliardi di dollari (BlackRock, State Street, Vanguard), comincia a puntare su altre monete, sul riarmo europeo, sulle criptovalute, diversificando maggiormente gli investimenti per non trovarsi impantanato in caso di crisi acuta del dollaro.

  • Guerra del passato e guerra del futuro

    Il recente attacco condotto dagli USA all'Iran è stato l'argomento principale della teleriunione di martedì sera.

    Il bombardamento ad opera delle forze militari statunitensi, condotto con aerei B-2, aveva come obiettivo la neutralizzazione dei siti iraniani per l'arricchimento dell'uranio. Concluse le operazioni militari, gli USA hanno imposto a Iran e Israele il cessate il fuoco. Il timore che Israele, in guerra da quasi due anni e con una popolazione relativamente esigua per sostenere conflitti prolungati, potesse rimanere impantanato in un nuovo fronte, ha spinto gli Americani ad intervenire.

    Se l'economia politica è nel caos, la guerra riproduce e amplifica tale situazione. Esistono più livelli di "spiegazione" di quanto accade nel mondo, a partire da quello economico e cioè dal fatto che i meccanismi di accumulazione del capitale si sono inceppati. Lo scontro tra Israele e Iran rivela delle somiglianze con quello tra Ucraina e Russia: in entrambi i casi si cerca il coinvolgimento diretto degli USA nel conflitto (Ucraina e Israele).

    L'intervento degli Stati Uniti, con tanto di probabile preavviso al nemico, è stato seguito dall'attacco iraniano alle basi americane in Qatar (anche questo preannunciato, tramite i canali diplomatici). Tutti dichiarano vittoria: gli Israeliani sostengono di aver azzerato il programma nucleare iraniano e di aver dato una lezione agli ayatollah; gli Americani affermano di aver polverizzato le capacità iraniane in tema di nucleare e di aver riportato la pace; gli Iraniani esultano per essere riusciti a colpire, più volte, il territorio israeliano. Evidentemente nessuno ha una strategia di lungo termine, tutti devono fare i conti con interessi interni ed esterni confliggenti. Sullo sfondo, va in fumo la deterrenza americana, ovvero la capacità di terrorizzare i nemici.

  • Chi fa la guerra a chi?

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Medioriente.

    Israele, un paese con una popolazione di nemmeno 10 milioni di abitanti, ha mosso guerra all'Iran, che ne conta oltre 90 milioni (Teheran ha 600 mila soldati, mentre Tel Aviv 200 mila). L'attacco condotto in profondità in territorio iraniano ha richiesto un notevole lavoro di intelligence, che ha permesso l'eliminazione di generali e scienziati impegnati nello sviluppo del programma nucleare.

    In risposta all'attacco, la repubblica islamica ha lanciato decine di missili su Israele, dimostrando che il sistema per la difesa antimissile israeliano non è infallibile. Ufficialmente, l'operazione contro l'Iran mira a impedire che il paese raggiunga la capacità di costruire armi nucleari, mettendo a rischio la deterrenza esercitata da Israele nell'area.

    A differenza del mondo dominato dal condominio USA-URSS, un assetto che aveva trovato una sua stabilità nonostante l'alto numero di guerre "fredde" e morti (250 milioni), ora siamo precipitati in una fase di disordine globale. Dall'equilibrio del terrore si è passati al terrore dell'equilibrio economico, commerciale, militare, sociale. Lo scontro in Medioriente coinvolge, in maniera più o meno diretta, tutti gli attori mondiali: dai paesi dell'area mediorientale agli USA, dalla Russia fino alla Cina.

Rivista n°57, luglio 2025

copertina n° 57

Editoriale: Illusioni capitalistiche / Articoli: Ideologie di un capitalismo che nega sé stesso - Insiemi, modelli, previsione / Rassegna: Crisi americana, crisi globale - Leone XIV / Recensione: La catastrofe ed il rattoppo / Doppia direzione: Collegamenti a non finire / In memoria di Jacques Camatte

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email