Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  4 ottobre 2022

La degradazione del sistema

La teleriunione di martedì sera, presenti 19 compagni, è iniziata commentando l'aumento dei casi di covid e l'annuncio del possibile utilizzo dell'atomica tattica da parte della Russia.

Per gli esperti il coronavirus è diventato un mix di varianti con un alto potenziale evolutivo, molto difficile da affrontare. Entro fine mese, in Italia, si prevede un boom di casi (e decessi). Tutti i diagrammi non danno prospettive positive, la borghesia ancora non ha risolto a livello mondiale questo disastro e si conferma una classe non più all'altezza della sua stessa storia. Senza contare la possibilità di nuovi virus (vedi aviaria).

Per quanto riguarda l'atomica tattica, non ci sono grandi novità ammenoché non si siano fatti progressi con le armi sperimentali. Nel caso di impiego di nucleare tattico da parte della Russia, David Petraeus, ex capo della Cia, minaccia una risposta durissima e immediata degli Usa: "Solo per darvi un'ipotesi, risponderemmo guidando uno sforzo della Nato - un sforzo collettivo - che eliminerebbe ogni forza convenzionale russa che possiamo vedere e identificare sul campo di battaglia in Ucraina e anche in Crimea e ogni nave nel Mar Nero". Nella guerra moderna non c'è bisogno di utilizzare le armi nucleari, sono essenziali i nuovi armamenti (informatica, elettronica). La domanda frequente è se questa escalation può far superare la soglia critica per cui la guerra si espande sul territorio e nell'impiego di mezzi. Esiste in effetti una difficoltà oggettiva ad inquadrare l'evoluzione dei fatti, ma fermandosi all'osservazione dei dati sul campo è arduo ipotizzare che possa rientrare tutto con un accordo come suggerisce, ad esempio, Mattarella. Basti pensare al recente sabotaggio dei gasdotti: il Nord stream è rimasto chiuso a lungo con i giornali allarmati per l'avvicinarsi dell'inverno ed il panico sociale che inizia ad avere delle conseguenze.

In un ipotetico wargame, allo "scoppio" di una guerra, qualunque soluzione contempla coalizioni di paesi per la conquista o la difesa di un territorio. E dalle città tutti si tengono ben alla larga consapevoli del fatto che, almeno da Stalingrado in poi, sono delle trappole mortali. Gli approvvigionamenti risultano più importanti della guerra stessa anche perché nel frattempo il mondo ha seminato grani e cereali ibridi sterili. Se non si riesce ad ottenere un raccolto l'umanità soffre la fame a livelli mai visti prima. Il fatto che il grano non possa essere piantato a causa della sterilità dei semi è un fatto reale, più disastroso per la nostra specie della bomba atomica tattica.

La crisi a venire (anzi già in atto), militare, energetica, sociale, ha risvolti catastrofici e vedremo in autunno come i rincari andranno ad impattare su una situazione ormai pesante con disoccupazione alle stelle, carovita imperante e industria in forte difficoltà.

Sul fronte della crisi è in ballo il futuro della distribuzione del gas e dei combustibili, che riguarda la legge della rendita. La rete dei gasdotti e oleodotti è importantissima: se vengono colpiti certi snodi, si possono provocare effetti a cascata anche per la Russia. In tutto questo l'Europa si riconferma un'entità astratta, con i vari paesi che cercano di salvarsi a scapito l'uno dell'altro. Il gas "italiano" che arriva dalla Russia pare si stia fermando in Austria, e le manovre economiche della Germania per sostenere famiglie e imprese vanno contro la fantomatica solidarietà europea.

E' stato segnalato un articolo di Federico Rampini, "Dopo l'inflazione sarà recessione? I segnali negativi arrivano dal mondo delle navi", che descrive quali saranno le conseguenze sul commercio mondiale a causa dell'aumento del prezzo di gas e materie prime:

"Tutti gli armatori del pianeta stanno rivedendo i piani per l’autunno-inverno e le cancellazioni di viaggi si susseguono su molte rotte. Tra la West Coast Usa e l'Asia si contano già 40 viaggi cancellati per mancanza di clienti, 21 quelli tra la East Coast e l'Asia. Già a settembre c’era stato un calo di attività del 13%, l'equivalente di 20 navi da 8.000 container «sparite» dai mari perché non avevano carico sufficiente da trasportare".

La Reuters afferma che questo inverno potrebbe accadere l'impensabile, ovvero dei blackout generalizzati per effetto dell'interruzione della corrente elettrica. In Bangladesh, uno dei paesi più poveri e tra i più densamente abitati al mondo, c'è stato un blackout che ha riguardato tutto il paese, lasciando 140 milioni di persone senza elettricità. Il paese asiatico sta sperimentando per tutti gli altri delle anticipazioni del prossimo futuro. A Cuba, l'uragano Ian ha causato morti e distruzione, oltre all'interruzione per ore dell'erogazione di gas, energia elettrica e servizi internet. Queste avvisaglie di situazioni apocalittiche non ci stupiscono: anche prima della pandemia erano ritenuti impensabili i lockdown generalizzati o gli assalti ai supermercati. L'anno scorso, l'ostruzione del canale di Suez, causato dall'incagliamento della Evergiven, ha provocato per giorni grossi problemi al commercio globale. Pensiamo alle conseguenze di una catena di blackout su scala planetaria.

In Italia con il nuovo governo si fa strada la vecchia solfa delle diatribe tra partiti, con il solito mercato delle vacche per le poltrone. Ovviamente, i politici non decidono un bel nulla, mentre deterministicamente sarà il Capitale ad imporre la sua politica. Tutte le beghe che una volta impegnavano gli analisti di "cose politiche", passano in secondo piano rispetto ai movimenti all'orizzonte. Basti pensare a quanto accade in Iran, scosso da parecchi giorni di rivolte. Per chi sia sintonizzato sul cambio di paradigma è evidente che si sta aprendo un nuovo scenario internazionale. Solo apparentemente la situazione di paesi come l'Italia, la Francia o la Germania, sembra più controllata rispetto all'Iran, al Libano, ecc. In un clima di accelerazione di contraddizioni così esasperate anche nella vecchia Europa potrebbero innescarsi gli stessi fenomeni distruttivi, senza lunghi preavvisi.

Anche in America ci sono problemi per l'aumento dei prezzi ed un sesto delle famiglie è moroso con i pagamenti delle bollette. Nella relazione sui fronti interni tenuta durante l'ultimo incontro redazionale (24-25 settembre), abbiamo visto come l'ossessione di tutti i paesi sia ormai la tenuta sociale, il rischio è che anche in Occidente si presentino situazioni tipo Nord Africa. Il capitalismo è giunto ad un livello di socializzazione, di automazione, di perdita di energia mai visto prima, cosa altro può inventarsi la borghesia per regolare il proprio sistema?

Quello che sta succedendo è molto simile allo scenario delineato da Roberto Vacca in "Medioevo prossimo venturo". Un sistema che non funziona dal punto di vista dei suoi aggiustamenti interni, cioè progettato male, va inevitabilmente in tilt. Il capitale autonomizzato se ne infischia delle condizioni di vita della specie. Le megalopoli con 20 o 30 milioni di abitanti continuano a crescere a dismisura, nonostante gli appelli all'ecosostenibilità.

In "Teoria e azione nella dottrina marxista", si auspica la formazione del partito resa possibile da tutta una serie di situazioni che si presenteranno quando le molecole prima disordinate si polarizzeranno fino a formare delle strutture che avviano processi autocatalitici. In continuità con la Sinistra non possiamo fare altro che cercare di difendere e mantenere vivo un programma fondamentale per il futuro, che ci dà gli strumenti per capire cosa stia succedendo. La forma capitalistica è già crollata da un pezzo. Il capitalismo è morto già dall'epoca di Marx e ne viene confermata la forma cadaverica da parte della Sinistra comunista ("Il cadavere ancora cammina").

In chiusura un compagno ha segnalato l'intervento di Elon Musk, uno dei massimi esponenti del capitalismo, in cui sconfessa la linea ufficiale della Nato, invitandola a lasciare l'Ucraina alla Russia e il suo annuncio di voler acquistare Twitter. Musk non fa mai dichiarazioni lanciate a caso. Nel caso di Twitter, vuole che diventi una "app per fare ogni cosa". Ricordiamo che Twitter funziona come una macchina di Turing dotata di semplici ma efficacissime istruzioni: get, post, delete: "Twitter è un social network nato per comunicare. Si è evoluto filtrando, aggiungendo ed eliminando informazione a seconda delle esigenze di chi lo adopera. Noi possiamo polarizzare il network con tre semplici comandi: preleva informazione dalla rete, immettine, oppure cancellane". Anche Musk dimostra di essere un prodotto di quello che sta succedendo nell'industria, nella logistica e nel mondo intero.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

  • Rottura di equilibri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi della guerra in corso.

    Il bombardamento ad opera di Israele di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco ha provocato una decina di morti, tra cui un importante generale iraniano e altri sei membri dei pasdaran, le Guardie rivoluzionarie dell'Iran. Colpire un'ambasciata equivale ad un attacco diretto al paese che essa rappresenta. Per adesso le potenze imperialiste non si combattono direttamente, ma per procura. Nel caso del conflitto israelo-palestinese, l'Iran utilizza Hamas e il Jihad islamico palestinese, ma anche Hezbollah in Libano e gli Houthi nello Yemen. L'attacco di Israele a Damasco ha alzato la tensione, accrescendo la possibilità del passaggio da una proxy war allo scontro diretto. L'Iran ha annunciato che risponderà nei tempi e nei modi che riterrà opportuni per vendicare l'uccisione dei propri militari.

    In Medioriente, la situazione sta evolvendo in una direzione opposta a quella dell'ordine. Israele deve gestire anche il fronte interno: oltre 100mila persone sono scese per le strade del paese dando luogo a quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni antigovernative dal 7 ottobre. Le mobilitazioni più partecipate sono state a Tel Aviv, Haifa, e a Gerusalemme davanti alla sede del parlamento israeliano.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email