Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  27 settembre 2022

Non si torna indietro

La teleriunione di martedì sera, presenti 19 compagni, è iniziata con il commento del risultato delle recenti elezioni politiche in Italia.

In Europa, ma anche oltreoceano, stanno riscuotendo successo i raggruppamenti populisti riconducibili alla galassia di destra. Ciò dipende dal crescente livello di instabilità sociale dovuta a crisi, miseria, pandemia e guerra. L'Italia, al solito, fa da laboratorio per il resto del mondo. Analizzando la tornata elettorale, il dato su cui soffermarsi è quello che riguarda la rinuncia al voto: quasi il 40% degli aventi diritto non si è recato alle urne, mentre il 26% dei votanti ha dato fiducia ad una forza che stando all'opposizione ha cavalcato il malessere sociale. In un articolo di domenica 25 settembre l'Avvenire riporta un grafico significativo sulla disaffezione dei cittadini verso la politica a partire dal secondo dopoguerra, che mostra una progressione sempre più marcata dell'astensionismo. Le vecchie strutture politiche, i partiti e persino i sindacati perdono iscritti. La volatilità del voto, che tende a premiare i partiti populisti, con le fiammate prima della Lega, poi del Movimento 5 Stelle, e adesso di Fratelli d'Italia, è la logica conseguenza del mancato radicamento dei partiti nella società e della fluidità della situazione.

In mancanza di briciole da distribuire, in pochi continuano a credere alle promesse dei partiti. Il riformismo storico va dissolvendosi, come dimostra la parabola percorsa dal Partito Democratico. Chiunque andrà al governo dovrà fare i conti con una crisi di natura non congiunturale, e sappiamo che nessuna forza politica è in grado di far tornare indietro la ruota della storia. Nella lettera ai compagni "Il 18 brumaio del partito che non c'è" (1992) abbiamo messo in evidenza, parlando della situazione italiana, alcuni temi generali che la Sinistra Comunista ha elaborato a proposito del capitalismo giunto alla sua fase suprema, e quindi senile. In uno di questi si afferma che la sovrastruttura politica più adatta sarebbe quella di una democrazia "snella", cioè un esecutivo non troppo intralciato da chiacchiere parlamentari e "disfunzioni" varie. Recentemente The Economist è uscito con un articolo ("How afraid should Europe be of Giorgia Meloni?") in cui si chiede se l'Europa dovrebbe preoccuparsi per la vittoria di Giorgia Meloni: il problema, per il settimanale inglese, non è l'avvento dei nuovi fascisti, ma la loro incompetenza.

L'ondata di indignazione dei sinistri per i risultati elettorali e l'allarme lanciato per il pericolo fascista sono fuori luogo, anche perché il fascismo è il modo di governare il fatto economico e sociale almeno dagli anni '20 del secolo scorso ("La socializzazione fascista e il comunismo"). Questa forma di governo non ci ha mai abbandonato, ed è quindi ancora valido quanto affermava la nostra corrente ovvero che il più disgraziato e pernicioso prodotto del fascismo è l'antifascismo ("Marxismo contro fascismo e antifascismo").

Diverse testate giornalistiche prefigurano un vertiginoso aumento del costo delle bollette di gas ed energia elettrica (tra il 60 e il 100%) nei prossimi mesi. Se è vero che il fronte interno russo comincia ad avere qualche problema di compattezza, anche il fronte interno dei paesi occidentali inizia a scricchiolare. In Inghilterra c'è stata un'ondata di scioperi che non si vedeva da decenni, e la questione del caro energia sta facendo infiammare le piazze di mezzo mondo, a cominciare da Iran, Tunisia e Libano. Non è da escludere che fenomeni del genere maturino a breve anche in Europa.

FdI si è più volte dichiarato per l'abolizione del reddito di cittadinanza, ma qualora questa misura venisse cancellata, rimarrebbe il fatto che milioni di proletari faticano a mettere insieme il pranzo con la cena, nel Sud Italia, e nelle città del Nord (fra tutte Torino).

Leggendo i programmi delle varie forze politiche non si trovano ricette idonee a risolvere i problemi che attanagliano il sistema. C'è chi pensa che attraverso delle manovre politiche si possa invertire la direzione di sviluppo del capitalismo ma, in realtà, nessun governo lo può ringiovanire. Nel suo programma, FdI propone misure di sostegno alle aziende ad alta intensità occupazionale e un rafforzamento delle politiche attive per il lavoro, per fare in modo che i giovani usciti dalla scuola vengano instradati verso un'occupazione. Ma il lavoro non lo si crea, e l'epoca delle grandi opere di rooseveltiana o mussoliniana memoria è finito. Da qualsiasi punto guardiamo la cosiddetta questione sociale, che sia la disoccupazione o il caro energia, che sia l'impatto della pandemia o della guerra, l'andamento è di tipo catastrofico. La Cina, ad esempio, crescerà meno del resto dell'Asia per la prima volta in trent'anni, e questo avrà delle conseguenze.

Negli USA l'ondata di scioperi è in corso da mesi, portata avanti da ferrovieri, insegnanti, infermieri e metalmeccanici. Anche lì, al pari della Gran Bretagna, i sindacati cominciano a muoversi sollecitati dalla base. Fino a quando non scoppiano movimenti di massa, i bonzi cercano di tenere a bada i lavoratori, ma è inevitabile che siano costretti a fare qualcosa quando la temperatura sociale aumenta. Oltre alla bancarotta politica dei riformisti, assistiamo anche a quella degli attivisti. Per decenni si sono susseguite assemblee, riunioni e scioperi organizzati da sindacatini e movimenti vari per stimolare la "ripresa della lotta di classe", e non si è ottenuto nulla. Al contrario, con l'inceppamento dei meccanismi di accumulazione e la conseguente destabilizzazione degli equilibri interimperialistici, in breve tempo si è determinata una situazione da "tempesta perfetta". Evidentemente, non sono i sindacalisti o i leader movimentisti a produrre nuove situazioni, ma sono queste a spingere le masse in piazza. In questi casi, chi sa cosa fare e ha le idee chiare sul futuro può guidare i processi sociali, il resto viene travolto. Quando la storia si polarizza, anche sparute minoranze possono fare la differenza.

Un compagno ha chiesto quanto a lungo può resistere il sistema a fronte di un debito pubblico globale così grande. Il mondo capitalistico ha generato un debito immenso che nessuno è in grado di ripagare. Si può andare avanti in leasing all'infinito se c'è un'entrata solida, ma nessuno sa cosa potrebbe succedere a questa massa di carta, o meglio, di bit il giorno in cui l'entrata viene meno. È vero che l'inflazione a due cifre smorza il debito, ma fa scendere anche i redditi.

Essendo passato in primo piano l'effetto inflazionistico delle sanzioni alla Russia, della guerra in Ucraina se ne parla poco, nonostante possa essere potenzialmente devastante per l'assetto geopolitico dell'Europa e del mondo (scontro diretto Mosca-Washington). Basti pensare alle dichiarazioni dei vari leader mondiali su di un possibile utilizzo delle armi nucleari. Putin e Medvedev ne parlano apertamente e la NATO ha paventato una risposta diretta in caso di utilizzo di tale arma da parte di Mosca. La Quarta Guerra Mondiale non è poi così lontana: si sta preparando nelle industrie belliche e negli stati maggiori dei principali paesi. Non è la prima volta che l'umanità si lancia in una guerra di sterminio reciproco, in certi frangenti scattano automatismi che nessuno più controlla.

Alcune condutture dei gasdotti Nord Stream sono state danneggiate nel Mar Baltico. "Le vaste perdite dal tratto dei gasdotti Nord Stream 1 e 2 vicino all'isola danese di Bornholm, nel Mar Baltico, sono dovute ad 'atti deliberati' e non a un incidente", ha affermato la premier danese, Mette Frederiksen, in conferenza stampa. Complicato, almeno per adesso, capire cosa sia successo; siamo costretti a lavorare con i dati che ci forniscono i media ufficiali, che sono conditi con propaganda e disinformazione.

L'inverno è alle porte: i Russi sono attrezzati, l'Europa no. Anche se ci fosse una mal partita per la Russia, è difficile immaginare che essa possa accettare una sconfitta senza colpo ferire. D'altra parte, è difficile immaginare anche che gli Americani continuino a restare defilati come hanno fatto fino ad ora. Dal punto di vista della teoria dei giochi, l'escalation è già in atto. La guerra tende all'assoluto, e ciò vuol dire, almeno fin dal tempo di Von Clausewitz, che si punta a sopraffare l'avversario. Una via d'uscita potrebbe essere il volgersi della Russia verso est, quell'area che aveva costituito lo Heartland, e non ad ovest, dove non ha sbocchi. Nel frattempo, il Cremlino ha mobilitato 300mila riservisti, molti dei quali sono scappati rifugiandosi nei paesi vicini. Nella regione russa del Daghestan migliaia di manifestanti sono scesi in piazza contro la mobilitazione parziale annunciata da Putin e si sono scontrati con la polizia. Il marasma sociale e la guerra si stanno generalizzando a livello mondiale, non riguardano più solo l'Ucraina. Il wargame è globale e coinvolge tutti.

Articoli correlati (da tag)

  • Un mondo senza lavoro

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'intervista di Repubblica (05.09.23) a Daniel Susskind, professore di economia al King's College di Londra e autore di Un mondo senza lavoro, che afferma la necessità di cambiare paradigma dato che si sta stabilendo un nuovo rapporto tra lavoro e senso della vita: "l'idea di intraprendere una carriera, trascorrere diversi decenni a progredire e poi andare in pensione, è piuttosto superata".

    Nell'articolo "Proletari, schiavi, piccolo-borghesi o... mutanti?", pubblicato sulla rivista n. 4 (2001), descrivevamo una serie di trasformazioni che all'epoca si potevano solo intravedere; allora, infatti, non c'erano i rider, non c'erano i clickworkers e di intelligenza artificiale si parlava poco:

    "La struttura mondiale del lavoro sociale, la socializzazione crescente della forza produttiva umana, non possono non avere effetti materiali sulle forme in cui si manifesta lo sfruttamento. Se la miseria e il sottosviluppo odierni sono fenomeni modernissimi dovuti alla distruzione irreversibile dei rapporti antichi, l'estendersi enorme di rapporti di lavoro atipici nelle aree metropolitane non devono essere considerati fenomeni di regresso: saranno anch'essi a tutti gli effetti il risultato di progresso, quindi, per definizione, riflessi del futuro sul presente in via di liquidazione continua."

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

  • Autonomizzazione degli eserciti e dei conflitti

    La teleconferenza di martedì, presenti 20 compagni, è iniziata commentando la situazione internazionale alla luce del recente golpe in Niger e del conflitto in Ucraina.

    Il Niger è il più esteso e il più povero paese dell'Africa Occidentale (circa 1,3 milioni di kmq e 25 milioni di abitanti); tuttavia, è fondamentale per la sua posizione geografica essendo collocato tra il Maghreb a nord (Tunisia, Algeria, Libia) e i paesi del golfo di Guinea a sud (Nigeria, Camerun, Costa d'Avorio). E' difatti un importante crocevia per commerci di ogni tipo, anche di esseri umani. Nel suo sottosuolo giacciono uranio, petrolio, gas naturale, oro, diamanti e terre rare, che hanno sempre attirato interessi stranieri.

    Lo scorso 26 luglio la guardia presidenziale ha prima circondato il palazzo presidenziale e poi messo agli arresti il presidente Mohamed Bazoum, il primo democraticamente eletto nel paese africano dal 1960. Questo golpe si aggiunge alla sequenza di colpi di stato militari consumati recentemente fra Mali (2020, 2021), Guinea (2021) e Burkina Faso (2022), facendo scivolare ancora di più nel caos l'intera area. Il Niger è stato uno dei pochi paesi ex coloniali ad aver mantenuto uno stretto e continuativo rapporto negli anni con la Francia ed è destinatario di investimenti in sicurezza degli Stati Uniti, che hanno impiantato una base militare (Air Base 201) a 500 miglia a nord ovest della capitale. Considerato un avamposto occidentale nel Sahel, ora il governo golpista guidato dal generale Abdourahaman Tchiani ha intimato la Francia a non intervenire nelle questioni interne del paese.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email