Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  25 aprile 2023

Guerra civile, polarizzazione sociale e intelligenza artificiale

La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata riprendendo gli argomenti trattati nelle scorse teleconferenze.

L'Economist, che utilizziamo come serbatoio da cui prendere dati e informazioni utili per il lavoro, afferma che da circa dieci giorni è scoppiata in Sudan una guerra civile ("In Sudan and beyond, the trend towards global peace has been reversed"). In realtà, il paese africano è in una fase di conflitto permanente dalla data della sua indipendenza, il 1956. Ufficialmente il conflitto vede contrapporsi un generale dell'esercito regolare e un generale delle milizie paramilitari, ma in effetti si tratta di uno scontro tra due fazioni interne allo Stato rapidamente trasformatosi in guerra guerreggiata, con la chiusura delle maggiori ambasciate e la fuga del personale straniero.

Sempre secondo il settimanale inglese, le guerre civili tendono a durare sempre più a lungo e diventano sempre più difficili da risolvere, anche perché si diffondono negli stati più poveri, in via di dissoluzione, sottoposti a notevoli pressioni interne ed esterne. In Sudan, sin dall'inizio dell'attuale conflitto, è stato chiaro che vi erano intrecci tra interessi locali dei signori della guerra e interessi internazionali.

Quando parliamo di guerre civili non dobbiamo immaginare conflitti a bassa intensità che comportano un numero esiguo di vittime. Nel giro dell'ultimo decennio situazioni di questo tipo hanno raddoppiato il numero dei profughi, arrivati a oltre cento milioni; secondo una stima, 600.000 persone sono morte durante la recente guerra dell'Etiopia contro la regione separatista del Tigray (più dei morti in Ucraina). Uno dei motivi per cui tali guerre durano più a lungo è la loro complessità. Pensiamo al cambiamento climatico, che causa siccità e inondazioni, le quali determinano lo spostamento di milioni di senza riserve in altri paesi. Nella difficoltà a stabilizzare i paesi in subbuglio contano gli interessi internazionali legati allo sfruttamento delle materie prime, le mafie internazionali, le reti criminali. Haiti, ad esempio, è un campo di battaglia tra gang violente e assolutamente fuori controllo.

Le "policrisi", se prendiamo per buona questa definizione, non sono altro che crisi che si alimentano l'una con l'altra rendendo la risoluzione dei problemi estremamente difficile perché i fenomeni sono collegati e retroagiscono tra loro.

Nella newsletter n. 220, "Guerra civile diffusa" (2016), abbiamo affrontato il modo di essere della guerra ai nostri tempi, partendo dal fallito colpo di stato in Turchia. Superata una certa soglia di ribellione interna, lo Stato è costretto ad intervenire contro la popolazione. In Sudan, Mali, Ucraina, Siria, Yemen è in corso una guerra guerreggiata visibile; in Europa (dove comunque c'è una guerra) sembra non esserci un contesto simile ma sono sempre più frequenti gli episodi di polarizzazione sociale. La guerra moderna vede lo scontro diretto tra fazioni schierate su fronti contrapposti, conflitti armati tra civili, colonizzazione interna da parte delle forze di polizia: la guerra civile è nel DNA del capitalismo nella misura in cui le due classi principali vivono una condizione di sfruttamento dell'una sull'altra.

Gli USA, vecchio gendarme mondiale, devono fare i conti con una grave crisi interna, economica ma anche politica per quanto riguarda i rapporti tra stati federati e stato centrale. Passato il periodo più acuto della pandemia da Covid-19, molte aziende hanno tenuto i dipendenti in smart working e ciò ha portato ad una crisi del mercato immobiliare dovuta alla chiusura di molti uffici; la crisi si è poi riversata a cascata nei settori della ristorazione e della vendita al dettaglio. L'impatto del virus negli Stati Uniti ha prodotto ampie trasformazioni nei rapporti tra capitale e lavoro, con il fenomeno delle grandi dimissioni e il grande successo del canale Reddit #Antiwork, che raccoglie migliaia di storie di rifiuto del sistema del lavoro salariato.

Tutto è collegato: la guerra, le crisi economiche, i cambiamenti climatici, gli stati che si disgregano. Nouriel Roubini (La grande catastrofe) parla di "megaminacce" che non si possono affrontare una alla volta. Questo aspetto era stato affrontato da Aurelio Peccei, tra gli ideatori del Club di Roma negli anni '70 e sostenitore di una visione unitaria delle problematiche globali in quanto prodotto di un'unica causa. Nel saggio La qualità umana, Peccei afferma:

"Il presente ordine – o, piuttosto disordine – politico non è al passo, né a livello nazionale né a quello internazionale, con le esigenze di una società sempre più tecnologica, sempre più integrata, e sempre più globale."

Si è quindi passati a commentare alcune notizie riguardanti l'Intelligenza Artificiale (IA). La recente accelerazione della potenza dei sistemi di IA e la crescente consapevolezza delle loro capacità hanno sollevato il timore che la tecnologia stia avanzando così rapidamente da non poter essere controllata. Di qui la crescente preoccupazione che possa minacciare non solo i posti di lavoro ma l'autenticità di foto, video e delle informazioni in generale (The Economist, "How to worry wisely about artificial intelligence").

Sono in molti a domandarsi se un domani l'IA arriverà ad acquisire una coscienza. Bisogna prima capirsi sul termine: la maggior parte degli studiosi che si occupa di neuroscienze mette in dubbio la stessa esistenza di quella cosa impalpabile che chiamiamo coscienza e si chiedono: cos'è? Come si fa a misurarla? Il filosofo Daniel Dennett ha cercato di dare delle risposte elaborando una teoria computazionale della mente; egli sostiene che la coscienza è indipendente dalla presenza di un sistema biologico o artificiale, ma riguarda solo il tipo di organizzazione del sistema. Il nostro cervello è un computer e la coscienza non è altro che una macchina virtuale.

Giulio Toloni, psichiatra e neuroscienziato, padre della "teoria dell'informazione integrata", sostiene che un sistema fisico è cosciente nella misura in cui è in grado di integrare informazione da parti differenziate. Quindi maggiore integrazione di informazione = più coscienza. Marvin Minsky nel libro La società della mente afferma che non esiste un vigile, un capo che regola il traffico all'interno del cervello; esistono invece moduli e sotto-moduli che non hanno coscienza di sé stessi ma, interagendo tra loro, formano un qualcosa che è superiore alla somma delle parti.

Siamo convinti di poter decidere, di poter scegliere, di iniziare delle azioni perché siamo dotati di libero arbitrio. In realtà, alcuni neuroscienziati (ad esempio Benjamin Libet) hanno dimostrato con esperimenti di laboratorio che il cervello agisce prima che la coscienza ne sia informata (vedi articolo "Realtà e percezione"). I computer ci aiutano a fare chiarezza su noi stessi: per la comprensione di come funziona il nostro cervello sono più utili lo sviluppo dell'informatica e lo studio delle reti neurali, che non migliaia di trattati filosofici intorno al tema della coscienza. La macchina, un'esteriorizzazione di noi stessi, ci aiuta a capire come facciamo a capire, mandando in pensione religione e filosofia, saperi preistorici.

Articoli correlati (da tag)

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email