Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  18 aprile 2023

Accelerazione storica

La teleriunione di martedì sera, connessi 14 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardanti quanto discusso negli incontri precedenti in merito alla competizione sino-americana nel contesto della guerra globale.

Partendo dalla visione del video "USA contro Cina. La sfida del secolo vista da Pechino" (Giorgio Cuscito, analista di Limes), possiamo approfondire alcuni aspetti inerenti a ciò che i borghesi chiamano "geopolitica". Di questa nuova scienza, nata dalla constatazione che particolari aree geostoriche determinano i comportamenti dei vari attori statali e politici, se ne parla nel filo del tempo "Il pianeta è piccolo" (1950): "Essa [la geopolitica] vuole studiare la geografia del pianeta nei suoi incessanti mutamenti per effetto del soggiorno e dell'opera dell'uomo. È un ramo di scienza che ha capito che le leggi dei fatti storici non si scoprono nelle tracce che hanno lasciato nel cervello dell'individuo ma nella fisica reale degli oggetti ponderabili."

Riguardo il rapporto USA/Cina abbiamo ripreso alcune mappe di Limes che schematizzano la strategia di contenimento americana. Lo stretto di Malacca, che separa l'isola indonesiana di Sumatra dalla costa occidentale della penisola malese e mette in collegamento l'Oceano Pacifico con l'Oceano Indiano, è da secoli un hub strategico per le rotte commerciali. Il canale è sotto il controllo degli Americani, che hanno schierato armi e attrezzature a Singapore. In caso di aumento della tensione nell'area, la sua chiusura potrebbe avere importanti ripercussioni a livello commerciale (di lì passa il 40% del commercio mondiale), soprattutto per la Cina. Un altro aspetto a cui prestare attenzione è il programma cinese noto come "Obiettivo 2049": per i cento anni della nascita della Repubblica Popolare Cinese, Pechino si è posta l'obiettivo di annettere Taiwan. Durante l'ultimo congresso del PCC, il presidente Xi Jinping ha dichiarato che non è da escludere in assoluto l'uso della forza per riprendersi l'isola.

I Cinesi non hanno valutato positivamente la guerra ingaggiata dai Russi in Ucraina, dato che nella strategia di Pechino, almeno in questa fase, è molto più importante l'uso del soft power, ovvero l'estensione a livello globale della propria influenza politica ed economica, che non intraprendere uno scontro frontale con gli Stati Uniti. In aggiunta, il conflitto ha determinato una situazione di riarmo generale che ha coinvolto anche il Giappone, nemico storico della Cina, e facente parte di un'alleanza informale con USA, Australia e India (QUAD) con lo scopo dichiarato di contenere l'espansione cinese.

Per gli USA, invece, la situazione attuale è positiva, almeno nell'immediato: la polarizzazione determinatesi in Europa in seguito allo scoppio della guerra ha portato i paesi dall'Est (Paesi baltici, Polonia, Romania) a compattarsi ancor di più con Washington e a distanziarsi da quelli dell'Ovest. Le dichiarazioni del presidente francese riguardo al bisogno di un'autonomia strategica europea si pongono nell'ottica della costruzione di una terza forza, un polo europeo autonomo, di cui però non si vedono le premesse necessarie. La posizione di Macron ricalca quella tipica della Francia, alleata degli USA ma non allineata. Secondo Limes ("Il vuoto al centro dell'Europa. Crisi Germania, Francia e Polonia opposte: un problema per l'Italia"), la mancanza di una linea unica in Europa è un grosso problema per gli interessi italiani. La Cina, con la sua "iniziativa di sicurezza globale" (GSI), si fa promotrice di una nuova comunità umana, ergendosi a rappresentante di un non meglio definito Sud globale, fondato sul multilateralismo. Sono significativi, a tal proposito, i recenti accordi commerciali bilaterali tra Brasile e Cina, e la visita del ministro degli esteri russo Lavrov a Brasilia.

Xi Jinping ha affermato che Washington, con la sua politica di contenimento cinese, impedisce uno sviluppo equo di tutti i paesi e quindi la pace globale. Pechino cerca di aprirsi nuove strade, come la Nuova Via della Seta che passa per l'Heartland (il cuore del mondo), e così facendo attira l'attenzione degli USA, contribuendo a rendere instabili aree del pianeta geopoliticamente molto delicate. Punta a fare da intermediario in varie dispute tra paesi, come in quella tra Iran e Arabia Saudita e, ora, nello storico conflitto tra Palestina e Israele (entrato a far parte dell'elenco dei paesi interessati dal marasma sociale e dal disfacimento dello Stato nonostante sia una potenza militare e di intelligence), andando a coprire spazi lasciati vuoti da altri. Oltre all'attivismo diplomatico, è significativo anche il tentativo di internazionalizzazione dello yuan, teso a minare l'egemonia del dollaro, fondata su 800 basi militari sparse per il pianeta.

Secondo la tesi da noi sostenuta nell'articolo "Imperialismo in salsa cinese", Stati Uniti e Cina hanno invertito le parti: non è il vecchio paese imperialista a finanziare la crescita del suo avversario-erede, ma è l'erede a sostenere la sopravvivenza del vecchio paese imperialista. Invece di un cambio della guardia fra paesi imperialisti, siamo di fronte ad un meccanismo di conservazione dello status quo, che però potrebbe tramutarsi nel suo contrario dato il rapporto sempre più schizofrenico che si sta determinando tra i due giganti.

La Cina è un paese dalle grandi risorse e niente sembrerebbe impedirle di ereditare il posto di paese guida dell'imperialismo. Pechino è al primo posto nel mondo per PIL a parità di poteri d'acquisto e al secondo posto per PIL nominale, ma è al 72° posto per PIL pro capite. Cosa farebbe la Cina (produttore di merce) senza un paese complementare (consumatore di merce) come gli Stati Uniti? Gli Americani acquistano prodotti cinesi e la Cina possiede titoli di Stato americani (ultimamente se ne sta liberando). Gli USA continuano a essere un paese rentier perché strappano ancora le cedole degli investimenti passati, ma nel frattempo si indebitano invece di elargire crediti. Quando si parla di un impero in declino e di uno in ascesa, bisogna tenere a mente che il capitalismo d'oggi è senile ad Est come ad Ovest, la parabola del plusvalore ha un inizio e una fine, e il sistema ha una freccia del tempo, cioè perde energia.

Per questo motivo la tendenza alla guerra si fa sempre più reale. Essa sta assumendo varie forme: conflitto civile, militare, finanziario, spaziale, cibernetico, ecc.

La guerra civile c'è già ed è globale, perciò non è più possibile applicare la parola d'ordine "trasformare la guerra imperialista in guerra civile". In Sudan si è verificata una spaccatura tra esercito e paramilitari e la situazione si è velocemente trasformata in uno scontro generalizzato. Interessi internazionali e locali si intrecciano e producono mix esplosivi. Anche i fronti interni scricchiolano. La Francia, che non è certamente un paese secondario a livello mondiale, da settimane è alle prese con manifestazioni, picchetti e scioperi. Molti analisti hanno scritto che la guerra civile negli States non è un fenomeno a venire ma già in corso, sia per gli scontri interni alle istituzioni, sia per il numero di armi in circolazione e dei morti per scontri a fuoco. La Cina sta in piedi grazie ad un patto non scritto tra partito-stato e popolazione, per cui quest'ultima accetta un controllo governativo soffocante in cambio del miglioramento delle proprie condizioni di vita. Ci sono comunque migliaia di rivolte operaie ogni anno: il colosso cinese ha bruciato le tappe divenendo un paese imperialistico in breve tempo, ma senza la storia e la struttura corruttrice di questi ultimi.

In un articolo dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), intitolato "Il futuro della guerra", si prefigura il conflitto globale prossimo venturo, che vedrebbe l'utilizzo di armi tradizionali coadiuvate da altre tecnologicamente più evolute, come satelliti, intelligenza artificiale e droni. La guerra in Ucraina rappresenta chiaramente una fase di transizione: ogni guerra inizia con le tecniche, i metodi e le armi della guerra passata e sviluppa armi, metodi e persino teorie delle guerre successive. La guerra attuale, ibrida, prevede il controllo dell'acqua, del cibo, dell'energia, l'uso di partigianerie e agenti di influenza. Attacchi informatici, disinformazione e sabotaggi sono ampliamenti utilizzati. Nessuno capisce più quali siano le immagini e i video reali e quali quelli generati dai sistemi di intelligenza artificiale.

Dunque, quale sarà il futuro della guerra? Di sicuro non le trincee ma i missili ipersonici, non il pesante acciaio dei carri armati ma l'intercettazione delle onde elettromagnetiche emesse da una stazione radar. Si tratta di scenari da incubo in cui gli uomini, "insardinati" in metropoli da decine di milioni di abitanti, potrebbero trovarsi, in seguito all'interruzione delle catene logistiche, senza acqua, cibo e riscaldamento. Se collassano determinati hub, se si bloccano alcuni stretti (per esempio il canale di Suez, vedi caso Ever Given), il mondo capitalistico potrebbe andare velocemente fuori controllo. Per questa ragione ognuno cerca di occupare nuove arterie commerciali, anche quelle che passano per l'Artico, ricco di risorse naturali.

Per concludere, a differenza di quanto scrive Lucio Caracciolo nel suo ultimo libro (La pace è finita. Così ricomincia la storia in Europa), la storia non è ricominciata, per il semplice fatto che non si è mai fermata, ha semplicemente subito un'accelerazione.

Articoli correlati (da tag)

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

  • Rottura di equilibri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi della guerra in corso.

    Il bombardamento ad opera di Israele di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco ha provocato una decina di morti, tra cui un importante generale iraniano e altri sei membri dei pasdaran, le Guardie rivoluzionarie dell'Iran. Colpire un'ambasciata equivale ad un attacco diretto al paese che essa rappresenta. Per adesso le potenze imperialiste non si combattono direttamente, ma per procura. Nel caso del conflitto israelo-palestinese, l'Iran utilizza Hamas e il Jihad islamico palestinese, ma anche Hezbollah in Libano e gli Houthi nello Yemen. L'attacco di Israele a Damasco ha alzato la tensione, accrescendo la possibilità del passaggio da una proxy war allo scontro diretto. L'Iran ha annunciato che risponderà nei tempi e nei modi che riterrà opportuni per vendicare l'uccisione dei propri militari.

    In Medioriente, la situazione sta evolvendo in una direzione opposta a quella dell'ordine. Israele deve gestire anche il fronte interno: oltre 100mila persone sono scese per le strade del paese dando luogo a quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni antigovernative dal 7 ottobre. Le mobilitazioni più partecipate sono state a Tel Aviv, Haifa, e a Gerusalemme davanti alla sede del parlamento israeliano.

  • La guerra e le sue conseguenze

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime news sulla guerra.

    A Mosca un gruppo di miliziani, presumibilmente appartenenti a ISIS Khorasan (c'è una rivendicazione), ha preso d'assalto il teatro Crocus City Hall, causando oltre centotrenta vittime e centinaia di feriti. Quattro persone di nazionalità tagika sono state arrestate dai servizi di sicurezza russi mentre si dirigevano verso il confine ucraino.

    Con le informazioni a disposizione è difficile capire quali forze ci siano dietro all'attacco. I Russi affermano che è opera di "islamisti radicali", ma hanno denunciato anche il coinvolgimento di Ucraini, Americani e Inglesi. Negli ultimi anni la Russia ha visto sul suo territorio diversi attentati di matrice islamica (vedi teatro Dubrovka o scuola Beslan); quest'ultimo, però, si inserisce in un contesto particolare e cioè quello della guerra in corso in Ucraina, dove da una parte si sta consumando un conflitto classico combattuto tra eserciti nazionali, e dall'altra c'è l'impiego da ambo i fronti di partigianerie, mercenari e miliziani. I servizi segreti occidentali avevano avvertito per tempo della possibilità di un attentato in Russia e l'attacco al Crocus può essere considerato come un episodio della guerra mondiale a pezzi, simile alla strage del Bataclan di Parigi avvenuta nel 2015 e compiuta da gruppi legati a Daesh, che causò centrotrenta vittime. Qualche mese fa l'ISIS K ha rivendicato l'attentato a Kerman, in Iran, vicino alla tomba del generale Qassem Soleimani; l'attacco ha provocato oltre ottanta morti e centinaia di feriti.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email