Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  11 aprile 2023

Tendenza generale alla guerra

La teleconferenza di martedì, presenti 16 compagni, è iniziata riprendendo il tema affrontato la scorsa settimana, ovvero il confronto tra Cina e Stati Uniti. Come abbiamo scritto nell'articolo "Accumulazione e serie storica", la Cina è allo stesso tempo rivale e partner fondamentale degli USA. Si fa dunque sempre più evidente un modello globale assolutamente schizofrenico.

La proiezione di potenza cinese vede nel Pacifico il suo sbocco naturale. Hanno suscitato parecchio rumore sui media i tre giorni di esercitazioni compiuti da mezzi navali ed aerei cinesi intorno a Taiwan. Dopo la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, il Kuomintang si rifugiò sull'isola trasformandola in uno stato indipendente, mai riconosciuto dalla Cina (e anche dai quattro membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'ONU), che continua tuttora a considerare il territorio taiwanese come una propria estensione.

Alle esercitazioni cinesi, meno intense rispetto a quelle dell'anno scorso quando la Speaker della Camera degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, si recò in visita a Taiwan, sono seguite le manovre americane: mobilitazioni congiunte con le forze armate filippine che hanno visto lo schieramento di migliaia di uomini e di un cacciatorpediniere che, secondo la Cina, "è entrato illegalmente nelle acque vicino alla barriera corallina cinese di Meiji nelle Nansha (isole contese note anche come Spratly). Queste isole sono disputate da Vietnam, Filippine, Cina, Malaysia, Taiwan e Brunei. Sono un gruppo di atolli naturali e artificiali, alcuni dei quali costruiti da Pechino per piazzare basi militari in mezzo al Mare Cinese Meridionale.

Le visite di rappresentanti europei in Cina, come l'incontro tra Emmanuel Macron e Xi Jinping, rientrano in un quadro che vede le borghesie nazionali del Vecchio Continente cercare di ricavarsi il proprio spazio di manovra. Il presidente francese ha ribadito la necessità di una strategia economica europea autonoma rispetto a Cina e USA, rivendicando una sorta di "terzo polo" geopolitico. In realtà, l'Europa, nata disunita, non esprime interessi unitari e si trova schiacciata dal rullo compressore americano.

Potrebbe scoppiare una guerra tra USA e Cina? Di che natura? Combattuta con quali armi? Una prima risposta la troviamo nel volantino "La Quarta Guerra Mondiale": questa forma sociale ha una tendenza generale alla guerra. Per non venire risucchiati dal vortice della propaganda di guerra e per trovare risposte più articolate, bisogna senz'altro ricorrere alla teoria dei giochi, al wargame. L'Indo-Pacifico è il mare della Cina, e Taiwan, oltre ad essere importante dal punto di vista economico (è tra i maggiori produttori al mondo di chip), è vista come parte dello spazio vitale cinese. Il Pacifico è diventato un'autostrada per le merci in partenza dalla Cina verso gli Stati Uniti, e i porti della West Coast americani i suoi hub strategici. Lo aveva compreso Occupy Wall Street, che li ha bloccati con gli scioperi del 2012.

Abbiamo visionato diverse cartine geopolitiche, alcune pubblicate dalla rivista Limes, in cui si vede chiaramente la strategia di contenimento della Cina operata dagli USA, che hanno tutto l'interesse a mantenere il paese asiatico dentro il suo Mare, soffocandolo attraverso la pressione esercitata da paesi come Giappone, Filippine, Vietnam, Malesia, Australia. Pechino, a sua volta, tenta di uscire da questo cul-de-sac, con il progetto della Nuova Via della Seta (che arriverebbe fino a Lisbona), e con la strategia del "filo di perle", mirata a consolidare la sua presenza nell'Oceano Indiano fino a Gibuti, dove ha un sua base navale. Inoltre, cerca di internazionalizzare la sua moneta, il renminbi, e negli ultimi anni ha stabilito accordi separati con paesi come Argentina, Australia, Brasile, Gran Bretagna, Indonesia, Russia, Singapore, Corea del Sud, Svizzera ed Emirati Arabi Uniti.

La difficolta degli USA nel mantenere la propria egemonia sul resto del Pianeta è una delle spiegazioni sia del conflitto russo-ucraino, sia della crescente tensione nei Mari Cinesi. Tuttavia, questa perdita di energia è il riflesso dello stato in cui si trova il capitalismo come modo di produzione. Nella rivista numero 11, "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", avevamo cercato di fare il punto su quanto stava succedendo nel mondo con le guerre in Iraq e Afghanistan, e analizzato la guerra moderna che diventava, per bocca degli stessi teorici neocons americani, infinita, totale, senza limiti.

Così come Taiwan è un importante snodo geopolitico su cui si concentrano una serie di tensioni internazionali, anche l'Ucraina è diventata il luogo dove si svolge un braccio di ferro tra le grandi potenze imperialistiche.

Il paese dell'est Europa non è certo all'avanguardia per quanto riguarda gli armamenti (che ha infatti ereditato dall'Unione Sovietica) e non ha grandi possibilità. I carri armati Leopard 2 inviati dall'Occidente hanno, ovviamente, dei corrispettivi nei carrarmati russi, anch'essi dotati di alta tecnologia. L'Ucraina potrà dunque fare ben poco, anche se aumenterà il numero dei mezzi intelligenti in dotazione; basti ricordare che la Russia conta circa 12.000 carri armati e 30.000 mezzi corazzati (fonte: Global firepower): in termini di potenza di fuoco, l'esercito russo è il secondo al mondo, dopo quello statunitense. Dai documenti segreti americani diffusi on line si evince che la NATO sta finendo le munizioni da inviare agli Ucraini, i quali hanno subito perdite molto più ampie rispetto ai Russi. Sembra, inoltre, che il sistema di difesa aerea di Kiev possa crollare a breve.

Negli ultimi mesi i rapporti interimperialistici si sono ulteriormente inaspriti, e ciò è dovuto ad un'instabilità generale del sistema. La crescita economica e produttiva della Cina non è accompagnata da una relativa proiezione militare e politica; il colosso cinese avrebbe bisogno di espandersi verso Africa, America latina, Medioriente e soprattutto Europa, più di quanto abbia fatto fino ad ora. Ciò è dovuto al bisogno di materie prime, di cibo, ma anche alla necessità di sbocchi per le proprie merci. Il dollaro è una delle armi più importanti in mano gli Americani per mantenere il potere sul resto del mondo ed il loro vero nemico non è la Russia (basti fare un confronto tra i due PIL). Gli ultimi accordi cinesi sull'uso delle valute negli scambi internazionali dimostrano che è in corso il tentativo di svincolarsi dal dominio del dollaro. Ma sappiamo che un passaggio di consegne alla guida del mondo capitalistico non è possibile, mentre appaiono sempre più mature le condizioni per un crollo generale.

In realtà, il sorpasso della Cina sugli USA c'è già stato, almeno dal punto di vista del PIL misurato in potere d'acquisto. Pechino ha una popolazione lavorativa superiore rispetto a quella americana e se non ci sarà un intervento militare diretto, allora il superamento riguarderà anche il PIL nominale (secondo alcune proiezioni entro il 2030-35), accompagnato dalla crescente riduzione del divario tecnico militare.

I problemi con cui gli USA hanno a che fare riguardano anche altre aree del pianeta, ad esempio nello Stato d'Israele, loro avamposto nel Medioriente. "Israele contro Israele" è il titolo del prossimo numero di Limes, dedicato alla violenta crisi politica e sociale che ha investito il paese.

Un'altra sfida a cui devono far fronte gli USA riguarda l'intelligenza artificiale, vedi la rincorsa della Cina allo sviluppo di proprie chatbot analoghe al più conosciuto ChatGPT. Questo tipo di tecnologie sono utilizzate anche nella ricerca di tipo militare, abbiamo visto per esempio l'importanza dei satelliti per i conflitti che verranno. L'appello firmato da Elon Musk e altri mille accademici per chiedere una moratoria di sei mesi allo sviluppo dell'IA generative fa venire in mente il passo del Manifesto del Partito Comunista, in cui si dice che la società borghese rassomiglia allo stregone divenuto impotente nel dominare le potenze sotterranee da lui stesso evocate. La sostituzione massiccia di lavoro vivo con quello morto va a minare il funzionamento che sta alla base del capitalismo, e ormai sono sempre più numerosi i borghesi che scrivono libri e articoli sulla fine del lavoro e sulla disoccupazione tecnologica.

Nell'articolo "Un modello dinamico di crisi", riprendendo il modello standard "Mondo3" del MIT-Club di Roma, avevamo indicato il 2030 come data in cui si incroceranno diverse curve dell'andamento capitalistico. L'ultimo libro dell'economista Nouriel Roubini si intitola La grande catastrofe: dieci minacce per il nostro futuro e le strategie per sopravvivere. Sembra che gli stessi capitalisti non possano più ignorare l'accumularsi all'orizzonte di grosse nuvole nere.

Il capitalismo ha importanti problemi di funzionamento, che si ripercuotono sulla stabilità degli Stati. In Francia, nelle ultime settimane, c'è stata una grande mobilitazione contro l'aumento dell'età pensionabile, che ha prodotto una "polarizzazione sociale". Gli scioperi continuano e la collera resta alta. Negli striscioni e negli slogan vergati sui muri o scanditi nei cortei, è significativo il riferimento all'importanza del tempo libero, al furto di vita perpetrato dai padroni, al rifiuto del lavoro. Con la pandemia di COVID-19 è emerso il fenomeno delle Grandi Dimissioni, partito dagli USA e presto approdato in Europa. In quel periodo ha avuto successo il canale Reddit Antiwork. Un atteggiamento di questo tipo contro il lavoro non si vedeva da decenni, adesso è arrivato il turno della Francia, che vede in piazza oltre ai salariati anche molti giovani delle scuole.

Articoli correlati (da tag)

  • Un mondo senza lavoro

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'intervista di Repubblica (05.09.23) a Daniel Susskind, professore di economia al King's College di Londra e autore di Un mondo senza lavoro, che afferma la necessità di cambiare paradigma dato che si sta stabilendo un nuovo rapporto tra lavoro e senso della vita: "l'idea di intraprendere una carriera, trascorrere diversi decenni a progredire e poi andare in pensione, è piuttosto superata".

    Nell'articolo "Proletari, schiavi, piccolo-borghesi o... mutanti?", pubblicato sulla rivista n. 4 (2001), descrivevamo una serie di trasformazioni che all'epoca si potevano solo intravedere; allora, infatti, non c'erano i rider, non c'erano i clickworkers e di intelligenza artificiale si parlava poco:

    "La struttura mondiale del lavoro sociale, la socializzazione crescente della forza produttiva umana, non possono non avere effetti materiali sulle forme in cui si manifesta lo sfruttamento. Se la miseria e il sottosviluppo odierni sono fenomeni modernissimi dovuti alla distruzione irreversibile dei rapporti antichi, l'estendersi enorme di rapporti di lavoro atipici nelle aree metropolitane non devono essere considerati fenomeni di regresso: saranno anch'essi a tutti gli effetti il risultato di progresso, quindi, per definizione, riflessi del futuro sul presente in via di liquidazione continua."

  • Immobiliare cinese, debito e policrisi

    Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, abbiamo ripreso l'argomento trattato nella scorsa riunione, ovvero l'aggravarsi della situazione economica cinese.

    Il Corriere della Sera ha pubblicato una serie di dati sulla Cina da cui risulta che le amministrazioni locali delle province del paese hanno accumulato debiti per finanziarie il settore immobiliare e la costruzione di nuove infrastrutture ("Cina, il debito 'nascosto' che minaccia l'economia: le province esposte per 8.000 miliardi", Francesco Bertolino). Se alla cifra raggiunta dall'indebitamento pubblico (che ammonta a circa il 300% del PIL, circa 4700 miliardi di euro), si aggiunge quella relativa al governo delle province, vengono superati gli 8000 miliardi di euro. Ad essere in difficoltà non sono solo le amministrazioni locali e le famiglie, ma anche le banche, dato che sono state proprio queste a finanziarie il boom del mattone. Alcuni esperti fanno notare che il sistema finanziario cinese è chiuso e perciò ritengono che le conseguenze dello scoppio di una bolla immobiliare rimarrebbero circoscritte all'interno dei confini nazionali. Sappiamo, invece, che i legami e le interconnessioni economiche e finanziarie della Cina hanno un respiro globale. I conglomerati immobiliari cinesi sono indebitati con Wall Street, e la Cina, dopo il Giappone, è il maggior acquirente di titoli di stato USA; una crisi finanziaria cinese avrebbe ripercussioni sul debito americano e su tutti i suoi rapporti commerciali (ad esempio quelli con la Germania che esporta molto verso il gigante asiatico). Come dice l'economista Larry Summers, il "superciclo del debito", che ha colpito gli Stati Uniti nel 2008 e qualche anno dopo l'Europa, sta ora sferrando un duro colpo alla Cina.

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email