Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  11 aprile 2023

Tendenza generale alla guerra

La teleconferenza di martedì, presenti 16 compagni, è iniziata riprendendo il tema affrontato la scorsa settimana, ovvero il confronto tra Cina e Stati Uniti. Come abbiamo scritto nell'articolo "Accumulazione e serie storica", la Cina è allo stesso tempo rivale e partner fondamentale degli USA. Si fa dunque sempre più evidente un modello globale assolutamente schizofrenico.

La proiezione di potenza cinese vede nel Pacifico il suo sbocco naturale. Hanno suscitato parecchio rumore sui media i tre giorni di esercitazioni compiuti da mezzi navali ed aerei cinesi intorno a Taiwan. Dopo la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, il Kuomintang si rifugiò sull'isola trasformandola in uno stato indipendente, mai riconosciuto dalla Cina (e anche dai quattro membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'ONU), che continua tuttora a considerare il territorio taiwanese come una propria estensione.

Alle esercitazioni cinesi, meno intense rispetto a quelle dell'anno scorso quando la Speaker della Camera degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, si recò in visita a Taiwan, sono seguite le manovre americane: mobilitazioni congiunte con le forze armate filippine che hanno visto lo schieramento di migliaia di uomini e di un cacciatorpediniere che, secondo la Cina, "è entrato illegalmente nelle acque vicino alla barriera corallina cinese di Meiji nelle Nansha (isole contese note anche come Spratly). Queste isole sono disputate da Vietnam, Filippine, Cina, Malaysia, Taiwan e Brunei. Sono un gruppo di atolli naturali e artificiali, alcuni dei quali costruiti da Pechino per piazzare basi militari in mezzo al Mare Cinese Meridionale.

Le visite di rappresentanti europei in Cina, come l'incontro tra Emmanuel Macron e Xi Jinping, rientrano in un quadro che vede le borghesie nazionali del Vecchio Continente cercare di ricavarsi il proprio spazio di manovra. Il presidente francese ha ribadito la necessità di una strategia economica europea autonoma rispetto a Cina e USA, rivendicando una sorta di "terzo polo" geopolitico. In realtà, l'Europa, nata disunita, non esprime interessi unitari e si trova schiacciata dal rullo compressore americano.

Potrebbe scoppiare una guerra tra USA e Cina? Di che natura? Combattuta con quali armi? Una prima risposta la troviamo nel volantino "La Quarta Guerra Mondiale": questa forma sociale ha una tendenza generale alla guerra. Per non venire risucchiati dal vortice della propaganda di guerra e per trovare risposte più articolate, bisogna senz'altro ricorrere alla teoria dei giochi, al wargame. L'Indo-Pacifico è il mare della Cina, e Taiwan, oltre ad essere importante dal punto di vista economico (è tra i maggiori produttori al mondo di chip), è vista come parte dello spazio vitale cinese. Il Pacifico è diventato un'autostrada per le merci in partenza dalla Cina verso gli Stati Uniti, e i porti della West Coast americani i suoi hub strategici. Lo aveva compreso Occupy Wall Street, che li ha bloccati con gli scioperi del 2012.

Abbiamo visionato diverse cartine geopolitiche, alcune pubblicate dalla rivista Limes, in cui si vede chiaramente la strategia di contenimento della Cina operata dagli USA, che hanno tutto l'interesse a mantenere il paese asiatico dentro il suo Mare, soffocandolo attraverso la pressione esercitata da paesi come Giappone, Filippine, Vietnam, Malesia, Australia. Pechino, a sua volta, tenta di uscire da questo cul-de-sac, con il progetto della Nuova Via della Seta (che arriverebbe fino a Lisbona), e con la strategia del "filo di perle", mirata a consolidare la sua presenza nell'Oceano Indiano fino a Gibuti, dove ha un sua base navale. Inoltre, cerca di internazionalizzare la sua moneta, il renminbi, e negli ultimi anni ha stabilito accordi separati con paesi come Argentina, Australia, Brasile, Gran Bretagna, Indonesia, Russia, Singapore, Corea del Sud, Svizzera ed Emirati Arabi Uniti.

La difficolta degli USA nel mantenere la propria egemonia sul resto del Pianeta è una delle spiegazioni sia del conflitto russo-ucraino, sia della crescente tensione nei Mari Cinesi. Tuttavia, questa perdita di energia è il riflesso dello stato in cui si trova il capitalismo come modo di produzione. Nella rivista numero 11, "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", avevamo cercato di fare il punto su quanto stava succedendo nel mondo con le guerre in Iraq e Afghanistan, e analizzato la guerra moderna che diventava, per bocca degli stessi teorici neocons americani, infinita, totale, senza limiti.

Così come Taiwan è un importante snodo geopolitico su cui si concentrano una serie di tensioni internazionali, anche l'Ucraina è diventata il luogo dove si svolge un braccio di ferro tra le grandi potenze imperialistiche.

Il paese dell'est Europa non è certo all'avanguardia per quanto riguarda gli armamenti (che ha infatti ereditato dall'Unione Sovietica) e non ha grandi possibilità. I carri armati Leopard 2 inviati dall'Occidente hanno, ovviamente, dei corrispettivi nei carrarmati russi, anch'essi dotati di alta tecnologia. L'Ucraina potrà dunque fare ben poco, anche se aumenterà il numero dei mezzi intelligenti in dotazione; basti ricordare che la Russia conta circa 12.000 carri armati e 30.000 mezzi corazzati (fonte: Global firepower): in termini di potenza di fuoco, l'esercito russo è il secondo al mondo, dopo quello statunitense. Dai documenti segreti americani diffusi on line si evince che la NATO sta finendo le munizioni da inviare agli Ucraini, i quali hanno subito perdite molto più ampie rispetto ai Russi. Sembra, inoltre, che il sistema di difesa aerea di Kiev possa crollare a breve.

Negli ultimi mesi i rapporti interimperialistici si sono ulteriormente inaspriti, e ciò è dovuto ad un'instabilità generale del sistema. La crescita economica e produttiva della Cina non è accompagnata da una relativa proiezione militare e politica; il colosso cinese avrebbe bisogno di espandersi verso Africa, America latina, Medioriente e soprattutto Europa, più di quanto abbia fatto fino ad ora. Ciò è dovuto al bisogno di materie prime, di cibo, ma anche alla necessità di sbocchi per le proprie merci. Il dollaro è una delle armi più importanti in mano gli Americani per mantenere il potere sul resto del mondo ed il loro vero nemico non è la Russia (basti fare un confronto tra i due PIL). Gli ultimi accordi cinesi sull'uso delle valute negli scambi internazionali dimostrano che è in corso il tentativo di svincolarsi dal dominio del dollaro. Ma sappiamo che un passaggio di consegne alla guida del mondo capitalistico non è possibile, mentre appaiono sempre più mature le condizioni per un crollo generale.

In realtà, il sorpasso della Cina sugli USA c'è già stato, almeno dal punto di vista del PIL misurato in potere d'acquisto. Pechino ha una popolazione lavorativa superiore rispetto a quella americana e se non ci sarà un intervento militare diretto, allora il superamento riguarderà anche il PIL nominale (secondo alcune proiezioni entro il 2030-35), accompagnato dalla crescente riduzione del divario tecnico militare.

I problemi con cui gli USA hanno a che fare riguardano anche altre aree del pianeta, ad esempio nello Stato d'Israele, loro avamposto nel Medioriente. "Israele contro Israele" è il titolo del prossimo numero di Limes, dedicato alla violenta crisi politica e sociale che ha investito il paese.

Un'altra sfida a cui devono far fronte gli USA riguarda l'intelligenza artificiale, vedi la rincorsa della Cina allo sviluppo di proprie chatbot analoghe al più conosciuto ChatGPT. Questo tipo di tecnologie sono utilizzate anche nella ricerca di tipo militare, abbiamo visto per esempio l'importanza dei satelliti per i conflitti che verranno. L'appello firmato da Elon Musk e altri mille accademici per chiedere una moratoria di sei mesi allo sviluppo dell'IA generative fa venire in mente il passo del Manifesto del Partito Comunista, in cui si dice che la società borghese rassomiglia allo stregone divenuto impotente nel dominare le potenze sotterranee da lui stesso evocate. La sostituzione massiccia di lavoro vivo con quello morto va a minare il funzionamento che sta alla base del capitalismo, e ormai sono sempre più numerosi i borghesi che scrivono libri e articoli sulla fine del lavoro e sulla disoccupazione tecnologica.

Nell'articolo "Un modello dinamico di crisi", riprendendo il modello standard "Mondo3" del MIT-Club di Roma, avevamo indicato il 2030 come data in cui si incroceranno diverse curve dell'andamento capitalistico. L'ultimo libro dell'economista Nouriel Roubini si intitola La grande catastrofe: dieci minacce per il nostro futuro e le strategie per sopravvivere. Sembra che gli stessi capitalisti non possano più ignorare l'accumularsi all'orizzonte di grosse nuvole nere.

Il capitalismo ha importanti problemi di funzionamento, che si ripercuotono sulla stabilità degli Stati. In Francia, nelle ultime settimane, c'è stata una grande mobilitazione contro l'aumento dell'età pensionabile, che ha prodotto una "polarizzazione sociale". Gli scioperi continuano e la collera resta alta. Negli striscioni e negli slogan vergati sui muri o scanditi nei cortei, è significativo il riferimento all'importanza del tempo libero, al furto di vita perpetrato dai padroni, al rifiuto del lavoro. Con la pandemia di COVID-19 è emerso il fenomeno delle Grandi Dimissioni, partito dagli USA e presto approdato in Europa. In quel periodo ha avuto successo il canale Reddit Antiwork. Un atteggiamento di questo tipo contro il lavoro non si vedeva da decenni, adesso è arrivato il turno della Francia, che vede in piazza oltre ai salariati anche molti giovani delle scuole.

Articoli correlati (da tag)

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

  • Direzione del moto storico

    La teleriunione di martedì sera è cominciata parlando del recente attentato a Donald Trump avvenuto durante un comizio elettorale in Pennsylvania.

    Si tratta di un ulteriore step nel livello di violenza che caratterizza la campagna elettorale americana. L'attentatore, un ragazzo di 20 anni con simpatie repubblicane, ha utilizzato un fucile semiautomatico AR-15, l'arma più diffusa in tutto il Paese con una stima di oltre 40 milioni di pezzi venduti. Naturalmente, non sono mancate le teorie del complotto, ma d'altronde in mancanza di informazioni vagliabili tutte le ipotesi sono aperte.

    Nel nostro articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", nel capitolo finale intitolato La vita nel ventre della balena, abbiamo ribadito che il moto storico ha una direzione precisa. Gli USA sono ciò che la storia del pianeta li ha portati ad essere. La crisi dell'imperialismo unipolare è dovuta al fatto che sulla scena si stanno affacciando nuove potenze (lo sviluppo ineguale di cui parla Lenin nell'Imperialismo), l'America non ha più la forza di dare ordine al mondo, e non esiste un sostituto all'orizzonte. Si è interrotta la staffetta dell'imperialismo ("Accumulazione e serie storica") e il disordine mondiale aumenta con l'estendersi dei conflitti bellici su scala planetaria. Chiunque sarà il prossimo presidente americano (i pronostici danno per certa la vittoria di Trump), potrà far ben poco per invertire la tendenza economica, la quale produce effetti sulla società.

  • La società analizzata con il wargame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando l'articolo "Wargame. Non solo un gioco" (rivista n. 50), particolarmente utile per comprendere i conflitti bellici e sociali in corso, e per evitare di commettere errori logici nell'analisi.

    In "Wargame" troviamo considerazioni inerenti alla "trasformazione della guerra imperialista in guerra civile", parola d'ordine dell'Internazionale Comunista. Storicamente, la guerra non rappresenta un problema per l'imperialismo ma la soluzione (temporanea) alla sua crisi. Difatti, la nostra corrente afferma che nell'epoca moderna, anche a causa del modo di condurre i conflitti, o passa la guerra o passa la rivoluzione. Oggi le determinazioni di una guerra classica che la farebbero passare da salvezza del modo di produzione capitalistico a elemento della sua distruzione non sono più da considerare ipotesi, dato che la crisi economica è da tempo diventata cronica. L'elettroencefalogramma del capitalismo è piatto.

    Detto questo, finché c'è guerra non c'è disfattismo e quindi non c'è rivoluzione. La rivoluzione, perciò, deve scattare prima che la guerra conquisti la scena mondiale, prima che diventi un fatto totale, tanto più che quella a venire sarà "gestita" da sistemi basati sull'intelligenza artificiale, potenzialmente fuori dal controllo umano. Pensiamo alla fabbrica: il robot, registrando in modo approfondito le competenze dell'operaio, lo va a sostituire.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email