Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  10 gennaio 2023

Grandi dissoluzioni in atto

La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

Il Brasile è un gigante geopolitico e il diffondersi della guerra civile al suo interno destabilizzerebbe l'intero continente sudamericano con ripercussioni anche a livello mondiale. Esso fa parte dei BRICS, il gruppo di paesi in forte espansione economica che avrebbe dovuto risollevare le sorti del capitalismo, ma che invece sta subendo tutte le conseguenze di un invecchiamento precoce. Se cominciassero a saltare i grandi hub mondiali, la catena globale della logistica potrebbe interrompersi, bloccando il flusso della merce e dei capitali e mettendo così a rischio le grandi metropoli strettamente dipendenti dalla supply chain o catena di approvvigionamento internazionale. A tal proposito, l'impennata dei contagi in Cina, dovuta all'abbandono della politica "zero Covid", sta portando al blocco dei porti e delle fabbriche, e questo avrà effetti sul commercio mondiale.

Le tornate elettorali sono ormai fattore di scontro e frattura, visto che nessuna forza politica è più in grado di ricomporre una parvenza di unità sociale. Prendono il sopravvento, allora, movimenti e partiti populisti che cercano di cavalcare il malessere sociale, ma da cui potrebbero finire travolti. Il Papa ha lanciato l'allarme: in molte aree del mondo si sta assistendo ad un preoccupante "affievolimento della democrazia", come appunto in Brasile dove le "crescenti polarizzazioni politiche e sociali non aiutano a risolvere i problemi urgenti dei cittadini".

Da anni milioni di persone nel mondo scendono in piazza, si organizzano tramite social network, protestano per i motivi più disparati, ma hanno tutti in comune un sentimento di disagio riflesso della crisi della legge del valore, che è causa dello spappolamento dei rapporti sociali capitalistici e dell'aumento del disordine ("Rivolta contro la legge del valore").

Il modo di produzione capitalistico si sta dissolvendo e l'evolversi di tale processo comporta che gli uomini non riescono più a vivere alla vecchia maniera. Per fissare una data di inizio di questa ondata di rivolta, dobbiamo guardare alla crisi del 2008 ("Non è una crisi congiunturale") e alla Primavera araba ("Marasma sociale e guerra"); di lì in poi abbiamo assistito all'emergere di movimenti di massa organizzati in maniera orizzontale a livello territoriale, che occupano luoghi fisici (Puerta del Sol a Madrid, Piazza Taksim a Istanbul, piazza Tahrir a Baghdad), scendono in piazza per mesi in un dato giorno della settimana (Algeria, Francia), assaltano i parlamenti (Hong Kong, Sri Lanka, Guatemala), sfidano la polizia incuranti della repressione (Iran, Libano, Perù). In tutto questo sommovimento i sindacati e i partiti tradizionali perdono progressivamente il controllo delle piazze, arrancano e contano sempre meno iscritti.

Tre articoli della rivista sono particolarmente utili per inquadrare quanto sta succedendo nel mondo: "L'autonomizzarsi del Capitale e le sue conseguenze pratiche", "Lo Stato nell'era della globalizzazione" e "Il secondo principio". Ciò che abbiamo sotto gli occhi è una potente conferma della validità della "nostra" teoria, che affonda le radici nel lavoro di Marx ed Engels passando attraverso le poderose elaborazioni della Sinistra Comunista "italiana".

La crisi storica del capitalismo senile produce disastri sociali, climatici e sanitari (carestie, impoverimento, epidemie, conflitti bellici), e l'insieme di questi problemi sta conducendo al verificarsi di una tempesta perfetta. Lucio Caracciolo, nel recente saggio La pace è finita. Così ricomincia la storia in Europa, scrive:

"Il segno del nostro tempo è l'impossibilità dell'ordine mondiale. Trent'anni dopo la fine della storia, maschera del malinteso trionfo americano, constatiamo che nessuna combinazione di potenze è in grado di stabilire una qualsiasi forma di concerto internazionale... L'assalto al Campidoglio, il 6 gennaio 2021, sarà probabilmente ricordato nella storia patria come lo scontro tra Americhe che non si riconoscono reciprocamente morali, dunque legittime. Promessa di un sisma devastante, forse di una seconda guerra civile."

Di fronte a questa situazione senza sbocchi per il capitalismo a stelle e strisce e per quello mondiale, è sempre più necessario l'emergere di un partito rivoluzionario di specie, ovvero di un organismo politico che abbia come obiettivo quello di traghettare l'umanità oltre l'attuale modo di produzione, che fa acqua da tutte le parti.

Occupy Wall Street resta l'esperienza di organizzazione e di lotta più importante degli ultimi decenni. Il movimento anticapitalista nato nella città di New York è riuscito a lanciare un messaggio semplice ma allo stesso tempo universale: gli sfruttati, i senza-riserve, il simbolico 99% deve unirsi contro l'1% che si pappa tutto, Wall Street, il paradigma del capitalismo d'oggi, anonimo, impersonale e finanziarizzato. Chiunque senta la necessità di superare l'attuale modo di produzione deve partire dallo studio e dall'analisi di quell'esperienza ("Occupy the World together") e, possibilmente, spingersi oltre.

Articoli correlati (da tag)

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

  • Un mondo sempre più disintegrato

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra, con particolare attenzione a quello che sta succedendo in Sudan e alle cause generali che hanno portato allo scoppio del conflitto.

    La rivista Limes, nell'articolo "Prove di guerra per procura (anche) in Sudan", afferma che "lo scontro in atto nel paese africano è un tassello della tumultuosa transizione verso un nuovo ordine mondiale". Sarebbe più corretto dire nuovo disordine mondiale. Cina, Russia e Stati Uniti hanno interessi nel paese e sono presenti, mentre Onu e Unione Europea sono politicamente assenti. Il Sudan ha una popolazione di 48 milioni di abitanti, è il terzo paese più popoloso del continente africano e ha un'estensione di oltre 1,8 milioni kmq (circa 6 volte l'Italia). Ha una posizione geopolitica importante, poiché si affaccia sul Mar Rosso in un tratto che collega i paesi arabi con quelli africani, e per la disponibilità di materie prime (acqua, petrolio, oro). Non è troppo distante da Gibuti, dove ci sono le basi militari di Italia, Cina, Francia, Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita. Pochi mesi fa aveva dato il via libera alla costruzione di una base navale russa sul proprio territorio.

    Secondo l'Espresso, "la guerra in Sudan rischia di far collassare l'Africa". Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" avevamo visto che già nel 2011 diversi paesi (Egitto, Siria, Libia) erano stati travolti da moti di piazza, in alcuni casi evoluti in guerra civile. A partire dal 2019, il Sudan è stato teatro di manifestazioni di massa che hanno contribuito alla cacciata del presidente Omar al-Bashir, al potere da oltre trent'anni, e poi di un golpe dell'esercito che però non ha risolto la situazione. In un quadro di instabilità generale proliferano le guerre civili. Esse diventano endemiche in quanto le cause che le generano sono molteplici: migrazioni, siccità, crisi economiche e politiche, mutati assetti internazionali.

  • Dinamica di classe

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, abbiamo parlato del Primo Maggio nel mondo con particolare riferimento a quanto successo in Francia.

    Nel paese vi sono state manifestazioni in più di 200 città e si stima siano scesi in piazza circa 2,5 milioni di persone. Secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Interno Gérald Darmanin, sono stati 540 i manifestanti fermati e 406 i poliziotti feriti durante la mobilitazione, che si inserisce in un contesto di scioperi e lotte contro la legge sulle pensioni in corso da mesi. Sulla spinta della base, i sindacati francesi sono stati costretti a muoversi unitariamente, si è dunque costituita una struttura intersindacale che ha indetto la quattordicesima giornata di protesta per il prossimo 6 giugno.

    Nei video che circolano in Rete si nota l'utilizzo da parte delle forze dell'ordine di mezzi e tecniche di guerra, ad esempio i droni. Ma strumenti del genere sono stati usati dagli stessi manifestanti che hanno usato aeromobili a pilotaggio remoto per controllare i movimenti dell'avversario (come successo a Varsavia al tempo delle manifestazioni di Occupy). La polizia francese, oltre a lacrimogeni, spray urticanti e proiettili di gomma, fa ampio uso di granate esplosive che sono classificate come armi da guerra. Durante le recenti manifestazioni ecologiste contro il bacino idrico di Sainte-Soline, due persone sono finite in coma e centinaia sono rimaste ferite.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email