Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  30 luglio 2024

Marasma sociale, populismo e guerra

La teleconferenza di martedì 30 luglio è iniziata facendo il punto sulle recenti proteste in Venezuela.

Le elezioni presidenziali hanno visto la vittoria di Nicolàs Maduro con circa il 51% dei voti, ma le opposizioni hanno denunciato brogli. Migliaia di manifestanti sono scesi in strada scontrandosi con la polizia e i militanti pro-Maduro, e si contano già i primi morti. Anche il Venezuela si aggiunge alla lista dei paesi interessati dal marasma sociale: dal punto di vista politico, la parte borghese che si fa portatrice del progetto bolivariano si scontra con l'opposizione filostatunitense. L'economia venezuelana è basata prevalentemente sull'esportazione di greggio, mentre industria e agricoltura contano poco nella formazione del PIL. Da anni nel paese serpeggia un malessere profondo che coinvolge milioni di senza-riserve, quasi metà della popolazione versa in condizioni di povertà estrema.

In un'economia di mercato, che al governo ci sia un presidente di destra oppure di sinistra, è sempre il Capitale a dominare. Detto questo, va ricordato che la corrente a cui facciamo riferimento, pur essendo astensionista e antiparlamentarista, è sempre stata anti-indifferentista, consapevole che anche l'esito di una tornata elettorale può portare a situazioni favorevoli al dispiegarsi della lotta di classe. In una lettera ad Annenkov (1846), Marx, analizzando la piccola borghesia come attore delle rivoluzioni, afferma che essa, per non perdere le conquiste raggiunte, è costretta ad avviare un processo che porta a rivoluzionare tutti i rapporti sociali esistenti. Proprio la lotta generalizzata per conservare ciò che hanno, obbliga gli uomini a ribaltare la società.

A proposito di populismo, in Sudamerica e altrove, qualche anno fa abbiamo tenuto una serie di relazioni sull'argomento. Negli ultimi anni, esso ha avuto svariate manifestazioni nel mondo: il Trumpismo negli USA, la Lega e il Movimento 5 Stelle in Italia, Podemos in Spagna, l'ascesa di Marine Le Pen in Francia, le varie forme di bolivarismo in Sud America, la "teologia del popolo" di papa Francesco. Presi a sé, questi esperimenti politici non producono conoscenza utile alla rivoluzione; il populismo come fenomeno si può capire solo se si coglie una dinamica storica. Il punto in cui siamo ci interessa in quanto passaggio, ma il punto in quanto tale non ha significato. Il neo-populismo svolge un ruolo di recupero politico dei movimenti di piazza, ma quando ha successo entra nei governi, facendo crescere il caos invece di contenerlo. Parlando di populismo, molti mettono l'accento sulla disintermediazione, ovvero sulla dissoluzione dei corpi intermedi per cui si impone un contatto diretto fra capo e popolo. Ma ci sono stati casi di movimenti, come ad esempio Occupy Wall Street, in cui è stato superato il bisogno del leader. I social network, almeno dalla Primavera araba in poi, hanno permesso il coordinamento di masse enormi di persone, riducendo il divario di potenza fra gli insorti e l'apparato repressivo dello stato. La ragione è evidente: si tratta di mezzi praticamente gratuiti e facili da usare.

In Libano, un attacco condotto da Israele ha colpito una roccaforte di Hezbollah nel sud di Beirut; pare che l'obiettivo fosse Fuad Shukr, importante membro dell'organizzazione islamista. L'evento avrà ripercussioni significative sia sul piano politico che militare. La Turchia, che sta cercando di ritagliarsi nell'area un ruolo da potenza imperialista ("L'Europa virtuale e i nuovi attrattori d'Eurasia: la Turchia come fulcro dinamico"), ha lasciato intendere per mezzo del suo presidente che è determinata a invadere Israele per porre fine al massacro in Palestina. "Abbiamo fatto molta strada con la nostra industria della difesa, con le importazioni e le esportazioni. Fratelli, nessuno può ingannarci: dobbiamo essere molto forti, perché così Israele non sarebbe in grado di fare il casino che fa in Palestina", ha detto Erdogan, aggiungendo: "Come siamo entrati in Karabakh, come siamo entrati in Libia, faremo lo stesso con loro. Non c'è nulla che possa impedirlo. Dobbiamo solo essere forti e poi possiamo fare questi passi? Li faremo".

Sono dichiarazioni di un certo peso. Ankara aspira a mettersi alla testa del mondo islamico e non può lasciare a Teheran (e al suo asse della resistenza) il monopolio nella questione palestinese, perciò comincia a farsi sentire. Quando parliamo di wargame, intendiamo un mondo di azioni e reazioni in cui nessuno, né gli Stati né le classi, sono dotati di libero arbitrio. Ogni componente sociale è costretta a muoversi sulla spinta di potenti determinazioni materiali. Di sicuro non si potrà tornare indietro rispetto a quanto successo con l'attacco a Israele del 7 ottobre, che ha sconvolto il Medioriente.

Tel Aviv deve manifestare la sua forza per ristabilire la deterrenza, la sua immagine di potenza nella regione. Israele ha già tentato una (disastrosa) avventura in Libano, nel 2006. Hezbollah è uno stato nello stato ed ha un peso militare completamente diverso da quello di Hamas. Se gli Israeliani si trovassero in seria difficoltà, gli Americani dovrebbero intervenire, con il rischio di un'escalation fuori controllo.

La situazione dei rapporti all'interno e tra gli Stati sta velocemente degenerando. Nel 2011, quando abbiamo scritto l'articolo "Marasma sociale e guerra", erano relativamente pochi i paesi interessati da rivolte e guerra. Oggi è in subbuglio l'intero pianeta, con situazioni di scontro più acute in questo o quel paese. Il generale Fabio Mini, che abbiamo più volte citato, afferma che non è corretto parlare di un "arco di instabilità", di una fascia geopolitica dove regna il caos; al contrario, è il sistema mondo che versa tutto in uno stato di caos.

Chi si occupa di teorie dell'autorganizzazione, come ad esempio il biologo Stuart Kauffman (A casa nell'universo: le leggi del caos e della complessità), afferma che proprio le situazioni ai margini del caos sono le più promettenti per la nascita di nuove forme, quelle in cui si manifesta il fenomeno conosciuto con il nome di emergenza. Siamo all'interno di questo tipo di fase, una transizione tra caos e ordine.

Nel numero 27 della rivista ("La prima grande rivoluzione") abbiamo elencato tutta una serie di situazioni in cui si sono susseguite delle rivolte in difesa dei rapporti comunitari (Ebla, Antico Egitto, ecc.), durante quel lungo arco storico che ha portato alla formazione dello Stato. Lo Stato non nasce di punto in bianco, emerge da precedenti organismi centralizzati e si trasforma da "ente" al servizio della comunità in un qualcosa che domina la comunità. In questo lungo processo di autonomizzazione vi sono sommovimenti tesi a restaurare la tradizione dell'equilibrio, dell'armonia e della stabilità. Si tratta del passaggio dalla società comunista originaria alle società con le prime stratificazioni di classe. Ora ci troviamo alla fine del ciclo delle società di classe ed è il capitalismo a disgregarsi: lo sconvolgimento dell'ordine costituito è dovuto al fatto che si sta facendo strada una nuova forma sociale, a più alto rendimento energetico. Il subbuglio che si fatica a comprendere, analizzandolo rivolta per rivolta, ha una matrice comune anche se apparentemente le cause sono diverse.

Esiste un'invarianza di fondo tra la prima grande rivoluzione e la seconda, quella che stiamo vivendo:

"Quale che sia stato l'agente del cataclisma, è certo che la rivolta contro lo Stato in divenire non fece altro che eliminare i residui ostacoli che si frapponevano all'affermarsi dello Stato come strumento del dominio di classe. La società vecchia partoriva quella nuova e le popolazioni in rivolta furono le levatrici dell'evento."

Lo Stato si trascina come uno zombie nonostante la società nuova sia ultramatura. La forza produttiva sociale si è sviluppata enormemente, e con essa la socializzazione del lavoro, il collegamento dell'umanità con sé stessa. Nel comunismo sviluppato non ci saranno più comunità isolate, ma un'unica comunità umana, quella che Engels chiamava Gemeinweisen. Quando si parla di globalizzazione si intende una società globale con un mercato unico, divisa per nazioni che si contendono spazi di mercato e pronte ad arrivare ai veri e propri conflitti armati.

I tre principali teatri di conflitto, Medioriente, Ucraina e Indopacifico (anche se nell'ultimo non si combatte ancora), hanno a che fare con la crisi dell'egemonia americana. Lo scontro più importante a venire è quello nell'Indopacifico, che vede protagonisti Cina e USA. Nel numero monografico della rivista "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" affermiamo che gli Stati Uniti vivono grazie all'egemonia del dollaro, la quale permette il rastrellamento del valore prodotto internazionalmente. Per tal motivo essi sono in guerra con il mondo intero, che devono controllare attraverso la loro rete politico-militare.

Il mondo risponde a questa guerra in maniera caotica e disorganizzata. La crisi del capitalismo non ha conseguenze solo economiche ma anche politiche e sociali. In Ucraina, l'Occidente combatte contro la Russia senza dichiarazioni di guerra ufficiali, in un conflitto che sta diventando sistemico poichè coinvolge tutti gli aspetti (ideologia, tecnologia, ecc.). Si tratta di una transizione di fase dovuta al cambiamento dei rapporti interimperialistici. Alla Cina, più che prendersi Taiwan, interessa liberarsi dall'accerchiamento americano nell'Indopacifico. Come abbiamo scritto nel numero 55 della rivista: "La differenza di sviluppo tra Cina e USA si sta assottigliando, sia economicamente che militarmente, e anche se tra i due antagonisti non c'è una volontà dichiarata di farsi guerra, lo scontro è nell'ordine delle cose: non sembra esserci altro modo con il quale la Cina possa continuare a crescere senza che un conflitto con gli Stati Uniti diventi inevitabile."

Articoli correlati (da tag)

  • Dinamiche di collasso

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati durante lo scorso incontro redazionale, a partire dall'irrisolvibile problema del debito americano.

    Nella video-intervista "USA: ricorrere alla forza per sostenere l'economia non funziona più", Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea, spiega che le spese degli Stati Uniti per gli interessi sul debito hanno superato quelle per la difesa. Si tratta di un deficit colossale, condito da una situazione finanziaria in continuo peggioramento. Secondo lo storico, la tenuta del dollaro è a rischio poichè lo strumento militare non solo è inefficace, ma è ormai diventato fattore di ulteriore instabilità interna. Quando abbiamo scritto l'articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" (2003), certe analisi non erano così diffuse; oggi, di fronte ai profondi cambiamenti in atto, alcuni ambienti borghesi giungono alle medesime conclusioni. Gli USA hanno problemi di deterrenza e, di conseguenza, registrano problemi finanziari, ovvero nella gestione dei flussi di valore internazionali.

    Secondo Volpi, la divergenza esiste anche all'interno del potere finanziario americano: da un lato vi è chi è più concentrato sugli interessi nazionali, e dall'altro chi, come nel caso delle Big Three capaci di muovere migliaia di miliardi di dollari (BlackRock, State Street, Vanguard), comincia a puntare su altre monete, sul riarmo europeo, sulle criptovalute, diversificando maggiormente gli investimenti per non trovarsi impantanato in caso di crisi acuta del dollaro.

  • Guerra del passato e guerra del futuro

    Il recente attacco condotto dagli USA all'Iran è stato l'argomento principale della teleriunione di martedì sera.

    Il bombardamento ad opera delle forze militari statunitensi, condotto con aerei B-2, aveva come obiettivo la neutralizzazione dei siti iraniani per l'arricchimento dell'uranio. Concluse le operazioni militari, gli USA hanno imposto a Iran e Israele il cessate il fuoco. Il timore che Israele, in guerra da quasi due anni e con una popolazione relativamente esigua per sostenere conflitti prolungati, potesse rimanere impantanato in un nuovo fronte, ha spinto gli Americani ad intervenire.

    Se l'economia politica è nel caos, la guerra riproduce e amplifica tale situazione. Esistono più livelli di "spiegazione" di quanto accade nel mondo, a partire da quello economico e cioè dal fatto che i meccanismi di accumulazione del capitale si sono inceppati. Lo scontro tra Israele e Iran rivela delle somiglianze con quello tra Ucraina e Russia: in entrambi i casi si cerca il coinvolgimento diretto degli USA nel conflitto (Ucraina e Israele).

    L'intervento degli Stati Uniti, con tanto di probabile preavviso al nemico, è stato seguito dall'attacco iraniano alle basi americane in Qatar (anche questo preannunciato, tramite i canali diplomatici). Tutti dichiarano vittoria: gli Israeliani sostengono di aver azzerato il programma nucleare iraniano e di aver dato una lezione agli ayatollah; gli Americani affermano di aver polverizzato le capacità iraniane in tema di nucleare e di aver riportato la pace; gli Iraniani esultano per essere riusciti a colpire, più volte, il territorio israeliano. Evidentemente nessuno ha una strategia di lungo termine, tutti devono fare i conti con interessi interni ed esterni confliggenti. Sullo sfondo, va in fumo la deterrenza americana, ovvero la capacità di terrorizzare i nemici.

  • Chi fa la guerra a chi?

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Medioriente.

    Israele, un paese con una popolazione di nemmeno 10 milioni di abitanti, ha mosso guerra all'Iran, che ne conta oltre 90 milioni (Teheran ha 600 mila soldati, mentre Tel Aviv 200 mila). L'attacco condotto in profondità in territorio iraniano ha richiesto un notevole lavoro di intelligence, che ha permesso l'eliminazione di generali e scienziati impegnati nello sviluppo del programma nucleare.

    In risposta all'attacco, la repubblica islamica ha lanciato decine di missili su Israele, dimostrando che il sistema per la difesa antimissile israeliano non è infallibile. Ufficialmente, l'operazione contro l'Iran mira a impedire che il paese raggiunga la capacità di costruire armi nucleari, mettendo a rischio la deterrenza esercitata da Israele nell'area.

    A differenza del mondo dominato dal condominio USA-URSS, un assetto che aveva trovato una sua stabilità nonostante l'alto numero di guerre "fredde" e morti (250 milioni), ora siamo precipitati in una fase di disordine globale. Dall'equilibrio del terrore si è passati al terrore dell'equilibrio economico, commerciale, militare, sociale. Lo scontro in Medioriente coinvolge, in maniera più o meno diretta, tutti gli attori mondiali: dai paesi dell'area mediorientale agli USA, dalla Russia fino alla Cina.

Rivista n°57, luglio 2025

copertina n° 57

Editoriale: Illusioni capitalistiche / Articoli: Ideologie di un capitalismo che nega sé stesso - Insiemi, modelli, previsione / Rassegna: Crisi americana, crisi globale - Leone XIV / Recensione: La catastrofe ed il rattoppo / Doppia direzione: Collegamenti a non finire / In memoria di Jacques Camatte

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email