Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  7 maggio 2024

La guerra è dissipazione di energia

La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

Se in un contesto di guerra limitato al territorio ucraino scarseggiano i proiettili, proviamo a pensare cosa potrebbe accadere se il conflitto si estendesse territorialmente e si prolungasse. Si stanno sperimentando nuove armi, ma per adesso queste non hanno preso il posto delle vecchie. Il volume di fuoco è diventato insostenibile, la struttura produttiva internazionale, per come si è configurata negli ultimi decenni, non sarebbe in grado di reggere un conflitto convenzionale generalizzato per lungo tempo. L'Occidente ha delocalizzato parte delle industrie pesanti (quelle che lavorano acciaio e ferro) in Asia, e ora si rende conto che dipende dagli altri e cerca di correre ai ripari. Metà del totale dell'acciaio mondiale è prodotto in Cina, la stessa Unione Europea riceve l'80% delle forniture di armi da paesi extra-europei. Paesi come la Russia, la cui industria primaria (siderurgica, metallurgica, meccanica e petrolchimica) è più sviluppata rispetto a quella secondaria, sono avvantaggiati. Putin ha dato il via libera ad esercitazioni con le atomiche tattiche al confine con l'Ucraina, in risposta alle dichiarazioni di Macron sulla possibilità di inviare truppe occidentali in territorio ucraino, e di quelle del ministro degli Esteri britannico Cameron, che ha autorizzato l'Ucraina ad usare le armi fornite dalla Gran Bretagna per colpire obiettivi all'interno della Russia. Alcuni paesi europei pensano di reintrodurre il servizio di leva obbligatorio, ma tali cambiamenti hanno bisogno di tempo; inoltre, gli eserciti d'oggi sono professionali, composti da personale altamente specializzato.

Ci stiamo avvicinando a delle "linee rosse", superate le quali ci sarà un salto di livello nel conflitto. Cosa succederà nel caso di collasso del fronte ucraino? La NATO fino a che punto accetterà un'avanzata dell'esercito russo? Il pacchetto di aiuti degli USA all'Ucraina (60 milardi di dollari) è formato per lo più da fondi che vanno a sostenere l'industria bellica americana, sono aiuti tardivi e non bastano a reggere l'offensiva russa. E non c'è solo un problema di armi e munizioni, ma anche di uomini da spedire al fronte. Non è detto infatti che i giovani ucraini continueranno ad accettare di essere mandati al macello, ben sapendo che la situazione volge al peggio.

Da qualche settimana le forze armate russe hanno intensificato gli attacchi alla rete ferroviaria ed elettrica ucraina per impedire l'arrivo delle armi promesse dagli USA. Tali attacchi avranno conseguenze sulla tenuta del fronte interno, dato che ad essere colpita è la popolazione civile. Il Papa ha dichiarato che l'esercito ucraino dovrebbe accettare la sconfitta e alzare bandiera bianca, probabilmente ha il "sentore" che il fronte interno potrebbe cedere. Negli ultimi mesi in Ucraina è cresciuto il numero di coloro che si rifiutano di andare in guerra, mentre Polonia e Lituania hanno dichiarato di voler rimpatriare gli ucraini arruolabili, residenti nel loro territorio, che non vogliono combattere.

In Medioriente, le forze di difesa israeliane hanno occupato il valico di Rafah che collega la Striscia di Gaza all'Egitto. L'occupazione non consente il passaggio di aiuti umanitari e rientra nel progetto di invadere la stessa Rafah, dove si ammassano oltre un milione di sfollati. La guerra a Gaza è condotta in ambiente metropolitano ed è un'anticipazione dei conflitti futuri. Ufficalmente l'amministrazione Biden si è detta contraria a quest'azione, evidentemente vuole evitare un'escalation nell'area; inoltre, deve gestire le proteste nelle università in solidarietà alla Palestina.

Da un'intervista ad uno studente della Columbia University trasmessa su Radio Onda d'Urto si deduce che la mobilitazione nei campus sta evolvendo. La critica al suprematismo dei bianchi in Medioriente viene collegata al ruolo del suprematismo negli USA, stabilendo una connessione con le mobilitazioni di Black Lives Matter. Sono decine le università che hanno visto occupazioni, sgomberi e studenti arrestati (più di 2000). Volendo trovare delle similitudini con Occupy Wall Street, sicuramente quello degli accampamenti è un invariante, ma lo è anche la velocità con cui le proteste si sono diffuse nel mondo. Ciò che però manca è il messaggio universale di OWS, ovvero "noi siamo il 99% e lottiamo per abbattere il sistema dell'1%". Il "movimento" attuale non è ancora arrivato ad elaborare questo messaggio, semplice ma potente.

La situazione a livello mondiale sta accelerando, numerosi processi si stanno intrecciando e influenzando a vicenda. Gli USA sono impegnati sui fronti mediorientale e ucraino, ma la vera sfida strategica è quella con la Cina nell'Indo-Pacifico, per ora non ancora teatro di guerra. Gli USA non possono reggere lo scontro militare su due o tre fronti contemporaneamente. All'interno della classe dominante statunitense ci sono diverse componenti che si scontrano tra loro e non sono riducibili agli schieramenti democratico/repubblicano: vi sono quelli che pensano che sia meglio ritirarsi da certe aree per concentrarsi su altre (con relativa chiusura economica di tipo protezionistico), e chi invece è disposto a tutto pur di conservare l'egemonia sul mondo. In quest'ottica è da analizzare la ventilata ipotesi di abbandono della NATO da parte degli USA. Dal punto di vista dell'impiego di capitali e uomini, per gli Stati Uniti sarebbe necessario che sul fronte europeo ci fossero nazioni affidabili a cui delegare la gestione della guerra con la Russia, ma anche l'area europea è vista come un concorrente.

Le guerre sono rotture dovute al cambiamento di equilibri a livello mondiale e non possono essere risolte mettendo d'accordo questo o quel governante. Il vecchio ordine internazionale a gestione statunitense ormai è saltato. Non si può far tornare indietro la storia, un nuovo ordine capitalistico a guida cinese non sarà possibile, e perciò il marasma sociale e le guerre non potranno che aumentare.

"La rivoluzione verrà se la guerra sarà bloccata sul suo scatto, e capovolta, ossia se impedirà che la guerra si sviluppi. Perché tanto sia possibile sarà necessario che un potente partito internazionale sia organizzato con la dottrina che solo abbattendo il capitalismo si impedisce la serie delle guerre. Insomma, l'alternativa è questa: o passa la guerra, o passa la rivoluzione", scrive Bordiga al compagno Ceglia nel 1957.

I giornali borghesi attribuiscono le cause delle guerre alla volontà dei grandi uomini, personalizzando i processi storici. Abbiamo sempre detto che il capitalismo è un sistema che perde energia, e questo lo porta verso una transizione di fase. Anche il fenomeno guerra ne è una conseguenza, un automatismo che ad un certo punto scatta. Al netto della situazione contingente e delle motivazioni politiche alla base, questo mondo è sempre più fuori controllo e la catastrofe si manifesta in campo economico, militare, ambientale, sanitario. Non stupisce dunque che vengano pubblicati saggi con titoli come 2030. La tempesta perfetta (Comin, Speroni).

Se il cadavere cammina ancora ("Sul filo del tempo", 1953), non lo potrà fare ancora a lungo, e quindi si può delineare una traiettoria storica: la guerra è un processo che si autoalimenta, che si spinge fino all'estremo. Se non si spezza questa dinamica, se non interviene un organismo antiformista, l'umanità rischia di precipitare in un conflitto che, con l'impiego delle moderne armi automatiche e intelligenti, potrebbe metterne a rischio l'esistenza ("La Quarta Guerra Mondiale").

Articoli correlati (da tag)

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

    Ogniqualvolta il capitale riesce a superare una crisi, esso si nega ad un livello sempre più alto. L'imporsi di nuove forme porta alla distruzione di quelle precedenti (l'automobile elimina la carrozza). L'accelerazionismo è il prodotto dell'incessante sviluppo delle forze produttive, la fede nel progresso tecnologico guidato dal capitalismo. Musk è un libertariano, uno di quelli che vogliono limitare, se non eliminare, le vecchie istituzioni sociali, adottando un approccio disruptive nei confronti delle burocrazie annidate nei vari dipartimenti statali. Il capitalismo hi-tech è entrato nelle stanze del potere politico americano, ma le ideologie che esprime sono estremamente contradditorie: da una parte Musk vuole accelerare lo sviluppo tecnologico, dall'altra firma appelli per vincolare lo sviluppo dell'IA, temendo che essa possa andare fuori controllo. Marx, non a caso, paragonava i borghesi ad apprendisti stregoni, incapaci di dominare gli spiriti che essi stessi avevano evocato.

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

  • Quale futuro per il capitalismo?

    Durante la teleriunione di martedì sera abbiamo ripreso l'articolo "Il grande collasso", pubblicato sulla rivista n. 41 (2017), utilizzandolo come chiave di lettura per inquadrare quanto accade nello scenario mondiale.

    Il fenomeno della disgregazione degli Stati si manifesta in diversi forme: dai casi più evidenti di collasso delle amministrazioni politiche (Libia, Siria, Somalia, Sudan, Haiti, ecc.) fino a quelli meno visibili di disfunzione dei servizi pubblici. In un breve video presente su YouTube, intitolato "Il problema dell'Italia è lo Stato che non funziona", Lucio Caracciolo, direttore di Limes, afferma che il problema è l'incapacità non tanto del governo-guidatore, quanto dello Stato-macchina.

    Nel secondo dopoguerra, in Italia, lo stato ha realizzato piani di edilizia popolare, ampiamente criticati dalla Sinistra. La corrente a cui facciamo riferimento ha scritto numerosi articoli sulla questione abitativa; tra questi, "Il problema edilizio in Italia" (1950) analizza come la Democrazia Cristiana di Fanfani, in combutta con socialisti e "comunisti", abbia continuato, in versione democratica, la politica d'intervento nell'economia nazionale iniziata con il fascismo. Il capitalismo costruiva alloggi popolari, ma anche grandi impianti industriali, per dare lavoro a masse di operai che affluivano dal sud Italia. Era l'epoca dell'occupazione di massa, a tutti era garantita una vita di sfruttamento. Ora, quel modello non funziona più e gli stati devono fare i conti con la crescita della miseria e della disoccupazione. Le metropoli globali sono bombe ad orologeria: alcune sono abitate da 15 o 20 milioni di persone e, senza un adeguato rifornimento di cibo ed energia, rischiano il collasso.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email