Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  27 agosto 2013

Occupy technium

La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 10 compagni, è iniziata con il commento di Quello che vuole la tecnologia, il nuovo libro di Kevin Kelly, ed in particolare del capitolo sul mutualismo. Nel testo l'autore afferma che buona parte delle specie dipende da altre specie per poter vivere; sulla Terra si verificano estesi fenomeni di parassitismo e più in generale di vita condivisa, tra cui, per citarne uno, la simbiosi: ne è esempio famoso quello del connubio tra alga e fungo da cui nasce il lichene.

La co-evoluzione si può spiegare così: 1) ogni forma di vita dipende da altre forme di vita; 2) via via che la natura evolve diventiamo sempre più dipendenti da altre specie; 3) via via che la vita evolve aumenta il grado di complessità degli aggregati sociali.

L'evoluzione biologica risponde a leggi fisiche e quindi è determinata, proprio come lo sviluppo della tecnologia intesa come estensione del corpo sociale. La specie umana ha sviluppato un'enorme capacità di socializzazione con relativa capacità di rovesciare la prassi e di progettare il futuro. La nostra vita è interessata da tutti e tre i livelli sopra elencati, la simbiosi che ne deriva ha dato vita ad un vero e proprio cervello sociale, il "technium", che rappresenta l'integrazione tra il regno del "nato" e quello del "prodotto".

Il cervello elettronico globale tende ad autonomizzarsi: il 75% di energia non solare (l'energia creata con mezzi tecnologici e che scorre lungo condutture e cavi) è utilizzata per sostenere le macchine, il technium spende più energia per far sopravvivere se stesso che non per gli uomini. Il tutto ricorda quanto scritto nei Grundrisse di Marx: l'operaio tende a diventare un sorvegliante del processo produttivo, egli si colloca accanto al processo di produzione anziché esserne l'agente principale. Kelly introduce il concetto di esotropia (o entropia negativa o sintropia): per un sistema vivente, anziché dire che esporta entropia, si potrà equivalentemente dire che importa e accumula neg-entropia. Maggiore è il numero di caratteri di esotropia che osserviamo in una particolare espressione della tecnologia, maggiori sono la sua inevitabilità e la sua convivialità. Un esempio sono le piattaforme Wiki: cresce il numero e la varietà di siti aggiornati dagli sviluppatori che consentono a chi vi partecipa di usufruire e partecipare allo stesso tempo. Nel mutualismo 2.0 entrambi le parti, produttore e fruitore, traggono beneficio dalla condivisione e dal mutuo appoggio e il lavoro di una persona agevola quello di tutti. Insomma, il tutto è superiore alla somma delle parti. Come scritto nell'articolo Wikipedia, il caos e l'ordine, con gli stessi criteri spontanei che osserviamo negli organismi collettivi, su Wikipedia si forma una divisione tecnica del lavoro sulla base di una cooperazione automatica dove non servono gerarchie "politiche". Quindi la divisione sociale del lavoro è completamente superata nei fatti. In tale contesto la sommatoria degli interventi tesi a realizzare voci, ad ampliarle, a modificarle o eliminarle è di carattere statistico, per cui tende a prevalere la conoscenza al livello più alto e condiviso, al di là di ciò che pensano i singoli agenti.

Non c'è un settore della produzione che non sia in stretta relazione con l'informatica ed uno studio ha stimato che nella realizzazione del software Fedora Linux 9 è stato speso il corrispettivo di sessantamila anni lavorativi individuali. Tutte insieme, quasi mezzo milione di persone sparse in tutto il mondo sta attualmente lavorando alla sbalorditiva quantità di quattrocentomila differenti progetti open source. Tutto ciò è reso possibile dalla cooperazione tecnologica che permette a persone anche molto distanti tra loro di collaborare allo stesso progetto: non essendoci mediazione di valore si libera energia sociale e si realizzano progetti altrimenti impossibili. Il capitalismo ha sviluppato la grande industria come base della società futura, adesso l'industria sta rompendo le mura aziendali per farsi società. Il furto del tempo di lavoro altrui, su cui poggia la ricchezza odierna, si presenta come una base miserabile rispetto a una nuova base che si è sviluppata nel frattempo e che è stata creata dalla grande industria stessa (Grundrisse).

C'è qualcosa che il mutualismo tecnologico non riesca a fare? Tutte le volte che reinventiamo qualcosa lo faremo ancora più mutualistico, più condiviso e cooperativo. La rete è la struttura fondamentale di questa evoluzione. Un singolo cervello umano ha più connessioni di quelle che ci sono nel Web, però il cervello non raddoppia le proprie quantità di connessioni nel giro di pochi anni come sta succedendo per Internet. Il technium procede per assemblaggi come il nostro cervello, aumenta le connessioni, elabora sempre più velocemente. La natura della scienza è in divenire e il processo scientifico è in procinto di cambiare più nei prossimi anni che negli scorsi quattrocento.

Riprendendo Il mutuo appoggio di Pëtr Alekseevič Kropotkin, notiamo un'invarianza di fondo con il lavoro di Kelly: secondo l'anarchico russo le specie viventi che si sono adattate meglio sono quelle che praticano il mutuo appoggio. Come suggerisce il titolo del libro, Kropotkin disputa, nella sua premessa cardinale che la lotta per l'esistenza conduce ad un aiuto reciproco piuttosto che alla competizione come il criterio principale del successo evolutivo. Un compagno ha ricordato l'articolo Kropotkin Was No Crackpot di Stephen Jay Gould. Anche la biologa Lynn Margulis, famosa per la ricerca sull'endosimbiosi, sostiene che le simbiosi possano costituire un'importante componente dell'evoluzione. Considera infatti la nozione darwiniana dell'evoluzione, guidata dalla competizione, come incompleta, e afferma che l'evoluzione è fortemente basata sulla cooperazione, interazione, e dipendenza mutuale tra organismi. Secondo Margulis, "la Vita non colonizzò il mondo attraverso il combattimento, ma per mezzo dell'interconnessione".

Si è poi passati a parlare del paventato intervento militare americano in Siria. Anche questo è un fenomeno spiegabile con la co-evoluzione poiché il "movimento reale" obbliga gli Usa a fare il poliziotto globale misurandosi continuamente con le sfide economiche e politiche poste dagli altri attori presenti sullo scacchiere mondiale. Nell'articolo Super-imperialismo? troviamo una descrizione dell'interdipendenza imperialistica:

"L'America e gli altri imperialismi sono diventati del tutto interdipendenti e fanno parte di un sistema che a ognuno di essi conviene tenere in piedi ad ogni costo. Tutto ciò impone non soltanto che l'imperialismo più forte faccia il suo mestiere di gendarme mondiale, ma che gli altri siano ben contenti dell'esistenza di una forza adeguata al bisogno. L'alternativa non è più fra un imperialismo e l'altro: è fra il capitalismo e un altro tipo di società. Perché l'adeguatezza delle risorse del Capitale si misura con la sua capacità di rispondere alla sfida del comunismo, del nemico storicamente irriducibile che del capitalismo vuole la morte e basta; non alla sfida di un eventuale nemico in quanto concorrente, che domani, indifferentemente, potrebbe anche essere alleato. Nell'epoca della fase suprema capitalistica la posta in gioco è la scomparsa del capitalismo e non è più possibile ragionare nei termini in cui si ragionava nell'epoca del capitalismo ancora in ascesa. Alla società nuova non può che essere contrapposta una super-potenza".

In Out of control Kevin Kelly osserva che le istituzioni umane se non riescono ad adattarsi alla nuova situazione sono destinate all'estinzione:

"Anche le strutture che possono essere assimilate a organismi - società economiche, pensieri nel cervello, comunità ecologiche, stati composti da diverse nazioni - si differenziano naturalmente in aggregati persistenti. Le istituzioni di aggregazione umane - chiese, dipartimenti, aziende - tendono più facilmente a crescere che a evolversi. Se devono adattarsi a una situazione troppo diversa rispetto alle loro origini, la maggior parte di esse scompare."

Il capitalismo deve adattarsi ad una situazione troppo diversa rispetto alla sua natura e quindi è destinato all'estinzione. Nella guerra civile siriana sono pesantemente coinvolti Iran, Turchia, Iraq e Libano. Questi paesi sono toccati da rivolte interne oppure confinano con paesi in rivolta. La relazione tra il collasso dello stato nazionale, le forme in cui si manifesta lo scontro militare tra potenze imperialiste e l'ingigantirsi dell'influenza di sovrastrutture ideologiche o religiose che rappresentano un rifiuto della situazione in cui si è costretti a vivere, è la materiale e concreta manifestazione di un modo di produzione ultramaturo, decadente, incapace di procedere se non a tentoni nel buio totale.

Occupy Wall Street il 17 settembre compie due anni e per l'occasione negli States sono stati organizzati vari eventi, dal supporto ai lavoratori dei fast food in lotta, a quello a Edward Snowden e Bradley Manning; ci saranno incontri sul tema della disuguaglianza razziale, sul complesso militare, a cui si aggiungerà di sicuro una riflessione sulla Siria qualora dovesse scattare l'operazione militare. Il fronte interno americano non è pacificato, scricchiola paurosamente e il movimento OWS non si è mai sopito. La struttura a rete di Kevin Kelly, il technium, coinvolge tutto e tutti, dai precari ultra-sfruttati ai disastrati dell'uragano Sandy, passando per i reduci di guerra e gli studenti indebitati con le banche.

In Colombia è in corso uno sciopero generale partito dai contadini poveri e subito estesosi ad altre categorie (studenti, minatori, camionisti, ecc.), e ci sono stati scontri molto duri con le forze dell'ordine. Più di 220 persone arrestate, decine e decine di feriti, due morti, almeno 25 le province bloccate ad intermittenza da parte della popolazione, strade completamente chiuse. Il tutto ricorda quanto successo in Brasile, dove un movimento iniziato come protesta contro l'aumento del prezzo dei biglietti degli autobus, si è rapidamente trasformato in rivolta di massa. Quella che viene avanti è una guerra civile di dimensioni globali come tratteggiato nel rapporto della Nato Urban Operations in the Year 2020, dove si sostiene che le guerre future saranno all'interno delle città; ci saranno eserciti lungo le strade e le sommosse, gli scontri sociali e le manifestazioni saranno sedate dai militari con l'utilizzo di ogni sorta di arma.

Articoli correlati (da tag)

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

    L'asse franco-tedesco, che è stato il principale locomotore del processo di integrazione europea, è in seria difficoltà. Il PIL tedesco è negativo da due anni. Le élite politiche del Vecchio Continente sono in balia degli eventi, impossibilitate a rovesciare la prassi. L'ingovernabilità deriva non tanto all'incapacità delle leadership o dei governi, quanto dall'impossibilità di rispondere alla crisi di accumulazione capitalistica, che non lascia spazi di manovra. In Francia e in Germania cresce il consenso verso formazioni populiste/sovraniste, alimentato dal malessere delle classi medie. Ma nemmeno queste forze riescono a dare soluzioni e, una volta al governo, diventano simili alle stesse forze politiche che avevano criticato. Il ciclo politico populista rappresenta sia l'esaurimento delle ricette politiche borghesi che la protesta interclassista e reazionaria contro lo stato di cose presente. Ogni transizione mostra degli invarianti: tutte sono annunciate da anticipazioni della società nascente, tutte trasportano in quest'ultima i residui della società morente. In ogni caso, la nuova società adopera i caratteri della vecchia per imporsi e tramutarsi nel suo contrario.

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email