Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  11 giugno 2013

Rivolta in Turchia

Alla teleconferenza di martedì hanno partecipato 10 compagni.

Si è cominciato analizzando quanto sta succedendo in questi giorni in Turchia. Abbiamo tenuto d'occhio i lanci di agenzia ed i tweet che arrivavano dalla piazza turca e, durante la discussione, alcuni compagni seguivano via streaming la battaglia di Taksim mettendo al corrente gli altri sull'entità degli scontri e l'evolversi della situazione.

A differenza dell'Egitto dove c'era un dittatore, sostituito poi dai Fratelli Musulmani, in Turchia la situazione appare più complessa. Dopo la rivoluzione kemalista del 1923 condotta dai giovani turchi, l'esercito è diventato il massimo difensore della laicità dello stato. Il silenzio dei militari di fronte a quanto sta accadendo nel paese è indicativo di una situazione difficile da gestire e che mostra una borghesia locale confusa, se non completamente spiazzata dal succedersi degli eventi. L'esercito turco potrebbe perciò ritrovarsi in una condizione paradossale per cui, per difendere la laicità, sarebbe costretto a muoversi contro Erdogan dando appoggio implicito ai manifestanti; non avendo più legami stretti con gli Usa, i militari potrebbero anche simpatizzare con i dimostranti anziché per gli islamici. Allo stesso tempo però se l'ondata di protesta coinvolgesse il proletariato, le forze armate dovrebbero intervenire contro la piazza e appoggiare il governo islamico. Per la borghesia queste sono contraddizioni terribili: situazioni inedite che portano a soluzioni politiche inaspettate.

A dirla tutta, anche le componenti sociali in piazza sono inedite. Sembra che si stia manifestando qualcosa di più avanzato rispetto all'Europa degli indignados, inoltre il linguaggio ed i contenuti utilizzati sono nuovi e maggiormente radicali rispetto a quanto prodotto a suo tempo da Occupy Wall Street.

Una destabilizzazione cronica della Turchia avrebbe ripercussioni sulla Siria, già in piena guerra civile, sui Balcani in fermento e, soprattutto, sull'Heartland attraverso l'area d'influenza turcofona che arriva fino alla Cina.

Ad una lettura superficiale dei fatti si fatica a capire le ragioni di questo marasma sociale: qual'è la causa scatenante di questa repentina polarizzazione sociale? Non è spiegabile con una pulsione di tipo ecologista. I fatti raccontano che lo sgombero degli occupanti di Gezi Park in un'operazione di polizia all'alba del 31 maggio è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso: di lì rivolte e scontri con la polizia divampano a Istanbul e in tutte le maggiori città turche, e il 2 giugno, mentre la sommossa infuria in tutto il paese, Gezi Park viene ri-occupato. Solo l'11 giugno, dopo ore di battaglia, le forze dell'ordine prendono piazza Taksim e si avvicinano minacciosamente a Gezi Park sparando lacrimogeni e cercando di occuparlo. Gli occupiers turchi difendono strenuamente il parco, difendono quella vitale comunità nata nei giorni di scontro con la polizia. Difendono, come gli OWS a Zuccotti Park, un mondo oltre il capitalismo:

"A playful place, a place of fun, a dancing world of bright colors, a world in which we bubble and overflow into one another and beyond. A world without hard lines - a world in which identities exist only to be transcended. A world in which the basis of human existence is not identity, but the mutual recognition of our dignities. Not 'I am', 'you are' — but I-you-we do-create-become. A different form of organization, a different form of coming together. The mutual recognition of humans, and also, in a different way, the mutual recognition of human and non-human forms of life.Nonsense, of course, were it not for the fact that it already exists – as potential, as rebellion, as the force of the 'not yet' in the present. To find the world that could exist after capitalism, we must look to the anti-worlds already being created in countless struggles against capitalism – countless cracks in the texture of capitalist domination. A world beyond capitalism can only be a distillation of the dreams dreamt against oppressions – A redemption of the longings of all who have struggled for a better world. Look then, to the experimental anti-worlds being created in the struggles against capitalism, to the assemblies that characterized the Occupy movement, and its rejection of representative "democracy". To the protests against guns and violence and war, to the movements not just against male domination, but for the overcoming of all classifications of people by sex and sexuality. To the millions who fight against the destruction of the Earth by developing a different conviviality with non-human forms of life. To the constant push for living in a time liberated from the clock, in the space freed from the measuring rant. To the constant drive inseparable from our humanity to determine our own doing. In the cracks, in the refusals and creations in the anti-worlds of daily struggles. That is where the urgently necessary world beyond capitalism is to be found." (The World Beyond Capitalism, OccupyWallStreet)

Nel fuoco delle lotte e nelle occupazioni si sta formando un nuovo ambiente, un anti-mondo che i giovani di Occupy Gezi difendono con le unghie e con i denti dagli assalti del vecchio. Intorno a Taksim e a Gezi Park non si è formata una piccola comunità locale di resistenza, ma una "community mondiale" che supporta e segue l'occupazione. Di fronte a questo viene naturale il collegamento con i giovani socialisti del 1913 quando scrivevano che il programma è l'ambiente:

"Tutto l'ambiente borghese conduce all'individualismo. La nostra lotta socialista, anti-borghese, la nostra preparazione rivoluzionaria deve essere diretta nel senso di gettare le basi del nuovo ambiente. Ecco in che cosa noi vediamo tutto un programma del movimento giovanile. Sottrarre la formazione del carattere all'esclusiva influenza della società presente, vivere tutti insieme, noi giovani operai o no, respirando una atmosfera diversa e migliore, tagliare i ponti che ci uniscono ad ambienti non socialisti, recidere i legami per cui ci si infiltra nel sangue il veleno dell'egoismo e della concorrenza, sabotare questa società infame, creando oasi rivoluzionarie destinate un giorno ad invaderla tutta, scavando mine destinate a sconvolgerla nelle sue basi."

A Gezy Park da giorni ogni centimetro accampabile è stato occupato da tende e sacchi a pelo. Sono stati predisposti: un punto di condivisione di cibo e bevande, le modalità e gli strumenti per collaborare alla pulizia (servizi svolti con grande partecipazione). E' stato costituito un presidio medico per l'assistenza sanitaria, così come, ma in maggiore numero, per la consulenza legale; le informazioni giuridiche e le pratiche sono condivise attraverso cartoni appesi agli alberi. E' stata costruita una libreria e diversi gruppi organizzano eventi ogni giorno. Una vitalità ed un entusiasmo che i partiti tradizionali si sognano.

Occupy è leaderless (senza leader) e non avanza rivendicazioni, al contrario spinge per delle nuove relazioni sociali qui e ora:

"Abbiamo costruito una cucina popolare per sfamare migliaia di persone, abbiamo aperto una biblioteca popolare, creato spazi più sicuri e fornito un riparo, delle coperte, cure mediche e altre necessità a chi ne aveva bisogno. Mentre dei cinici ci hanno chiesto di eleggere dei leaders e fare richieste ai politici, noi eravamo occupati a creare alternative a quelle stesse istituzioni. Una rivoluzione è stata messa in moto, e non può essere fermata." (2011: A Year in Revolt, OccupyWallStreet)

Uno slogan che si aggira nella Rete in questi giorni è ovunque Taksim, ovunque resistenza. Nella chiamata globale lanciata in 13 lingue per l'8 e 9 giugno da Interoccupy, si invitavano i sostenitori di Occupy Gezi ad occupare le piazze ed i parchi delle proprie città in solidarietà. Se si mettessero in moto una serie di occupazioni sincronizzate a livello mondiale, allora sarebbe la realizzazione pratica della parola d'ordine Occupy the world together (Occupiamo il mondo insieme). Stiamo andando in questa direzione, basti l'esempio della formazione in pochi giorni della pagina di Wikipedia in 29 lingue sulle proteste turche. Un cervello sociale "di massa" è all'opera.

Su Internet video, foto e report diventano virali e sopperiscono al silenzio dei media mainstream, rendendo pubblica la violenza degli sbirri e le gesta dei manifestanti. Un sindacato di polizia turco denuncia che sarebbero stati almeno 6 i poliziotti a togliersi la vita dall'inizio della rivolta a causa dei turni di lavoro massacranti (anche 120 ore consecutive). La repressione poliziesca contro la piazza è la violenza che la polizia subisce da parte del Sistema. Molti manifestanti raccontano delle torture subite nelle carceri e non è un caso che siano stati arrestati parecchi avvocati (47) per aver manifestato davanti al tribunale di Istanbul. Il fatto non è nuovo in Turchia ma impressiona i democratici per la brutalità dei modi visto che questa volta non ci sono accuse per aver difeso curdi "guerriglieri", e viene letto come la delegittimazione della legge proprio in un suo luogo simbolo.

La Turchia è un paese imperialista con un proletariato industriale numeroso e combattivo e una forte tradizione di lotte. Ha un reddito abbastanza alto ed il PIL in crescita, eppure i recenti avvenimenti dimostrano che è stata superata una soglia di insopportabilità verso lo stato di cose presente. Dalle manifestazioni per la difesa degli alberi all'allargamento sociale della lotta, fino alle tendenze anti-mondo registrate da OWS, è tutto abbastanza inedito e foriero di ulteriori sviluppi. Finora non si sono avanzate rivendicazioni politiche o economiche, viene quindi in mente la dialettica del contenuto che non corrisponde al contenitore: il contenitore Turchia non corrisponde più al suo contenuto e qualcosa di molto profondo spinge per emergere. Come scrive Trotsky sulla rivoluzione russa, i movimenti di proletari, anche spontanei, sono preparati dal sistema fabbrica, dalla socializzazione dei mezzi di produzione su scala internazionale, dall'estrema integrazione della società. In particolare riferendosi alle giornate dal 24 a 27 febbraio 1917:

"La "generazione spontanea" in sociologia è ancor più fuori luogo che nelle scienza naturali. Se nessun noto dirigente rivoluzionario ha messo la sua etichetta al movimento, il movimento sarà semplicemente anonimo, senza per questo divenire impersonale"... La mistica delle "forze spontanee" non chiarisce nulla. Per valutare correttamente la situazione e determinare il momento della sollevazione contro il nemico, era indispensabile che la massa, tramite i suoi elementi dirigenti, facesse una propria analisi degli avvenimenti storici e avesse i propri criteri per valutare questi avvenimenti. In altri termini, era necessario che ci fosse non una massa in astratto, ma la massa degli operai di Pietroburgo e di tutta la Russia, passata attraverso la rivoluzione del 1905 e l'insurrezione moscovita del dicembre del 1905 spazzata via dal reggimento della Guardia Semenovsky; bisognava che in questa massa fossero disseminati operai che avevano riflettuto sull'esperienza del 1905, criticando le illusioni costituzionali dei liberali e dei menscevichi, assimilato le prospettive della rivoluzione, esaminato mille volte il problema dell'esercito, osservato attentamente quanto accadeva in quell'ambiente, ed erano capaci di ricavare dalle loro osservazioni conclusioni rivoluzionarie e di comunicarle ad altri. Infine bisognava trovare nella guarnigione soldati di mentalità avanzata, in passato conquistati o almeno toccati dalla propaganda rivoluzionaria". (Storia della rivoluzione russa, Trotsky)

Oggi i movimenti spontanei sono organizzati dal moderno sistema di fabbrica che ha rotto con i limiti aziendali per permeare di sé tutta la società. Le conclusioni rivoluzionarie a cui arriva il movimento sono immediatamente socializzate tramite i mezzi di comunicazione a disposizione. Anche un cretino capirebbe che, per puro calcolo statistico, fra la massa dei milioni di giovani incazzati una parte per forza incomincia ad organizzarsi. E siccome un essere umano con il suo sistema nervoso è un pò più complesso di un batterio, lo scambio d'informazione tra gli incazzati non avviene attraverso toccamenti di vibrisse ma usando Internet, spostandosi in treno o in aereo da una città all'altra. La rivoluzione non è un problema di organizzazione ma di forza.

In Italia, i risultati della recenti elezioni sono il sintomo di un disagio sociale crescente. La crescita dell'astensione è indice di uno scollamento tra cittadini e istituzioni e l'affluenza alle urne del 48,5% è stato un vero record negativo. Anche il M5S sta perdendo consensi, da quando è entrato in Parlamento ha perso la spinta propulsiva e si è omologato all'andazzo generale. In parallelo, si moltiplicano suicidi di disoccupati, precari e commercianti rovinati dalla crisi. Atti di morte come negata aspirazione alla vita. Ma dall'autodistruzione alla formazione di comunità-contro, in lotta contro l'esistente, il passo è breve. L'Italietta al solito sembra a prima vista indietro rispetto agli altri paesi: qui la cosa più simile ad Occupy è lo strano fenomeno dei grillini, un miscuglio di ideologie New Age, decrescita e signoraggio. La prossima ondata potrebbe essere simile a quella turca o americana, e allora per Grillo & C. non ci sarebbe più spazio. Non sono da sottovalutare i malumori di polizia e carabinieri: le forze dell'ordine non potranno andare avanti in eterno a sfrattare famiglie e manganellare cassaintegrati. L'ordine sociale non si regge solo con la violenza: oltre al bastone è indispensabile la carota.

Da 7 anni alle continue dichiarazioni dei sacerdoti del Dio Capitale sull'imminente "uscita" dalla crisi fanno seguito notizie che descrivono una situazione economica disastrosa. La produzione industriale è calata in Italia su base annua per il ventesimo mese consecutivo (Istat). Non se la passano meglio la Francia e la Germania. La Germania ha messo in atto una drastica retromarcia rispetto alla modernità capitalistica, puntando sul plusvalore assoluto e abbassando l'estrazione di quello relativo con una bassa composizione organica del capitale (macchine, produttività, ecc.), e obbligando i proletari a lavorare per 400 euro al mese in condizioni di semi-schiavitù.

Occupy ha dimostrato l'esigenza della riappropriazione della socialità, della comunità umana, del ritrovarsi per condividere ciò che è necessario per vivere. Dopo il passaggio dell'uragano Sandy a New York, si è formato Occupy Sandy, una rete di mutuo soccorso per sistemare i quartieri più disastrati. Al venir meno del Welfare State, si fanno avanti reti alternative, sistemi di auto-aiuto e di mutua-assistenza.

"Quando gli operai comunisti si riuniscono, essi hanno in un primo tempo come scopo la dottrina, la propaganda, ecc. Ma con ciò si appropriano insieme di un nuovo bisogno, del bisogno di società, e ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo." (Marx, Manoscritti)

I manifestanti che occupano le piazze, che si riuniscono per difendere un parco o per denunciare lo strapotere delle banche, si appropriano di un nuovo bisogno e quello che era il mezzo diventa il fine. Indipendentemente da quanto possa influire un lavoro come quello di n+1 sull'ambiente, qualsiasi comunità che nasca oggi, se è per autentica reazione a ciò che l'umanità sta perdendo è oggettivamente rivoluzionaria, non può rappresentare altro che un elemento propulsore per un altro tipo di comunità. Lo affermano i servizi segreti italiani e dobbiamo crederlo, perché in questo momento la borghesia incomincia ad aver paura, sente l'effettiva necessità di difendersi da rivolte che non hanno più i caratteri di un tempo ma sono contro la società in quanto tale.

Articoli correlati (da tag)

  • L'unica soluzione

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, ha avuto come tema principale la guerra in Ucraina scoppiata circa un anno fa.

    Abbiamo iniziato la discussione analizzando le prese di posizione di alcuni militari italiani, (Leonardo Tricarico e Marco Bertolini) contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania. Si è quindi passati a commentare quanto scrive il generale Fabio Mini nel suo ultimo libro L'Europa in guerra (ed. PaperFIRST, 2023). Una prima considerazione da fare, leggendo i capitoli iniziali del testo, riguarda il fatto che le campagne di denuncia di leniniana memoria sono ormai sostenute dagli stessi generali dell'esercito, motivo per cui i comunisti non si possono fermare a tale livello e devono per forza andare oltre.

    In L'Europa in guerra si dice che lo svuotamento degli obsoleti arsenali occidentali, dovuto alle forniture di armi a Kiev, rende necessario il rinnovo degli armamenti e apre le porte all'adozione di nuove risorse tecnologicamente più avanzate ed efficienti. Tali equipaggiamenti, afferma Mini, sono prevalentemente americani e legano sempre più l'Europa agli Stati Uniti, paese che maggiormente investe nella preparazione e nell'impiego di forze militari. Gli alleati NATO dell'Est Europa sono le punte di lancia dell'America nel Vecchio Continente.

    Per il generale, l'Ucraina sta combattendo contro l'Europa per e con gli Stati Uniti. E l'obiettivo di quest'ultimi è mantenere l'egemonia sull'Europa e interrompere qualsiasi legame politico ed economico tra Berlino e Mosca, costringendo gli alleati a importare da loro risorse energetiche a costi più alti. In ballo c'è il controllo di un mondo che non accetta più supinamente il dominio del dollaro. Come nota l'Economist ("What Ukraine means for the world"), solo un terzo della popolazione mondiale vive in paesi che hanno condannato la Russia per l'invasione dell'Ucraina e le hanno imposto sanzioni.

  • L'impotenza della vecchia forma

    Abbiamo cominciato la teleriunione di martedì primo novembre, presenti 18 compagni, parlando di quanto sta accadendo in Brasile dopo l'esito del ballottaggio che ha portato alla vittoria di Ignacio Lula da Silva.

    Immediatamente dopo i risultati elettorali, i sostenitori dell'uscente presidente Jair Bolsonaro si sono mobilitati, organizzando blocchi stradali e sit-in fuori dalle caserme. Bolsonaro non ha riconosciuto ufficialmente la vittoria di Lula, ma ha autorizzato la transizione. Secondo l'Economist, la recente campagna elettorale è stata la più incattivita della storia del paese, fatta di toni esagerati (Lula è stato accusato di essere un comunista satanico e Bolsonaro un pedofilo cannibale) e punteggiata da episodi di violenza tra gli opposti schieramenti. Il giorno del ballottaggio alcuni poliziotti hanno istituito posti di blocco negli stati che sostengono Lula, creando difficoltà a chi si recava alle urne. Il giorno dopo, i camionisti che sostengono Bolsonaro hanno bloccato le strade in undici stati, e diverse testate giornalistiche hanno parlato della possibilità di un intervento dell'esercito per riportare l'ordine.

    Un paio di anni fa avevamo intitolato un nostro resoconto "Polarizzazione globale" prendendo spunto dall'articolo di Moisés Naím "Negli Stati Uniti ha vinto la polarizzazione"; il giornalista venezuelano sosteneva che ormai le campagne elettorali, invece di ridurre i fenomeni di divisione sociale, li ingigantiscono. La situazione brasiliana sembra un segnale, sia per i toni che per la polarizzazione degli schieramenti politici, di quanto potrebbe accadere a breve negli USA. Le forze politiche una volta antisistema, minoritarie, tenute ai margini, ora si sono fatte sistema. Il riferimento immediato è agli USA di Donald Trump, ma anche ad alcuni paesi europei. Non passa giorno che non escano articoli allarmati sulle elezioni di midterm americane, e sul rischio che rappresentano per la tenuta sociale.

  • Rifiuto della presente forma sociale

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni in merito alla situazione in Iran, con particolare riferimento alla rivolta per l'uccisione da parte della polizia di una giovane donna rea di non indossare correttamente il velo.

    La protesta scoppiata in questi giorni in molte piazze e università iraniane è solo l'ultima in ordine di tempo, da anni nel paese si susseguono ondate di sollevazione popolare a testimonianza di una situazione generalizzata di malessere sociale. L'Iran è un paese capitalistico, ma ha una sovrastruttura politica che potremmo definire semi-medievale. Anche il Movimento Verde, nato nel 2009 contro i brogli elettorali, mise in luce le contraddizioni in cui si dibatte il paese, che puntualmente provocano questo genere di mobilitazioni. Le motivazioni che spingono le persone a scendere in strada possono essere di vario tipo, ma alla base della protesta premono forze sociali che non lottano semplicemente per i "diritti" e che potrebbero imprimere un indirizzo anticapitalistico ("Quale rivoluzione in Iran?").

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email