Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  4 giugno 2013

#occupygezi

Alla teleconferenza di martedì sera hanno partecipato 12 compagni.

La discussione è cominciata dall'analisi delle rivolte in corso in Turchia dove, oltre alle ultime sommosse, si registra già da mesi una certa tensione sociale sui temi legati al salario e al peggioramento delle condizioni di vita dei proletari. Il Primo Maggio a Istanbul ci sono stati scontri tra polizia e manifestanti in seguito al divieto di organizzare raduni in piazza Taksim dove, hanno motivato le autorità, la presenza di un cantiere per dei lavori in corso impediva la messa in sicurezza della piazza. Nonostante il divieto, centinaia di dimostranti riuniti dai partiti di sinistra e dai sindacati si sono radunati poco vicino alla piazza. La polizia è intervenuta con lacrimogeni e cannoni ad acqua per disperderli.

In tutto il mondo si registrano fibrillazioni: durante la giornata del primo giugno a Francoforte sono avvenuti degli scontri davanti alla sede della Bce, mentre in altre 80 città europee ci sono state manifestazioni di protesta contro l'austerità.

In Turchia le forze dell'ordine hanno represso ferocemente i moti di piazza, la brutalità messa in atto ha però scatenato la rabbia dei manifestanti. Per il momento il proletariato non ha dato la sua impronta al movimento, anche se sono stati proclamati due giorni di sciopero generale dal sindacato dei lavoratori pubblici e dalla Confederazione dei Sindacati Rivoluzionari dei Lavoratori. E' una situazione simile a quella egiziana durante la Primavera araba: gli scioperi operai si sono svolti in parallelo alle dimostrazioni di piazza ma senza mai saldarsi. Vedremo se in Turchia andrà allo stesso modo o se, dato l'acutizzarsi della crisi, ci sarà una saldatura di lotta e organizzazione tra #OccupyGezi ed il movimento operaio.

Nato dalla difesa degli alberi di Gezi Park minacciati dalla cementificazione, questo movimento si è subito riallacciato ad Occupy Wall Street e agli indignados spagnoli. Da New York a Tel Aviv passando per Madrid sono state tante le iniziative di solidarietà con la piazza turca, per non parlare della campagna internazionale di solidarietà sviluppatasi via Internet: "Mentre si diffondono attraverso i social network gli appelli a portare a Gezi Park quello di cui c'è bisogno [...], sapendo che lì c'è gente che viene arrestata solo per un twitt, che la repressione è feroce soprattutto contro chi fa video e foto (come avveniva a Genova G8), compagni e compagne di tutto il mondo fanno a gara per fare le traduzioni in tempo reale di quel che accade laggiù."

L'elevata disoccupazione, soprattutto tra i giovani, è l'elemento scatenante delle rivolte. Il giovane disoccupato tunisino Mohamed Bouazizi è divenuto il simbolo delle sommosse popolari in Tunisia del 2010-2011 dopo essersi dato fuoco in segno di protesta. La crescita della sovrappopolazione assoluta è l'espressione più avanzata del capitalismo, oltre un certo limite può esserci solo il passaggio rivoluzionario ad un'altra forma sociale.

Sia i giornali che i politici di ogni schieramento e colore cercano di mistificare la natura profonda di queste sollevazioni: la gioventù turca chiederebbe più libertà e democrazia contro l'Islam di Erdogan. In realtà le spinte islamiche vengono contenute dall'esercito, custode della rivoluzione borghese kemalista, anche se il suo potere negli ultimi anni è stato alquanto ridimensionato. L'odiatissima polizia, da tutti accusata di essere fomentatrice degli scontri, è controbilanciata dal silenzio dell'esercito.

Il 4 giugno, mentre in Turchia infuriavano gli scontri, è stato l'anniversario delle dimostrazioni in piazza Tienanmen e le autorità cinesi hanno pensato bene di bloccare le ricerche su Twitter dei termini sensibili relativi alla manifestazione storica di 24 anni fa. Inoltre la piazza è stata presidiata dalla polizia ed è stato chiuso il cimitero dove sono sepolte le vittime. Al tempo colpì nel movimento cinese la mancanza di finalità rivendicative di una lotta che fu più grande di quanto attribuitale dalle fonti d'informazione, oggi come allora patologicamente fissate sulle generiche parole d'ordine di democrazia e libertà che a Tienanmen rappresentarono solo l'epifenomeno delle cause reali del grandioso movimento. E colpì l'estrema brutalità della repressione, del tutto ingiustificata rispetto a presunti pericoli per lo Stato... A meno di non pensare che i governanti cinesi avessero intuito che era in gioco qualcosa che andava ben oltre le parole d'ordine urlate e scritte (non a caso la violenta repressione incominciò quando gli operai delle fabbriche requisirono autocarri e treni per marciare su Pechino).

Nella cartina presente dell'articolo Marasma sociale e guerra, sono evidenziati in grigio scuro i paesi in cui sono scoppiate rivolte urbane contro i regimi polizieschi, parassitari e corrotti, con scontri fra popolazione e stato con morti e feriti; in grigio chiaro i paesi d'Europa in cui ci sono state rivolte contro la mancanza di prospettiva, specie per i giovani.

È essenziale notare che le rivolte esplodono per non importa quale scintilla e si diffondono con generiche richieste di cambiamento. Oppure senza neppure queste, come è successo in Francia con l'incendio delle banlieues. Una tale concentrazione di situazioni, in cui è possibile individuare un'invarianza sociale, ridicolizza di per sé la tendenza dei media a considerare ogni episodio come se fosse a sé stante, anche se ovviamente viene fatto il collegamento fra paesi che hanno una situazione interna "analoga, caratterizzata da mancanza di democrazia, inefficienza, corruzione, ecc.

La mappa rappresenta la situazione sociale del Mediterraneo ad inizio 2011. Allora la "primavera" non aveva ancora toccato il territorio turco, anello di congiunzione tra l'Europa e il Medioriente. E due anni fa non c'erano tensioni né in Portogallo né in Spagna. Adesso tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo sono stati toccati da sommosse, scontri sistematici tra manifestanti e polizia e movimenti di massa contro la miseria crescente. Oltre all'area nordafricana-europea sono da aggiungere le lotte divampate negli Usa, in Canada, in America Latina, e le duecentomila rivolte all'anno stimate in Cina. Negli ultimi due anni si sono estesi globalmente scenari di rivolta, a dimostrazione che non si tratta di peculiarità di singoli paesi bensì dell'energia che si accumula prima di un terremoto. Quella che stiamo analizzando è un'onda sismica la cui energia sotterranea è la stessa per tutti i differenti fenomeni di superficie, dove qua crolla un muro, là si apre una voragine e altrove cade una frana.

Abbiamo detto che è fondamentale individuare le cause materiali che stanno mettendo in discussione la pax imperialista. Per adesso in Turchia non ci sono rivendicazioni chiare, non c'è un programma politico... però ci sono dei collegamenti con OWS e questi possono fare la differenza. Nel volantino Mille città, in cui analizziamo l'ondata internazionale di manifestazioni del 15 ottobre 2011, diciamo:

"Il processo in corso è irreversibile. Dalla crisi storica dei rapporti di valore non si esce. I riflessi sulla società potranno produrre caos, demagogia o repressione, ma già adesso si sente nell'aria che le vecchie categorie politiche sono lasciate in appannaggio a isterici zombie. Il capitalismo non è al momento in pericolo se non a causa di sé stesso. Ma si fa strada la convinzione che può non essere l'unica forma sociale possibile. Spaccare vetrine è inutile e anche un po' stupido, ma se fossimo nei panni di un borghese pregheremmo la Madonna martirizzata di Roma affinché la massa degli incazzati non si metta ad escogitare qualcosa di utile e intelligente. Cosa che invece succederà".

E' inevitabile che a forza di disoccupazione e manganellate da parte dello Stato si produca una saldatura tra questi movimenti e il partito storico della rivoluzione. In Tracciato d'impostazione diciamo che sono antiformisti (rivoluzionari) tutti quei movimenti che proclamano ed attuano l'assalto alle vecchie forme, ed anche prima di saper teorizzare i caratteri del nuovo ordine, tendono a spezzare l'antico provocando il nascere irresistibile di forme nuove.

Durante la teleconferenza è stato fatto un paragone tra l'esperienza di Zuccotti Park a NYC e quella della Comune di Parigi nel 1871. Tutte queste piazze occupate sono dei tentativi di sperimentare qualcosa di diverso dall'esistente e la feroce repressione poliziesca lo sta a dimostrare. Lo sbocco di queste lotte non può che essere la riproposizione della Comune, questa volta su scala mondiale. Il comunismo è l'ordine emergente dal caos, non è un modello, è una dinamica. I ribelli turchi hanno dato vita ad #OccupyGezi, quelli di Zuccotti Park hanno risposto alzando cartelli e striscioni in solidarietà con la gioventù turca. Rispetto alle incertezze della Primavera araba, Occupy si è dichiarato anticapitalista fin dalla nascita lanciando la parola d'ordine Occupy the World togheter. Da quel momento uno spettro si aggira per la Rete: da New York, da Liberty Square, i neuroni del cervello sociale hanno incominciato ad attivarsi in sincronia. C'è stato un velocissimo processo evolutivo che ha dato luogo a una forma di vita in grado, adesso, di influenzare l'evoluzione successiva. Si tratta di un organismo bio-cibernetico che opera per tentativi: preleva, immette e cancella informazione. Non possiamo capire quanto sta succedendo restando all'interno del sistema che vogliamo analizzare: da n dobbiamo fare il salto adn+1. L'esperienza maturata negli States con OWS è un risultato acquisito dall'umanità. Marx sosteneva che una volta sviluppata l'economia in l'Inghilterra, la filosofia in Germania, la politica in Francia e l'arte in Italia, non tutti i paesi dovevano ripercorrere la stessa strada: si parte sempre dal livello più alto raggiunto dal "movimento reale".

Sappiamo che il mondo è costretto ad andare in una certa direzione, tutto confluisce verso l'elaborazione di esperienze e informazioni in linea con il programma storico. I movimenti nati negli ultimi anni dovranno inevitabilmente criticare se stessi e passare ad un livello più alto. E' la realtà materiale che lo richiede: "noi non ci presentiamo al mondo come dottrinari con un nuovo principio: ecco la verità, in ginocchio di fronte ad essa! Noi mostriamo al mondo dei principii che il mondo stesso ha sviluppato entro di sé. Noi non gli gridiamo: lascia le tue lotte, sono delle sciocchezze, le vere parole d'ordine sono quelle che ti diciamo noi. Noi mostriamo semplicemente ed esattamente al mondo il perché della sua lotta, e la sua coscienza sarà un risultato che dovrà acquisire, che lo voglia o no." (Marx a Ruge, settembre 1843)

In parallelo a quanto succede in Turchia, anche in Italia assistiamo a dei notevoli giri di vite in ambito politico e sindacale. Quel che resta della putrefatta classe dominante italiana cerca disperatamente di tenere la situazione sociale sotto controllo. Dal punto di vista istituzionale la blindatura sociale avanza con il governo di unità nazionale e le proposte presidenzialiste, in ambito sindacale con l'accordo sulla rappresentanza ad uso e consumo delle burocrazie sindacali. Più blindano la società - non possono fare altrimenti - più lo scoppio sarà forte quando la pressione farà saltare il coperchio. Quando scoppierà la rivolta sarà interessante vedere il tipo di collegamenti che si stabiliranno con le piattaforme di lotta già esistenti e gli aspetti di innovazione rispetto al panorama globale. In un'area geostorica come quella italiana, che ha "imborghesito" il più potente imperatore medioevale e che ha fatto maturare fino alla putrefazione gli eredi della borghesia rivoluzionaria di mille anni fa, la classe dominante non poteva far altro che escogitare in extremis il fascismo come salvagente e insegnare il trucco al resto del mondo. Abbiamo sempre ritenuto realistico uno scenario internazionale in cui l'Italia diventa il teatro della biforcazione conclusiva verso una diversa forma sociale. O perlomeno il detonatore per fare esplodere il resto d'Europa. La nostra critica storica è semplice: una borghesia già vecchia di dieci secoli non può tornare bambina, e le borghesie degli altri paesi non possono far altro che inseguirla nella senilità (La classe dominante italiana a 150 anni dalla formazione del suo stato nazionale).

Articoli correlati (da tag)

  • L'unica soluzione

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, ha avuto come tema principale la guerra in Ucraina scoppiata circa un anno fa.

    Abbiamo iniziato la discussione analizzando le prese di posizione di alcuni militari italiani, (Leonardo Tricarico e Marco Bertolini) contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania. Si è quindi passati a commentare quanto scrive il generale Fabio Mini nel suo ultimo libro L'Europa in guerra (ed. PaperFIRST, 2023). Una prima considerazione da fare, leggendo i capitoli iniziali del testo, riguarda il fatto che le campagne di denuncia di leniniana memoria sono ormai sostenute dagli stessi generali dell'esercito, motivo per cui i comunisti non si possono fermare a tale livello e devono per forza andare oltre.

    In L'Europa in guerra si dice che lo svuotamento degli obsoleti arsenali occidentali, dovuto alle forniture di armi a Kiev, rende necessario il rinnovo degli armamenti e apre le porte all'adozione di nuove risorse tecnologicamente più avanzate ed efficienti. Tali equipaggiamenti, afferma Mini, sono prevalentemente americani e legano sempre più l'Europa agli Stati Uniti, paese che maggiormente investe nella preparazione e nell'impiego di forze militari. Gli alleati NATO dell'Est Europa sono le punte di lancia dell'America nel Vecchio Continente.

    Per il generale, l'Ucraina sta combattendo contro l'Europa per e con gli Stati Uniti. E l'obiettivo di quest'ultimi è mantenere l'egemonia sull'Europa e interrompere qualsiasi legame politico ed economico tra Berlino e Mosca, costringendo gli alleati a importare da loro risorse energetiche a costi più alti. In ballo c'è il controllo di un mondo che non accetta più supinamente il dominio del dollaro. Come nota l'Economist ("What Ukraine means for the world"), solo un terzo della popolazione mondiale vive in paesi che hanno condannato la Russia per l'invasione dell'Ucraina e le hanno imposto sanzioni.

  • Grandi conferme

    Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 16 compagni, abbiamo affrontato i grandi fatti della settimana appena trascorsa, ovvero le manifestazioni e le rivolte scoppiate in Sri Lanka, Albania, Kenya, Panama, Corea del Sud, Ghana, Bosnia, Argentina e India, sull'onda degli aumenti dei prezzi dei generi di prima necessità e del carburante.

    Le conferme alle nostre previsioni arrivano sia dalla prassi, con la diffusione a livello globale di quello che qualche anno fa abbiamo definito "marasma sociale e guerra", sia a livello teorico, e qui ci riferiamo all'editoriale dell'ultimo numero di Limes ("La guerra russo-americana", 6/22) in cui si afferma che comunque vada a finire questa guerra, il mondo non sarà più quello di prima:

    "Da questo conflitto nascerà un nuovo disordine mondiale. Non un ordine, perché chiunque vinca, o sopravviva, non sarà in grado di riprodurre la Pax Americana. Nemmeno l'America. Washington resterà il Numero Uno per carenza di alternative. Ma il capoclassifica non potrà ostentarsi egemone globale, né forse lo vorrà. Ridurre ad unum questa Babele d'otto miliardi di anime e diverse centinaia di attori o comparse geopolitiche è affare di Dio, non di Cesare. Per quanto intuiamo, Dio non è interessato all'impresa. Preghiamo."

    Gli esperti di geopolitica si affidano al buon Dio per uscire dal caos, noi invece riteniamo che siano i processi di auto-organizzazione sociale a rompere gli equilibri precedenti facendo fare un balzo in avanti all'umanità. Superata una certa soglia, si determina una "polarizzazione" o "ionizzazione" delle molecole sociali, che precede all'esplosione del grande antagonismo di classe.

  • Guerra interconnessa

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 21 compagni, abbiamo commentato l'articolo "The technology of seeing and shooting your enemies", apparso sulla rivista The Economist e dedicato all'analisi della guerra occorsa nel 2020 tra Azerbaigian e Armenia per il Nagorno-Karabakh, un'enclave di etnia armena all'interno del territorio azero.

    L'approfondimento proposto dal settimanale inglese è interessante perché mette in luce le dinamiche che si sono sviluppate durante il conflitto. L'Azerbaigian dispone di un equipaggiamento militare risalente all'era sovietica ma si procura da Israele e Turchia i droni TB2 e Harop, che si rivelano fondamentali per la vittoria. I velivoli acquistati, in grado di lanciare bombe e missili e di effettuare attacchi "kamikaze" ai radar nemici, sbaragliano in pochissimo tempo i mezzi d'artiglieria e le postazioni missilistiche armene. Lo scontro, seppur breve (è durato 44 giorni), è seguito con attenzione dagli esperti militari di tutto il mondo, poiché individuano in esso alcuni degli elementi che potrebbero caratterizzare i futuri conflitti, anche ad una scala maggiore.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email