Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  23 luglio 2013

Fibrillazioni glocali

Durante la consueta teleconferenza del martedì, a cui hanno partecipato 10 compagni, si sono commentate le notizie in merito al viaggio del Papa in Brasile. All'arrivo della carovana pontificia, la macchina organizzativa ha presentato vistose falle nella sicurezza, tali da permettere alla popolazione di avvicinarsi notevolmente fino a bloccare il corteo di macchine. Anche fuori dal palazzo del governo di Rio, dove Bergoglio ha incontrato il presidente Roussef, non sono mancati momenti di tensione; la manifestazione di protesta è stata infatti caratterizzata da violenti scontri tra dimostranti e polizia, con lancio di oggetti e, in risposta a questi, di lacrimogeni.

Circa un mese fa, quando in Brasile sono scoppiati i primi scontri, le motivazioni della protesta nascevano dallo sperpero di denaro "pubblico" per l'organizzazione della Confederation Cup 2013; adesso le rivolte sono legate alla spesa esagerata, 40 milioni di euro, per ospitare il Papa. Non male per un viaggio organizzato con l'obiettivo di mettere la Chiesa in sintonia con i poveri del mondo!

Anche in Europa e dintorni non si spengono i focolai di rivolta. In Bulgaria, proseguono da ormai 40 giorni le manifestazioni di piazza per ottenere le dimissioni del governo in carica; il movimento, che in realtà non si è mai arrestato dalla prima ondata di proteste nel febbraio scorso, si sta estendendo ad altre città. Sembra che l'innesco sia dovuto all'aumento delle tariffe di luce e gas. In Egitto si susseguono manifestazioni pro e contro Morsi, che vedono il fronteggiarsi delle rispettive parti, e ci sono quasi quotidianamente duri scontri con morti e feriti. Anche in Turchia le mobilitazioni e le proteste continuano senza sosta. A tal proposito si è fatto un paragone tra Occupy Gezi e il movimento No Tav. In Val di Susa il livello dello scontro si sta alzando. Le manifestazioni dei valligiani coinvolgono sempre alcune migliaia di persone e ultimamente gli scontri tra manifestanti e polizia sono caratterizzati dal corpo a corpo nei boschi con fitto lancio di lacrimogeni, simili a quelli lanciati sulla folla in Brasile e Turchia. Finchè rimane un unico cantiere da sorvegliare e difendere, le forze dell'ordine riescono a gestire la situazione, ma se si dovessero aprire altri siti lo Stato dovrà militarizzare completamente il territorio. Allo stesso tempo se la lotta rimane focalizzata sull'alta velocità, non andrà da nessuna parte, soprattutto perchè già si intravedono tutti gli ingredienti affinché possa emergere qualcos'altro in grado di trascendere sul piano politico generale. Occupy Val di Susa? Già da tempo il movimento è uscito dai confini della Valle coinvolgendo gruppi sparsi di militanti in Italia e all'estero; nel contesto internazionale è inevitabile che questa lotta locale tenda a saldarsi con quella globale che sta scuotendo il mondo. Il locale diventa "glocale" e, parafrasando Marx, a Susa come a New York ciò che sembra un mezzo può diventare lo scopo. Da una lettera dei manifestanti di Piazza Taksim al movimento No Tav:

"Mentre i nostri compagni ad Ankara, Antakia, Adana, Izmir vengono attaccati in queste ore ancora una volta da quei poteri forti che noi di Istanbul abbiamo lasciato al di là delle barricate appena una settimana fa, noi in questa piazza che ora è nostra stiamo imparando a restare uniti e ad avere fiducia nella lotta che ci ha fatti incontrare. Non sappiamo quanto riusciremo a restare qui, non sappiamo ancora che ne sarà della nostra resistenza dopo questi pochi giorni. Ma abbiamo imparato a lottare insieme. E che da qui si può soltanto imparare ancora di più. E siamo sicuri che in questo vi siamo fratelli, nonostante la nostra distanza geografica. La vostra resistenza è la nostra resistenza e questo è soltanto l'inizio – la lotta continua!"

Nelle richieste dei manifestanti di ormai decine di paesi e centinaia di città in tutto il mondo, c'è un' invarianza di fondo: da una parte la casualità del detonatore delle proteste, dall'altra la causalità delle esplosioni sociali, tutte legate alla sofferenza di vivere in una società sempre più infame.

Nella seconda parte della teleriunione abbiamo discusso dell'attività sindacale. Il sito Chicago86 è uno strumento utile per diffondere una linea politica di intervento nelle lotte immediate alternativa a quella di gruppetti e sindacati. Questo progetto ha un taglio decisamente antiformista, è diverso dai siti della galassia della sinistra movimentista e rifugge l'omologazione imperante in ambito sindacale. Nato con la premessa di uscire dal localismo e di universalizzare il contenuto della lotta di classe, il sito non propone la formazione dell'ennesimo sindacatino fotocopia, bensì di mettere in campo un approccio completamente diverso all'attuale piagnisteo riformista intriso di recriminazioni sui diritti e le garanzie. Anni e anni di "concertazione" hanno fatto tabula rasa dei principii più elementari tra i quali il mutuo appoggio tra sfruttati. Chicago86 parte dai fondamenti della lotta di classe, dalle esperienze storiche del proletariato e dalle lezioni che il movimento operaio ha tratto dalle sconfitte. Viviamo in una società globalizzata, le esperienze locali vanno necessariamente collocate in una prospettiva internazionale. Negli Stati Uniti, ad esempio, sta emergendo con forza la necessità della mutua assistenza tra lavoratori e, dalla ristorazione veloce alla grande distribuzione, stanno nascendo piattaforme di lotta aperte, senza leader, collegate attraverso Internet e pronte ad allargarsi ad altri paesi.

E' naturale tendenza dei lavoratori collegare le lotte, fare fronte unico dal basso, e la parola d'ordine unificante non può che essere quella del salario ai disoccupati e della drastica riduzione della giornata lavorativa. Occorre pensare ad un'organizzazione territoriale che abbracci tutti i lavoratori indipendentemente dal tipo di contratto o dalla tessera sindacale.

La discussione ha dato l'occasione di ribadire l'importanza dell'ambiente, prima ancora della teoria. A livello della spinta fisiologica elementare l'esistenza di un ambiente rivoluzionario è l'unica condizione affinché si realizzi il marxiano rovesciamento della prassi, ovvero l'emergere di una comunità umana in contrapposizione alla non-comunità alienata del Capitale:

"No, perdìo, la via della propaganda non è la teoria, ma il sentimento, in quanto questo è il riflesso spontaneo dei bisogni materiali nel sistema nervoso degli uomini. Occorre, se vogliamo vincere le riluttanze egoistiche dell'operaio, fargli vedere le condizioni di tutti i suoi simili, portarlo in un ambiente che gli parli della "classe" e del suo avvenire. Sotto l'influenza di tale ambiente egli non correrà rischio di diventare un rinnegato. E che non sia questa un'opera di cultura lo prova il caso degli intellettuali che "rinnegano" con grande facilità, malgrado la solidità teorica delle loro idee, a cui certo non potrebbero mai giungere gli operai... [Nell'intellettuale] la convinzione vera, in generale, si forma poi, a contatto dell'ambiente operaio, per il confronto con quello che si è lasciato. L'opinione politica non è un atteggiamento di pensiero, ripetiamolo a costo di essere lapidati da idealisti, culturisti, maniaci della 'Filosofia' o della 'Scienza'".

La rivoluzione lavora da sempre e la lotta di classe nel capitalismo è permanente. Partito e azione di classe, 1921: 1) le rivoluzioni e i partiti non si "fanno", si dirigono; 2) i compiti attuali del partito si deducono da quelli che avrà nella società futura. Primo, dunque: la rivoluzione c'è, ha un suo decorso, non la si può "fare". Certo, al suo culmine vi potrà essere una qualche forma di insurrezione. Secondo: il partito si forma nel corso della rivoluzione e tende in via naturale ad attingere le sue funzioni dalla società capitalistica (l'ideologia dominante è quella della classe dominante), per cui è necessaria una direzione che possa spezzare questo vincolo e introdurre funzioni attinte dalla società futura. In entrambi i casi vi è un problema vitale di direzione. Il testo citato precisa che le conoscenze necessarie non possono essere tratte dalla somma di quelle ereditate ma occorre un salto di paradigma, come si direbbe adesso. I comunisti non inventano teorie, devono prendersi carico di un lavoro che altri hanno fatto e cercare di portarlo a termine senza snaturarlo; e si aspettano risultati quantitativi da quelli qualitativi che sapranno raggiungere, dal lavoro ben fatto. Il contrario sarebbe assurdo, sarebbe come mettere il carro davanti ai buoi. Insomma, il lavoro che ruota intorno alla rivista n+1 ha già affrontato nel recente passato l'approccio contingentato per questioni: sindacali, nazionali, ecc. Oggi questo metodo non-universale di concepire i fatti sociali è fuori dal mondo, e da evitare poiché dannoso.

Articoli correlati (da tag)

  • Rivolte, marasma sociale e guerra

    La teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con una breve presentazione del saggio Riot. Sciopero. Riot. Una nuova epoca di rivolte, scritto nel 2019 da Joshua Clover.

    Secondo lo scrittore e professore di inglese e letteratura comparata all'Università della California "Davis", a partire dal Medioevo si può ravvisare una dinamica storica che vede prima la rivolta, poi lo sciopero ed infine di nuovo la rivolta, ma in forma diversa rispetto alla fase iniziale.

    Nel testo si descrive come, fino al XIX secolo, lo scontro avviene principalmente nell'ambito della circolazione, dato che lì si trovano i beni necessari alla riproduzione. Successivamente, soprattutto con l'entrata in scena del proletariato, si rafforzano le forme di lotta più organizzate, le rivolte combaciano con gli scioperi, e il conflitto si manifesta per la maggior parte con l'interruzione organizzata del lavoro. A partire dalla fine degli anni 60' del secolo scorso, le forme di scontro si fanno sempre più incontrollabili (vedi riot negli USA): finita l'epoca di crescita industriale del capitalismo, l'accumulazione avverrebbe nella sfera della finanza, almeno nei paesi a capitalismo avanzato, dando così inizio ad una fase di espulsione della forza lavoro dalla produzione. Con lo scoppio della crisi industriale, gli afroamericani sono i primi a trovarsi alle prese con seri problemi di sopravvivenza e le rivolte, che assumono apparentemente una connotazione razziale, riguardano in realtà le condizioni di milioni di proletari. La seconda fase della rivolta, o rivolta prime, come la chiama Clover, si pone quindi direttamente in conflitto con lo Stato, poiché esso dispone di strumenti di repressione e controllo che le società precedenti non avevano, raggiungendo livelli di sofisticazione mai visti prima. Gli scioperi moderni toccano la circolazione di uomini e soprattutto di merci, dal trasporto aereo ai treni, dalla logistica ai petroliferi. I gilet jaunes, ad esempio, a partire dal 2018 hanno occupato le principali vie di comunicazione bloccando autostrade e rotatorie. La logistica connette il tessuto produttivo ed è fondamentale nell'epoca del just in time e della produzione senza magazzino.

  • La fragilità delle catene logistiche

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata parlando degli scioperi negli Stati Uniti.

    A fine luglio scade il contratto dei teamsters della UPS. Le trattive per il rinnovo si sono rotte e c'è la possibilità che dal primo agosto incrocino le braccia i 340mila lavoratori del gigante della logistica. Lo sciopero verrebbe organizzato dall'International Brotherhood of Teamsters (IBT), lo storico sindacato dei camionisti che, pur avendo avuto in passato dirigenze colluse con la mafia (Jimmy Hoffa), ha espresso in più occasioni una base militante pronta allo scontro con i datori di lavoro ("I sedici giorni più belli"). Il 97% degli iscritti all'IBT ha votato a favore dello "strike" qualora le loro richieste non vengano accettate (aumenti salariali, sicurezza, ecc.), e ciò potrebbe portare a una interruzione della catena di approvvigionamento con un effetto domino sull'intera economia del paese. Come nota USA Today, l'ultima volta che i lavoratori della UPS hanno scioperato, nel 1997, meno dell'1% delle vendite totali del commercio al dettaglio proveniva dagli acquisti online. Si stima che negli USA siano più di un milione i lavoratori impiegati nel settore della logistica, più del doppio rispetto ad allora.

  • Dinamica di classe

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, abbiamo parlato del Primo Maggio nel mondo con particolare riferimento a quanto successo in Francia.

    Nel paese vi sono state manifestazioni in più di 200 città e si stima siano scesi in piazza circa 2,5 milioni di persone. Secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Interno Gérald Darmanin, sono stati 540 i manifestanti fermati e 406 i poliziotti feriti durante la mobilitazione, che si inserisce in un contesto di scioperi e lotte contro la legge sulle pensioni in corso da mesi. Sulla spinta della base, i sindacati francesi sono stati costretti a muoversi unitariamente, si è dunque costituita una struttura intersindacale che ha indetto la quattordicesima giornata di protesta per il prossimo 6 giugno.

    Nei video che circolano in Rete si nota l'utilizzo da parte delle forze dell'ordine di mezzi e tecniche di guerra, ad esempio i droni. Ma strumenti del genere sono stati usati dagli stessi manifestanti che hanno usato aeromobili a pilotaggio remoto per controllare i movimenti dell'avversario (come successo a Varsavia al tempo delle manifestazioni di Occupy). La polizia francese, oltre a lacrimogeni, spray urticanti e proiettili di gomma, fa ampio uso di granate esplosive che sono classificate come armi da guerra. Durante le recenti manifestazioni ecologiste contro il bacino idrico di Sainte-Soline, due persone sono finite in coma e centinaia sono rimaste ferite.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email