Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  23 luglio 2013

Fibrillazioni glocali

Durante la consueta teleconferenza del martedì, a cui hanno partecipato 10 compagni, si sono commentate le notizie in merito al viaggio del Papa in Brasile. All'arrivo della carovana pontificia, la macchina organizzativa ha presentato vistose falle nella sicurezza, tali da permettere alla popolazione di avvicinarsi notevolmente fino a bloccare il corteo di macchine. Anche fuori dal palazzo del governo di Rio, dove Bergoglio ha incontrato il presidente Roussef, non sono mancati momenti di tensione; la manifestazione di protesta è stata infatti caratterizzata da violenti scontri tra dimostranti e polizia, con lancio di oggetti e, in risposta a questi, di lacrimogeni.

Circa un mese fa, quando in Brasile sono scoppiati i primi scontri, le motivazioni della protesta nascevano dallo sperpero di denaro "pubblico" per l'organizzazione della Confederation Cup 2013; adesso le rivolte sono legate alla spesa esagerata, 40 milioni di euro, per ospitare il Papa. Non male per un viaggio organizzato con l'obiettivo di mettere la Chiesa in sintonia con i poveri del mondo!

Anche in Europa e dintorni non si spengono i focolai di rivolta. In Bulgaria, proseguono da ormai 40 giorni le manifestazioni di piazza per ottenere le dimissioni del governo in carica; il movimento, che in realtà non si è mai arrestato dalla prima ondata di proteste nel febbraio scorso, si sta estendendo ad altre città. Sembra che l'innesco sia dovuto all'aumento delle tariffe di luce e gas. In Egitto si susseguono manifestazioni pro e contro Morsi, che vedono il fronteggiarsi delle rispettive parti, e ci sono quasi quotidianamente duri scontri con morti e feriti. Anche in Turchia le mobilitazioni e le proteste continuano senza sosta. A tal proposito si è fatto un paragone tra Occupy Gezi e il movimento No Tav. In Val di Susa il livello dello scontro si sta alzando. Le manifestazioni dei valligiani coinvolgono sempre alcune migliaia di persone e ultimamente gli scontri tra manifestanti e polizia sono caratterizzati dal corpo a corpo nei boschi con fitto lancio di lacrimogeni, simili a quelli lanciati sulla folla in Brasile e Turchia. Finchè rimane un unico cantiere da sorvegliare e difendere, le forze dell'ordine riescono a gestire la situazione, ma se si dovessero aprire altri siti lo Stato dovrà militarizzare completamente il territorio. Allo stesso tempo se la lotta rimane focalizzata sull'alta velocità, non andrà da nessuna parte, soprattutto perchè già si intravedono tutti gli ingredienti affinché possa emergere qualcos'altro in grado di trascendere sul piano politico generale. Occupy Val di Susa? Già da tempo il movimento è uscito dai confini della Valle coinvolgendo gruppi sparsi di militanti in Italia e all'estero; nel contesto internazionale è inevitabile che questa lotta locale tenda a saldarsi con quella globale che sta scuotendo il mondo. Il locale diventa "glocale" e, parafrasando Marx, a Susa come a New York ciò che sembra un mezzo può diventare lo scopo. Da una lettera dei manifestanti di Piazza Taksim al movimento No Tav:

"Mentre i nostri compagni ad Ankara, Antakia, Adana, Izmir vengono attaccati in queste ore ancora una volta da quei poteri forti che noi di Istanbul abbiamo lasciato al di là delle barricate appena una settimana fa, noi in questa piazza che ora è nostra stiamo imparando a restare uniti e ad avere fiducia nella lotta che ci ha fatti incontrare. Non sappiamo quanto riusciremo a restare qui, non sappiamo ancora che ne sarà della nostra resistenza dopo questi pochi giorni. Ma abbiamo imparato a lottare insieme. E che da qui si può soltanto imparare ancora di più. E siamo sicuri che in questo vi siamo fratelli, nonostante la nostra distanza geografica. La vostra resistenza è la nostra resistenza e questo è soltanto l'inizio – la lotta continua!"

Nelle richieste dei manifestanti di ormai decine di paesi e centinaia di città in tutto il mondo, c'è un' invarianza di fondo: da una parte la casualità del detonatore delle proteste, dall'altra la causalità delle esplosioni sociali, tutte legate alla sofferenza di vivere in una società sempre più infame.

Nella seconda parte della teleriunione abbiamo discusso dell'attività sindacale. Il sito Chicago86 è uno strumento utile per diffondere una linea politica di intervento nelle lotte immediate alternativa a quella di gruppetti e sindacati. Questo progetto ha un taglio decisamente antiformista, è diverso dai siti della galassia della sinistra movimentista e rifugge l'omologazione imperante in ambito sindacale. Nato con la premessa di uscire dal localismo e di universalizzare il contenuto della lotta di classe, il sito non propone la formazione dell'ennesimo sindacatino fotocopia, bensì di mettere in campo un approccio completamente diverso all'attuale piagnisteo riformista intriso di recriminazioni sui diritti e le garanzie. Anni e anni di "concertazione" hanno fatto tabula rasa dei principii più elementari tra i quali il mutuo appoggio tra sfruttati. Chicago86 parte dai fondamenti della lotta di classe, dalle esperienze storiche del proletariato e dalle lezioni che il movimento operaio ha tratto dalle sconfitte. Viviamo in una società globalizzata, le esperienze locali vanno necessariamente collocate in una prospettiva internazionale. Negli Stati Uniti, ad esempio, sta emergendo con forza la necessità della mutua assistenza tra lavoratori e, dalla ristorazione veloce alla grande distribuzione, stanno nascendo piattaforme di lotta aperte, senza leader, collegate attraverso Internet e pronte ad allargarsi ad altri paesi.

E' naturale tendenza dei lavoratori collegare le lotte, fare fronte unico dal basso, e la parola d'ordine unificante non può che essere quella del salario ai disoccupati e della drastica riduzione della giornata lavorativa. Occorre pensare ad un'organizzazione territoriale che abbracci tutti i lavoratori indipendentemente dal tipo di contratto o dalla tessera sindacale.

La discussione ha dato l'occasione di ribadire l'importanza dell'ambiente, prima ancora della teoria. A livello della spinta fisiologica elementare l'esistenza di un ambiente rivoluzionario è l'unica condizione affinché si realizzi il marxiano rovesciamento della prassi, ovvero l'emergere di una comunità umana in contrapposizione alla non-comunità alienata del Capitale:

"No, perdìo, la via della propaganda non è la teoria, ma il sentimento, in quanto questo è il riflesso spontaneo dei bisogni materiali nel sistema nervoso degli uomini. Occorre, se vogliamo vincere le riluttanze egoistiche dell'operaio, fargli vedere le condizioni di tutti i suoi simili, portarlo in un ambiente che gli parli della "classe" e del suo avvenire. Sotto l'influenza di tale ambiente egli non correrà rischio di diventare un rinnegato. E che non sia questa un'opera di cultura lo prova il caso degli intellettuali che "rinnegano" con grande facilità, malgrado la solidità teorica delle loro idee, a cui certo non potrebbero mai giungere gli operai... [Nell'intellettuale] la convinzione vera, in generale, si forma poi, a contatto dell'ambiente operaio, per il confronto con quello che si è lasciato. L'opinione politica non è un atteggiamento di pensiero, ripetiamolo a costo di essere lapidati da idealisti, culturisti, maniaci della 'Filosofia' o della 'Scienza'".

La rivoluzione lavora da sempre e la lotta di classe nel capitalismo è permanente. Partito e azione di classe, 1921: 1) le rivoluzioni e i partiti non si "fanno", si dirigono; 2) i compiti attuali del partito si deducono da quelli che avrà nella società futura. Primo, dunque: la rivoluzione c'è, ha un suo decorso, non la si può "fare". Certo, al suo culmine vi potrà essere una qualche forma di insurrezione. Secondo: il partito si forma nel corso della rivoluzione e tende in via naturale ad attingere le sue funzioni dalla società capitalistica (l'ideologia dominante è quella della classe dominante), per cui è necessaria una direzione che possa spezzare questo vincolo e introdurre funzioni attinte dalla società futura. In entrambi i casi vi è un problema vitale di direzione. Il testo citato precisa che le conoscenze necessarie non possono essere tratte dalla somma di quelle ereditate ma occorre un salto di paradigma, come si direbbe adesso. I comunisti non inventano teorie, devono prendersi carico di un lavoro che altri hanno fatto e cercare di portarlo a termine senza snaturarlo; e si aspettano risultati quantitativi da quelli qualitativi che sapranno raggiungere, dal lavoro ben fatto. Il contrario sarebbe assurdo, sarebbe come mettere il carro davanti ai buoi. Insomma, il lavoro che ruota intorno alla rivista n+1 ha già affrontato nel recente passato l'approccio contingentato per questioni: sindacali, nazionali, ecc. Oggi questo metodo non-universale di concepire i fatti sociali è fuori dal mondo, e da evitare poiché dannoso.

Articoli correlati (da tag)

  • Dinamica di classe

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, abbiamo parlato del Primo Maggio nel mondo con particolare riferimento a quanto successo in Francia.

    Nel paese vi sono state manifestazioni in più di 200 città e si stima siano scesi in piazza circa 2,5 milioni di persone. Secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Interno Gérald Darmanin, sono stati 540 i manifestanti fermati e 406 i poliziotti feriti durante la mobilitazione, che si inserisce in un contesto di scioperi e lotte contro la legge sulle pensioni in corso da mesi. Sulla spinta della base, i sindacati francesi sono stati costretti a muoversi unitariamente, si è dunque costituita una struttura intersindacale che ha indetto la quattordicesima giornata di protesta per il prossimo 6 giugno.

    Nei video che circolano in Rete si nota l'utilizzo da parte delle forze dell'ordine di mezzi e tecniche di guerra, ad esempio i droni. Ma strumenti del genere sono stati usati dagli stessi manifestanti che hanno usato aeromobili a pilotaggio remoto per controllare i movimenti dell'avversario (come successo a Varsavia al tempo delle manifestazioni di Occupy). La polizia francese, oltre a lacrimogeni, spray urticanti e proiettili di gomma, fa ampio uso di granate esplosive che sono classificate come armi da guerra. Durante le recenti manifestazioni ecologiste contro il bacino idrico di Sainte-Soline, due persone sono finite in coma e centinaia sono rimaste ferite.

  • Un mondo inospitale

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 18 compagni, è iniziata con il commento di alcune note di un compagno sul libro di Nouriel Roubini La grande catastrofe: dieci minacce per il nostro futuro e le strategie per sopravvivere.

    Il libro è forse il primo in cui nella parte conclusiva non si fa cenno a miracoli per salvare la società capitalistica da sé stessa. Già questo è un tratto interessante. Infatti, l'autore propone solo due scenari a cui deterministicamente faremo fronte: uno "distopico" e uno "utopico". Ancora una volta l'economia politica si dimostra incapace, attraverso i suoi modelli e strumenti interpretativi, di compiere un salto, a noi già noto, "dall'utopia alla scienza". Se non si riconosce il comunismo come " movimento reale che abolisce lo stato di cose presente", non si possono che raffigurare distopie e utopie rinascimentali (altro spartiacque storico). I due termini sono raffrontati senza far riferimento a un qualsiasi parametro di specie: Utopia rispetto a cosa? Distopia dovuta a? Roubini ci spiega solo che siamo in una tempesta "perfetta", perché le megaminacce ormai incombenti sono date come "strutturali"; diremo noi, connaturate all'attuale modo di produzione. Sono strutturali ma non si dà una spiegazione di questo aggettivo. Si dice, correttamente, che la complessità delle megaminacce sta nella loro sincronia e nell'interagire tra loro, difficilmente prevedibile e computabile. L'ideologia dominante comincia a proporre la sua visione cieca: è molto più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo.

    Per l'economista statunitense è sicuro che una bolla finanziaria scoppierà, l'incognita riguardo solo il quando e quanto in termini di danni provocati. Dice inoltre che bisogna tenere d'occhio l'eurozona e i suoi anelli più deboli, come Italia e Grecia, i primi che a causa di una crisi del debito potrebbero saltare, provocando un effetto domino.

  • "Pericolose tempeste" in arrivo

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo al XX congresso del PCC che si è aperto domenica 16 ottobre nella Grande sala del popolo di Pechino con il discorso del presidente Xi Jinping.

    I punti salienti della relazione, che è durata un'ora e mezza contro le quattro attese, sono stati: la conferma di quella che è stata definita la "guerra popolare" a tutto campo contro la Covid-19, e cioè la politica "zero contagi" che ha "privilegiato la vita umana"; e la preoccupazione per l'arrivo di "pericolose tempeste", a cui il paese deve prepararsi investendo sulla "sicurezza", parola citata 50 volte. Durante il congresso, che rinnoverà il mandato a Xi Jinping per la terza volta, anche il termine nazione è stato ripetuto in innumerevoli occasioni, ed è stata ribadita con forza la necessità di mantenere unito il popolo al suo partito ("unità ideologica").

    L'economia cinese sta rallentando, a causa degli esordi della recessione globale ma anche per la linea zero Covid, che ha imposto blocchi e limitazioni agli scambi e agli spostamenti. A ciò si sono aggiunti, negli ultimi tempi, i problemi del mercato immobiliare (vedi caso Evergrande), settore verso cui sono confluiti i risparmi di molti cinesi.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email