Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  24 settembre 2013

Dal marasma sociale al bisogno di comunità

La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 12 compagni, è iniziata dall'analisi di quanto accaduto con l'assalto allo shopping center di Nairobi dove, in supporto alle forze dell'ordine keniote, sono state aviotrasportate truppe speciali britanniche, americane e israeliane. Da questo fatto si può comprendere il livello di internazionalizzazione dei conflitti: allo scoppio di una situazione di emergenza in una parte del mondo segue immediata l'allerta in altri paesi.

Il Kenia, piccola potenza locale che pensava di aver superato i problemi post-coloniali senza troppi intoppi, si ritrova coinvolto nel marasma sociale. Nel paese africano, a seguito di una rapida urbanizzazione, si sono formate sterminate periferie abitate da milioni di senza riserve e, secondo alcuni media, negli slum di Nairobi, specie nella parte occupata da rifugiati somali, ci sarebbero basi logistiche di al-Shabaab. Abbiamo riletto alcuni passi de Dall'equilibrio del terrore al terrore dell'equilibrio, articolo della rivista che è stato tratto da una serie di quattro articoli ricavati da altrettante riunioni tenute a Torino nel 1980.

Il lavoro ha una storia significativa: la redazione del giornale di partito (il programma comunista) l'aveva rifiutato tacciandolo di fantapolitica, poiché in quel periodo andava per la maggiore la concezione terzinternazionalista che prevedeva un periodo di "interguerra" come preludio allo scoppio di una classica "Terza Guerra Mondiale". Ma nel 1980 c'era stata l'operazione Eagle Claw condotta dagli americani per salvare 52 ostaggi tenuti prigionieri nell'ambasciata di Teheran e qualche anno prima il blitz condotto dagli israeliani a Entebbe in Uganda. Russi e americani stavano passando dalla guerra classica ad un nuovo tipo di guerra, basato su piccole operazioni veloci condotte da gruppi superaddestrati e dotati di molta tecnologia. A Entebbe gli israeliani riuscirono nella liberazione degli ostaggi, mentre l'operazione nel deserto iraniano, nonostante gli Usa avessero studiato bene il piano, finì in un disastro. Gli assetti imperialistici mondiali si stavano modificando e il passaggio fu dall'equilibrio del terrore tra Usa e Urss al terrore dell'equilibrio.

Con il fallito blitz in Iran si inaugurò un nuovo tipo di guerra e il recente attacco a Nairobi si può inserire in questa lunga catena che comincia con le (mini)invasioni di Santo Domingo, Grenada e Panama per arrivare alle grandi invasioni in Afghanistan e Iraq. L'apparato logistico che ha gestito parte di questi interventi è la Delta Force. L'esistenza di una forza d'intervento speciale provoca di per sé una reazione (e preparazione) presso i probabili obiettivi cui è diretta e siccome nessuno oggi può uguagliare la potenza degli Stati Uniti, ecco che diventa necessità oggettiva, per i non-americani, il cosiddetto scontro asimmetrico.

Termine ambiguo, perché nella logica della guerra, se c'è scontro, esso è dato da una simmetria di qualche tipo. In un mondo così sfumato, in cui tende a svanire il confine tra guerra e pace, è sempre più complicato per gli Stati Uniti gestire la situazione. A differenza del passato quando si poteva identificare un nemico chiaro, magari in uno Stato, oggi ci sono scenari di guerra diffusa: dal Mali al Medioriente, passando per la Cecenia e l'Afghanistan, il mondo sta vivendo una situazione di insurrezione diffusa. Ecco perché sempre di più vi è da una parte lo Stato da solo, e dall'altra una varietà di forze non statali: nell'epoca della massima tecnologia, mobilità e potenza di fuoco, gli eserciti che meglio rappresentano detta situazione si trovano di fronte a forze che combattono con bassa tecnologia e altissimo potenziale ideologico. Nell'epoca della massima potenza dello Stato, proprio questa potenza ha dato luogo all'ambiente di insurrezione diffusa di fronte alla quale lo Stato stesso si impantana.

In effetti, in Mali, Libia e Siria, chi interviene sul campo rischia di impantanarsi per sempre. Aumentano le aree fuori controllo, dove la fanno da padroni gruppi armati, eserciti irregolari, bande di trafficanti e signori della guerra. In un quadro siffatto il prossimo futuro vedrà protagonista la metropoli tentacolare ghettizzata, la bidonville universale da cui scaturirà la violenza planetaria. Contro di essa le forze armate, non solo americane, stanno studiando preventivamente dottrine militari di contenimento, per cui la tanto strombazzata "guerra alla povertà" sarà in effetti "guerra contro i poveri". Questa diffusione globale del marasma sociale è un inedito e, se analizziamo quella parte del mondo che va dall'Atlantico al Mar Rosso, non c'è più soluzione di continuità: Mauritania, Mali, Algeria, Niger, Ciad, Nigeria e adesso il Kenia, sono sull'orlo del caos. In Tunisia c'è un braccio di ferro tra il partito islamico al potere ed il sindacato Ugtt e si susseguono scioperi e scontri con la polizia. Stessa storia in Egitto dove lo scontro tra fazioni della borghesia ha portato alla messa fuori legge della Fratellanza Mussulmana. In questi giorni è nato un nuovo gruppo, il Revolution Path Front, formato da attivisti egiziani con l'obiettivo di ritornare ai principi originari della rivoluzione (pane, libertà e giustizia sociale). Il loro programma è "ridistribuire le ricchezze tra le classi povere egiziane" sfidando le politiche dei Fratelli Musulmani e del nuovo governo: "siamo un gruppo alternativo che combatterà contro l'oppressione militare e contro la violenza e il settarismo dei Fratelli Musulmani, per tornare alla rivoluzione del 25 gennaio".

La manodopera per i gruppi armati di matrice islamica è abbondante: Sudan e Nigeria sono molto popolati e con i soldi provenienti dall'Arabia Saudita, dal Qatar e dal traffico di armi e droga, è possibile mettere in piedi in poco tempo eserciti ben armati. Gli Usa si trovano ad affrontare eserciti irregolari che hanno basi logistiche diffuse sul territorio e gruppi che non rispondono più a logiche nazionali. L'intervento francese in Mali, per esempio, è stato il classico calcio nel vespaio ed ora i fondamentalisti islamici operanti sul territorio nazionale si sono sparsi nei paesi limitrofi.

In Eurasia la fascia che va dal Kazakistan al Turkmenistan è fuori controllo, vi sono paesi governati da famiglie-mafia che permettono la libera circolazione di armi e droga. Nell'articolo L'Europa virtuale e i nuovi attrattori d'Eurasia: la Turchia come fulcro dinamico abbiamo messo in luce come in queste zone la circolazione di capitali non è più tracciabile. Si tratta di una situazione mondiale inedita dove non c'è più guerriglia sostenuta dagli imperialismi, ma gli stessi guerriglieri si sono autonomizzati e lavorano per sé. In Mali i francesi si sono messi d'accordo con una fazione dei Tuareg, che sono liberi di svolgere i loro traffici, e la stessa cosa avviene in Africa centrale, in Gabon e Congo, dove il conteggio dei morti delle guerre intestine è impossibile. Anche il tema dei profughi siriani è importante: in Siria le organizzazioni internazionali non conoscono il numero delle vittime, l'esperto Luttwak parla di 100mila morti ma per la Croce Rossa le stime sarebbero superiori; ci troviamo di fronte a migrazioni di portata biblica, milioni di persone che scappano premendo sui confini dei paesi industrializzati.

L'avvicinamento tra Iran e Usa va visto in questa ottica: se l'"internazionale sunnita" tende ad espandersi, gli sciiti devono avvicinarsi agli Usa e avere con questi un canale di dialogo privilegiato. In effetti, in Siria, gli Stati Uniti hanno ristretti margini di agibilità politico-militare, perché se attaccano il governo di Damasco fanno il gioco di al-Qaida, e se attaccano il fondamentalismo sunnita fanno il gioco di quello sciita, cioè di Teheran e degli Hezbollah. Un'alternativa del diavolo.

Sul Sole24Ore è stato pubblicato un articolo di Paul Krugman intitolato Gli (ultra)ricchi si (ultra)arricchiscono ancora di più. L'economista analizza la crescente diseguaglianza economica negli Stati Uniti arrivando alle stesse conclusioni di Occupy Wall Street: "La quota di reddito detenuta dal 10 per cento più ricco è salita a livelli record, ma se pensate che il 10 per cento più ricco sia un gruppo omogeneo siete completamente fuori strada. All'interno di questo 10 per cento, la metà più 'povera' non ha beneficiato quasi per nulla di questo arricchimento: anzi, la gran parte dei guadagni è finita nelle tasche dell'1 per cento più ricco; e il grosso dei guadagni dell'1 per cento più ricco è finito nelle tasche dello 0,1 per cento più ricco; e il grosso dei guadagni dello 0,1 per cento più ricco è finito nelle tasche dello 0,01 per cento più ricco. Insomma, stiamo assistendo all'ascesa di un'élite microscopica."

In un altro articolo dal titolo provocatorio Gli americani liberi, ma di morire di fame, Krugman analizza il dibattito in corso tra conservatori e democratici per tagliare o meno i buoni pasto. I conservatori spingono per ridurre la spesa sociale, per l'economista invece, grazie ai buoni pasto, milioni di persone riescono a mangiare. Il governo Obama sta portando avanti una battaglia sul bilancio: in questi giorni la Casa Bianca ha diffuso una nota in cui chiede ai dipendenti statali di prepararsi a una chiusura parziale degli uffici dai primi di ottobre.

Sul fronte dell'auto-organizzazione è da segnalare la nascita di OccupyBolderRelief, nuova piattaforma per il mutuo soccorso nata in riposta ai danni provocati dalle recenti alluvioni in Colorado. Questa struttura rivendica una continuità con Occupy Sandy, la community nata dopo il passaggio dell'uragano Sandy. Questa modalità organizzativa attecchisce negli Stati Uniti e potrebbe servire, andando oltre al problema contingente degli alluvionati, a sviluppare la solidarietà tra i proletari. Uno degli esempi più significativi di auto-aiuto si è verificato a New Orleans in seguito all'uragano Katrina, quando la guardia nazionale ha usato il pugno di ferro contro i quartieri poveri. Anche OccupyOurHomes prende piede e indica come nemici le banche che "rubano" le case ai poveri.

Tutte queste comunità, nate dal bisogno, tendono naturalmente a coordinarsi e il salto successivo non sarà il ritorno alle piramidi gerarchiche, bensì la costruzione collettiva di un programma di lotta. I sostenitori del Progetto Venus hanno criticato gli occupiers invitandoli a non chiedere semplicemente una diversa suddivisione della torta, ma di eliminare il concetto stesso di ripartizione della torta. Oggi è superata la forma elettiva e democratica ed il movimento americano è ormai una struttura autopoietica. Non è importante quello che gli occupiers dicono di loro stessi, è importante quello che sono costretti a fare. Dai precari dei Fast Food a quelli di Walmart stanno nascendo piattaforme di lotta aperte, collegate attraverso Internet e pronte ad allargarsi al resto del mondo.

Questo si collega a quanto accade in Bangladesh dove prosegue lo sciopero dei lavoratori del tessile. Da qualche giorno, soprattutto nella capitale Dhaka, 200mila operai sono in scesi in lotta rivendicando aumenti salariali generalizzati. Questi operai lavorano per grandi catene globali come Walmart. A Dhaka come a New York, stiamo ritornando agli albori del movimento operaio, al mutuo soccorso, il brodo primordiale da cui è nato il movimento socialista. Inizialmente le società operaie non furono integrate nello Stato: il sindacato nacque fuori dalla società borghese, venne represso, tollerato e infine cooptato. Ora assistiamo alla nascita di un nuovo mutualismo facilitato da mezzi di collegamento e comunicazione ben più potenti di quelli a disposizione nell'Ottocento: oggi tutto è connesso. A tal proposito abbiamo letto un passo da Digerati di John Brockman:

"L'informazione è processo. Il valore non sta più nella quantità, nella spiegazione. Il valore sta nell'attività. Contenuto non è più un sostantivo. Contenuto è contesto. Contenuto è attività. Contenuto è rapporto, comunità. Contenuto non è testo o immagini distinti dalle componenti interattive che forniscono loro accesso. Contenuto è la qualità interattiva. Contenuto è un verbo, un processo in divenire."

Per quanto potente, l'imperialismo non può nulla di fronte al bisogno di comunità che emerge senza rivendicare nulla. Gli americani sono partiti da uno stato di barbarie per passare ad una civiltà già decadente, non hanno il retroterra storico-filosofico europeo e portano quella freschezza che in Europa non c'è più. Addirittura un movimento reazionario come il Tea Party è più fresco dei gruppetti sinistrorsi nostrani, veri e propri zombie senza futuro.

In conclusione, si è fatto riferimento a quanto accade nella vecchia Europa in relazione al peggioramento delle condizioni di vita. In Germania cinque milioni di persone vivono con un salario di quattrocento euro al mese e non possono rifiutare il lavoro che gli viene imposto dagli uffici per l'impiego. La Grecia è allo stremo, in Bulgaria c'è una rivolta permanente ed in Romania si fatica a tenere la situazione sotto controllo. In Italia la disoccupazione sta raggiungendo livelli record con punte massime in Sardegna, dove quella giovanile arriva al 51%. A Cagliari gli operai dell'Alcoa sono in stato di agitazione permanente. A Verona 2000 lavoratori del gruppo Riva hanno dato vita ad un corteo che è partito dalla sede dello stabilimento e ha percorso le strade del centro. In Campania i lavoratori dell'Indesit e i disoccupati organizzati hanno dato vita a manifestazioni e i sindacati di base hanno occupato l'ufficio della regione. L'autunno (globale) si preannuncia caldo.

Articoli correlati (da tag)

  • I civili obiettivo principale della guerra moderna

    Durante la teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, abbiamo fatto il punto sulla guerra israelo-palestinese e, più generale, sui problemi che attanagliano il presente modo di produzione.

    Il 1° dicembre scorso sono ricominciate le azioni militari dell'esercito israeliano nella Striscia di Gaza. Dopo il cessate il fuoco, che ha reso possibile lo scambio di prigionieri, il conflitto è ripreso: se nella prima fase l'offensiva di terra si era concentrata sulla parte nord della Striscia, adesso le operazioni si stanno spostando verso sud, anticipate da intensi bombardamenti. Centinaia di migliaia di civili palestinesi, sfollati dal nord, sono in trappola: non possono tornare nelle loro case e i valichi verso Egitto e Israele sono chiusi. Ed ora i raid dell'aviazione israeliana sono diretti proprio nelle zone precedentemente indicate come sicure.

    Un carro armato Merkava pesa all'incirca 60 tonnellate e fatica a muoversi in un contesto urbano; per questo motivo, le IDF hanno raso al suolo interi quartieri e praticato lo sgombero forzato di parte della popolazione della Striscia. Le truppe israeliane entrano in un territorio senza civili, vuoto, perlustrando isolato per isolato, zona per zona, per stanare i "terroristi".

    Fabio Mini, generale in pensione, in un'intervista su YouTube sostiene che nella Striscia di Gaza Israele sta applicando la "dottrina Dahiya", sperimentata per la prima volta nella guerra del Libano del 2006 durante il conflitto con Hezbollah. Tale dottrina prevede l'impiego di una forza sproporzionata rispetto all'attacco subito, in modo da ristabilire la deterrenza. Attualmente la situazione è ibrida perché il non-stato Hamas attacca lo stato Israele e viceversa. Lo stesso avvenne in Libano, quando l'esercito israeliano si scontrò con il non-stato Hezbollah, che non è solo un movimento islamico e una forza politico-militare, ma anche una rete di welfare per la popolazione, che di conseguenza diventò obiettivo del conflitto perché considerata "radicalizzata".

  • Un sistema che non conosce sé stesso

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 17 compagni, è iniziata con il commento delle notizie riguardanti OpenAI, uno dei più avanzati laboratori di ricerca nel campo dell'Intelligenza Artificiale (IA).

    La startup che ha elaborato ChatGPT ("Chat Generative Pre-trained Transformer"), un sistema linguistico LLM ("Large Language Model") basato sull'apprendimento automatico profondo, recentemente è salita all'onore delle cronache per il licenziamento di uno dei suoi fondatori e CEO, Sam Altman. Da quanto si può leggere sui giornali, sembra che l'allontanamento di Altman ad opera del consiglio di amministrazione rientri nello scontro in atto tra i sostenitori di due diversi approcci nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, ed in particolare riguardo allo sviluppo di un nuovo progetto denominato Q*. ChatGPT produce risultati in base ad un calcolo probabilistico, legato alla statistica del linguaggio; Q*, invece, sarebbe un sistema autonomo in grado di "superare gli esseri umani nei compiti con il maggiore impatto a livello economico" (Wired).

    Secondo la Reuters, lo scontro verterebbe sulle precauzioni da adottare verso lo sviluppo del progetto: mentre la maggioranza del consiglio di amministrazione richiedeva una maggiore cautela, sembra che Altman spingesse per la sua commercializzazione. Nei giorni successivi al licenziamento, Microsoft, il maggior finanziatore della società, si è fatta avanti per assumere Altman, e più di 700 dipendenti hanno minacciato di andarsene per seguire il loro ex-capo. OpenAI nasce nel 2015 come organizzazione di ricerca senza scopo di lucro; qualche anno più tardi, nel 2019, viene affiancata da un braccio commerciale che si occupa di attrarre gli investimenti e gestire i profitti. All'interno della startup è presente la corrente dell'altruismo efficace, un movimento filosofico che si propone di applicare la ricerca scientifica e la tecnologia per migliorare il mondo, e di mettere in pratica la massimizzazione dei profitti per incentivare le donazioni economiche a favore dei problemi sociali.

  • Il problema del fronte interno

    Durante la teleriunione di martedì sera, connessi 21 compagni, abbiamo fatto il punto sulla guerra in Ucraina e in Medioriente.

    L'Occidente è in grande difficoltà: non può sostenere a lungo gli Ucraini e deve fare i conti con la polveriera mediorientale. I giornalisti faticano ad ammettere che la Russia ha vinto la guerra e che l'Ucraina rischia il collasso. La blitzkrieg di Mosca (febbraio 2022) non era diretta alla conquista di Kiev ma era volta all'occupazione di una fascia di territori che gli Ucraini effettivamente ormai hanno perso. La controffensiva ucraina di primavera è andata male ed ora il governo Zelensky non sa più che fare, trovandosi alle prese con un'economia sorretta dagli aiuti occidentali, con una carenza di soldati e munizioni, e con uno scontro interno tra politici e militari. Nel frattempo le forze russe continuano a bombardare porti, infrastrutture, basi e centrali elettriche nemiche, e già si vocifera di trattative per cedere un 1/5 dell'Ucraina alla Russia, e accettare lo stato di neutralità del paese.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email