Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  16 dicembre 2014

Cieche forze del Capitale

La teleconferenza di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema energetico.

Se c'è una politica che rende sensibile il prezzo del petrolio è quella prodotta dalla crisi del capitalismo senile: si consuma meno energia e le misure recessive adottate dagli stati peggiorano ulteriormente le condizioni generali. All'andamento dell'importantissimo settore energetico si aggiunge ora l'incognita della strategia adottata dagli attori di questa guerra del petrolio.

In primo luogo gli Stati Uniti hanno iniziato una guerra contro la Russia, che ora si ritrova in una situazione pessima con il Brent a 60 dollari, i pozzi a rischio chiusura e le sanzioni economiche attivate dopo la vicenda Ucraina. E' poi intervenuta l'Arabia Saudita (e di conseguenza l'Opec) che a fronte del calo dei prezzi ha dato il via agli stessi meccanismi che causarono negli anni '80 le grandi crisi di approvvigionamento energetico. In generale si è messo in moto un gioco geopolitico incrociato, complesso per le valutazioni sulle possibili conseguenze, e sintomo evidente della mancanza di vitalità del sistema: dopo sette anni di "crisi" la Cina non cresce abbastanza e deve occuparsi di una sovrappopolazione elevatissima; l'Europa in deflazione ha smesso, o quasi, di crescere; il Giappone è considerato alla stregua di un paese del terzo mondo; gli Usa, anche se rimangono a galla perché in quanto polo imperialistico continuano a succhiare valore dal mondo intero, non sono certo la locomotiva economica del secondo dopoguerra.

L'Economist registra la guerra in corso e titola uno degli ultimi suoi numeri Sheikhs v shale (6 dicembre 2014). Secondo i liberisti vecchia scuola il calo del prezzo del petrolio dato dalla super produzione saudita genera un trasferimento di capitale dai produttori ai consumatori; quello che non riescono a comprendere è la dinamica generale per cui i dollari intascati dai petrolieri sono rendita, cioè sovrapprofitto sottratto ai capitalisti. Se il prezzo del campo peggiore stabilisce quello di riferimento, in ultima analisi è il campo peggiore a decidere se il migliore resta aperto. Questo significa che anche l'Arabia Saudita non potrà continuare in eterno una super produzione di greggio. Come per tutte le altre merci, anche per il petrolio il prezzo di costo è quello del singolo produttore, mentre quello di produzione è dato dalla media mondiale che si forma sul mercato. C'è una precisazione da fare: il prezzo di produzione è fissato dalla difficoltà data dall'estrazione, mentre il breakeven, il prezzo al di sotto del quale il paese produttore va in perdita, è dato dalle politiche di bilancio dei paesi produttori. Ci sono paesi come l'Iran che hanno bassi costi di produzione e riescono perciò ad incamerare una certa rendita, ma anche paesi come il Venezuela per cui invece i costi sono alti e sono quindi gravemente danneggiati dallo scontro in atto.

Nella fase attuale, quella dell'imperialismo con l'acqua alla gola, assistiamo anche allo scontro tra i monopoli e gli attori statali. Google, Amazon, Facebook, entrano in conflitto con gli Stati che cercano, invano, di mettere un freno alla crescita a dismisura di questi organismi bio-cibernetici. E' di questi giorni la notizia che le autorità di San Marino hanno sequestrato tre bancali di merce di Amazon: "L'azienda non paga l'imposta monofase prevista per le importazioni". In tutta risposta il colosso dell'e-commerce ha deciso di fermare le spedizioni nella piccola repubblica. Parallelamente in Spagna gli editori hanno dichiarato guerra a Google, accusato di eccessivo potere e di non rispettare i diritti d'autore. Mai come oggi si è vista all'opera la potenza espropriatrice del Capitale nei confronti dei capitalisti e delle singole nazioni.

La crisi morde e non risparmia nessuno. In Italia il giovane presidente del Consiglio ogni tanto se ne esce con soluzioni neo-keynesiane, mai veramente applicate. Nel campo della teoria economica si denota una enorme carenza dei politici e anche dei loro preposti a occuparsene. Pure i monetaristi sono in grosse difficoltà: il sistema, attraverso il meccanismo dei bassi o nulli tassi di interesse, stampa moneta senza ricavarne effetti di un certo rilievo.

E' in questo quadro che si inserisce lo sciopero generale dello scorso 12 dicembre. Uno sciopero puramente dimostrativo, caratterizzato dallo spaesamento generale dei bonzi sindacali ancora intenti ad implorare tavoli concertativi. Interessante invece, nello stesso giorno, lo sciopero della logistica, con blocchi e picchetti a Genova, Bologna, Torino, Roma e Ancona, dove una grossa parte di manifestanti si è staccata dal corteo principale e ha bloccato il porto. Anche in Germania il settore è in fermento, i lavoratori di Amazon hanno incrociato le braccia minacciando di bloccare, per questo Natale, la consegna della merce. In Belgio continua la mobilitazione dei sindacati contro le misure economiche adottate dal governo; nel paese ha preso piede il "lunedì dello sciopero" per cui ogni lunedì viene bloccata la circolazione con picchetti itineranti sullo stile di 99 Picket Lines. In America continuano le manifestazioni del movimento #BlackLivesMatter: media e giornalisti mettono l'accento sui diritti civili violati, ma quello che sta sommuovendo il sottobosco americano è un energia che potrebbe tramutarsi in qualcosa di più interessante.

In chiusura di teleconferenza è stata commentata l'ultima uscita di Napolitano sull'antipolitica. Il presidente della Repubblica, parlando degli effetti della corruzione ha dichiarato: "La critica della politica e dei partiti, preziosa e feconda nel suo rigore, purché non priva di obiettività, senso della misura e capacità di distinguere è degenerata in anti-politica, cioè in patologia eversiva". Apparentemente Napolitano sembra prendersela col Movimento 5 Stelle, in realtà descrive la situazione sociale generale. Di fronte ad una borghesia che si blinda sempre di più, vedi la Spagna con le ultime leggi liberticide o la Turchia con la chiusura dei giornali di opposizione, stupisce che il M5S rivendichi ancora la funzione sacrale del parlamento.

Se agli esordi Grillo si precipitava in Spagna nelle piazze degli Indignados e dava spazio nel suo blog a Occupy Wall Street, oggi sembra invece rifarsi al Movimento dell'Uomo Qualunque: democratico, parlamentarista e contro la casta. Se da una parte la struttura dei Meetup ricorda quella iniziale di OWS, con modalità organizzative aperte, leaderless, orizzontali, basate sulle potenzialità dei social network, dall'altra parte c'è una struttura verticale e battilocchiesca all'ennesima potenza. La contraddizione interna al movimento è interessante, aspetti minoritari di futuro e aspetti nauseabondi della vecchia politica arriveranno ad una biforcazione: o il movimento si integrerà del tutto all'ambiente parlamentare, oppure vedremo delle rotture con elementi e gruppi che porteranno avanti conseguentemente il discorso delle reti P2P, delle piattaforme leaderless, della riduzione dell'orario di lavoro, del reddito di cittadinanza, cioè quel programma iniziale a cui milioni di persone hanno creduto. Per ora il M5S non è arrivato nemmeno all'altezza programmatica del Venus Project; fino a quando non si toglierà dalla testa il mito della democrazia, del parlamento, della conta dei voti, non andrà oltre l'esistente.

Articoli correlati (da tag)

  • La fragilità delle catene logistiche

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata parlando degli scioperi negli Stati Uniti.

    A fine luglio scade il contratto dei teamsters della UPS. Le trattive per il rinnovo si sono rotte e c'è la possibilità che dal primo agosto incrocino le braccia i 340mila lavoratori del gigante della logistica. Lo sciopero verrebbe organizzato dall'International Brotherhood of Teamsters (IBT), lo storico sindacato dei camionisti che, pur avendo avuto in passato dirigenze colluse con la mafia (Jimmy Hoffa), ha espresso in più occasioni una base militante pronta allo scontro con i datori di lavoro ("I sedici giorni più belli"). Il 97% degli iscritti all'IBT ha votato a favore dello "strike" qualora le loro richieste non vengano accettate (aumenti salariali, sicurezza, ecc.), e ciò potrebbe portare a una interruzione della catena di approvvigionamento con un effetto domino sull'intera economia del paese. Come nota USA Today, l'ultima volta che i lavoratori della UPS hanno scioperato, nel 1997, meno dell'1% delle vendite totali del commercio al dettaglio proveniva dagli acquisti online. Si stima che negli USA siano più di un milione i lavoratori impiegati nel settore della logistica, più del doppio rispetto ad allora.

  • La madre di tutte le crisi

    La teleconferenza di martedì 13 dicembre, a cui hanno partecipato 18 compagni, è cominciata dal commento delle notizie riguardo l'esperimento di fusione nucleare condotto nel californiano Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL). Secondo alcuni giornalisti, gli scienziati americani sarebbero riusciti a riprodurre sulla Terra ciò che accade sul Sole e nelle altre stelle.

    La fusione nucleare sprigiona un'energia di gran lunga maggiore rispetto a quella ottenuta da petrolio o gas, per di più inquinando molto meno. Potrebbe dunque rappresentare una boccata d'ossigeno per il capitalismo, una via d'uscita alla sua crisi energetica; però, si stima che occorreranno almeno trent'anni per avere i primi reattori e l'attuale modo di produzione non ha a disposizione tutto questo tempo ("Un modello dinamico di crisi": "con i parametri attuali, il sistema collasserà intorno al 2030 o anche prima"). Al di là degli annunci trionfalistici sul rapporto energia immessa/energia ricavata (sarebbero stati generati circa 25 megajoule di energia utilizzando un impulso laser di poco più di 20 megajoule), siamo ancora ben lontani da un bilancio positivo se teniamo conto dell'energia complessiva utilizzata, e non solo di quella dei raggi laser usati per avviare i processi di fusione.

  • Questa forma sociale mette a repentaglio la vita umana

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 17 compagni, è cominciata con il commento di alcune notizie riguardo al conflitto russo-ucraino.

    Il principale supporter militare dell'Ucraina, gli USA, stanno terminando le munizioni per l'artiglieria pesante. A quanto pare, dal punto di vista delle scorte, gli Americani sono messi peggio dei Russi. Viene in mente quanto successo durante la Guerra del Kippur quando si è raggiunto il massimo indice di consumo dei materiali bellici. Allo stato attuale, si sta combattendo una guerra con le armi di quella precedente, ma non bisogna farsi ingannare dalle apparenze: ne sono già in cantiere di nuove come, ad esempio, i missili ipersonici (capaci di raggiugere velocità superiori a mach 5, cinque volte la velocità del suono) che, qualora fossero impiegati, trasformerebbero lo scenario bellico in termini di intensità ed estensione.

    Un altro cambiamento rispetto al passato è rappresentato dalla guerra elettronica, si pensi al virus informatico Stuxnet, ideato da Americani e Israeliani per sabotare l'impianto di arricchimento di Natanz in Iran, oppure al recente cyberattacco iraniano contro lo stato albanese. Questo tipo di attacchi, anche se virtuali, producono danni fisici e possono mettere in ginocchio un paese.

    Come abbiamo scritto nel volantino "La Quarta Guerra Mondiale", se non si blocca al suo scatto, "la guerra delle macchine, dei sistemi e dell'informazione prenderà il sopravvento e gli uomini diventeranno delle loro protesi, come del resto è già successo in fabbrica."

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email