Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  23 dicembre 2014

Un salto nel domani

La teleconferenza di martedì sera, presenti 8 compagni, è partita commentando la situazione del mercato del lavoro in Italia.

Secondo gli ultimi dati pubblicati da Repubblica, nel 2014 si è registata una crescita esponenziale del ricorso ai mini jobs, i lavori a chiamata remunerati con i voucher: si tratta della possibilità di essere "assunti" per qualche ora da un committente venendo retribuiti attraverso l'utilizzo di un buono lavoro di 10 euro lordi all'ora (pari a 7,5 euro netti). I buoni lavoro non sono cumulabili, hanno un limite di utilizzo e, dopo un iniziale periodo di esperimento, sembrano configurarsi come una realtà consolidata. Proprio in questi giorni il governo Renzi sta portando a termine le procedure per approvare il tanto contestato Jobs act: al solito la borghesia cerca di inseguire le trasformazioni strutturali del capitalismo e si fa, al tempo stesso conservatrice proprio mentre il suo modo di produzione continua a negare sé stesso. Contratto unico di lavoro, Salario Universale ai disoccupati ( per 24 mesi), uno Stato assistente che mitiga in qualche modo gli effetti di un mercato del lavoro selvaggio, queste le proposte dal governo Renzi. Resta da vedere se il Laboratorio Italia si confermerà culla di qualcosa di importante che verrà poi sviluppato meglio altrove o se la montagna non farà che partorire l'ennesimo topolino.

Come scritto nell'articolo "La legge Biagi o il riformismo illogico del Capitale-zombie" è meglio partire subito da un assioma così da far piazza pulita dalla logica dei "diritti negati": non è la legge che produce il cambiamento, è il cambiamento che produce la legge. Ed è questo cambiamento, questo andare verso che ci interessa analizzare, abbiamo gli strumenti per vedere, toccare, analizzare gli invarianti trasformati (anticipati) del comunismo già nella società odierna. Si sviluppano contraddizioni enormi che aumentano non solo il potenziale di rottura insito nel capitalismo, ma sono lo specchio di un processo materiale che mette in discussione l'essenza stessa di questa formazione economica e sociale a favore di una società diversa. Processo materiale che già Marx aveva delineato nella "Critica del programma di Gotha", dove ipotizzava, per la fase inferiore della società comunista l'utilizzo di buoni-lavoro. Il lavoratore in questa fase "riceve dalla società uno scontrino da cui risulta che egli ha prestato tanto lavoro, e con esso ritira dal fondo sociale tanti mezzi di consumo quanto equivale a un lavoro corrispondente. La stessa quantità di lavoro che egli ha dato alla società in una forma, la riceve in un'altra". Certo, non è comunismo in quanto vige ancora lo scambio tra equivalenti tramite valore, ma l'importante differenza è che il lavoratore riceve quello che ha dato, meno la parte che permette alla società di riprodursi. Dal "rivoluzionamento del modo sociale di condurre l'azienda" si passerebbe al "rivoluzionamento nel modo sociale di condurre l'intera economia". Ed è proprio quello che sta accadendo: il capitalismo fa il giro del globo e socializza la produzione a livelli mai visti prima, pur di conservarsi sviluppa le forze storiche dei suoi becchini proprio mentre cerca disperatamente di rianimarsi.

Quando avevamo visto la Legge Biagi del 2003, che di fatto cancellava la vecchia contrattazione, avevamo ipotizzato che se la legge fosse stata applicata integralmente, a nessuna industria sarebbe convenuto più assumere direttamente operai. Ora si può addirittura ipotizzare l'intero mercato del lavoro gestito con il sistema dei buoni ed agenzie che gestiscono collocamento e formazione. Si tratta di un passo ulteriore nella liberazione della merce forza-lavoro dai vincoli precedenti, che diventa sul mercato come ogni altra merce in vendita o in affitto. L'operaio oltre che libero di vendere la propria forza-lavoro si è liberato anche dall'azienda-padrone fisso. La sua vita non è più divisa fra lavoro e riposo, dentro e fuori la fabbrica: può essere chiamato in qualsiasi momento. Magari è costretto a fare due part-time pagati ad ora con un enorme spreco di tempo solo per gli spostamenti. Non solo non sa più che cosa sia un orario, ma neppure il cosiddetto tempo libero perché non ha più tempo del tutto.

Il sempre più marcato utilizzo dei buoni lavoro nella compravendita della merce forza-lavoro scompagina completamente e per sempre i rapporti dei proletari con le organizzazioni sindacali. Morta la grande fabbrica unitaria a ciclo "verticale", saltano la contrattazione collettiva generale e la sua integrazione articolata per aziende, e soprattutto diventa obsoleta la gerarchia della contrattazione stessa: per quanto tempo ancora si potrà strepitare in difesa dei vari articoli 18 o dello Statuto dei lavoratori? Emerge invece con forza l'esigenza di un'organizzazione immediata degli operai, questa volta non più legata alle fabbriche ma territoriale, non incatenata alla responsabilità verso la mortifera economica nazionale, ma struttura autorganizzata in difesa delle condizioni di vita dei proletari, siano essi occupati o disoccupati. La strada è segnata, indietro non si torna.

Articoli correlati (da tag)

  • L'apprendista stregone

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto accaduto in Turchia.

    Nelle prime ore del 6 febbraio scorso un terremoto di magnitudo 7.7 della scala Richter ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale, causando migliaia di morti e feriti. La Turchia è situata in un area sismica molto importante: gran parte di essa si trova sulla placca anatolica, un piccolo blocco di crosta schiacciato tra altre quattro placche, tra cui quella araba a sud-est che si sta spingendo verso nord-ovest, e quella, molto più grande, eurasiatica a nord che si sta muovendo verso sud-est. I soccorsi sono impediti o rallentati dai confini nazionali nonché dai conflitti in corso; la regione colpita all'interno della Siria è suddivisa in un'area gestita dal governo nazionale, una occupata dalla Turchia e un'altra controllata da forze ribelli. Le ingenti conseguenze del sisma sono strettamente legate alla qualità degli alloggi dei due paesi coinvolti, dove i condomini costruiti risparmiando sui materiali e in violazione ai regolamenti edilizi continuano a spuntare ovunque. I condoni approvati dal governo Erdogan non hanno certo aiutato a garantire la sicurezza degli abitanti ("What made the earthquake in Turkey and Syria so deadly?", "Massive earthquakes in Turkey and northern Syria kill thousands", The Economist). Ma questo, ovviamente, non è un problema solo turco.

  • Esperimenti di riduzione dell'orario di lavoro

    La teleriunione di martedì 6 dicembre, presenti 18 compagni, è iniziata commentando alcune notizie riguardanti la riduzione della settimana lavorativa.

    In Gran Bretagna, dall'inizio di giugno, si è svolto un esperimento sulla riduzione dell'orario di lavoro a trentadue ore su quattro giorni a settimana, mantenendo invariato il salario dei lavoratori. Le aziende interessate sono state circa 70 per un totale di circa 3.300 dipendenti coinvolti. La prova, monitorata da un gruppo di ricercatori indipendenti facenti capo a istituti di ricerca sociale ed economica delle università di Oxford e Cambridge, si è conclusa verso la fine di novembre con risultati positivi, e molte imprese hanno deciso di mantenere questo tipo di organizzazione oraria.

    Nel mondo sono in corso diversi esperimenti simili. Numerose aziende, anche molto grandi, soprattutto del settore dei servizi, hanno introdotto o stanno preventivando una riduzione degli orari. In Italia, Lavazza sta testando la settimana lavorativa di quattro giorni. Si tratta di una tendenza generale dettata dallo sviluppo tecnologico, con cui tutti devono fare i conti; il processo ha subito un'accelerazione con la pandemia. La riduzione dell'orario di lavoro e il salario ai disoccupati, rivendicazioni storiche del movimento proletario, sono prese in considerazione dallo stesso capitalismo. Nel dibattito politico italiano imperversa la polemica tra sostenitori e abrogatori del reddito di cittadinanza, ma resta il fatto che a livello mondiale milioni di persone vivono da anni grazie a svariate forme di sussidi statali.

  • "Situazione sociale esplosiva"

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 21 compagni, è iniziata con alcune considerazioni sul tema del salario minimo, in relazione all'accordo raggiunto dall'Unione europea in questi giorni.

    L'intesa sui minimi salariali dovrà ora essere ratificata dal Parlamento e dal Consiglio Ue, e toccherà poi ai singoli Paesi membri recepire la direttiva. Non c'è ancora nulla di certo, dunque. La crescita dei prezzi trainata dal rincaro dell'energia sta riducendo il potere d'acquisto dei lavoratori, perciò gli stati dovranno intervenire in qualche modo per cercare di preservare la pace sociale e sostenere i consumi delle famiglie.

    Durante un incontro pubblico a Torino il segretario generale della CGIL ha detto che "siamo di fronte a una situazione sociale esplosiva. Non ci sono solo i salari bassi, ma un livello di precarietà nel lavoro e nella vita che non c'è mai stato, una situazione di incertezza, insicurezza." In un'altra occasione ha evocato la necessità di "un contributo di solidarietà da parte dei più ricchi", ovvero l'adozione di un'imposta patrimoniale da "applicare anche alle rendite finanziarie" per aumentare i salari. Pezzi di classe dominante e di burocrazia sindacale sono arrivati all'idea che bisogna agire sulla "propensione marginale al consumo" (la quale ci dice che l'aumento di un reddito basso si traduce comunque in consumo, mentre l'aumento di un reddito alto si traduce tendenzialmente in tesaurizzazione, risparmio o speculazione), anche perché, come scrive The Economist, si sta profilando all'orizzonte una nuova recessione in Europa e negli Stati Uniti (Europe's economy grapples with an acute energy shock", "A recession in America by 2024 looks likely").

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email