Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  10 giugno 2014

Conoscenza, linguaggio, rivoluzione

A pochi giorni dal 56° incontro redazionale, abbiamo cominciato la teleconferenza (a cui si sono collegati 16 compagni) con una breve presentazione dell'integrazione prevista per la mattinata di domenica su Engels, la dialettica e il tributo a Hegel.

Lucio Colletti, allievo di Galvano della Volpe, scrive Il marxismo ed Hegel, testo in cui tenta di mettere in luce le affinità del materialismo dialettico con la filosofia hegeliana. In realtà a subire l'influenza di Hegel non fu Marx, che già negli scritti giovanili taglia i ponti col filosofo tedesco, ma Engels che, attratto da Hegel in gioventù, non riuscirà mai del tutto a liberarsi dal linguaggio e quindi dalla dialettica del maestro.

Colletti ha il merito di riconoscere questa influenza, per il resto lo scritto è un tentativo maldestro di liquidare con faciloneria la dialettica. Egli sostiene che la nozione dialettica di movimento definita nell'Antidühring di Engels è scorretta poiché fondata sulla logica hegeliana, a sua volta basata sul paradosso della freccia di Zenone, che, a dire dell'autore, è edificato su una semplice ambiguità semantica. Riprendendo l'elaborazione teorica del polacco Adam Schaff, il filosofo italiano tenta di confutare Zenone, per poi negare Hegel, e quindi Engels e il materialismo dialettico.

In Vulcano della produzione o palude del mercato? Bordiga tratta diversamente il paradosso del moto della freccia: inserendolo nella storia della conoscenza umana e considerandolo dal punto di vista degli strumenti che nella sua evoluzione la specie si è data per conoscere, esso rappresenta la conquista da parte dell'umanità della logica del continuo. Zenone dimostrò che, dato che il moto esiste, necessita concludere che sulla traiettoria – finita – i punti sono infiniti, e che la freccia percorre spazi "evanescenti" in tempi "evanescenti", ma tuttavia il rapporto di questi spazi a questi tempi dà la velocità, concetto concreto e finito.

L'integrazione di domenica mattina, approfondimento di un aspetto della relazione di apertura dell'incontro (La filosofia sta allo studio del mondo reale come l'onanismo sta all'amore sessuale completo), si collega ad un altro dei temi sviluppati durante la riunione, ed in particolare alla figura di Carlo Cattaneo e al suo scritto Invito alli amatori della filosofia (1857), in cui il fondatore de Il Politecnico sostiene che l'unico modo per la filosofia di mantenere una funzione sociale è quello di fare i conti con la scienza ("La filosofia è lo studio del pensiero: sommo sforzo del pensiero è la scienza").

La teleconferenza è quindi proseguita con la lettura di un articolo di Michel Bauwens pubblicato sull'Huffington Post e poi sul sito occupywallstreet.net. Il fondatore della P2P Foundation, seguendo le linee-guida tracciate nell'ultimo libro di Jeremy Rifkin, propone delle interessanti considerazioni rispetto al futuro prossimo del capitalismo e soprattutto della società a venire.

Secondo Bauwens la crisi del capitalismo contemporaneo, dovuta ad un costo marginale delle merci vicino allo zero (The Zero Marginal Cost Society, Rifkin), rappresenta uno dei segnali più evidenti della fase di transizione in atto, la quale può essere meglio compresa guardando alle transizioni del passato e agli elementi del sistema emergente già presenti in questa società.

Nel lungo articolo l'autore dapprima descrive le invarianze che caratterizzano il passaggio da un modo di produzione all'altro (crisi del sistema, esodo della classe produttiva, minoranza della classe dominante che getta le basi della nuova società), e successivamente individua nel mondo dei collaborative commons e delle peer-driven economies (o common economy) i caratteri emergenti del nuovo sistema che sta soppiantando un capitalismo in via d'estinzione perché incapace di generare profitto. Nell'ultima parte del testo Bauwens descrive l'esperienza in Ecuador dove sta lavorando ad un progetto governativo impostato sull'ottica della transizione in atto, e fornisce quindi dei suggerimenti per sincronizzarsi con essa.

Non dobbiamo stupirci se temi a noi familiari cominciano a trovare spazio sui media mainstream. Al di là di alcune ingenuità e di un'analisi carente dal punto di vista politico, Bauwens riesce a cogliere aspetti fondamentali del periodo storico che stiamo vivendo. Ad esempio la contraddizione capitalistica per cui vengono sviluppati dal Capitale stesso gli elementi che ne rappresentano la negazione ("[...] think Facebook, paradoxically enabling and empowering self-organization and p2p social logics on a global scale"), o la possibilità di una sorta di stigmergia nell'organizzazione della produzione immateriale quanto materiale della società.

Quello che notiamo è piuttosto un problema di linguaggio. Per quanto transfughi di classe i borghesi scrivono e parlano un linguaggio borghese, ma è altrettanto vero che molto del nostro ci è stato "rubato" dalla controrivoluzione stalinista. Finiamo nuovamente nel paradosso: se il linguaggio non cambia non può esserci una rottura rivoluzionaria, se non c'è rottura rivoluzionaria non cambia il linguaggio.

Marcati sintomi di società futura sono sicuramente quelli che emergono da quanto sta accadendo in Brasile, dove la protesta ha assunto risvolti mondiali. Non si tratta solo di un facile gioco di parole: la dinamica in atto per cui i singoli interessi trovano forma in movimenti generalizzati, assumendo una dimensione globale, mostrano una nuova soglia raggiunta dal "movimento reale" e segnano il passo verso una sincronia mondiale. Fenomeni di autorganizzazione nei quartieri, vertenze estese alla maggior parte dei settori della società, solidarietà internazionale (vedi ad esempio comunicato degli autoferrotranvieri italiani), e dall'altra parte polizia ed esercito a pattugliare le strade armati dalla testa ai piedi, descrivono una situazione di potenziale guerra di classe. Lo Stato è costretto a eliminare il suo connotato moderno essenziale, che è quello di gestire il rapporto fra gli elementi della produzione e l'ambiente in cui agiscono, cioè il mercato. Muore il welfare e lo Stato si riduce a strumento di repressione poliziesca (Crisi di valorizzazione, abisso del debito).

Anche se c'è chi ancora crede che il tutto possa essere ricondotto all'interno della solita dialettica rivendicativa, il livello potenziale di violenza espresso dal Brasile è altissimo. Dice Marx: "Ciò che le nazioni hanno fatto in quanto nazioni, lo hanno fatto per la società umana, ciascuna ha sperimentato fino in fondo per le altre più nuovi punti centrali di determinazione". Quello che sperimenta un paese, vale per il resto del mondo e non si ritorna indietro. Ha ragione Bauwens: siamo di fronte a qualcosa di epocale. Se da una parte è disarmante constatare che nel "movimento" ancora resistono le vecchie incrostazioni demo-riformiste, dall'altro vediamo che quando questi movimenti generalizzati prendono piede tutto viene trascinato come da un'onda anomala. Al contrario di una crescita graduale secondo cui tutti arrivano mano a mano a prendere coscienza, si verifica una dinamica per cui la rivolta si diffonde velocemente e assimila tutto; dopodiché emergono organismi bio-cibernetici, tipo il turco Taksim Solidarity, costretti a muoversi in base agli input che provengono dalla società e non rispetto a quello che pensano i suoi diversi componenti.

Articoli correlati (da tag)

  • Un mondo senza lavoro

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'intervista di Repubblica (05.09.23) a Daniel Susskind, professore di economia al King's College di Londra e autore di Un mondo senza lavoro, che afferma la necessità di cambiare paradigma dato che si sta stabilendo un nuovo rapporto tra lavoro e senso della vita: "l'idea di intraprendere una carriera, trascorrere diversi decenni a progredire e poi andare in pensione, è piuttosto superata".

    Nell'articolo "Proletari, schiavi, piccolo-borghesi o... mutanti?", pubblicato sulla rivista n. 4 (2001), descrivevamo una serie di trasformazioni che all'epoca si potevano solo intravedere; allora, infatti, non c'erano i rider, non c'erano i clickworkers e di intelligenza artificiale si parlava poco:

    "La struttura mondiale del lavoro sociale, la socializzazione crescente della forza produttiva umana, non possono non avere effetti materiali sulle forme in cui si manifesta lo sfruttamento. Se la miseria e il sottosviluppo odierni sono fenomeni modernissimi dovuti alla distruzione irreversibile dei rapporti antichi, l'estendersi enorme di rapporti di lavoro atipici nelle aree metropolitane non devono essere considerati fenomeni di regresso: saranno anch'essi a tutti gli effetti il risultato di progresso, quindi, per definizione, riflessi del futuro sul presente in via di liquidazione continua."

  • La guerra del futuro

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 16 compagni, è cominciata riprendendo quanto scritto nell'ultimo resoconto, ovvero che il conflitto in Ucraina sta dimostrando come la tecnologia stia cambiando il campo di battaglia.

    Rispetto agli aspetti messi in luce nell'articolo "La sindrome di Yamamoto", notiamo che oggi molti processi sono ormai manifesti. L'Economist, nell'articolo "A new era of high-tech war has begun", osserva, ad esempio, che la carneficina ucraina contiene tre importanti lezioni per il futuro della guerra:

    1) il campo di battaglia sta diventando trasparente e i conflitti futuri dipenderanno dalla capacità di riconoscere il nemico prima che lo faccia quest'ultimo; ciò vuol dire accecare i suoi sensori (siano essi droni o satelliti) e interrompere i canali di invio e ricezione dati, attraverso attacchi informatici, elettronici o di altra natura;
    2) la guerra attuale, nonostante faccia largo uso di tecnologie avanzate, coinvolge ancora un'immensa massa di esseri umani e milioni di macchine e munizioni. La Russia, ad esempio, ha sparato 10 milioni di proiettili in un anno e l'Ucraina ha perso 10.000 droni in un mese;
    3) il confine tra ambito militare e civile è sempre più sfumato. Anche uno smartphone può trasformarsi in un'arma: tramite un'app, infatti, un civile può segnalare la presenza del nemico e così aiutare a guidare il fuoco dell'artiglieria su un obiettivo. A ciò si aggiunge il complesso industriale bellico, composto da aziende private (vedi Starlink di SpaceX), università e laboratori.

  • Polarizzazione sociale in Francia

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le rivolte scoppiate in Francia in seguito all'uccisione del giovane Nahel per mano della polizia a Nanterre.

    Quanto accade in Francia ci ha dato modo di riprendere l'articolo "La banlieue è il mondo", scritto dopo la sommossa del 2005. In questi giorni, così come nel passato, nel paese si è innescata una potente polarizzazione che ha schierato da una parte i difensori dell'esistente, e dall'altra chi non ha nulla da perdere se non le proprie catene: senza riserve che non hanno rivendicazioni da fare all'interno del sistema, di cui non si sentono parte e che non riconoscono. Successivamente alla rivolta del 2005, iniziò la lotta contro il CPE, il contratto di primo impiego; oggi, la rivolta scoppia poco dopo la fine del movimento contro la legge sulle pensioni. In entrambi i casi le mobilitazioni dei sindacati non si sono incontrate con le proteste del proletariato delle periferie, "estremo, disoccupato, escluso anche per fattori etnici". Le lotte sindacali sono rivendicative e hanno come obiettivo la critica a leggi promulgate dal governo, i giovani banliuesard, invece, attaccano tutto quanto ha attinenza con lo Stato e saccheggiano la proprietà. Sono le loro condizioni materiali, non l'ideologia, a spingerli a comportarsi in un determinato modo. Fonti governative affermano che l'età media dei rivoltosi è di 17 anni.

    Dal 2005 in Francia è in corso un'escalation sociale. Secondo il ministero dell'Interno francese, il livello di violenza attuale (poliziotti feriti, edifici pubblici distrutti, ecc.) è superiore alla precedente ondata di rivolta. Marsiglia, seconda città francese per numero di abitanti dopo Parigi, è stata teatro di scontri durissimi tra giovani e forze dell'ordine, ed una persona è rimasta uccisa da una "flash ball" sparata dalla polizia, lo stesso tipo di arma (proiettile di gomma) che durante le proteste dei Gilets jaunes aveva causato decine di feriti gravi.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email