Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  3 dicembre 2013

Tendenze alla sincronia

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 22 compagni, è iniziata da alcune considerazioni in merito allo sviluppo delle lotte nel comparto della logistica. Il settore è strategico per il capitalismo ultra-maturo, perché permette il continuo flusso di merci da industria a industria, da industria a consumatore; esso è parte indispensabile di una catena di montaggio che si è estesa a tutto il globo e che sviluppa le sue fasi nelle singole fabbriche, le quali a loro volta sono collegate da autostrade, ferrovie, rotte aeree e marittime, ecc.: la catena, appunto, della logistica.

In Italia il settore è in fermento da mesi. La TNT, una delle maggiori aziende nel campo, ha recentemente annunciato un piano di riorganizzazione che prevede il licenziamento di circa 800 lavoratori. In risposta è stata aperta una vertenza per la difesa degli istituti contrattuali, che coinvolge tutti i magazzini. Lo scorso 28 novembre i lavoratori esternalizzati hanno scioperato per due ore nelle sedi di Ancona, Bologna, Brescia, Milano, Roma, Padova, Piacenza, Torino e Verona. I facchini stanno costruendo una rete di sostegno in modo che alle rappresaglie padronali si risponda unitariamente.

Negli Stati Uniti le mobilitazioni operaie stanno crescendo. Oltre all'ondata di scioperi che sta coinvolgendo i fast food americani, ne è conferma la riuscita del Walmart Black Friday Strike. I militanti di base di OUR-Walmart sostengono che se il lavoro di organizzazione collettiva è stato possibile dentro un luogo di lavoro difficile e ostile come Walmart, allora è possibile dare vita a processi in grado di organizzare con successo settori poco qualificati e sindacalizzati come quelli dei servizi e della logistica, che negli ultimi tre decenni sono cresciuti velocemente negli Stati Uniti. Il comune denominatore di queste lotte è l'aumento del salario minimo.

Quanto accade in Italia, negli Stati Uniti e ormai in molte aree del Pianeta, mostra la fine del ciclo storico del sindacalismo corporativo e, di conseguenza, del ruolo svolto dai suoi burocrati, che misuravano la propria forza in base al numero di tessere raccolte. Legati al vecchio paradigma gramsciano della conquista graduale della società, non riescono a presagire il terremoto sociale in arrivo.

I lavoratori della logistica sono tra i peggio pagati e i meno sindacalizzati. La catena globale che li coinvolge, dai porti di Oakland a Hong Kong, da Walmart a Amazon, da DHL a GLS, potrebbe fermarsi.

La teleconferenza è proseguita con il commento alle dichiarazioni allarmate del presidente dell'INPS in cui afferma che il disavanzo patrimoniale dell'istituto è "una cosa che, vista dall'esterno, nel mondo della previdenza, può dare segnali di non totale tranquillità". Per la prima volta nella sua storia l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale è in deficit, a causa, sembrerebbe, dell'aumento della disoccupazione ovvero della diminuzione del numero di lavoratori che versano contributi. A questo si aggiungono anche gli oneri di assistenza verso le casse di diversi enti, tra cui quello degli agricoltori e dei piccoli commercianti. Finora l'INPS risultava in attivo perché era possibile mantenere un certo equilibrio tra i contributi dei lavoratori dipendenti e i fondi destinati ai gruppi parassitari. Adesso, mentre cresce il numero dei lavoratori in mobilità, non accenna a diminuire quello dei beneficiari delle mezze classi che, fin quando avranno il potere di non cedere, scaricheranno il peso della crisi sul proletariato.

La situazione di stallo in cui si trova il capitalismo preoccupa gli economisti. Paul Krugman, in un recente articolo, si chiede: siamo sicuri che questa crisi sia un'eccezione, oppure questo stato di cose diventerà la normalità? L'economista sostiene che le attuali condizioni economiche rimarranno stabili e che si sta andando verso una crisi permanente accompagnata da una stagnazione secolare. Alcuni, in accordo con quanto dice Krugman, affermano che effettivamente ci troviamo di fronte a una crisi a forma di "L": c'è stata una caduta a precipizio nel 2008 e ora siamo in piena depressione e prossimi alla deflazione, la diminuzione del livello generale dei prezzi. Se fosse vero sarebbe una tragedia per il Capitale: esso è valore in processo, deve aumentarsi continuamente, ha l'obbligo di passare da D a D', non può sopportare una situazione di stasi prolungata. Che fare allora? Il keynesismo è morto, e non ha più senso una pianificazione nazionale, mentre il liberismo è andato in bancarotta con la crisi dei "subprime".

Quando i media mainstream cominciano a parlare con insistenza degli effetti sociali della mancata crescita, è arrivato il momento di andare oltre all'assuefazione giornalistica e di affermare il primato della scienza su tutto il resto. E' stato citato L'atomo sociale di Mark Buchanan, un brillante saggio sul comportamento umano e le leggi della fisica: "Stando a una vecchia impostazione mentale il mondo sociale è complesso perchè la gente è complessa. Per questo, ritengono molti, non siamo mai riusciti a comprendere il mondo umano tramite teorie affidabili come quelle della fisica o della chimica. Gli atomi sono semplici, le persone no; fine della storia. Spero di riuscire a spiegare perchè questo modo di pensare sia sbagliato."

A proposito di atomi sociali, in Thailandia masse inferocite di manifestanti hanno preso d'assalto gli uffici governativi e occupato la sede della televisione pubblica. Il motivo della protesta, iniziata ormai un mese fa, è la caduta del "regime Thaksin". Molti hanno notato che questa contestazione, per quanto abbia raccolto un gran numero di persone, non ha espresso chiaramente i suoi obiettivi proponendo una soluzione, ma ha voluto solo mobilitare coloro che odiano il governo.

Ritroviamo la stessa dinamica in Ucraina, dove la scintilla che ha fatto scattare le manifestazioni e gli scontri è stato il congelamento della firma per l'accordo economico con l'Unione Europea. Anche qui la polizia ha lanciato gas lacrimogeni, e contro i dimostranti sono state mobilitate le teste di cuoio. Vari siti internet della presidenza, del governo e del ministero degli interni sono stati più volte attaccati e messi fuori uso. Il ministro dell'Interno, Vitaly Zakharchenko, ha avvertito che se ci saranno disordini di massa le forze di sicurezza reagiranno con forza perchè "Non siamo la Tunisia o la Libia".

Al di là delle motivazioni locali, la costante di queste manifestazioni è la collera contro il governo di turno, indicato come colpevole della miseria diffusa. Dalla Primavera araba alle ultime proteste in Messico, Thailandia e Ucraina, il riformismo ha il fiato sempre più corto.

Dalla società arrivano continue capitolazioni di fronte al "marxismo", evidenziando un trend verso la sincronia (Steven Strogatz, Sincronia. I ritmi della natura, i nostri ritmi). Se in più punti del Pianeta si assediano ministeri e parlamenti, prima o poi tali pratiche si sincronizzeranno e dal caos emergerà nuova informazione. La crisi in corso sta producendo effetti diversi, dove qui cade un muro lì si apre una crepa, ma il processo è unitario e tale è la soluzione. Facciamo di tutta l'erba un fascio? Pensiamo di no, potrà esservi differenza tra quello che succede in Bulgaria e quello che succede negli Usa, ma ovunque si muovono masse in lotta contro l'esistente (una vasta schiera di movimenti ha promesso che il 9 dicembre fermerà l'Italia). Un'ondata simile ricorda la Primavera dei Popoli del 1848, con la differenza che oggi ci sono degli strumenti di coordinamento enormemente più potenti. La nostra specie è giunta ad un livello evolutivo non più compatibile con l'attuale modo di produzione e, come scrive Daniel Hillis, "le società si stanno costituendo in unità più grandi, superando il loro isolamento attraverso connessioni di tipo tecnologico. Ci troviamo nella stessa condizione degli organismi unicellulari quando si stavano convertendo in organismi multicellulari. In realtà noi siamo parte di un processo che ci sta traghettando oltre noi stessi. La cosa può apparire eccitante o deprimente, ma sta di fatto che ci stiamo avvicinando alla singolarità".

E a tal riguardo non poteva mancare la lettura di un brano dall'ultimo numero della rivista, appena finito di scrivere: "Occupy Wall Street è un po' il paradigma della situazione (cfr. Occupy the World together). Il suo programma è certamente anti-ideologico e anti-capitalista, ma non è supportato da una teoria e una tattica adeguate a un fine, per cui l'anti-capitalismo senza un pro-qualcosa d'altro rimane come sospeso per aria, per non parlare delle forti contaminazioni da parte del sinistrismo americano. Tuttavia non ci interessa tanto la critica al movimento americano quanto la comprensione dei saggi di società futura riscontrabili entro la società presente e le relazioni fra di essi. È praticamente certo che i movimenti sociali attuali fanno parte dell'unico grande fenomeno oggettivamente anticapitalista del crescere irreversibile di rapporti produttivi, sociali e politici già tipici di una società diversa. Se ciò sarà dimostrato – e crediamo che lo sarà – quel "qualcosa" che manca nella visione futura dell'attuale anti-capitalismo, oggettivo e soggettivo, non mancherà di manifestarsi, così come non mancherà qualche sua mistificazione opportunistica nell'eterna lotta fra rivoluzione e controrivoluzione. Il capitalismo stesso sta dunque producendo un anticapitalismo radicato a diversi livelli, ma per liberare potenzialità così evidenti come quelle che stiamo esaminando la soluzione non potrà essere che quella del controllo sociale dei mezzi di produzione attraverso la conquista del potere politico."

Nel mondo stanno crescendo dei movimenti che individuano nei parlamenti, nei governi e nella finanza mondiale l'1% che vampirizza l'umanità. In Italia il Movimento 5 Stelle cavalca queste spinte e cerca di riportarle nell'alveo istituzionale, ma chi pensa di strumentalizzare la rivoluzione finisce per diventare strumento della stessa. La marea sociale sta salendo e andrà oltre l'accerchiamento dei palazzi del potere per investire l'intera società.

Articoli correlati (da tag)

  • Dinamica di classe

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, abbiamo parlato del Primo Maggio nel mondo con particolare riferimento a quanto successo in Francia.

    Nel paese vi sono state manifestazioni in più di 200 città e si stima siano scesi in piazza circa 2,5 milioni di persone. Secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Interno Gérald Darmanin, sono stati 540 i manifestanti fermati e 406 i poliziotti feriti durante la mobilitazione, che si inserisce in un contesto di scioperi e lotte contro la legge sulle pensioni in corso da mesi. Sulla spinta della base, i sindacati francesi sono stati costretti a muoversi unitariamente, si è dunque costituita una struttura intersindacale che ha indetto la quattordicesima giornata di protesta per il prossimo 6 giugno.

    Nei video che circolano in Rete si nota l'utilizzo da parte delle forze dell'ordine di mezzi e tecniche di guerra, ad esempio i droni. Ma strumenti del genere sono stati usati dagli stessi manifestanti che hanno usato aeromobili a pilotaggio remoto per controllare i movimenti dell'avversario (come successo a Varsavia al tempo delle manifestazioni di Occupy). La polizia francese, oltre a lacrimogeni, spray urticanti e proiettili di gomma, fa ampio uso di granate esplosive che sono classificate come armi da guerra. Durante le recenti manifestazioni ecologiste contro il bacino idrico di Sainte-Soline, due persone sono finite in coma e centinaia sono rimaste ferite.

  • Escalation economica, militare e sociale

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, è cominciata commentando la notizia di stampa sull'esaurimento delle scorte di munizioni da parte dei paesi Nato.

    Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, dopo la firma della dichiarazione congiunta per la cooperazione tra Nato e Ue, ha dichiarato: "Gli alleati della Nato e i membri dell'Ue hanno esaurito i loro stock per fornire supporto all'Ucraina e questa è stata la cosa giusta da fare perché riguarda anche la nostra sicurezza". Riguardo al conflitto in corso, ha aggiunto: "La Russia ha subito grandi perdite in Ucraina ma non dobbiamo sottostimarla, Mosca sta mobilitando nuove truppe e nonostante le sofferenze sta mostrando la volontà di continuare la guerra. Non c'è alcuna indicazione che Putin abbia cambiato i propri obiettivi sull'invasione dell'Ucraina. Dobbiamo essere preparati ad una lunga guerra e a proseguire il supporto all'Ucraina."

    Il supporto all'Ucraina ora comprende l'invio di mezzi di fabbricazione tedesca Leopard 2, tra i migliori carri armati al mondo. Fino all'ultimo, la Germania ha cercato di evitare un coinvolgimento diretto nella guerra ma poi ha dovuto cedere alle pressioni della Polonia e dei Paesi baltici, e degli Stati Uniti, che in cambio hanno promesso di inviare a Kiev carri armati di terza generazione M1 Abrams. Ciò significa che vi sarà un'escalation bellica ("What Western tanks should give Ukraine in the next round of the war", The Economist, 22.01.23).

  • Cripto-bolle

    La teleriunione di martedì sera, presenti 20 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Cina, alle prese con una recrudescenza della pandemia da Covid-19.

    L'impennata dei contagi ha raggiunto quota 28mila casi in un solo giorno e, dopo 6 mesi, sono stati registrati nuovi decessi per Coronavirus. Ulteriori chiusure di intere città, come nel caso di Canton, hanno suscitato vere e proprie rivolte, la popolazione è esasperata per l'impossibilità di muoversi. Ciononostante, a differenza dell'Occidente, la politica della "tolleranza zero" non viene messa in discussione dal governo di Pechino.

    Per la prima volta negli ultimi decenni, la Cina si trova di fronte al boom della disoccupazione giovanile, giunta al 20%. L'Economist del 17 novembre ("Chinese students abroad take on their government") riporta un fenomeno curioso: recentemente in 350 campus di 30 paesi sono stati affissi manifesti contro il presidente cinese Xi, sembra che migliaia di cinesi che studiano all'estero si stiano organizzando tramite i social network. Anche a Pechino, nel cuore dell'impero, sono apparsi striscioni di dissenso anti-presidenziali, e il settimanale inglese fa notare che era dai tempi della rivolta di piazza Tienanmen che un leader non veniva attaccato in maniera così evidente. Qualche settimana fa avevamo discusso del discorso tenuto da Xi Jinping al XX congresso nazionale del PCC, tutto volto alla necessità di rinsaldare il patto sociale che tiene unito un paese di 1,3 miliardi di abitanti. Tale "patto" si basa sulla promessa di una crescita economica condivisa, ma questa ora si fa più difficile dato che l'economia ha subito una forte battuta d'arresto: secondo la Banca Mondiale, per la prima volta dal 1990, la crescita del PIL del paese nel 2022 sarà inferiore a quello dell'area Asia-Pacifico.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email