Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  10 dicembre 2013

#Forconi

Le proteste dei cosiddetti forconi, i relativi blocchi della circolazione e le reazioni della "politica", sono stati gli argomenti discussi nella teleconferenza di martedì sera a cui hanno partecipato 13 compagni. Il Coordinamento 9 dicembre, di cui fa parte anche il movimento dei forconi, ha indetto per la giornata in questione una mobilitazione contro la "casta" accusata di ruberie e incapacità amministrativa, e contro questo modello di Europa. Mariano Ferro del Comitato di Coordinamento Nazionale afferma: "Non è colpo di Stato, ma il ripristino della democrazia. Vogliamo le dimissioni di tutte le cariche attuali. Sono loro che ci hanno rovinato, sono loro che devono andarsene". I proclami sono molti, la piccola borghesia sta producendo a ritmo industriale paccottiglia patriottica. Ci interessa poco l'estetica populista, notiamo piuttosto che questi movimenti suscitati dalla crisi del mondo capitalistico stanno assumendo caratteri radicali. Leggiamo Marx:

"Proudhon è dalla testa ai piedi filosofo, economista della piccola borghesia. In una società progredita e costrettovi dalla propria situazione, il piccolo borghese diventa da un lato socialista, dall'altro economista, cioè egli è accecato dallo splendore della grande borghesia ed ha compassione per le sofferenze del popolo. Egli è borghese e popolo al tempo stesso. Nell'intimo della sua coscienza si lusinga di essere imparziale, di aver trovato l'equilibrio giusto, che avanza la pretesa di essere qualcosa di diverso dal giusto mezzo. Un piccolo borghese del genere divinizza la contraddizione, perché la contraddizione è il nucleo del suo essere. Egli non è altro che la contraddizione sociale messa in azione. Egli deve necessariamente giustificare mediante la teoria ciò che egli è nella pratica, e Proudhon ha il merito di essere l'interprete scientifico della piccola borghesia francese; e questo è un merito reale, perché la piccola borghesia sarà una parte integrante di tutte le rivoluzioni sociali che si stanno preparando" (lettera ad Annenkov, 28 dicembre 1846).

Non si capirebbe la portata della crisi e dei suoi effetti sociali se ci basassimo esclusivamente sul comportamento del proletariato, la cui condizione è completamente istituzionalizzata entro una gabbia di ammortizzatori che ne attutisce l'azione. Al momento si muovono soprattutto le fasce schiavizzate e del tutto "senza-riserve" insieme alle mezze classi, le quali invece qualcosa da perdere ce l'hanno ed è proprio nella prospettiva di essere espropriate che imprecano contro i "colpevoli" del loro annientamento.

Il 9 dicembre i blocchi, la serrata dei negozi e i presìdi sono avvenuti a macchia di leopardo su tutto il territorio nazionale. A Torino e hinterland la situazione ha preso una piega diversa. I sit-in all'interporto di Orbassano, importantissimo snodo commerciale, sono cominciati sin dalla notte di domenica. Nella mattinata scontri e cariche si sono verificati nella piazza antistante alla Regione, dove si erano radunati disoccupati, giovani delle periferie, commercianti delle bancarelle, autotrasportatori, ultras e altro ancora. C'è stato l'assedio alla sede di Equitalia, il blocco delle stazioni di Porta Nuova e Porta Susa, il fermo della circolazione in Piazza della Repubblica e Piazza Statuto. Nel pomeriggio nuove cariche della polizia sono avvenute sotto il Comune assediato. Per tutta la giornata picchetti volanti composti da quaranta/cinquanta persone hanno bloccato le strade spostandosi velocemente da una parte all'altra della città. I presìdi in vari punti strategici, come Piazza Pitagora e Piazza Derna, hanno mandato in tilt il traffico automobilistico. Per l'organizzazione e il coordinamento della mobilitazione a livello nazionale è stata utilizzata la Rete, sfruttando le potenzialità dei social network.

I presìdi previsti e concordati con le forze dell'ordine erano tre, ma le decine di micro sit-in sparsi sul territorio sono risultati difficili da gestire, tanto che il prefetto di Torino, al termine della riunione del Comitato Ordine Pubblico e Sicurezza convocato per fare il punto sui blocchi, ha detto che "contrastare questo tipo di manifestazioni, uniche nel loro genere perché basate su azioni sporadiche e presìdi improvvisi, è complesso [...] Per questo motivo abbiamo richiesto rinforzi congrui". Le istituzioni temono che tali pratiche dilaghino e si trasformino in qualcos'altro. Come segnalato dalle principali testate giornalistiche, nonostante la presenza di strutture organizzate legate ad ambienti di destra, molta era la spontaneità e difficilmente si riuscivano a trovare referenti con cui "trattare".

Dopo aver toccato altri paesi, ora il vento di rivolta arriva nel Belpaese producendo dibattiti sulla natura degli scontri e sul da farsi. Il solito vizio gramsciano dell'"egemonizzazione" tarda a scomparire e tutti si interrogano se e come cavalcare il "movimento".

Grande scalpore hanno suscitato le immagini di poliziotti e finanzieri che, su richiesta dei manifestanti, si sono tolti i caschi. Ambigua la piazza e ambiguo il comportamento delle forze dell'ordine: da una parte gli scontri e i lacrimogeni, dall'altra una strana solidarietà tra sbirri e manifestanti. A tutto questo si aggiungono voci insistenti su futuri colpi di Stato. Beppe Grillo non ha perso l'occasione per lisciare il pelo ai tutori dell'ordine, "Vi chiedo di non proteggere più questa classe politica. Gli italiani sono dalla vostra parte, unitevi a loro.", e si è appellato al malessere reale che serpeggia all'interno delle forze dell'ordine. Riportiamo un passo di un'intervista a Felice Romano, segretario del Siulp: "Noi non solidarizziamo con i forconi. Noi semplicemente condividiamo le ragioni alla base della protesta. Come poliziotti siamo vessati, guadagniamo mediamente 1300 euro al mese, 4 euro e ottanta centesimi lordi aggiuntivi per il turno di notte, siamo trasferiti da un capo all'altro dell'Italia pur dovendo mantenere le nostre famiglie, andiamo a eseguire gli sfratti quando siamo noi per primi a essere sotto sfratto, non ci pagano gli straordinari da due anni e mezzo, spesso siamo costretti ad andare a vivere in quartieri periferici e malfamati accanto ai pregiudicati, rischiando una sanzione disciplinare".

Di fronte al fibrillare delle mezze classi e al crescere della miseria, i sindacati si piegano sempre più al servizio dello Stato: "Lo sciopero generale non può più essere considerata l'unica modalità in cui si determina il conflitto sul tema del lavoro", afferma il segretario generale della CGIL. Per il leader del "sindacato rosso" è ora di "aprire una stagione di sperimentazione" per identificare nuove "forme altrettanto efficaci e non esclusive che abbiano la capacità di identificare l'elemento di unificazione del mondo del lavoro". Comunque, l'oggettiva obsolescenza dell'organizzazione sindacale come strumento di classe non pregiudica il risultato dello scontro: quando esistano le condizioni, sindacato o no, il suo sbocco non è mai questione di forma, bensì di forza.

I blocchi e i picchetti di questi giorni ricordano quelli di Occupy Wall Street mostrandone un'analogia di fondo. Anche gli occupiers, soprattutto nell'ultimo periodo di attività, avevano dato vita a manifestazioni di piccoli gruppi molto mobili, senza riuscire però ad evitare gli arresti. E' ovvio che quando gli sbirri lasciano fare, dividersi in gruppetti può risultare utile per bloccare più incroci, ma alla fine, arrestando un gruppo per volta, riescono comunque a far piazza pulita.

L'evoluzione possibile potrebbe essere il passaggio da manifestazioni con connotati piccolo borghesi a mobilitazioni con connotati fortemente proletari. Ma è più probabile che un movimento ibrido come quello del 9 dicembre venga utilizzato da alcuni settori della borghesia in lotta contro altri. Per esempio, Berlusconi e altre componenti di destra avrebbero forti interessi per fini elettorali nel cavalcare il malcontento. Dietro al Golpe Borghese del 1970 c'erano gli Usa e la contaminazione di gruppi massoni e fascisti. Il fatto che il coordinamento 9 dicembre abbia preso posizione contro i fascisti vuol dire che questi hanno tentato di agire a nome del movimento, il quale è tutt'altro che unitario: prova evidente ne è il fatto che la cosiddetta marcia su Roma sia stata rimandata.

La situazione è interessante e quanto accade rientra nelle nostre previsioni. Molti si accontentano di etichettare questi movimenti come espressione della piccola borghesia e li ritengono indegni di analisi. La nostra corrente è stata chiarissima al riguardo e lo ha scritto nei Fili del Tempo. Prendiamo, ad esempio, un passo da Fiorite primavere del Capitale il quale, ci sembra, inquadri al meglio la logica fuzzy di ogni rivoluzione:

"Chi dunque [nel 1789] brandì la picca classica e qualche vecchio archibugio? Tutti quelli che dall'avvento capitalistico non avevano nulla da aspettarsi di buono. Non pochi nobili, la sola gente abile all'uso delle armi e che poteva capitanare le azioni, la cui diserzione dalla propria classe è indicata nel Manifesto come vero sintomo dei tempi maturi. E la Rivoluzione prese dall'aristocrazia molti dei suoi grandi capi, uno anche di sangue reale. Vi era poi il "popolo" delle città, ossia garzoni di bottega, lavoratori delle prime manifatture, modesti artigiani, soldati senza ingaggio - poi gli intellettuali: studenti, giovani medici, avvocati, funzionari e così via che nobili non erano, ma capitalisti certo nemmeno; tutta gente senza proprietà o quasi e che sulla ricchezza dei nobili non avrebbe messo le mani. Nelle campagne poi, a parte i gruppi analoghi ma poco numerosi rispetto alle città maggiori, i contadini che dovevano essere liberati dalla servitù feudale raramente insorsero, sebbene non nuovi alle rivolte locali, e molte volte, soprattutto per l'influenza del clero, difesero la reazione, e furono irriducibili in regioni agrarie come la Bretagna e la Vandea. Tutto questo, di cui è inutile sciorinare esempi ed episodi famosi, sta a far intendere che una cosa è definire quali sono le classi sociali che hanno interesse alla rivoluzione e alle quali la stessa porterà il potere politico oltre che il privilegio economico, altro è individuare quali strati sociali hanno dato all'episodio rivoluzionario la milizia combattente e le onde di assalto. Contraddice ciò alla descrizione di una rivoluzione come lotta di classi e come azione delle classi dominate ed oppresse? No, se si è capito che il marxismo non mette tra la determinante economia e lo scoppio delle azioni collettive il fatto di coscienza e di volontà. Questo non è escluso o addirittura capovolto, ma solamente collocato al suo posto. I veri borghesi e capitalisti, giunti al potere e viste sviluppare fantasticamente le proprie imprese col potenziamento della produzione e del consumo, dopo gli anni di crisi e di alternative politiche, difenderanno la vittoria rivoluzionaria con consapevolezza ed iniziativa per non ricadere nella posizione di soggetti. Daranno anzi con volontà e coscienza parte del proprio denaro per quelli che continueranno a combattere a mano armata, e per l'organizzazione dei nuovi eserciti stanziali raccolti colla coscrizione obbligatoria. Ma tutti gli altri rivoluzionari avranno combattuto in gran parte con una volontà ed una coscienza sbagliate e fuori della realtà. Gli intellettuali credevano sul serio alle rivendicazioni ugualitarie e filantropiche e alla difesa della nuova civiltà; la massa del popolo, fino agli strati più ignoranti e perfino torbidi, reagiva fisicamente al malcontento e alle miserie senza aver nozione della loro causa e della via per eliminarli".

Se la rivoluzione borghese senza i combattenti borghesi è un dato storico, ciò significa che sarà possibile una rivoluzione proletaria senza i combattenti proletari? In Russia c'è stata prima una rivoluzione borghese con combattenti non-borghesi, cioè per la maggior parte operai e contadini; poi una rivoluzione proletaria combattuta dalle stesse due classi e guidata dall'intellighentsia piccolo-borghese passata al campo proletario; infine una controrivoluzione borghese fatta da proletari adoranti Baffone e guidata da quest'ultimo e dai suoi tirapiedi (in regime di capitalismo senza capitalisti).

Le rivoluzioni possono avere carattere misto, ma ancor più importante è che possono essere combattute anche dalle classi sociali che non ne hanno i fini. Nella rivoluzione borghese francese i Diderot, i d'Holbach e altri esponenti illuministi erano piccolo borghesi che hanno dato le fondamenta alla teoria rivoluzionaria, mentre chi ha fisicamente combattuto erano nobili decaduti, rappresentanti del vecchio sistema feudale e sanculotti. La scorsa rivoluzione non è stata quindi né combattuta né tantomeno pensata da borghesi, eppure è stata una rivoluzione borghese.

Qual è quindi il possibile scenario futuro? Primo tempo, come descritto nel Filo del Tempo citato sopra, rivoluzione contro la situazione esistente combattuta da un mix di classi; secondo tempo: continuazione sotto la guida del partito proletario, ovvero rivoluzione bis combattuta da un mix di classi con il proletariato che dirige l'orchestra. Del resto, come immaginare una rivoluzione proletaria pura in paesi come quelli occidentali maturi che hanno un indice di purezza capitalistica al 30 o 40%?

Articoli correlati (da tag)

  • "Pericolose tempeste" in arrivo

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo al XX congresso del PCC che si è aperto domenica 16 ottobre nella Grande sala del popolo di Pechino con il discorso del presidente Xi Jinping.

    I punti salienti della relazione, che è durata un'ora e mezza contro le quattro attese, sono stati: la conferma di quella che è stata definita la "guerra popolare" a tutto campo contro la Covid-19, e cioè la politica "zero contagi" che ha "privilegiato la vita umana"; e la preoccupazione per l'arrivo di "pericolose tempeste", a cui il paese deve prepararsi investendo sulla "sicurezza", parola citata 50 volte. Durante il congresso, che rinnoverà il mandato a Xi Jinping per la terza volta, anche il termine nazione è stato ripetuto in innumerevoli occasioni, ed è stata ribadita con forza la necessità di mantenere unito il popolo al suo partito ("unità ideologica").

    L'economia cinese sta rallentando, a causa degli esordi della recessione globale ma anche per la linea zero Covid, che ha imposto blocchi e limitazioni agli scambi e agli spostamenti. A ciò si sono aggiunti, negli ultimi tempi, i problemi del mercato immobiliare (vedi caso Evergrande), settore verso cui sono confluiti i risparmi di molti cinesi.

  • Guerra civile in America

    Durante la teleriunione di martedì sera, connessi 15 compagni, abbiamo ripreso l'articolo dell'Economist citato la volta precedente, "Dall'inflazione all'insurrezione", che sulla base di un modello matematico, elaborato dalla testata stessa, prevedeva l'intensificarsi delle rivolte per i prossimi dodici mesi.

    Nel giro di una settimana l'elenco (parziale) delle proteste riportato nel precedente resoconto si è già allungato. L'ultima in ordine di tempo è lo sciopero indetto dagli addetti alle piattaforme petrolifere e del gas norvegesi del mare del Nord, che potrebbe mettere a rischio circa il 60% delle esportazioni di gas dalla Norvegia con ricadute a livello internazionale. In Olanda, il piano del governo per la riduzione delle emissioni di azoto, che porterà entro il 2030 ad una diminuzione del parco bestiame del 30%, ha provocato le proteste degli allevatori che hanno bloccato le maggiori arterie stradali del paese. In Libia, si intensificano le manifestazioni contro il peggioramento delle condizioni di vita a causa del carovita e delle lunghe interruzioni della fornitura di energia elettrica, aggravate dal blocco di diverse installazioni petrolifere; a Tobruk i manifestanti hanno assaltato l'edificio del Parlamento e hanno compiuto saccheggi. In Ghana, un'inflazione galoppante ha portato all'aumento del prezzo di cibo e carburante; in migliaia hanno protestato nella capitale Acca e si sono verificati scontri con le forze dell'ordine. L'elenco potrebbe continuare e, nonostante non tutti gli episodi di protesta trovino spazio sui media mainstream, oppure vi compaiano in maniera frammentata, rimane il fatto che non vi è area del pianeta in cui la temperatura sociale non stia salendo.

  • Parametri fuori controllo

    La teleriunione di martedì sera, connessi 21 compagni, è iniziata con il commento di alcune notizie in merito a quanto sta succedendo in Iran.

    Nella repubblica islamica da una decina di giorni si susseguono manifestazioni contro il carovita. Le proteste sono state innescate dal taglio dei sussidi governativi per il grano importato, che ha causato un aumento dei prezzi fino al 300% di una varietà di prodotti a base di farina. Tra il 2019 e il 2020 una serie di manifestazioni molto combattive aveva scosso il paese e si erano verificate delle vere e proprie sommosse. Le agitazioni di questi giorni non hanno un'intensità simile, ma si contano già alcuni morti tra i manifestanti. L'Huffington Post afferma che le insurrezioni viste in Sri Lanka nell'ultimo periodo sono solo l'antipasto di quello che potrebbe succedere nel sud-est asiatico e, aggiungiamo noi, nel resto del mondo. L'India, a causa del blocco del frumento russo e ucraino e di una siccità record, ha deciso che smetterà di vendere il proprio grano all'estero. L'Onu teme una carestia mondiale: sono 25 milioni le tonnellate di grano bloccate in Ucraina. Gli elementi per lo scoppio di una tempesta perfetta ci sono tutti.

    Anche la Cina deve far fronte ad una serie di problemi. In seguito ai rigidi lockdown messi in atto per arginare la diffusione del Coronavirus, la produzione industriale e l'export sono crollati e la disoccupazione è cresciuta. Nel paese la percentuale di coloro che si sono sottoposti al percorso vaccinale è bassa, ed inoltre i vaccini cinesi sono risultati meno efficaci di quelli occidentali. Il governo di Pechino sembra abbia intenzione di ripescare la carta della "prosperità condivisa", ovvero la promessa di distribuire fette di valore verso le classi meno abbienti, puntando così sulla propensione marginale al consumo.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email