Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  27 maggio 2014

Rivolte sociali e statistica elettorale

La statistica ci dice che in un sistema a tre partiti si verifica una convergenza verso il centro, dove per convergenza non s'intende tanto la media dei voti degli elettori ma la corsa verso il centro dei partiti in gara. Renzi o, per fare un altro esempio, Le Pen in Francia hanno percorso questa strada e, senza dire nulla di nuovo ma aggiungendo un pò di liberismo da sinistra e da destra, sono stati tra i vincitori delle ultime elezioni europee. Molte sono le considerazioni che si potrebbero fare in merito: l'ascesa dell'uomo anziché del partito, l'alto consenso popolare, il voto di protesta dei grillini, la rinuncia esausta di chi non è andato a votare, ecc. Durante la teleconferenza di martedì sera, presenti 19 compagni, abbiamo preferito soffermarci sulle dinamiche generali in corso che determinano tali avvenimenti. Sarebbe uno sforzo inutile analizzare queste elezioni sulla base delle opinioni o dei presunti significati delle espressioni di voto, conviene piuttosto riflettere sui risultati elettorali ragionando in termini di fisica sociale (L'atomo sociale, Buchanan).

Abbiamo ricordato l'articolo Elezioni al tempo della statistica: è matematicamente dimostrato che quando si stabiliscono delle condizioni che è necessario soddisfare per mantenere sistemi di aggregazione sociale eticamente accettabili e non arbitrari, non esiste alcun metodo non dittatoriale che soddisfi tutte le suddette condizioni. In Italia il blocco moderato-reazionario ha deciso di votare Renzi nel tentativo (disperato) di conservare le garanzie conquistate, e si è quindi coagulato intorno a quell'elemento che rappresenta una certa stabilità. Si sta andando verso la situazione descritta dall'economista K. Arrow, in cui si impone un unico elemento in grado di prendere delle decisioni, mentre la parvenza di democrazia, la finzione imbonitrice e la sua etica edulcorante, si fa sempre più evanescente. Così come per il capitalismo la crisi è diventata il suo modo d'essere, lo stesso vale per la politica, dove non funziona più il sistema di alternanze per cui al battilocchio del momento ne segue uno nuovo e poi ancora un altro. Si consolidano invece esecutivi forti legittimati da un grande consenso popolare, che marciano come schiacciasassi al suon di riforme e manovre, non vengono intralciati da chiacchiere parlamentari e "disfunzioni" varie, e agiscono in nome di una democrazia "snella".

Le misure che Mario Draghi ha annunciato per il prossimo giugno (una manovra di sostegno della BCE all'economia europea che prevede l'abbassamento dei tassi e l'acquisto"espansivo e su ampia base" di titoli sovrani) rispondono alla stessa esigenza, e cioè dare ossigeno e tenere in vita il più possibile il "moribondo". Ma a che serve dare ancora soldi agli istituti bancari quando milioni di automobili rimangono invendute e arrugginiscono sui piazzali delle fabbriche? In una crisi di sovrapproduzione non serve a nulla pompare liquidità nel sistema bancario, se non ad aumentare il capitale alla ricerca di una valorizzazione che non trova. Prendiamo ad esempio il consumo di energia elettrica in Italia: rispetto all'aprile dello scorso anno ha registrato un calo del 3%, il dato è indice di un sistema produttivo in seria difficoltà tra delocalizzazioni e chiusure. Investire non è più conveniente, sale la deflazione, e ottanta euro in busta paga non cambiano nulla. La vera politica keynesiana si fa aumentando il numero dei salariati e abbassando il loro salario, ma le due cose, in termini di mercato, sono assolutamente in contraddizione.

In Italia la disoccupazione continua a crescere e i consumi a calare. A proposito di bassi salari, ha avuto una certa eco quanto avvenuto qualche giorno fa ai mercati generali di Torino (Caat) quando un picchetto operaio è sfociato in rivolta. Vedendo i video comparsi sul Web ci sono venuti in mente i "teppisti" della lotta di classe di Rosarno, quelli impegnati in agricoltura per 15-16 ore di lavoro con un salario di pochi euro al giorno. I neri di Rosarno avevano dipinto sui volti segni antichi di guerra rivendicando una "comunità umana" che non c'è più, ma la loro esplosione era quella del salariato moderno, per il quale si sta facendo sempre più indistinto il confine fra la rivendicazione sindacale e la ribellione all'intero sistema.

La logistica è in subbuglio da tempo e probabilmente la soluzione alle vertenze in atto verrà dall'esterno del settore. Lo si è intravisto con i fatti del Caat: mentre scorrevano sui vari social network le notizie relative alla vertenza dei facchini torinesi, ad esse si sovrapponevano quelle di altre lotte nel resto d'Italia, come per esempio il boicottaggio nei punti vendita dell'Ikea oppure i blocchi ai cancelli della Dielle di Cassina de' Pecchi. Come avvenuto in Brasile, dove l'evento dei Mondiali ha fatto da catalizzatore per tutta una serie di istanze di lotta (scioperi e proteste degli insegnanti, degli spazzini, della polizia locale, del movimento contro la Coppa, dei lavoratori senza tetto, degli Indios, ecc.) unificandole; o in Turchia, dove il movimento venuto a galla con le proteste di Gezi Park continua a crescere e coinvolge, dopo esser passato per momenti importanti come le manifestazioni per la morte di Berkin Elvan, i divieti e le proteste dello scorso Primo Maggio e gli scontri per la strage nella miniera di Soma, vari strati della popolazione; anche nel caso della logistica e delle altre lotte in corso in Italia sarà naturale confluire in un movimento generalizzato per cui le peculiarità dei singoli luoghi di lavoro andranno in secondo piano e prenderanno piede parole d'ordine unificanti per tutti i settori, le categorie, i territori. Con lo sciopero cittadino di Oakland del novembre 2011, organizzato e gestito dall'assemblea generale di Occupy, abbiamo assistito ad un'anticipazione del modus operandi che sta sostituendo la concertazione e la gestione a tavolino dei conflitti cui siamo abituati.

L'outsourcing non riguarda solo il Caat e il comparto della logistica. Esso è un fenomeno globale, è il modo di funzionare del sistema produttivo d'oggi. L'integrazione dell'economia mondiale obbliga i vari paesi a sincronizzarsi sulle misure da prendere, ma costringe anche i proletari ad organizzarsi allo stesso livello, come in occasione del primo sciopero globale dei Fast Food Workers dello scorso 15 maggio.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra al tempo dell'IA

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando due articoli pubblicati sull'ultimo numero dell'Economist (22 giugno 2024), dedicato al rapporto tra guerra e intelligenza artificiale.

    Nell'articolo "AI will transform the character of warfare" si dimostra come la guerra condotta da macchine gestite da sistemi di IA potrebbe rivelarsi incontrollabile. C'è un rapporto stretto tra industria militare e civile. I computer, si afferma, sono nati in guerra e dalla guerra. La stessa ARPANET, aggiungiamo noi, che anticipò Internet, venne realizzata a partire dal 1969 dalla DARPA (Defence Advanced Research Projetcs Agency) per collegare centri di calcolo e terminali di università, laboratori di ricerca ed enti militari.

    Oggigiorno esistono sistemi di IA che si occupano del riconoscimento degli oggetti in un dato spazio e che vengono utilizzati per elaborare i dati e le informazioni raccolte dai droni tramite foto e video. L'integrazione di tali sistemi produce un gigantesco automa che relega ai margini l'essere umano: dato che il tempo per individuare e colpire gli obiettivi è compresso in pochi minuti o addirittura in secondi, il soldato può al massimo supervisionare il sistema. Combattimenti più rapidi e meno pause tra uno scontro e l'altro renderanno più difficile negoziare tregue o fermare l'escalation. Dice Marx nei Grundrisse: con lo sviluppo dell'industria l'operaio da agente principale del processo di produzione ne diventa il sorvegliante per essere sostituito anche in questa funzione da un automa generale.

  • La guerra del futuro

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 16 compagni, è cominciata riprendendo quanto scritto nell'ultimo resoconto, ovvero che il conflitto in Ucraina sta dimostrando come la tecnologia stia cambiando il campo di battaglia.

    Rispetto agli aspetti messi in luce nell'articolo "La sindrome di Yamamoto", notiamo che oggi molti processi sono ormai manifesti. L'Economist, nell'articolo "A new era of high-tech war has begun", osserva, ad esempio, che la carneficina ucraina contiene tre importanti lezioni per il futuro della guerra:

    1) il campo di battaglia sta diventando trasparente e i conflitti futuri dipenderanno dalla capacità di riconoscere il nemico prima che lo faccia quest'ultimo; ciò vuol dire accecare i suoi sensori (siano essi droni o satelliti) e interrompere i canali di invio e ricezione dati, attraverso attacchi informatici, elettronici o di altra natura;
    2) la guerra attuale, nonostante faccia largo uso di tecnologie avanzate, coinvolge ancora un'immensa massa di esseri umani e milioni di macchine e munizioni. La Russia, ad esempio, ha sparato 10 milioni di proiettili in un anno e l'Ucraina ha perso 10.000 droni in un mese;
    3) il confine tra ambito militare e civile è sempre più sfumato. Anche uno smartphone può trasformarsi in un'arma: tramite un'app, infatti, un civile può segnalare la presenza del nemico e così aiutare a guidare il fuoco dell'artiglieria su un obiettivo. A ciò si aggiunge il complesso industriale bellico, composto da aziende private (vedi Starlink di SpaceX), università e laboratori.

  • Polarizzazione sociale in Francia

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le rivolte scoppiate in Francia in seguito all'uccisione del giovane Nahel per mano della polizia a Nanterre.

    Quanto accade in Francia ci ha dato modo di riprendere l'articolo "La banlieue è il mondo", scritto dopo la sommossa del 2005. In questi giorni, così come nel passato, nel paese si è innescata una potente polarizzazione che ha schierato da una parte i difensori dell'esistente, e dall'altra chi non ha nulla da perdere se non le proprie catene: senza riserve che non hanno rivendicazioni da fare all'interno del sistema, di cui non si sentono parte e che non riconoscono. Successivamente alla rivolta del 2005, iniziò la lotta contro il CPE, il contratto di primo impiego; oggi, la rivolta scoppia poco dopo la fine del movimento contro la legge sulle pensioni. In entrambi i casi le mobilitazioni dei sindacati non si sono incontrate con le proteste del proletariato delle periferie, "estremo, disoccupato, escluso anche per fattori etnici". Le lotte sindacali sono rivendicative e hanno come obiettivo la critica a leggi promulgate dal governo, i giovani banliuesard, invece, attaccano tutto quanto ha attinenza con lo Stato e saccheggiano la proprietà. Sono le loro condizioni materiali, non l'ideologia, a spingerli a comportarsi in un determinato modo. Fonti governative affermano che l'età media dei rivoltosi è di 17 anni.

    Dal 2005 in Francia è in corso un'escalation sociale. Secondo il ministero dell'Interno francese, il livello di violenza attuale (poliziotti feriti, edifici pubblici distrutti, ecc.) è superiore alla precedente ondata di rivolta. Marsiglia, seconda città francese per numero di abitanti dopo Parigi, è stata teatro di scontri durissimi tra giovani e forze dell'ordine, ed una persona è rimasta uccisa da una "flash ball" sparata dalla polizia, lo stesso tipo di arma (proiettile di gomma) che durante le proteste dei Gilets jaunes aveva causato decine di feriti gravi.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email