Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  27 maggio 2014

Rivolte sociali e statistica elettorale

La statistica ci dice che in un sistema a tre partiti si verifica una convergenza verso il centro, dove per convergenza non s'intende tanto la media dei voti degli elettori ma la corsa verso il centro dei partiti in gara. Renzi o, per fare un altro esempio, Le Pen in Francia hanno percorso questa strada e, senza dire nulla di nuovo ma aggiungendo un pò di liberismo da sinistra e da destra, sono stati tra i vincitori delle ultime elezioni europee. Molte sono le considerazioni che si potrebbero fare in merito: l'ascesa dell'uomo anziché del partito, l'alto consenso popolare, il voto di protesta dei grillini, la rinuncia esausta di chi non è andato a votare, ecc. Durante la teleconferenza di martedì sera, presenti 19 compagni, abbiamo preferito soffermarci sulle dinamiche generali in corso che determinano tali avvenimenti. Sarebbe uno sforzo inutile analizzare queste elezioni sulla base delle opinioni o dei presunti significati delle espressioni di voto, conviene piuttosto riflettere sui risultati elettorali ragionando in termini di fisica sociale (L'atomo sociale, Buchanan).

Abbiamo ricordato l'articolo Elezioni al tempo della statistica: è matematicamente dimostrato che quando si stabiliscono delle condizioni che è necessario soddisfare per mantenere sistemi di aggregazione sociale eticamente accettabili e non arbitrari, non esiste alcun metodo non dittatoriale che soddisfi tutte le suddette condizioni. In Italia il blocco moderato-reazionario ha deciso di votare Renzi nel tentativo (disperato) di conservare le garanzie conquistate, e si è quindi coagulato intorno a quell'elemento che rappresenta una certa stabilità. Si sta andando verso la situazione descritta dall'economista K. Arrow, in cui si impone un unico elemento in grado di prendere delle decisioni, mentre la parvenza di democrazia, la finzione imbonitrice e la sua etica edulcorante, si fa sempre più evanescente. Così come per il capitalismo la crisi è diventata il suo modo d'essere, lo stesso vale per la politica, dove non funziona più il sistema di alternanze per cui al battilocchio del momento ne segue uno nuovo e poi ancora un altro. Si consolidano invece esecutivi forti legittimati da un grande consenso popolare, che marciano come schiacciasassi al suon di riforme e manovre, non vengono intralciati da chiacchiere parlamentari e "disfunzioni" varie, e agiscono in nome di una democrazia "snella".

Le misure che Mario Draghi ha annunciato per il prossimo giugno (una manovra di sostegno della BCE all'economia europea che prevede l'abbassamento dei tassi e l'acquisto"espansivo e su ampia base" di titoli sovrani) rispondono alla stessa esigenza, e cioè dare ossigeno e tenere in vita il più possibile il "moribondo". Ma a che serve dare ancora soldi agli istituti bancari quando milioni di automobili rimangono invendute e arrugginiscono sui piazzali delle fabbriche? In una crisi di sovrapproduzione non serve a nulla pompare liquidità nel sistema bancario, se non ad aumentare il capitale alla ricerca di una valorizzazione che non trova. Prendiamo ad esempio il consumo di energia elettrica in Italia: rispetto all'aprile dello scorso anno ha registrato un calo del 3%, il dato è indice di un sistema produttivo in seria difficoltà tra delocalizzazioni e chiusure. Investire non è più conveniente, sale la deflazione, e ottanta euro in busta paga non cambiano nulla. La vera politica keynesiana si fa aumentando il numero dei salariati e abbassando il loro salario, ma le due cose, in termini di mercato, sono assolutamente in contraddizione.

In Italia la disoccupazione continua a crescere e i consumi a calare. A proposito di bassi salari, ha avuto una certa eco quanto avvenuto qualche giorno fa ai mercati generali di Torino (Caat) quando un picchetto operaio è sfociato in rivolta. Vedendo i video comparsi sul Web ci sono venuti in mente i "teppisti" della lotta di classe di Rosarno, quelli impegnati in agricoltura per 15-16 ore di lavoro con un salario di pochi euro al giorno. I neri di Rosarno avevano dipinto sui volti segni antichi di guerra rivendicando una "comunità umana" che non c'è più, ma la loro esplosione era quella del salariato moderno, per il quale si sta facendo sempre più indistinto il confine fra la rivendicazione sindacale e la ribellione all'intero sistema.

La logistica è in subbuglio da tempo e probabilmente la soluzione alle vertenze in atto verrà dall'esterno del settore. Lo si è intravisto con i fatti del Caat: mentre scorrevano sui vari social network le notizie relative alla vertenza dei facchini torinesi, ad esse si sovrapponevano quelle di altre lotte nel resto d'Italia, come per esempio il boicottaggio nei punti vendita dell'Ikea oppure i blocchi ai cancelli della Dielle di Cassina de' Pecchi. Come avvenuto in Brasile, dove l'evento dei Mondiali ha fatto da catalizzatore per tutta una serie di istanze di lotta (scioperi e proteste degli insegnanti, degli spazzini, della polizia locale, del movimento contro la Coppa, dei lavoratori senza tetto, degli Indios, ecc.) unificandole; o in Turchia, dove il movimento venuto a galla con le proteste di Gezi Park continua a crescere e coinvolge, dopo esser passato per momenti importanti come le manifestazioni per la morte di Berkin Elvan, i divieti e le proteste dello scorso Primo Maggio e gli scontri per la strage nella miniera di Soma, vari strati della popolazione; anche nel caso della logistica e delle altre lotte in corso in Italia sarà naturale confluire in un movimento generalizzato per cui le peculiarità dei singoli luoghi di lavoro andranno in secondo piano e prenderanno piede parole d'ordine unificanti per tutti i settori, le categorie, i territori. Con lo sciopero cittadino di Oakland del novembre 2011, organizzato e gestito dall'assemblea generale di Occupy, abbiamo assistito ad un'anticipazione del modus operandi che sta sostituendo la concertazione e la gestione a tavolino dei conflitti cui siamo abituati.

L'outsourcing non riguarda solo il Caat e il comparto della logistica. Esso è un fenomeno globale, è il modo di funzionare del sistema produttivo d'oggi. L'integrazione dell'economia mondiale obbliga i vari paesi a sincronizzarsi sulle misure da prendere, ma costringe anche i proletari ad organizzarsi allo stesso livello, come in occasione del primo sciopero globale dei Fast Food Workers dello scorso 15 maggio.

Articoli correlati (da tag)

  • Pensare l'impensabile

    La teleriunione di martedì sera, connessi 19 compagni, è iniziata con l'analisi delle recenti manifestazioni in Israele e in Francia.

    Nello Stato d'Israele, dove le mobilitazioni vanno avanti da circa tre mesi, ufficialmente si scende in piazza per difendere l'indipendenza della Corte Suprema e il potere giudiziario, minacciati da una legge del governo Netanyahu (il Parlamento, oltre a scegliere i giudici, può annullare le decisioni della Corte). Secondo gli organizzatori delle mobilitazioni, si tratta di proteggere la democrazia israeliana, messa a repentaglio da un governo di estrema destra.

    Israele è un paese con poco meno di nove milioni di abitanti, si trova in un'area geopolitica in subbuglio e negli ultimi anni ha visto l'avvicendarsi di diversi governi. Il ministro della Difesa, Yoav Gallant, ha avvertito Netanyahu del malcontento all'interno dell'esercito in merito all'approvazione della legge, considerata un attacco tangibile allo stato israeliano. Per tutta risposta, il primo ministro ne ha chiesto e ottenuto le dimissioni, scatenando proteste di massa, l'assedio della sua residenza a Gerusalemme e il blocco delle strade principali di Tel Aviv. L'esercito israeliano è un esercito di popolo, per tal motivo la protesta ha coinvolto sia riservisti che reparti d'élite, che hanno minacciato di non presentarsi nelle caserme qualora la legge fosse stata approvata; migliaia di soldati israeliani hanno dichiarato che si rifiuteranno di prestare servizio nell'esercito, tanto che il presidente americano Joe Biden si è detto preoccupato che Israele vada verso una guerra civile. Di fronte al crescere della mobilitazione e la minaccia dello sciopero generale, il primo ministro ha annunciato il "congelamento" della riforma giudiziaria.

  • L'impotenza della vecchia forma

    Abbiamo cominciato la teleriunione di martedì primo novembre, presenti 18 compagni, parlando di quanto sta accadendo in Brasile dopo l'esito del ballottaggio che ha portato alla vittoria di Ignacio Lula da Silva.

    Immediatamente dopo i risultati elettorali, i sostenitori dell'uscente presidente Jair Bolsonaro si sono mobilitati, organizzando blocchi stradali e sit-in fuori dalle caserme. Bolsonaro non ha riconosciuto ufficialmente la vittoria di Lula, ma ha autorizzato la transizione. Secondo l'Economist, la recente campagna elettorale è stata la più incattivita della storia del paese, fatta di toni esagerati (Lula è stato accusato di essere un comunista satanico e Bolsonaro un pedofilo cannibale) e punteggiata da episodi di violenza tra gli opposti schieramenti. Il giorno del ballottaggio alcuni poliziotti hanno istituito posti di blocco negli stati che sostengono Lula, creando difficoltà a chi si recava alle urne. Il giorno dopo, i camionisti che sostengono Bolsonaro hanno bloccato le strade in undici stati, e diverse testate giornalistiche hanno parlato della possibilità di un intervento dell'esercito per riportare l'ordine.

    Un paio di anni fa avevamo intitolato un nostro resoconto "Polarizzazione globale" prendendo spunto dall'articolo di Moisés Naím "Negli Stati Uniti ha vinto la polarizzazione"; il giornalista venezuelano sosteneva che ormai le campagne elettorali, invece di ridurre i fenomeni di divisione sociale, li ingigantiscono. La situazione brasiliana sembra un segnale, sia per i toni che per la polarizzazione degli schieramenti politici, di quanto potrebbe accadere a breve negli USA. Le forze politiche una volta antisistema, minoritarie, tenute ai margini, ora si sono fatte sistema. Il riferimento immediato è agli USA di Donald Trump, ma anche ad alcuni paesi europei. Non passa giorno che non escano articoli allarmati sulle elezioni di midterm americane, e sul rischio che rappresentano per la tenuta sociale.

  • Rifiuto della presente forma sociale

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni in merito alla situazione in Iran, con particolare riferimento alla rivolta per l'uccisione da parte della polizia di una giovane donna rea di non indossare correttamente il velo.

    La protesta scoppiata in questi giorni in molte piazze e università iraniane è solo l'ultima in ordine di tempo, da anni nel paese si susseguono ondate di sollevazione popolare a testimonianza di una situazione generalizzata di malessere sociale. L'Iran è un paese capitalistico, ma ha una sovrastruttura politica che potremmo definire semi-medievale. Anche il Movimento Verde, nato nel 2009 contro i brogli elettorali, mise in luce le contraddizioni in cui si dibatte il paese, che puntualmente provocano questo genere di mobilitazioni. Le motivazioni che spingono le persone a scendere in strada possono essere di vario tipo, ma alla base della protesta premono forze sociali che non lottano semplicemente per i "diritti" e che potrebbero imprimere un indirizzo anticapitalistico ("Quale rivoluzione in Iran?").

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email