Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  4 novembre 2014

Già, non ancora

La teleconferenza di martedì, a cui si sono connessi 13 compagni, è cominciata con una breve analisi degli interventi di Napolitano e Renzi, il primo alla cerimonia di consegna delle decorazioni dell'Ordine Militare d'Italia, il secondo a Brescia durante il vertice degli industriali.

La più alta carica dello stato ha lanciato l'allarme sulla tenuta sociale del paese: "Vi è il rischio che, sotto la spinta esterna dell'estremismo e quella interna dell'antagonismo, e sull'onda di contrapposizioni ideologiche pure così datate e insostenibili, prendano corpo nelle nostre società rotture e violenze di intensità forse mai vista prima".

Ha quindi invitato le forze armate a tenersi pronte a intervenire in più scenari di guerra: "Il quadro internazionale mostra tensioni e instabilità crescenti. Si vanno affermando nuove e più aggressive forme di estremismo e di fanatismo che rischiano di investire i territori degli 'Stati falliti' e insediarsi a ridosso dei confini dell'Europa e dell'Italia in particolare, infiltrandone gradualmente le società anche grazie alla loro perversa forza attrattiva. E' una minaccia reale, anche militare, che le nostre Forze Armate devono essere pronte a contrastare e prima di tutto a prevenire, insieme all'Unione Europea e alla NATO."

Ha infine evidenziato, principalmente in riferimento allo scacchiere mediorientale, la "perdita di leadership politica in seno alla comunità internazionale".

I temi affrontati da Napolitano fanno venire in mente il rapporto Nato SAS 30 Urban Operation in the year 2020, di cui scrivemmo nella newsletter 132 al tempo dell'introduzione nelle maggiori città italiane di pattugliamenti misti di esercito e polizia. Il documento prevede che la popolazione mondiale supererà entro il 2020 i 7,5 miliardi, il cui 70% vivrà in zone urbane. L'urbanizzazione crescerà a dismisura accrescendo povertà, scontri e tensioni sociali nelle metropoli. Poiché in un tale contesto le normali forze di polizia non saranno in grado di condurre operazioni contro folle "ostili" o semplicemente "complici" dei nemici da colpire e neutralizzare, lo studio dà indicazione per un utilizzo graduale dell'esercito in funzione di ordine pubblico man mano che la crisi mondiale, ipotizzata per il 2020, si avvicina.

Renzi, nel suo intervento alla Palazzoli di Brescia, ha trattato soprattutto di lavoro e giustizia. In continuità con il discorso alla Leopolda, ha ribadito la necessità di blindare la società per salvare il Paese:

"Dobbiamo evitare un rischio pazzesco: c'è un disegno per dividere il mondo del lavoro. Non esiste una doppia Italia, dei lavoratori e dei padroni: c'è un'Italia unica e indivisibile e questa Italia non consentirà a nessuno di scendere nello scontro verbale e non solo, legato al mondo del lavoro".

Di fronte al precipitare della crisi, la borghesia esprime la necessità di unificare le componenti sociali e farle cooperare per il bene supremo della nazione, in una riproposizione del vecchio corporativismo fascista in versione 2.0: datori di lavoro e operai devono entrambi anteporre gli interessi nazionali a quelli individuali. Il mezzo per arrivare a questo traguardo è il Partito della Nazione.

Che il sindacato passi dalla concertazione al conflitto di classe è quindi inevitabile. Dal secondo dopoguerra in poi, prima il Pci, poi il Pds e in ultimo il Pd, sono stati la sponda politica della Cgil. Ora venendo meno la "cinghia di trasmissione" con il partito di riferimento, urgono nuove sponde politiche e nuove alleanze. E' quindi la stessa borghesia a spingere il sindacato al cambiamento, imponendogli una pesante ristrutturazione politica e organizzativa. Attenzione, l'esito del processo non è scontato.

Renzi è protagonista anche a livello europeo, almeno per quanto riguarda la polemica con il presidente della Commissione europea Juncker. La linea italiana sull'Europa è chiara: l'Unione non è solo economia, non è solo moneta, essa è fondata sui veri ideali (riferimento ai padri fondatori) e sulla Bellezza. Quello del premier italiano è un approccio demagogico ma efficace: parla alla pancia degli euroscettici e mette il dito nella piaga degli sperperi della burocrazia ("Riveleremo anche le cifre del bilancio Ue, e ci sarà da ridere").

Anche nell'altro versante, quello degli Stati Uniti d'America, si alza il livello di fibrillazione in vista delle elezioni di medio termine. Secondo Nouriel Roubini, l'unico a funzionare tra i quattro motori del mondo capitalistico è quello Usa, dato che l'Eurozona è in recessione, il Giappone non si riprende neanche dopo un massiccio ricorso al quantitative easing, e i paesi emergenti hanno smesso di emergere. L'esito delle votazioni di Midterm, avverte l'economista, potrebbe però cambiare le cose: il paese non può infatti sopportare un ulteriore braccio di ferro tra democratici e repubblicani sulle politiche economiche.

Segnali di allarme sulla situazione sociale arrivano anche dal Vaticano: durante la messa per la solennità di tutti i Santi papa Francesco si è scagliato contro i "devastatori del creato e della vita". Rivolgendosi alle immense masse di poveri e di profughi in fuga da guerre e malattie, il Pontefice ha detto:

"Vivono in tende, sono nel deserto, sentono il freddo, senza medicine, affamati perché il dio-uomo si è impadronito del creato e di tutto quel bello fatto per noi. Ma chi paga la festa? Loro, i piccoli, i poveri, quelli che da persone sono finite nello scarto e questa non è storia antica, succede oggi [...] dirò di più, sembra che questa gente scartata, questi bambini affamati, ammalati, sembra che non contino, che siano di un'altra specie, non siano umani."

Il modo di produzione capitalistico scomparirà perché incapace di assicurare al suo schiavo l'esistenza persino nei limiti della sua schiavitù (Il Manifesto del Partito Comunista). Questa società è costretta a lasciar cadere il proletariato in condizioni tali da doverlo poi nutrire anziché esserne nutrita; è dimostrata la necessità della morte del capitalismo, quindi la sua scientifica non-esistenza potenziale (Scienza economica marxista come programma rivoluzionario).

In chiusura di teleconferenza sono state riportate alcune news dal mondo del Web. Oggi quasi tre miliardi di persone sono connesse a Internet, di cui il 73,4% tramite smartphone o tablet. Sembra che nel giro di tre anni la cifrà salira al 90%, con un picco in Asia dove in un solo anno la percentuale di chi si è connesso in questo modo è balzata dal 23 al 37%. Si sta formando una super-rete globale che avrà sempre più bisogno di banda e di capacità: nel 2018 consumeremo qualcosa come 83.299 petabyte (o 85 milioni circa di terabyte) al mese. Il primo, sterminato zettabyte (1024 exabyte) dovrebbe invece essere varcato l'anno prossimo. Un compagno ha inoltre segnalato che Microsoft ha reso disponibile, su richiesta, la preview di Skype Translator, il tool che traduce in tempo reale le conversazioni vocali. Per ora si tratta di una versione di prova, ma pare che quella ufficiale, la prima release è data per fine anno, sarà in grado di tradurre fino a 45 lingue differenti.

La Rete, vero abbozzo di cervello sociale, non è un prodotto-merce come gli altri. Anzi, contraddittoriamente, pur essendo sottomessa alla generale legge del valore, cioè al Capitale, si ribella a ogni tentativo di omologazione. È sfuggita all'apparato militare da cui è nata, ma anche alle accademie universitarie che la umiliavano come strumento elitario. Non proviene da un progetto scientifico secondo un qualche "paradigma", ma è diventata paradigma essa stessa.

Articoli correlati (da tag)

  • Curve inesorabili

    Durante la teleriunione di martedì sera, presenti 19 compagni, abbiamo commentato alcuni articoli sul calo demografico in Cina (meno 850 mila abitanti alla fine del 2021).

    Attualmente il pianeta Terra ospita oltre 8 miliardi di abitanti e il punto di flesso è previsto entro il 2100 (vedi curve presenti in "Un modello dinamico di crisi"). Negli ultimi anni in tutti i continenti, Africa compresa, l'età media della popolazione è cresciuta, e in maniera più marcata in Giappone e nell'Europa occidentale. Nell'articolo "Malthusianesimo ricorrente e tenace" abbiamo scritto: "Il boom demografico dei paesi in via di sviluppo è dovuto alla disponibilità di merci a basso prezzo e quindi alla rottura di antichi equilibri, mentre nei paesi a vecchio capitalismo si accentua il fenomeno della sovrappopolazione anche in presenza di una stagnazione demografica". Se, ad esempio, il miracolo economico cinese è stato anche il risultato della politica del figlio unico portata avanti dal governo, è vero anche che le nuove generazioni hanno adesso l'onere di sobbarcarsi il peso delle generazioni precedenti. Il sistema pensionistico cinese, come d'altronde quello dei paesi occidentali, è destinato a collassare, con tutte le conseguenze del caso. Avere più genitori che figli è un vantaggio quando i figli sono piccoli, ma è uno svantaggio quando i genitori invecchiano. Il principale fondo pensionistico cinese potrebbe esaurire i suoi fondi entro il 2035.

    Si stanno verificando grandi cambiamenti a livello sociale che avranno un impatto su quella che i borghesi chiamano la geopolitica del mondo e che per noi sono gli equilibri interimperialistici. A breve gli abitanti dell'India supereranno quelli della Cina. L'Economist fa notare che il paese non ha un seggio permanente alle Nazioni Unite, anche se la sua economia recentemente ha sostituito quella britannica come quinta più grande del mondo, e si classificherà al terzo posto entro il 2029 ("India will become the world's most populous country in 2023"). L'India fornirà almeno 1/6 della popolazione lavorativa nei prossimi decenni, mentre la Nigeria sarà il terzo paese più popoloso entro il 2050 con oltre 400 milioni di abitanti. Secondo un report delle Nazioni Unite, fino al 2050 i paesi africani domineranno la crescita della popolazione mondiale: si tratta di aree geostoriche dove il capitalismo è meno senile che altrove.

  • Il piede sull'acceleratore

    La teleriunione di martedì 8 novembre, a cui hanno partecipato 16 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo la situazione politica e sociale negli USA.

    Con le elezioni di midterm si rinnovano le due Camere del Congresso, il Senato e la Camera dei Rappresentanti. Si rinnovano quindi i 435 deputati e 35 dei 100 senatori, oltre a 36 governatori su 51. Diversi analisti politici descrivono una condizione di caos montante a causa della polarizzazione della società americana. La corrente a cui facciamo riferimento, nell'articolo "Raddrizzare la gambe ai cani" del 1952, diceva che il mondo borghese "cadrà in crisi se vi cade il formidabile sistema capitalistico con centro a Washington, che controlla i cinque sesti dell'economia matura al socialismo, e dei territori ove vi è proletariato salariato puro. La rivoluzione non potrà passare che da una lotta civile nell'interno degli Stati Uniti, che una vittoria nella guerra mondiale prorogherebbe di un tempo misurabile a mezzi secoli."

    Dopo la Seconda guerra mondiale, nel piccolo raggruppamento di internazionalisti con base in Italia esistevano pruriti attivistici e alcuni pensavano di riproporre, tale e quale, la dinamica vista dopo il primo conflitto mondiale con la formazione del PCd'I. Bordiga sosteneva che alla data del 1920-1921 la Russia e l'Internazionale avevano dato tutto quello che potevano dare, e che quindi già all'epoca la situazione in Occidente era tutto fuorché rivoluzionaria; era perciò impossibile che nel secondo dopoguerra si ripresentasse qualcosa di simile agli anni '20, anche perché, nel frattempo, sistemi capitalistici come quello americano avevano impiantato basi militari ovunque (in primis in Italia e Germania), rinsaldando il loro dominio sul globo terracqueo. La rivoluzione, si diceva, era possibile solo quando sarebbe collassato quel sistema di potere, era quindi prioritario per i comunisti un "laborioso bilancio del disastro controrivoluzionario da esaminare, intendere ed utilizzare ad un totale riordinamento".

  • L'impotenza della vecchia forma

    Abbiamo cominciato la teleriunione di martedì primo novembre, presenti 18 compagni, parlando di quanto sta accadendo in Brasile dopo l'esito del ballottaggio che ha portato alla vittoria di Ignacio Lula da Silva.

    Immediatamente dopo i risultati elettorali, i sostenitori dell'uscente presidente Jair Bolsonaro si sono mobilitati, organizzando blocchi stradali e sit-in fuori dalle caserme. Bolsonaro non ha riconosciuto ufficialmente la vittoria di Lula, ma ha autorizzato la transizione. Secondo l'Economist, la recente campagna elettorale è stata la più incattivita della storia del paese, fatta di toni esagerati (Lula è stato accusato di essere un comunista satanico e Bolsonaro un pedofilo cannibale) e punteggiata da episodi di violenza tra gli opposti schieramenti. Il giorno del ballottaggio alcuni poliziotti hanno istituito posti di blocco negli stati che sostengono Lula, creando difficoltà a chi si recava alle urne. Il giorno dopo, i camionisti che sostengono Bolsonaro hanno bloccato le strade in undici stati, e diverse testate giornalistiche hanno parlato della possibilità di un intervento dell'esercito per riportare l'ordine.

    Un paio di anni fa avevamo intitolato un nostro resoconto "Polarizzazione globale" prendendo spunto dall'articolo di Moisés Naím "Negli Stati Uniti ha vinto la polarizzazione"; il giornalista venezuelano sosteneva che ormai le campagne elettorali, invece di ridurre i fenomeni di divisione sociale, li ingigantiscono. La situazione brasiliana sembra un segnale, sia per i toni che per la polarizzazione degli schieramenti politici, di quanto potrebbe accadere a breve negli USA. Le forze politiche una volta antisistema, minoritarie, tenute ai margini, ora si sono fatte sistema. Il riferimento immediato è agli USA di Donald Trump, ma anche ad alcuni paesi europei. Non passa giorno che non escano articoli allarmati sulle elezioni di midterm americane, e sul rischio che rappresentano per la tenuta sociale.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email