Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  7 ottobre 2014

Assuefazione alla catastrofe

La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, si è aperta con il commento delle principali notizie della settimana appena trascorsa.

In Messico è stata scoperta una fossa comune in cui sembra siano stati ritrovati i corpi di 28 dei circa 50 studenti scomparsi dopo le imponenti manifestazioni contro la riforma dell'istruzione. Per quanto il livello della violenza nel paese sia normalmente elevato, è significativo che la notizia sia stata sottaciuta o relegata alle colonne minori dalle maggiori testate giornalistiche.

Sempre in primo piano invece il Medio Oriente, dove l'avanzata dell'Is, dotato di carri armati e cannoni a lunga gittata (probabilmente presi all'esercito siriano), non si arresta ed è ormai vicina alla conquista della città di Kobane. Se l'espansione dello Stato Islamico procede a questo ritmo, a breve assisteremo all'annessione ufficiale al Califfato di mezza Siria e di un terzo dell'Iraq. Vale la pena ribadire la sua attuale estensione: 200.000 Kmq di territori controllati, 10 milioni di abitanti, 60 centri abitati, 10.000 miliziani armati e specialisti del terrore, un budget da un milione di dollari al giorno, una rete internazionale mobilissima con presenze "federate" dal Mali all'Indonesia, dall'Europa all'Africa. Di fronte a tutto ciò la guerra dall'aria (sono centinaia i bombardamenti), condotta dalla coalizione capeggiata dagli Usa, sembra non sortire effetti.

Lo sa bene la Turchia e se ne lamenta, visto che si ritrova a gestire sia le rivolte interne dei Curdi contro l'immobilismo del governo Erdogan rispetto al massacro jihadista, sia il flusso di profughi provenienti da Kobane.

I profughi in fuga, sfollati o perseguitati, vittime delle guerre o della fame, sono milioni nel mondo: esattamente 50 secondo l'ONU. Al primo posto troviamo i Palestinesi con 4 milioni, seguono i Siriani con 3 e gli Ucraini con 1, per proseguire con gli Iracheni, i Sudanesi, i Nigeriani e tanti di cui non sentiamo mai parlare. L'OCSE avverte che la crisi attuale non è pericolosa unicamente per i suoi risvolti tecnico-economici, ma soprattutto per l'instabilità geopolitica del mondo. E le previsioni per il 2015 non sono per niente rassicuranti. La stima del Pil mondiale è stata rivista rispetto a quella di qualche mese fa, si calcola infatti che la crescita si attesterà intorno al 2% e non al 4%. L'area Euro non sarà trainata dalla ex-locomotiva americana (+2,5%) e i PIIGS vedranno aumentare ancora il rischio del collasso, soprattutto in Italia, paese che secondo le cifre macro è allo sbando.

La crisi è fonte anche di rabbia sociale che si accumula in un potenziale enorme di violenza. Ne abbiamo avuto un piccolo assaggio nella metropoli finanziaria e bottegaia di Honk Kong dove gli studenti, consueta cartina di tornasole del malessere, hanno manifestato per una "vera democrazia" sotto l'etichetta per niente casuale di Occupy Central. E' la reazione all'impoverimento degli strati bassi della popolazione, colpiti dall'emigrazione di molti servizi verso le aree portuali dei distretti produttivi cinesi come Shanghai; reazione a cui risponde, per ora solidarizzando timidamente, la megalopoli operaia confinante di Shenzhen con volantini e attività su Internet a firma Occupy Shenzhen. Classicamente, prima ancora che la polizia sparasse come promesso, la teppaglia bottegaia s'è rivoltata contro i manifestanti, coadiuvata dagli emissari della potente mafia cinese, ormai in combutta manifesta con il governo non solo sul piano interno ma a livello internazionale. Voci di protesta arrivano, nella stessa zona, anche da Taiwan, dove spunta Occupy Taipei, movimento contro il caro-affitti. Come scritto nel nostro Occupy the World togheter, in ogni nuovo Occupy che nasce vi è l'apporto di un +1 di informazione che vale per il mondo intero.

Crisi significa anche recessione, ora anche per la Germania, e disoccupazione. Per l'Europa i numeri indicano un punto di non ritorno, a luglio è stata superata la quota 25 milioni. La borghesia italiana, non sapendo più che pesci pigliare, si dedica al completo scorticamento del proletariato, riuscendo a togliergli tutte quelle "guarentigie" che fin dal Manifesto i comunisti additano come fonte di corruzione politica e opportunismo. In tal modo, paradossalmente ma non troppo, la borghesia stessa elimina quegli istituti che la nostra corrente storica denunciava come impedimento al libero manifestarsi della lotta rivendicativa, senza la quale è precluso "qualsiasi movimento più grande". Via dunque i contratti di categoria a scadenza fissa, via le leggi di tutela, via persino la contrattazione locale, ormai sostituita dal ricatto basato sulla religione del lavoro. C'è persino la proposta dell'Unione Europea per un contratto unico del lavoro, certamente in incubatrice come legge corporativa fascista, ma dialetticamente in linea con la nostra storica richiesta di eliminare la medioevale/modernissima divisione per mestiere (divisione, appunto, il contrario di unione). Lavorano per noi e lasciano il proletariato nudo e libero di lottare, classe contro classe, senza vincoli avvocateschi e diritti da difendere.

I partiti borghesi sono diventati organismi evanescenti, rappresentanti, secondo i più, della "casta". Non stupisce quindi il crollo degli iscritti del Pd, mentre incuriosisce la tre giorni al Circo Massimo organizzata dal M5S: potrebbero esserci delle contestazioni dalla base visto che, rispetto a quello che prometteva all'inizio, il movimento di Grillo e Casaleggio si è completamente integrato nelle istituzioni. Il mese di ottobre vedrà comunque tutta una serie di iniziative: il 16 lo sciopero nazionale della logistica, il 17 e il 18 la manifestazione contro il summit dei ministri europei del Lavoro a Torino, il 25 la manifestazione nazionale della Cgil a Roma. Si svolgerà invece il 14 novembre lo sciopero sociale "contro l'austerità, in lotta per il salario minimo orario, il reddito di base e i beni comuni".

Ancora poco rispetto a quello che ci vorrebbe, è comunque sicuro che stiamo vivendo una singolarità storica. Il mondo è una polveriera sulla quale ormai troppi sono quelli che accendono fiammiferi senza essere consapevoli del botto che ne deriverà quando si sarà giunti alla soglia di catastrofe.

Articoli correlati (da tag)

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

  • La società analizzata con il wargame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando l'articolo "Wargame. Non solo un gioco" (rivista n. 50), particolarmente utile per comprendere i conflitti bellici e sociali in corso, e per evitare di commettere errori logici nell'analisi.

    In "Wargame" troviamo considerazioni inerenti alla "trasformazione della guerra imperialista in guerra civile", parola d'ordine dell'Internazionale Comunista. Storicamente, la guerra non rappresenta un problema per l'imperialismo ma la soluzione (temporanea) alla sua crisi. Difatti, la nostra corrente afferma che nell'epoca moderna, anche a causa del modo di condurre i conflitti, o passa la guerra o passa la rivoluzione. Oggi le determinazioni di una guerra classica che la farebbero passare da salvezza del modo di produzione capitalistico a elemento della sua distruzione non sono più da considerare ipotesi, dato che la crisi economica è da tempo diventata cronica. L'elettroencefalogramma del capitalismo è piatto.

    Detto questo, finché c'è guerra non c'è disfattismo e quindi non c'è rivoluzione. La rivoluzione, perciò, deve scattare prima che la guerra conquisti la scena mondiale, prima che diventi un fatto totale, tanto più che quella a venire sarà "gestita" da sistemi basati sull'intelligenza artificiale, potenzialmente fuori dal controllo umano. Pensiamo alla fabbrica: il robot, registrando in modo approfondito le competenze dell'operaio, lo va a sostituire.

  • La guerra al tempo dell'IA

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando due articoli pubblicati sull'ultimo numero dell'Economist (22 giugno 2024), dedicato al rapporto tra guerra e intelligenza artificiale.

    Nell'articolo "AI will transform the character of warfare" si dimostra come la guerra condotta da macchine gestite da sistemi di IA potrebbe rivelarsi incontrollabile. C'è un rapporto stretto tra industria militare e civile. I computer, si afferma, sono nati in guerra e dalla guerra. La stessa ARPANET, aggiungiamo noi, che anticipò Internet, venne realizzata a partire dal 1969 dalla DARPA (Defence Advanced Research Projetcs Agency) per collegare centri di calcolo e terminali di università, laboratori di ricerca ed enti militari.

    Oggigiorno esistono sistemi di IA che si occupano del riconoscimento degli oggetti in un dato spazio e che vengono utilizzati per elaborare i dati e le informazioni raccolte dai droni tramite foto e video. L'integrazione di tali sistemi produce un gigantesco automa che relega ai margini l'essere umano: dato che il tempo per individuare e colpire gli obiettivi è compresso in pochi minuti o addirittura in secondi, il soldato può al massimo supervisionare il sistema. Combattimenti più rapidi e meno pause tra uno scontro e l'altro renderanno più difficile negoziare tregue o fermare l'escalation. Dice Marx nei Grundrisse: con lo sviluppo dell'industria l'operaio da agente principale del processo di produzione ne diventa il sorvegliante per essere sostituito anche in questa funzione da un automa generale.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email