Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  14 aprile 2015

Saggi di putrefazione

La teleconferenza di martedì, presenti 14 compagni da più località, è iniziata commentando l'intervista ad un ragazzo italiano tornato dal fronte di Kobane. In un mondo capitalistico ultramaturo la partigianeria è il modo di fare la guerra e quindi regolarmente salta fuori la tendenza a parteggiare per questa o quella parte. Nello specifico i sinistri si dichiarano contro lo Stato Islamico e per il "confederalismo democratico", ritrovandosi loro malgrado schierati con gli odiatissimi yankee.

A proposito di guerra è stato citato un articolo del sito filo-Mossad Debka file che attribuisce al governo siriano e all'IS un accordo per massacrare i palestinesi di Yarmuk. Follie della disinformazione o realtà ormai folle? Nei giorni scorsi l'Autorità palestinese aveva comunicato che con Damasco c'era un'intesa per combattere unitamente lo Stato Islamico; poi è arrivata la smentita dall'Agenzia ufficiale palestinese, la quale comunica che le 14 frazioni combatteranno l'IS da sole. Hamas ha già inviato qualche dozzina di combattenti. Sembra che l'infiltrazione dell'IS sia avvenuta da sud perché lì l'esercito siriano non riuscirebbe a controllare il territorio. Infatti 1.500 miliziani jihadisti avrebbero rotto l'accerchiamento siriano e 700 di loro sarebbero entrati a Yarmuk. C'è da chiedersi cosa ci facessero 1.500 jihadisti tra il Golan e Damasco, zona pullulante di soldati siriani, ONU e, dietro la frontiera contestata, israeliani.

Si è passati poi a commentare la dura presa di posizione del Papa sul massacro degli armeni, ovviamente in chiave anti-turca. In occasione del Giubileo la chiesa si mobilita, con tutta la sua organizzazione economico-religiosa, sul terreno della guerra in corso in Medioriente con una chiara posizione anti-islamica e a favore delle comunità cristiane. Il direttore di Civiltà cattolica, la rivista dei gesuiti, aveva annunciato che non si poteva stare a guardare e di fatto la chiesa entra in campo con l'artiglieria pesante, con una posizione diversa rispetto alle borghesie nazionali. Oltre a denunciare i turchi per il genocidio degli armeni li si accusa di non aver fatto nulla per permettere l'esodo dei cristiani dai territori conquistati dallo Stato Islamico. Il governo turco toccato sul vivo (su curdi e armeni non vuole sentire ragioni) ha risposto con altrettanta durezza. Lo scenario generale è quello di schieramenti tra alleati che si tradiscono alla prima occasione, una schizofrenia dove si muovono pedine di nascosto in contraddizione rispetto alle mosse ufficiali.

Sempre nell'ottica delle prese di posizione ecclesiastiche un compagno ha letto un passaggio da un articolo di Curzio Maltese pubblicato su Il Venerdì di Repubblica, Bergoglio come Piketty: la prossima guerra sarà tra ricchi e poveri:

"L'entusiasmo che circonda questo Papa non ha nulla a che vedere con le sue posizioni teologiche, piuttosto irrilevanti, ma con la sua predicazione sociale. Il Papa dice, così sembra, cose "di sinistra". Parla di povertà, disoccupazione, sfruttamento, guerra. Francesco, gesuita colto e intelligente, ha di sicuro letto gli studi di Thomas Piketty sulla trasformazione della società in oligarchia, dove l'uno per cento della popolazione, attraverso crisi periodiche e ormai strutturali, si arricchisce sistematicamente rispetto al restante 99 per cento".

La Chiesa ha una struttura millenaria di gestione delle informazioni in input e output dalla società, che gli permette di anticipare, come dice il giornalista, scenari catastrofici. In più occasioni ha lanciato segnali d'allarme circa la delicatissima situazione sociale, come nell'ultimo summit delle Americhe. Papa Francesco chiama alla ridistribuzione della ricchezza perché un mondo che precipita nella miseria il 99% non ha grandi possibilità di sopravvivere.

A sostenere la stessa preoccupazione della Chiesa è stato Scalfari nel suo editoriale Senza appoggio popolare la sinistra diventa un inutile club, dove oltre ad evidenziare le crepe profonde del governo Renzi afferma che: "Chi vive il presente e non vede il tempo lungo, chi ama il potere per il potere e non guarda al bene dei figli e dei nipoti, rischia di annaspare in una palude di acque morte. È quello il rischio, è quello il pericolo che ci sovrasta e neppure Francesco riuscirà ad evitarlo". I difensori del presente partecipano, inutilmente, alla terapia per rianimare il capitalismo, le forze in sintonia con il futuro spingono, invece, per ammazzare l'osceno zombie e lasciar nascere una società nuova. Marx chiamò "comunismo" il movimento concreto di demolizione dei vecchi rapporti di produzione e delle vecchie ideologie, e chiamò "comunisti" coloro che avrebbero dovuto rappresentare il futuro del processo.

A proposito di zombie e di capitalismo ultra maturo quanto avverrà all'Expo non è un semplice ritorno alla schiavitù. Nell'articolo di Repubblica Expo, l'esercito dei volontari in 17mila pronti a lavorare gratis "Ma non chiamateci schiavi" uno degli organizzatori precisa che non si tratta di schiavitù ma di un investimento sul capitale volontariato: nella "busta paga" ci sono colazione, pranzo e cena, spostamenti sui mezzi pubblici, aiuto nel trovare un alloggio e il tablet utilizzato per accogliere i visitatori (di proprietà del volontario alla fine della prestazione). In realtà la condizione è quella del vero schiavo perché non essendoci differenza tra tempo di lavoro necessario e tempo di pluslavoro, tutto il tempo di lavoro viene devoluto all'Expo. Siamo al nocciolo della natura dell'operaio, si tratta di un esperimento sociale importantissimo per utilizzare forza lavoro ridondante. Siamo ad un capitalismo marcio che non riesce ad estrarre nè la quota di pluslavoro nè a garantire la quota di lavoro necessaria alla sopravvivenza di tutti i disoccupati.

La superficie del fenomeno è data da 17 mila volontari che lavorano gratis e contenti di farlo per fare curriculum, esperienza e partecipare all'evento-show, mentre in profondità il "modello Expo" somiglia agli scenari delineati dal Rapporto da Iron Mountain, dove si auspicava l'avvento della schiavitù per risolvere i conflitti all'interno della società: una volta eliminato il lavoratore salariato lo scontro tra salariati e padroni non esisterebbe più. Non sarà più sufficiente: la società borghese è già arrivata al punto di non potersi nutrire con il lavoro dei propri schiavi ma deve nutrirli (Marx, Il Manifesto). Con questo ricorso alle risorse umane esterne (outsourcing), con questo divenire del salariato completamente libero ma, nello stesso tempo, senza la possibilità di produrre altro per sè, che fine fa il capitalismo? Assistiamo ad interessanti squarci di futuro: all'uomo che lavora nel tempo di vita non serve altro che il sostentamento e la possibilità di riprodursi in quanto essere umano. Sempre più saggi di putrefazione ci fanno vedere come il cambiamento sia diventato necessario.

Articoli correlati (da tag)

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

  • Esperimenti di riduzione dell'orario di lavoro

    La teleriunione di martedì 6 dicembre, presenti 18 compagni, è iniziata commentando alcune notizie riguardanti la riduzione della settimana lavorativa.

    In Gran Bretagna, dall'inizio di giugno, si è svolto un esperimento sulla riduzione dell'orario di lavoro a trentadue ore su quattro giorni a settimana, mantenendo invariato il salario dei lavoratori. Le aziende interessate sono state circa 70 per un totale di circa 3.300 dipendenti coinvolti. La prova, monitorata da un gruppo di ricercatori indipendenti facenti capo a istituti di ricerca sociale ed economica delle università di Oxford e Cambridge, si è conclusa verso la fine di novembre con risultati positivi, e molte imprese hanno deciso di mantenere questo tipo di organizzazione oraria.

    Nel mondo sono in corso diversi esperimenti simili. Numerose aziende, anche molto grandi, soprattutto del settore dei servizi, hanno introdotto o stanno preventivando una riduzione degli orari. In Italia, Lavazza sta testando la settimana lavorativa di quattro giorni. Si tratta di una tendenza generale dettata dallo sviluppo tecnologico, con cui tutti devono fare i conti; il processo ha subito un'accelerazione con la pandemia. La riduzione dell'orario di lavoro e il salario ai disoccupati, rivendicazioni storiche del movimento proletario, sono prese in considerazione dallo stesso capitalismo. Nel dibattito politico italiano imperversa la polemica tra sostenitori e abrogatori del reddito di cittadinanza, ma resta il fatto che a livello mondiale milioni di persone vivono da anni grazie a svariate forme di sussidi statali.

  • Rifiuto della presente forma sociale

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni in merito alla situazione in Iran, con particolare riferimento alla rivolta per l'uccisione da parte della polizia di una giovane donna rea di non indossare correttamente il velo.

    La protesta scoppiata in questi giorni in molte piazze e università iraniane è solo l'ultima in ordine di tempo, da anni nel paese si susseguono ondate di sollevazione popolare a testimonianza di una situazione generalizzata di malessere sociale. L'Iran è un paese capitalistico, ma ha una sovrastruttura politica che potremmo definire semi-medievale. Anche il Movimento Verde, nato nel 2009 contro i brogli elettorali, mise in luce le contraddizioni in cui si dibatte il paese, che puntualmente provocano questo genere di mobilitazioni. Le motivazioni che spingono le persone a scendere in strada possono essere di vario tipo, ma alla base della protesta premono forze sociali che non lottano semplicemente per i "diritti" e che potrebbero imprimere un indirizzo anticapitalistico ("Quale rivoluzione in Iran?").

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email