Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  01 dicembre 2015

Inevitabile scontro tra modi di produzione

La teleconferenza di martedì, presenti 18 compagni, è iniziata dal commento di alcune notizie di carattere economico reperite sul Web.

Secondo la stampa nazionale, in Italia sarebbe in calo il numero dei disoccupati e al tempo stesso quello degli occupati. Alla confusione totale sullo stato dell'economia si aggiungono le allarmanti dichiarazioni del presidente dell'Inps Tito Boeri riguardo le pensioni della generazione nata negli anni 80': "se l'economia italiana non cresce almeno dell'1% all'anno e non c'è un processo di maggiore stabilizzazione del lavoro iniziando con prospettive di carriera più lunghe, senza tutte le interruzioni che contraddistinguono spesso i contratti temporanei o precari, ci potrebbero essere problemi molto seri in futuro". La sequela di preoccupati annunci degli stessi tecnici del Capitale testimonia un sistema pensionistico assolutamente fuori controllo; il Welfare State costruito dopo il secondo dopoguerra è oramai saltato, perchè a saltare è l'insieme dei rapporti sociali capitalistici.

Pensiamo alla necessità di gestione e conservazione dell'immane quantità di strade, edifici privati e pubblici nel Belpaese: tutto sta andando a catafascio perchè non si produce il valore necessario. La manutenzione può sembrare un fatto secondario ma è uno degli argomenti analizzati dalla nostra corrente per inquadrare i cosiddetti disastri naturali. Il Capitale autonomizzato è disinteressato alla piccola manutenzione costante e punta tutto sulle grandi opere; ne consegue che le calamità si ripetono sempre più frequentemente. Alla lunga serie si sono recentemente aggiunti la catastrofe avvenuta in Brasile, dove il cedimento delle dighe Fundao e Santarem ha devastato il bacino del fiume Rio Doce sversando 60 milioni di mq di fanghi tossici nell'Oceano Atlantico, e l'elevatissimo livello dello smog raggiunto in Cina.

La salute del pianeta è in grave pericolo e la situazione potrebbe essere irreversibile. Ne discutono a Parigi dal 30 novembre i partecipanti di Cop21, la ventunesima conferenza internazionale sul clima. In occasione del summit tra i grandi del mondo per parlare di emissioni di gas serra e surriscaldamento globale, la polizia francese ha operato numerosi fermi preventivi di attivisti e ha represso pesanti scontri di piazza con centinaia di arresti; è evidente che lo stato francese teme qualcosa di più preoccupante del jihadismo e cioè lo scatenarsi della collera sociale. Ma davvero il capitalismo può porre un freno all'inquinamento? Semplicemente no, perchè i gas inquinanti e l'aumento delle temperature sono un problema che coinvolge l'intera società, borghesi e proletari tutti. Il capitalismo per sua natura è basato sulla crescita economica infinita, l'accumulazione e il consumo forsennato, e non può certo fermarsi di fronte alle risorse limitate della Terra.

Sul fronte della guerra in Medioriente, persiste la tensione tra Ankara e Mosca. La Russia non è intenzionata a farsi indietro in Siria perchè appoggiare Assad significa tutelare le proprie basi navali nel Mediterraneo. La Turchia nella sua storia come nazione borghese è uno dei paesi che più strenuamente ha difeso il nazionalismo rivoluzionario con numerosi colpi di stato orchestrati dall'esercito in nome di Kemal Ataturk. E' perciò atipica la situazione odierna in cui l'esercito non reagisce all'islamizzazione della società; la causa va forse ricercata nelle epurazioni avvenute qualche anno fa al suo interno. La motivazione fornita dai turchi per l'abbattimento del bombardiere russo non è sufficiente. Un'ipotetica spiegazione plausibile potrebbe basarsi sul fatto che l'episodio obbliga i militari a dare priorità allo scontro con il grande nemico storico, la Russia, e a mettere in secondo piano la lotta kemalista al fondamentalismo islamista.

Un compagno ha sottolineato l'ostinato immobilismo degli Stati Uniti in Medioriente. Il declino degli Usa è inarrestabile: non hanno la forza di fare di più. E mentre nessuna potenza è in grado di farsi avanti nella successione alla guida del mondo capitalistico, la guerra civile prende piede ovunque, a Beirut come ad Aleppo (dove è in corso uno scontro sanguinosissimo tra i resti dell'esercito siriano e i militanti di Daesh). La guerra d'oggi, il conflitto endemico di tutti contro tutti per cui avvengono distruzioni immani senza che nulla venga più costruito, non rilancia il ciclo di produzione risolvendo così i problemi del capitalismo, anzi, ottiene l'effetto contrario ingigantendoli. Stiamo vivendo un'epoca di transizione e siamo in una situazione ibrida favorevole ad una società diversa.

Per comprendere cosa sta accadendo intorno a noi possiamo usare dei modelli. Partiamo da quello elaborato da Marx riguardo la legge della caduta del saggio di profitto, secondo cui in ambito produttivo aumenta tendenzialmente il capitale costante e diminuisce quello vivo, e con ciò cresce l'esercito industriale di riserva e la sovrappopolazione assoluta. Senza riconoscere la crisi di valorizzazione che ne consegue e che produce effetti quali il marasma sociale e la guerra, risulta difficile individuare le concatenazioni sociali utili a districarsi nella complessità degli eventi.

La crisi cronica del capitalismo senile porta alla formazione di comunità "contro", solitamente dislocate ai margini delle metropoli. Si prenda ad esempio Parigi, il cui centro è circondato dai milioni di senza riserve delle banlieue. Ma tale situazione non riguarda solo i centri storici delle grandi capitali: a livello frattale vediamo in atto la stessa dinamica tra l'Occidente e le sue periferie (vedi fenomeno migratorio).

Dal caos sociale emergerà qualcosa di simile a Occupy Wall Street, una prefigurazione della società futura. I comunisti non possono farsi schiacciare dall'esistente ma devono mettersi dalla parte del futuro, "n+1". Il capitalismo sta morendo e una società completamente diversa sta nascendo; dobbiamo agganciarci a quest'ultima lasciandoci alle spalle le polemiche terzinternazionaliste.

Articoli correlati (da tag)

  • Un mondo senza lavoro

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'intervista di Repubblica (05.09.23) a Daniel Susskind, professore di economia al King's College di Londra e autore di Un mondo senza lavoro, che afferma la necessità di cambiare paradigma dato che si sta stabilendo un nuovo rapporto tra lavoro e senso della vita: "l'idea di intraprendere una carriera, trascorrere diversi decenni a progredire e poi andare in pensione, è piuttosto superata".

    Nell'articolo "Proletari, schiavi, piccolo-borghesi o... mutanti?", pubblicato sulla rivista n. 4 (2001), descrivevamo una serie di trasformazioni che all'epoca si potevano solo intravedere; allora, infatti, non c'erano i rider, non c'erano i clickworkers e di intelligenza artificiale si parlava poco:

    "La struttura mondiale del lavoro sociale, la socializzazione crescente della forza produttiva umana, non possono non avere effetti materiali sulle forme in cui si manifesta lo sfruttamento. Se la miseria e il sottosviluppo odierni sono fenomeni modernissimi dovuti alla distruzione irreversibile dei rapporti antichi, l'estendersi enorme di rapporti di lavoro atipici nelle aree metropolitane non devono essere considerati fenomeni di regresso: saranno anch'essi a tutti gli effetti il risultato di progresso, quindi, per definizione, riflessi del futuro sul presente in via di liquidazione continua."

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

  • Autonomizzazione degli eserciti e dei conflitti

    La teleconferenza di martedì, presenti 20 compagni, è iniziata commentando la situazione internazionale alla luce del recente golpe in Niger e del conflitto in Ucraina.

    Il Niger è il più esteso e il più povero paese dell'Africa Occidentale (circa 1,3 milioni di kmq e 25 milioni di abitanti); tuttavia, è fondamentale per la sua posizione geografica essendo collocato tra il Maghreb a nord (Tunisia, Algeria, Libia) e i paesi del golfo di Guinea a sud (Nigeria, Camerun, Costa d'Avorio). E' difatti un importante crocevia per commerci di ogni tipo, anche di esseri umani. Nel suo sottosuolo giacciono uranio, petrolio, gas naturale, oro, diamanti e terre rare, che hanno sempre attirato interessi stranieri.

    Lo scorso 26 luglio la guardia presidenziale ha prima circondato il palazzo presidenziale e poi messo agli arresti il presidente Mohamed Bazoum, il primo democraticamente eletto nel paese africano dal 1960. Questo golpe si aggiunge alla sequenza di colpi di stato militari consumati recentemente fra Mali (2020, 2021), Guinea (2021) e Burkina Faso (2022), facendo scivolare ancora di più nel caos l'intera area. Il Niger è stato uno dei pochi paesi ex coloniali ad aver mantenuto uno stretto e continuativo rapporto negli anni con la Francia ed è destinatario di investimenti in sicurezza degli Stati Uniti, che hanno impiantato una base militare (Air Base 201) a 500 miglia a nord ovest della capitale. Considerato un avamposto occidentale nel Sahel, ora il governo golpista guidato dal generale Abdourahaman Tchiani ha intimato la Francia a non intervenire nelle questioni interne del paese.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email