Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  15 dicembre 2015

Lezioni di futuro

La teleconferenza di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata dalle notizie del nuovo crollo del prezzo del petrolio.

Mentre in passato l'Opec riusciva a mantenere alta la quotazione del greggio tramite il coordinamento dei paesi produttori, oggi non solo non riesce più a farlo, ma si trova nella condizione per cui tale operazione è materialmente impossibile: evidentemente la guerra e il marasma sociale in corso sono più profondi di quanto si percepisca.

La Russia ha annunciato di poter resistere per anni ad un petrolio venduto a 40 dollari al barile, ma è una stupidaggine dato che Mosca dalla vendita di combustibili ricava la maggior parte delle sue entrate. Le dichiarazioni dei governi lasciano il tempo che trovano e, al massimo, rivelano il livello di conflittualità tra le principali potenze mediorientali e mondiali. Nessun produttore di "oro nero" è in grado di resistere a lungo a prezzi così bassi. Per il petrolio vale la legge della rendita: quello che viene intascato dai paesi nel cui sottosuolo giacciono delle riserve è sovraproffitto, mancando il profitto nel settore industriale, il meccanismo di ripartizione del valore si inceppa. Senza contare gli enormi investimenti fatti dagli Stati Uniti nello shale oil dove sono sempre di più le aziende in fallimento.

Si è quindi accennato al possibile rialzo dei tassi d'interesse negli Usa e alla vicenda delle quattro banche italiane (Carife, Carichieti, Marche ed Etruria).

Molti si chiedono cosa potrebbe succedere se la Fed desse l'ok all'aumento dei tassi. Di sicuro, qualunque intervento monetario verrà attuato, esso non porterà effetti significativi. Le banche da oltre otto anni vengono foraggiate con fiumi di denaro-bit: Fed, BCE e Banca del Giappone hanno inondato i mercati di liquidità che è finita ad ingigantire le bolle finanziarie, che prima o poi scoppieranno.

Il piccolo esempio nostrano, in cui il governo interviene e salva quattro banche sull'orlo del fallimento, è il paradigma di una condizione globale dell'economia. I 30 maggiori istituti bancari del mondo hanno denunciato perdite per 1.200 miliardi di dollari solo nella gestione di equity assets, cioè di mezzi propri; gli stati hanno speso cifre enormi per mettere in salvo le banche, lasciando affondare solo quelle insalvabili come Lehman Brothers. In questa situazione le banche diventano esse stesse subprime: pur essendo in difficoltà, rastrellano capitale offrendosi come investimento a rischio dietro obbligazioni.

Nella fase senile del capitalismo si tende a passare da D a D' bypassando la produzione, ma sappiamo che non si può creare valore nella sfera della circolazione: il denaro aggiuntivo lo si "crea" prendendolo da qualcun altro. E' il casinò della finanza. Il piano Draghi, che proroga il Quantitative Easing fino al marzo 2017, ha come scopo quello di far riprendere la crescita e portare l'inflazione ad un tasso del 2%. Ma tutta questa liquidità immessa nella circolazione monetaria in realtà non produce nessuna crescita, permette solo al malato di continuare a rantolare in sala di rianimazione. Se non c'è accumulazione, allora c'è riproduzione semplice, non capitalismo.

Nemmeno il governo USA ha il potere di controllare i movimenti del Capitale autonomizzato. Venerdì, alla fine di una settimana in cui le borse europee hanno ceduto il 10%, "scadranno qualcosa come 1100 miliardi di dollari di opzioni sull'indice S&P 500, il principale di Wall Street. E' una cifra record, che sfiora la metà del debito pubblico italiano. Più della metà (670 miliardi di dollari) sono opzioni "put", ossia strumenti finanziari che permettono di guadagnare se il mercato scende" (Il nodo dei 670 miliardi di opzioni che venerdì potrebbero far male alle Borse, Il Sole 24 Ore). Le attenzioni degli economisti sono quindi puntate al fine settimana, vedremo cosa succede.

Le voci che si alzano contro questa obsoleta società si fanno sempre più numerose. Interessante l'intervista del sito Vice all'informatico Peter Sunde, uno dei fondatori di The Pirate Bay, la piattaforma che ha consentito, tra mille battaglie legali, di condividere e scambiare negli anni milioni di file tramite Torrent. L'informatico spera "che la tecnologia ci dia robot che faranno sparire tutti i posti di lavoro, che causeranno una massiccia disoccupazione in tutto il mondo: qualcosa come il 60 per cento. La gente sarà molto infelice. Sarebbe fantastico, perché allora si potrà finalmente vedere il capitalismo distruggersi in modo rapido. Ci sarà tanta paura, tanto sangue versato, tante vite perse per arrivare fino a quel punto, ma credo che sia l'unica cosa positiva che vedo, intendo il fatto che stiamo per avere un crollo totale del sistema. Speriamo il più velocemente possibile [...] Sono un socialista. So che Marx e il comunismo non hanno funzionato prima, ma credo che in futuro si abbia la possibilità di avere comunismo totale e la possibilità di accesso a tutto per tutti. La maggior parte delle persone che incontro, non importa se comuniste o capitaliste, sono d'accordo con me su questo, perché capiscono il potenziale."

Non possiamo che essere d'accordo con quanto dice Peter: il capitalismo produce le condizioni per il suo superamento. E' un tema che abbiamo sviscerato a fondo nell'ultimo numero della rivista, in particolare negli articoli Fare, dire, pensare, sapere e Dalla necessità alla libertà. Proprio in questi giorni il Sole 24 Ore esce con una raccolta di opuscoli (Lezioni di futuro) sugli stessi argomenti: robot, automazione, big data, sharing economy, internet delle cose, intelligenza collettiva e segreti del cervello. Tutti temi che fanno già parte di un'altra società.

Articoli correlati (da tag)

  • L'apprendista stregone

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto accaduto in Turchia.

    Nelle prime ore del 6 febbraio scorso un terremoto di magnitudo 7.7 della scala Richter ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale, causando migliaia di morti e feriti. La Turchia è situata in un area sismica molto importante: gran parte di essa si trova sulla placca anatolica, un piccolo blocco di crosta schiacciato tra altre quattro placche, tra cui quella araba a sud-est che si sta spingendo verso nord-ovest, e quella, molto più grande, eurasiatica a nord che si sta muovendo verso sud-est. I soccorsi sono impediti o rallentati dai confini nazionali nonché dai conflitti in corso; la regione colpita all'interno della Siria è suddivisa in un'area gestita dal governo nazionale, una occupata dalla Turchia e un'altra controllata da forze ribelli. Le ingenti conseguenze del sisma sono strettamente legate alla qualità degli alloggi dei due paesi coinvolti, dove i condomini costruiti risparmiando sui materiali e in violazione ai regolamenti edilizi continuano a spuntare ovunque. I condoni approvati dal governo Erdogan non hanno certo aiutato a garantire la sicurezza degli abitanti ("What made the earthquake in Turkey and Syria so deadly?", "Massive earthquakes in Turkey and northern Syria kill thousands", The Economist). Ma questo, ovviamente, non è un problema solo turco.

  • Escalation economica, militare e sociale

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, è cominciata commentando la notizia di stampa sull'esaurimento delle scorte di munizioni da parte dei paesi Nato.

    Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, dopo la firma della dichiarazione congiunta per la cooperazione tra Nato e Ue, ha dichiarato: "Gli alleati della Nato e i membri dell'Ue hanno esaurito i loro stock per fornire supporto all'Ucraina e questa è stata la cosa giusta da fare perché riguarda anche la nostra sicurezza". Riguardo al conflitto in corso, ha aggiunto: "La Russia ha subito grandi perdite in Ucraina ma non dobbiamo sottostimarla, Mosca sta mobilitando nuove truppe e nonostante le sofferenze sta mostrando la volontà di continuare la guerra. Non c'è alcuna indicazione che Putin abbia cambiato i propri obiettivi sull'invasione dell'Ucraina. Dobbiamo essere preparati ad una lunga guerra e a proseguire il supporto all'Ucraina."

    Il supporto all'Ucraina ora comprende l'invio di mezzi di fabbricazione tedesca Leopard 2, tra i migliori carri armati al mondo. Fino all'ultimo, la Germania ha cercato di evitare un coinvolgimento diretto nella guerra ma poi ha dovuto cedere alle pressioni della Polonia e dei Paesi baltici, e degli Stati Uniti, che in cambio hanno promesso di inviare a Kiev carri armati di terza generazione M1 Abrams. Ciò significa che vi sarà un'escalation bellica ("What Western tanks should give Ukraine in the next round of the war", The Economist, 22.01.23).

  • Cripto-bolle

    La teleriunione di martedì sera, presenti 20 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Cina, alle prese con una recrudescenza della pandemia da Covid-19.

    L'impennata dei contagi ha raggiunto quota 28mila casi in un solo giorno e, dopo 6 mesi, sono stati registrati nuovi decessi per Coronavirus. Ulteriori chiusure di intere città, come nel caso di Canton, hanno suscitato vere e proprie rivolte, la popolazione è esasperata per l'impossibilità di muoversi. Ciononostante, a differenza dell'Occidente, la politica della "tolleranza zero" non viene messa in discussione dal governo di Pechino.

    Per la prima volta negli ultimi decenni, la Cina si trova di fronte al boom della disoccupazione giovanile, giunta al 20%. L'Economist del 17 novembre ("Chinese students abroad take on their government") riporta un fenomeno curioso: recentemente in 350 campus di 30 paesi sono stati affissi manifesti contro il presidente cinese Xi, sembra che migliaia di cinesi che studiano all'estero si stiano organizzando tramite i social network. Anche a Pechino, nel cuore dell'impero, sono apparsi striscioni di dissenso anti-presidenziali, e il settimanale inglese fa notare che era dai tempi della rivolta di piazza Tienanmen che un leader non veniva attaccato in maniera così evidente. Qualche settimana fa avevamo discusso del discorso tenuto da Xi Jinping al XX congresso nazionale del PCC, tutto volto alla necessità di rinsaldare il patto sociale che tiene unito un paese di 1,3 miliardi di abitanti. Tale "patto" si basa sulla promessa di una crescita economica condivisa, ma questa ora si fa più difficile dato che l'economia ha subito una forte battuta d'arresto: secondo la Banca Mondiale, per la prima volta dal 1990, la crescita del PIL del paese nel 2022 sarà inferiore a quello dell'area Asia-Pacifico.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email