Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  6 gennaio 2015

Dissoluzioni tutto intorno a noi

La teleconferenza di martedì, connessi 14 compagni, è iniziata prendendo spunto dall'articolo Come le reti rivoluzionano il pensiero scientifico (e forse quello umano), tradotto e pubblicato su Le Scienze.

Partendo da esempi storici di cambio di paradigma nel pensiero scientifico (Copernico, Darwin), i ricercatori John Edward Terrell, Termeh Shafie e Mark Golitko dimostrano come la diffusione delle reti in ogni campo metta fortemente in discussione il modo in cui vediamo il mondo e il nostro posto in esso:

"In contrasto con quanto sostenuto dall'Illuminismo in poi, cioè che saremmo creature intrinsecamente egocentriche, la ricerca contemporanea in sociologia, psicologia, neuroscienze e antropologia sta dimostrando che il nostro mondo non gira intorno a noi in quanto individui. Piuttosto, ciò che noi siamo come individui dipende in modo cruciale da come siamo legati agli altri, socialmente ed emotivamente, in reti di relazioni che si estendono in lungo e in largo".

In una rete sociale ogni hub è collegato ad altri individui o gruppi a loro volta collegati. Le relazioni fra elementi all'interno di un nodo sono chiamati legami forti, le relazioni fra elementi di un nodo o di tutto il nodo con altri nodi o elementi di essi sono chiamati legami deboli. Proviamo a immaginare il disegno di una rete siffatta: i legami forti sono il cemento sociale di un nodo, ma sono i legami deboli che permettono l'estensione della rete collegando i vari nodi. I ricercatori arrivano a conclusioni che, pur non rappresentando una novità, sono delle importanti capitolazioni ideologiche della borghesia di fronte al comunismo.

Col nuovo paradigma che avanza perde senso qualsiasi pulsione politica di tipo attivistico, specie se si ragiona in termine di reti e di coevoluzione, dove contano le connessioni, i link, e non sono ammessi vuoti da riempire volontaristicamente. Il rapido sviluppo della rete mondiale di comunicazione, intesa come movimento di uomini, di cose e soprattutto di informazione, è il trionfo del cervello collettivo:

"All'interno dello sviluppo del cervello sociale complessivo, il suo specifico strumento Internet è nato trent'anni fa, ma è esploso, come oggi lo conosciamo, soltanto da cinque anni. Prima esisteva in tutte le sue caratteristiche tecniche, ma non aveva ancora a disposizione una massa critica di cellule umane che lo utilizzasse, anzi, che ne facesse parte. Il cervello è cresciuto, aumentando in cellule (neuroni), connessioni (sinapsi), massa, informazione, memoria, velocità e intelligenza. E' un prodotto del Capitale, grazie tante. Ma ogni prodotto avanzato del Capitale, ci ha insegnato Marx, è anche la sua negazione" (Manifestazioni del cervello sociale, n+1 n. 5).

Fino a non molto tempo fa per un fisico parlare di coscienza voleva dire entrare nel mondo della filosofia o della psicologia, oggi in molti affermano che la coscienza non è altro che uno stato specifico della materia. A tal proposito, un compagno ha segnalato l'articolo Why Physicists Are Saying Consciousness Is A State Of Matter, Like a Solid, A Liquid Or A Gas.

La conoscenza che la specie umana possiede si è sviluppata per il contatto con la materia e la natura, mai per lavoro autonomo del pensiero (Relatività e Determinismo, in morte di Albert Einstein). I cambi di paradigma, la demolizione dei dualismi e delle dicotomie avvengono quando le rivoluzioni in marcia spazzano via le vecchie credenze. Qualche anno fa il monismo olistico era prerogativa di ambienti new age, qualcosa tra il mistico e lo scientifico. Quel mondo sta scomparendo per lasciare campo libero alla "fisica della storia". Gli studiosi della complessità ormai scrivono libri che diventano best seller: si intravede la possibilità di liberarsi dagli effetti politici della passata rivoluzione e affrontare anche i problemi della politica in termini scientifici. La langue de bois del terzinternazionalista somiglia molto al decrepito mondo della filosofia, quello che sforna frasi senza contenuto empirico.

In Fiorite primavere del capitale si mette in luce come la rivoluzione borghese non l'abbiano fatta i borghesi, ma milioni di uomini - garzoni di bottega, lavoratori delle prime manifatture, modesti artigiani, soldati senza ingaggio, ecc. - che dall'avvento capitalistico non avevano nulla da aspettarsi di buono. La rivoluzione non esploderà perché qualcuno ha letto e imparato a memoria il programma comunista, ma perché si verificherà un'adesione di massa a tesi che saranno di contenuto identico a quelle della nostra corrente ma espresse con il nuovo linguaggio che avanza (Dissoluzioni necessarie, n+1 n. 36).

Sul piano economico succedono cose anomale rispetto all'ordinaria amministrazione capitalistica: di fronte alla diminuzione del prezzo del petrolio che favorisce i paesi consumatori a scapito dei produttori, le borse dovrebbero brindare e l'euro dovrebbe rafforzarsi sul dollaro. Invece le prime crollano vistosamente e il secondo si indebolisce. Tutti gli economisti, a cominciare da Mario Draghi, si affannano a combattere il nemico di turno, la deflazione, che diventa quasi un personaggio in carne ed ossa dotato di coscienza. In realtà, per combattere la deflazione bisognerebbe aumentare di molto la spesa pubblica, ma come farlo senza sforare i patti europei di stabilità? Bisognerebbe aumentare la produzione e fare in modo che i lavoratori aumentino i consumi. Ennesimo bisognerebbe...

In Italia l'ultimo rapporto di Unimpresa parla di crescita del disagio sociale: "Più di 9 milioni di persone sono in difficoltà e questo vuol dire che spenderanno meno, tireranno la cinghia per cercare di arrivare a fine mese. Tutto ciò con effetti negativi sui consumi, quindi sulla produzione e sui conti delle imprese". Il centro studi di Confindustria rileva un'altra situazione critica: aumentano gli anziani al lavoro e diminuiscono i giovani. In Italia negli anni della crisi economica, dal 2007 al 2013, le persone tra i 55 e 64 anni di età che ancora lavorano sono aumentate di 1,1 milioni, mentre i giovani occupati tra i 25 e i 34 anni di età sono diminuiti di 1,6 milioni. Non c'è da stupirsi quindi se nelle nostre società sono sempre più numerosi gli hikikomori e i neet, giovani che rifiutano la società e non vogliono lavorare. Negli Stati Uniti, a cominciare dalle lotte alla Walmart e nei Fast Food, si vedono sempre più spesso cartelli inneggianti alla dignità dei lavoratori e non del lavoro.

La disoccupazione di massa produrrà effetti catastrofici. Con il plusvalore dello scorso secolo si è riempita la terra di manufatti, infrastrutture e megalopoli: quando scompariranno le vecchie generazioni come faranno le nuove a manutenere tutto ciò? Se il capitalismo sfrutta sempre di più un numero sempre minore di lavoratori gettando gli altri nella disoccupazione, ebbene, liberiamoci del capitalismo.

Articoli correlati (da tag)

  • Il capo e l'ambiente

    La teleriunione di martedì sera si è aperta riprendendo il tema affrontato al termine dell'incontro precedente: la funzione del capo. La discussione è partita dalla conferenza di Amadeo Bordiga, "Lenin nel cammino della rivoluzione", tenuta alla Casa del Popolo di Roma il 24 febbraio 1924.

    Alla sua fondazione il PCd'I contava circa 40 mila militanti, non aveva nessun apparato ma un comitato esecutivo composto da non più di cinque compagni. Pochi elementi erano in grado di garantire una continuità organizzativa e politica. Nel partito c'erano anche forze non organiche al programma, come ad esempio la corrente di "destra" rappresentata da Graziadei e Tasca, che tuttavia venivano neutralizzate dall'indirizzo generale.

    I capi non sono entità isolate o avulse dalla massa, dato che la loro funzione dipende dal rapporto con la collettività di cui sono il prodotto. È la rivoluzione che li seleziona: Marx, Lenin e Bordiga non sono stati dei superuomini, ma militanti in aderenza con il "movimento reale".

  • La rivoluzione raccoglie le proprie forze

    La teleriunone di martedì è cominciata dalla segnalazione di un saggio di Peter J. Katzenstein e Lucia A. Seybert (Cambridge University), intitolato Protean Power. Exploring the Uncertain and Unexpected in World Politics.

    Il potere proteiforme, sostengono gli autori, si manifesta in condizioni di incertezza e si caratterizza per fluidità e adattabilità, improvvisazione piuttosto che pianificazione, emergenza attraverso reti e assemblaggi sociali (piuttosto che istituzioni predefinite). Nonostante le relazioni internazionali tradizionali continuino a basarsi sull'idea di un rischio calcolabile, il mondo è ormai alle prese con cambiamenti inaspettati. In questo contesto, gli attori che hanno maggiore agilità nell'adattarsi a situazioni di incertezza sono quelli che sopravvivono.

    Si pensi ad esempio ad una forza relativamente piccola come gli Houthi, che ha dimostrato una notevole capacità di adattamento (attacchi con droni e missili alle navi cargo nello stretto di Bab el-Mandeb), diventando a tutti gli effetti un soggetto geopolitico che tratta con le grandi potenze.

  • Schemi del rovesciamento della prassi

    Il tema principale della riunione di martedì è stato il rovesciamento della prassi nella concezione della Sinistra Comunista ("Teoria e azione nella dottrina marxista", 1951).

    Nell'articolo "Einstein e alcuni schemi di rovesciamento della prassi", abbiamo osservato che esistono schemi, come quello del processo della conoscenza di Einstein, che richiamano da vicino quello della Sinistra sul capovolgimento della prassi, caratterizzato da un feedback costante tra le varie componenti del sistema. In "Rivoluzione anti-entropica" abbiamo messo a confronto tre modelli, tra cui uno basato sui concetti di "ordinatore" e "asservito" propri della sinergetica, una disciplina fondata dal fisico Hermann Haken che studia i processi di autorganizzazione in natura. Nel caso di un laser, gli elementi che interagiscono determinano la formazione di un ordinatore, il quale retroagisce su di essi conferendo loro struttura. In un sistema qualunque, che sia un laser o una società, le varie parti si ordinano per mezzo del movimento sincrono dei singoli elementi asserviti. Il fisico Stuart Kaufmann, nel saggio A casa nell'universo. Le leggi del caos e della complessità, descrive i fenomeni di ordine emergente che si manifestano secondo processi auto-catalitici, cioè di auto-organizzazione (dalla formazione della vita, a quella, diremmo noi, del partito rivoluzionario).

Rivista n°57, luglio 2025

copertina n° 57

Editoriale: Illusioni capitalistiche / Articoli: Ideologie di un capitalismo che nega sé stesso - Insiemi, modelli, previsione / Rassegna: Crisi americana, crisi globale - Leone XIV / Recensione: La catastrofe ed il rattoppo / Doppia direzione: Collegamenti a non finire / In memoria di Jacques Camatte

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email