Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  27 gennaio 2015

Non si può fare a meno del mutuo soccorso

Nella teleconferenza di martedì scorso, presenti 15 compagni, abbiamo parlato della vittoria elettorale di Tsipras in Grecia. Un compagno ha letto parte di un articolo di Gad Lerner intitolato La sinistra italiana e il vento dell'est, in cui il giornalista legge la vittoria di Syriza come il risultato di un'attività continuativa del partito basata sul mutuo soccorso: "Un'intera generazione di medici e infermieri volontari che hanno dato vita a ambulatori gratuiti; e poi mercati popolari di generi alimentari, mense, ricoveri notturni...". Gli fa eco il noto riformista Fausto Bertinotti: "La cosa straordinaria di Syriza è il suo essere insieme nuovo e antico. Si pensi a quanto ci sia nel suo programma di mutualismo di stampo ottocentesco. Lo stato sociale autogestito, la tutela delle famiglie, la preoccupazione per gli indigenti: tutti temi simili a quelli delle società di mutuo soccorso di fine '800."

Il paragone viene facile, ma attenzione, i fenomeni vanno storicizzati perché può accadere che essi si somiglino ma non siano la stessa cosa. Società di mutuo soccorso, cooperative e sindacati nati nell'800, subiscono una stessa dinamica per cui arrivano tutti all'integrazione nello Stato. Oggi questo tipo di esperienze si sviluppano in una situazione differente. Le società operaie di mutuo soccorso di fine '800 erano strutture di auto-aiuto che si contrapponevano allo sfruttamento tout court del proletariato da parte di un efficiente stato borghese. Le neo-comunità odierne di senza riserve nascono invece sull'onda della dissoluzione degli stati capitalistici. Sono perciò strutture non più rispondenti ad esigenze immediate all'interno di uno stato che funziona, ma a reazioni verso uno stato che non funziona più.

La Grecia soffre degli effetti della crisi da molto più tempo rispetto, ad esempio, all'Italia, e la sua situazione economica è di certo peggiore. L'attività di auto-aiuto sociale messa in piedi da Syriza ha pagato. In queste elezioni greche a contare sembra sia stata insomma la risoluzione pratica dei problemi quotidiani delle persone, meno le chiacchiere politiche. Qualcuno potrebbe chiedersi se la pratica del mutuo soccorso sia un'esigenza sociale che ha inventato Tsipras oppure se sia stata furbescamente cavalcata dal suo partito per raccogliere voti.

D'altronde anche in Alba Dorata, terzo partito per numero di voti e variante di destra di Syriza, è presente questo aspetto. In realtà poco importa. Perché le comunità politiche illusorie lasciano il tempo che trovano, mentre la pratica del mutuo soccorso, che a noi ricorda il movimento OWS e la variante Occupy Sandy (e anche le proposte dell'americano After Party di cui non si è saputo più nulla), si radica e si diffonde al di là dei confini nazionali e dei miseri calcoli politici del battilocchio di turno.

Degni di nota alcuni dei punti programmatici su cui si è basata la campagna di Tsipras: rialzo del salario minimo, ripristino della tredicesima, trasporto pubblico gratuito per le fasce più indigenti. Di chiaro stampo socialdemocratico, il programma politico ha trovato larga rispondenza tra gli elettori ed ora potrebbe creare qualche problema in Europa.

Anche Micromega si occupa delle elezioni greche, nello specifico pubblicando un articolo di Thomas Piketty. Egli invita i partiti europei di sinistra ad approfittare della vittoria della sinistra greca per "dire con voce alta e forte che il trattato sui bilanci adottato nel 2012 è stato un fallimento, e per mettere sul tavolo nuove proposte, tali da consentire una vera rifondazione democratica della zona euro. Nel quadro delle istituzioni europee esistenti, ingabbiate da criteri rigidi sul deficit e dalla regola dell'unanimità sulla fiscalità, è semplicemente impossibile portare avanti politiche di progresso sociale. Non basta lamentarsi di Berlino o di Bruxelles: bisogna proporre regole nuove." Viene insomma riproposta l'ennesima misura neo-keynesiana, una sorta di Welfare State europeo teso alla riattivazione dei consumi in base alla propensione marginale ai consumi. In pratica: forzando la distribuzione del reddito si alzano i salari, cresce il consumo e cresce più ancora il profitto, di conseguenza il reddito nazionale. Le ricette del FMI e della BCE hanno distrutto l'economia greca, impoverito la società e devastato la Grecia dal punto di vista sociale - afferma Piketty -; ora le forze di sinistra europee devono fare tesoro di quanto accaduto e ribaltare la politica dell'Europa. Insomma, l'economista francese non perde occasione per dare una scrollata ai suoi compari di classe affinché si sveglino di fronte all'evidente pericolo di collasso generale.

La teleconferenza è proseguita con alcune considerazioni sulle operazioni annunciate da Draghi e sulle notizie dal Medio Oriente.

Il quantitative easing in salsa europea si profila tutt'altra cosa rispetto a quello americano, la Banca Centrale Europea acquisterà difatti solo il 20% dei titoli mentre il restante 80% rimarrà a carico delle banche centrali nazionali. Comunque, la BCE ha mantenuto la promessa: stamperà moneta per oltre mille miliardi di euro allo scopo di acquistare titoli di stato, abbassandone così il rendimento e alleviando la gestione dei debiti pubblici. Ma il fatto è che, di fronte ad una crisi di sovrapproduzione, si risponde con un'ulteriore produzione di capitale fittizio.

In Libia, nella città di Derna, si è insediata una succursale dello Stato Islamico. Molti gli articoli allarmistici sulle posizioni raggiunte dal Califfato che oramai si trova alle porte dell'Europa, separato da un braccio di mare. A parte la violenza dei tagliagole mostrata attraverso i media, l'IS si espande così rapidamente, dall'Africa all'Asia, perché, nello stile di Hezbollah e di Hamas ma in modo più esteso ed efficiente, ha dato vita ad una struttura di protezione sociale attiva. Anche in Egitto alcuni gruppi jihadisti si sono staccati da Al Qaeda e hanno giurato fedeltà allo Stato Islamico; negli ultimi giorni nel paese è risalita la tensione in seguito agli scontri al Cairo con decine di morti e centinaia di feriti in occasione del quarto anniversario della rivolta di piazza Tahrir. Situazione in evoluzione anche nello Yemen, dove i ribelli sciiti hanno preso il controllo del palazzo presidenziale.

Articoli correlati (da tag)

  • Proiettarsi nel futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con il ricordo di Jacques Camatte, mancato lo scorso 19 aprile.

    LibCom, un sito comunista-libertario che ospita anche materiale della Sinistra Comunista "italiana", qualche anno fa ha pubblicato una prefazione scritta da Camatte al testo Struttura economica e sociale della Russia d'oggi, in cui vengono ripresi i punti di Forlì (1952), ovvero il programma immediato della rivoluzione (Elementi della transizione rivoluzionaria, vedi home page del nostro sito). I punti di Forlì sono immediati proprio perché tutti praticabili entro un futuro possibile; non si tratta, quindi, di "rivendicazioni" da realizzare in un avvenire indefinito. Secondo Camatte, invece, essi rappresentano un'"inversione": la specie umana non deve più intraprendere la via del progresso, ma quella della regressione, smettendo di cercare la via della salvezza nella scienza che, di fatto, è diventata uno strumento di repressione e giustificazione di questo mondo.

    Nei suoi testi la Sinistra afferma che il Capitale è ormai un cadavere che ancora cammina. Per Camatte, questo comporta la scomparsa del proletariato e della rivoluzione intesa come processo catastrofico. Egli è stato l'unico ex marxista a formulare una sintesi estrema del distacco necessario dal mondo capitalista, con  la sua formula Ce monde qu'il faut quitter (abbandonare questo mondo), che però non ha alcun senso pratico (ognuno può interpretarla come meglio crede).

  • Capitale di capitale

    La teleriunione di martedì 21 gennaio è iniziata prendendo spunto dall'articolo di Limes (12/2024) "BlackRock e Co. Motori immobili d'America", a firma Marco D'Eramo.

    L'articolo presenta una serie di dati che dimostrano come i principali fondi d'investimento siano strettamente interconnessi attraverso partecipazioni reciproche, formando una rete di interessi inestricabile. Abbiamo affrontato questi temi durante il 95° incontro redazionale, nel settembre 2024, con la relazione "Chi sono i padroni del mondo?". I tre maggiori fondi d'investimento, Black Rock, Vanguard e State Street, non soltanto detengono partecipazioni incrociate tra di loro, ma controllano anche le maggiori società mondiali come Exxon, Lockheed Martin, Boeing, Coca-Cola, General Motors, Apple, Amazon, Microsoft, Nvidia, Alphabet (Google), Intel, McDonald's, Tesla. Scrive Marco D'Eramo:

    "Il capitale si rapporta alla proprietà come nella Metafisica (XII, 7) il dio di Aristotele si rapporta al pensiero: dio 'pensa sé stesso e il suo pensiero è pensiero di pensiero'. Il capitale possiede sé stesso: è capitale di capitale. I singoli capitalisti, i 'padroni', passano in secondo piano rispetto alla struttura intrecciata, alle relazioni reciproche e ai nodi incrociati di partecipazioni e controlli."

  • Trarre i compiti presenti dalla società futura

    La teleriuinione di martedì è iniziata con l'approfondimento di un passaggio dell'articolo "L'intelligenza al tempo dei Big Data" (rivista n. 56), in cui viene trattato il tema della lotta rivendicativa.

    In più occasioni, la corrente a cui facciamo riferimento ha sottolineato l'importanza di pensare al partito-comunità di oggi in relazione ai compiti che esso dovrà svolgere nella società futura. Questa affermazione ci spinge a ragionare come se già fossimo nel domani, e ad interessarci ai temi affrontati nei punti di Forlì (come il partito risolverà i problemi del traffico, della dimora dell'uomo, dell'agricoltura, del tempo di vita e tempo di lavoro, ecc). In "Partito e azione di classe" (1921), Amadeo Bordiga scrive che "per dare un'idea precisa, e diremo quasi tangibile, della necessità 'tecnica' del partito, converrebbe forse, se pure l'esposizione prendesse un aspetto illogico, considerare prima il lavoro che deve compiere il proletariato dopo essere giunto al potere, dopo aver strappata alla borghesia la direzione della macchina sociale."

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email