Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  27 gennaio 2015

Non si può fare a meno del mutuo soccorso

Nella teleconferenza di martedì scorso, presenti 15 compagni, abbiamo parlato della vittoria elettorale di Tsipras in Grecia. Un compagno ha letto parte di un articolo di Gad Lerner intitolato La sinistra italiana e il vento dell'est, in cui il giornalista legge la vittoria di Syriza come il risultato di un'attività continuativa del partito basata sul mutuo soccorso: "Un'intera generazione di medici e infermieri volontari che hanno dato vita a ambulatori gratuiti; e poi mercati popolari di generi alimentari, mense, ricoveri notturni...". Gli fa eco il noto riformista Fausto Bertinotti: "La cosa straordinaria di Syriza è il suo essere insieme nuovo e antico. Si pensi a quanto ci sia nel suo programma di mutualismo di stampo ottocentesco. Lo stato sociale autogestito, la tutela delle famiglie, la preoccupazione per gli indigenti: tutti temi simili a quelli delle società di mutuo soccorso di fine '800."

Il paragone viene facile, ma attenzione, i fenomeni vanno storicizzati perché può accadere che essi si somiglino ma non siano la stessa cosa. Società di mutuo soccorso, cooperative e sindacati nati nell'800, subiscono una stessa dinamica per cui arrivano tutti all'integrazione nello Stato. Oggi questo tipo di esperienze si sviluppano in una situazione differente. Le società operaie di mutuo soccorso di fine '800 erano strutture di auto-aiuto che si contrapponevano allo sfruttamento tout court del proletariato da parte di un efficiente stato borghese. Le neo-comunità odierne di senza riserve nascono invece sull'onda della dissoluzione degli stati capitalistici. Sono perciò strutture non più rispondenti ad esigenze immediate all'interno di uno stato che funziona, ma a reazioni verso uno stato che non funziona più.

La Grecia soffre degli effetti della crisi da molto più tempo rispetto, ad esempio, all'Italia, e la sua situazione economica è di certo peggiore. L'attività di auto-aiuto sociale messa in piedi da Syriza ha pagato. In queste elezioni greche a contare sembra sia stata insomma la risoluzione pratica dei problemi quotidiani delle persone, meno le chiacchiere politiche. Qualcuno potrebbe chiedersi se la pratica del mutuo soccorso sia un'esigenza sociale che ha inventato Tsipras oppure se sia stata furbescamente cavalcata dal suo partito per raccogliere voti.

D'altronde anche in Alba Dorata, terzo partito per numero di voti e variante di destra di Syriza, è presente questo aspetto. In realtà poco importa. Perché le comunità politiche illusorie lasciano il tempo che trovano, mentre la pratica del mutuo soccorso, che a noi ricorda il movimento OWS e la variante Occupy Sandy (e anche le proposte dell'americano After Party di cui non si è saputo più nulla), si radica e si diffonde al di là dei confini nazionali e dei miseri calcoli politici del battilocchio di turno.

Degni di nota alcuni dei punti programmatici su cui si è basata la campagna di Tsipras: rialzo del salario minimo, ripristino della tredicesima, trasporto pubblico gratuito per le fasce più indigenti. Di chiaro stampo socialdemocratico, il programma politico ha trovato larga rispondenza tra gli elettori ed ora potrebbe creare qualche problema in Europa.

Anche Micromega si occupa delle elezioni greche, nello specifico pubblicando un articolo di Thomas Piketty. Egli invita i partiti europei di sinistra ad approfittare della vittoria della sinistra greca per "dire con voce alta e forte che il trattato sui bilanci adottato nel 2012 è stato un fallimento, e per mettere sul tavolo nuove proposte, tali da consentire una vera rifondazione democratica della zona euro. Nel quadro delle istituzioni europee esistenti, ingabbiate da criteri rigidi sul deficit e dalla regola dell'unanimità sulla fiscalità, è semplicemente impossibile portare avanti politiche di progresso sociale. Non basta lamentarsi di Berlino o di Bruxelles: bisogna proporre regole nuove." Viene insomma riproposta l'ennesima misura neo-keynesiana, una sorta di Welfare State europeo teso alla riattivazione dei consumi in base alla propensione marginale ai consumi. In pratica: forzando la distribuzione del reddito si alzano i salari, cresce il consumo e cresce più ancora il profitto, di conseguenza il reddito nazionale. Le ricette del FMI e della BCE hanno distrutto l'economia greca, impoverito la società e devastato la Grecia dal punto di vista sociale - afferma Piketty -; ora le forze di sinistra europee devono fare tesoro di quanto accaduto e ribaltare la politica dell'Europa. Insomma, l'economista francese non perde occasione per dare una scrollata ai suoi compari di classe affinché si sveglino di fronte all'evidente pericolo di collasso generale.

La teleconferenza è proseguita con alcune considerazioni sulle operazioni annunciate da Draghi e sulle notizie dal Medio Oriente.

Il quantitative easing in salsa europea si profila tutt'altra cosa rispetto a quello americano, la Banca Centrale Europea acquisterà difatti solo il 20% dei titoli mentre il restante 80% rimarrà a carico delle banche centrali nazionali. Comunque, la BCE ha mantenuto la promessa: stamperà moneta per oltre mille miliardi di euro allo scopo di acquistare titoli di stato, abbassandone così il rendimento e alleviando la gestione dei debiti pubblici. Ma il fatto è che, di fronte ad una crisi di sovrapproduzione, si risponde con un'ulteriore produzione di capitale fittizio.

In Libia, nella città di Derna, si è insediata una succursale dello Stato Islamico. Molti gli articoli allarmistici sulle posizioni raggiunte dal Califfato che oramai si trova alle porte dell'Europa, separato da un braccio di mare. A parte la violenza dei tagliagole mostrata attraverso i media, l'IS si espande così rapidamente, dall'Africa all'Asia, perché, nello stile di Hezbollah e di Hamas ma in modo più esteso ed efficiente, ha dato vita ad una struttura di protezione sociale attiva. Anche in Egitto alcuni gruppi jihadisti si sono staccati da Al Qaeda e hanno giurato fedeltà allo Stato Islamico; negli ultimi giorni nel paese è risalita la tensione in seguito agli scontri al Cairo con decine di morti e centinaia di feriti in occasione del quarto anniversario della rivolta di piazza Tahrir. Situazione in evoluzione anche nello Yemen, dove i ribelli sciiti hanno preso il controllo del palazzo presidenziale.

Articoli correlati (da tag)

  • Cicli che si chiudono

    Alla teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, abbiamo parlato di robot e automazione partendo da un articolo dell'Economist intitolato "Don't fear an AI-induced jobs apocalypse just yet".

    Lo scorso primo marzo, all'Investor Day 2023 di Tesla, Elon Musk ha presentato Optimus, un robot umanoide da utilizzare a casa e in fabbrica del costo previsto di 20.000 dollari. Durante il meeting è stato proiettato il video di un automa intento a costruirne un altro simile: a breve, ha dichiarato l'imprenditore sudafricano, il rapporto 1:1 tra robot e umani potrebbe essere superato.

    Se effettivamente si arrivasse a produrre un esercito di otto miliardi di robot, i problemi derivanti da tassi di disoccupazione elevatissimi non potrebbero essere tollerati dall'attuale modo di produzione, basato sul sistema del lavoro salariato. Osserva infatti Musk: "Non è nemmeno chiaro cosa sia un'economia a quel punto".

    Già oggi vi sono produzioni altamente automatizzate: lo scorso dicembre ABB, multinazionale elettrotecnica svizzero-svedese, ha aperto una mega-fabbrica di 67.000 metri quadrati a Shanghai, dove i robot producono altri robot. Ocado, il più grande rivenditore di generi alimentari online al mondo, si affida agli automi per consegnare cibo fresco a migliaia di persone nel Regno Unito; i suoi magazzini sono progettati come organismi viventi, dotati di un sistema nervoso centrale (software), un sistema cardiovascolare (nastri trasportatori) e di globuli rossi (casse). Il confine tra il mondo del nato e quello del prodotto è sempre più incerto.

  • L'unica soluzione

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, ha avuto come tema principale la guerra in Ucraina scoppiata circa un anno fa.

    Abbiamo iniziato la discussione analizzando le prese di posizione di alcuni militari italiani, (Leonardo Tricarico e Marco Bertolini) contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania. Si è quindi passati a commentare quanto scrive il generale Fabio Mini nel suo ultimo libro L'Europa in guerra (ed. PaperFIRST, 2023). Una prima considerazione da fare, leggendo i capitoli iniziali del testo, riguarda il fatto che le campagne di denuncia di leniniana memoria sono ormai sostenute dagli stessi generali dell'esercito, motivo per cui i comunisti non si possono fermare a tale livello e devono per forza andare oltre.

    In L'Europa in guerra si dice che lo svuotamento degli obsoleti arsenali occidentali, dovuto alle forniture di armi a Kiev, rende necessario il rinnovo degli armamenti e apre le porte all'adozione di nuove risorse tecnologicamente più avanzate ed efficienti. Tali equipaggiamenti, afferma Mini, sono prevalentemente americani e legano sempre più l'Europa agli Stati Uniti, paese che maggiormente investe nella preparazione e nell'impiego di forze militari. Gli alleati NATO dell'Est Europa sono le punte di lancia dell'America nel Vecchio Continente.

    Per il generale, l'Ucraina sta combattendo contro l'Europa per e con gli Stati Uniti. E l'obiettivo di quest'ultimi è mantenere l'egemonia sull'Europa e interrompere qualsiasi legame politico ed economico tra Berlino e Mosca, costringendo gli alleati a importare da loro risorse energetiche a costi più alti. In ballo c'è il controllo di un mondo che non accetta più supinamente il dominio del dollaro. Come nota l'Economist ("What Ukraine means for the world"), solo un terzo della popolazione mondiale vive in paesi che hanno condannato la Russia per l'invasione dell'Ucraina e le hanno imposto sanzioni.

  • L'apprendista stregone

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto accaduto in Turchia.

    Nelle prime ore del 6 febbraio scorso un terremoto di magnitudo 7.7 della scala Richter ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale, causando migliaia di morti e feriti. La Turchia è situata in un area sismica molto importante: gran parte di essa si trova sulla placca anatolica, un piccolo blocco di crosta schiacciato tra altre quattro placche, tra cui quella araba a sud-est che si sta spingendo verso nord-ovest, e quella, molto più grande, eurasiatica a nord che si sta muovendo verso sud-est. I soccorsi sono impediti o rallentati dai confini nazionali nonché dai conflitti in corso; la regione colpita all'interno della Siria è suddivisa in un'area gestita dal governo nazionale, una occupata dalla Turchia e un'altra controllata da forze ribelli. Le ingenti conseguenze del sisma sono strettamente legate alla qualità degli alloggi dei due paesi coinvolti, dove i condomini costruiti risparmiando sui materiali e in violazione ai regolamenti edilizi continuano a spuntare ovunque. I condoni approvati dal governo Erdogan non hanno certo aiutato a garantire la sicurezza degli abitanti ("What made the earthquake in Turkey and Syria so deadly?", "Massive earthquakes in Turkey and northern Syria kill thousands", The Economist). Ma questo, ovviamente, non è un problema solo turco.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email